Datanews
In viaggio con lei
Gigliola Cinquetti
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2014
pagine: 238
Il viaggio di una vita fatta a sua volta di viaggi. Il viaggio come rito iniziatico alla maturità. Gigliola come un Ulisse donna che confronta se stessa, le sue origini, la sua cultura, con un mondo diversissimo che però è estremamente attratto da lei e come conseguenza lei, pur essendo giovanissima, entra in contatto con un mondo, mondi, che la arricchiscono umanamente e che le daranno una consapevolezza veramente importante. Gigliola Cinquetti a 16 anni è divenuta una star internazionale conosciuta in tutto il mondo. Questo è il suo primo romanzo.
Outlet Italia. Cronache di un paese in (s)vendita
Gian Maria Fara, Benedetto Attili
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2014
pagine: 222
Molte delle nostre migliori realtà imprenditoriali, sono state schiacciate dalla congiuntura economica negativa, unita all'iperburocratizzazione della macchina amministrativa, ad una tassazione iniqua, alla mancanza di aiuti e di tutele e alla impossibilità di accesso al credito bancario. L'intreccio di tali fattori ha inciso sulla mortalità delle imprese creando una sorta di mercato "malato" all'interno del quale la chiusura di realtà imprenditoriali importanti per tipologia di produzione e per knowhow si è accompagnata spesso ad una svendita (pre o post chiusura) necessaria di fronte alla impossibilità di proseguire l'attività.
Il cinico e il sognatore. Lettere dal passato e dal presente
Gaetano Borrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 103
Questo libro parte da un presupposto molto semplice: i nati a metà degli anni Cinquanta sono una generazione "di mezzo". Troppo giovani per vivere il Sessantotto, troppo vecchi per il Settantotto e dintorni. Eppure hanno vissuto in un tempo difficile attraversato dal terrorismo, da tangentopoli, dal compromesso storico, dal craxismo, dal berlusconismo e dal montismo. Cosa vuole dire essere un cinico o un sognatore? Vuol dire avere due visioni differenti del mondo e delle cose che nel mondo avvengono. Vuol dire credere che la politica serve a migliorare le cose o essere certi, al contrario, che ci ha rovinato la vita. Vuol dire credere che l'amore ci salverò, o al contrario, che ci normalizzerà. Vuol dire credere che educare i figli all'onestà deve essere un precetto morale, o al contrario credere che l'onestà è un qualcosa da evitare. Vuol dire più leggi, più capisci, più sei felice, oppure, più leggi, più capisci, più soffri. Questo libro pone un quesito antico che riguarda l'essere, il sognatore, e l'avere, il cinico. Ma siamo certi che non si possa essere cinici o sognatori allo stesso tempo o magari allo stesso momento o a seconda del caso? Se questo è possibile l'autore non lo sa o forse non lo vuole dire, magari perché non ne è certo. Forse sarà meglio che ognuno decida da sé: il tempo dei cattivi maestri è alle spalle, ormai (o purtroppo)! Prefazione di Pietro Folena.
Almanacco dei Tg 2012-2013. Un anno di vita italiana attraverso l'infomazione di prima serata
Alberto Baldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 318
Il declino del consenso intorno al Governo Monti; le politiche europee e lo spread; la crisi reale e la crescita della disoccupazione; le polemiche sull'lmu; l'apoteosi dell'antipolitica e l'ascesa del Movimento Cinque Stelle; le presidenziali americane; la stagione delle primarie e la campagna elettorale strisciante; la riduzione drastica dei consumi; Ratzinger e Bergoglio; il ritorno di Berlusconi; il voto di febbraio e lo stallo sul governo; da Napolitano a Napolitano; la crisi del Pd; le larghe intese e il Gabinetto Letta; un'estate "di pace"? Questi i maggiori temi che hanno animato una stagione informativa che ha visto i Tg schierati come non mai nell'agone politico. L'uscita di scena di Fede, il consolidamento del Tg di Mentana, la giubilazione di Minzolini e il nuovo Tg 1 di Mario Orfeo in un servizio pubblico "affidato" al duo Tarantola-Gubitosi. Il tutto riproposto attraverso l'analisi quotidiana delle edizioni di prime time dei Tg delle sette reti generaliste.
Il nuclerare al tramonto. Referendum, media e nuovo sentimento degli italiani
Gaetano Borrelli, Tanja Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 190
Una analisi attenta e cosciente fino nei dettagli delle strategie e delle politiche portate avanti da lobby che, pur esercitando una forte pressione sociale, non sono ufficialmente riconosciute. Il risultato è stato un tentativo portato avanti anche attraverso i media di affossare il referendum sul nucleare, tentativo che gli italiani hanno respinto facendo raggiungere il quorum per la prima volta negli ultimi vent'anni. Un quadro degli schemi e degli interessi che hanno diviso gli italiani tra filo-nucleari e anti-nucleari. L'incidente di Fukushima ha rappresentato il fattore determinante in una partita che poteva sembrare persa in partenza, visti gli schieramenti in campo: da un lato, le lobby e dall'altro i movimenti che venivano dalla base. Nel libro i loro atteggiamenti sono posti sotto la lente d'ingrandimento. Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. È famosa per la sua azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dell'interruzione dei test nucleari e dell'ambiente in generale.
Il potere dell'arte. Arte, economia e politica. La formula XXI: un progetto per la nuova Italia
Pietro Folena, M. Grazia Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 127
Pietro Folena, partendo dalla sua esperienza di "imprenditore culturale", reagisce alla pigrizia e al disfattismo con cui si rappresenta lo stato dei beni culturali in Italia e indica la strada di un nuovo rapporto pubblico-privato, fondato sulle potenzialità così grandi del settore culturale e su alcune ricette "provocatorie" perché un nuovo sviluppo del Paese si possa fondare - oltreché sulla green economy - sull'industria della cultura. Nel dialogo con Maria Grazia Filippi, non manca una spietata rappresentazione dei poteri che oggi frenano le potenzialità italiane.
L'economia egoista. Un nuovo modello economico è possibile? Seminario di riflessione
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 93
Dopo aver preso atto delle inadeguatezze dei nuovi principi imposti dall'ideologia neoliberista che sta imponendo all'intera umanità costi enormi in termini di disoccupazione, insicurezza, infelicità, ci si interroga sulla possibilità di un futuro diverso per la nostra società, per l'Europa e per il mondo. L'intento è quello di stimolare una riflessione critica sulla possibilità di un nuovo modello economico partendo dalla necessità e dall'obbligo di rimettere la persona al centro della politica e del sociale.
25° rapporto Italia 2013. Percorsi di ricerca nella società italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 1020
La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall'altissimo numero di fattori in gioco e dall'inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie "verità", i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c'è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti.
Hezbollah. Tra integrazione politica e lotta armata
Matteo Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: VI-181
Un testo di grande attualità che offre al lettore un'analisi attenta e mirata sull'origine, la struttura e l'azione di Hezbollah all'interno della società libanese. L'autore che scrive con cognizione di causa, data l'esperienza maturata presso il Centro Alti Studi per la Difesa, fa emergere aspetti e caratteristiche che vanno oltre le definizioni più tradizionali di movimento terroristico e di resistenza. Tale approccio, non esente da oggettive difficoltà interpretative, fornisce delle chiavi di lettura per orientarsi e confrontarsi con il "Partito di Dio", un'organizzazione ramificata nel più profondo sostrato pubblico.
Da Chernobyl a Fukushima passando per Scanzano. Opinione pubblica e nucleare in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2013
pagine: 250
Il primo capitolo del libro inizia con una frase: La madre di tutto. Questo vuol dire che, nel pensiero degli autori, l'incidente nucleare di Chernobyl ha in un certo modo segnato un inizio. La tesi è che l'incidente di Chernobyl ha aperto in Italia un dibattito "popolare" su temi come l'ambiente, la sicurezza, il rischio, l'energia. Ed è di questo dibattito che il testo si vuole occupare cercando di disegnare la storia del nucleare in Italia attraverso l'analisi dei mass media, dei sondaggi di opinione e delle conferenze nazionali, che in fondo costituiscono differenti aspetti di quella che abitualmente chiamiamo "opinione pubblica". Qui non si tratta tanto di disegnare la storia del nucleare in Italia, operazione svolta con competenza da altri importanti autori, si tratta di cercare in questa storia che va Chernobyl a Fukushima, passando per Scanzano, le motivazioni e gli atteggiamenti di diversi attori sociali che hanno avuto e hanno voce sul nucleare.
Manuale del papà separato. Come affrontare (e far superare ai figli) il trauma della separazione
Maurizio Quilici
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2012
pagine: 299
In Italia, ogni anno circa 170mila persone vivono la separazione e circa centomila bambini e ragazzi vedono uno dei genitori - quasi sempre il padre allontanarsi. Un evento che inevitabilmente si accompagna a una dolorosa sensazione di vuoto, di perdita, di fallimento; una tempesta che si abbatte sui figli ma colpisce anche gli adulti, alterando profondamente il loro senso di identità. L'uomo, che in questa particolare circostanza rappresenta la parte debole, è investito da problemi legali, psicologici, affettivi, relazionali, economici e rischia di trovarsi in condizioni disperate. Emozioni fortissime, dubbi, perplessità. E tante domande: come dirò a mio figlio che presto lascerò questa casa? Come scegliere l'avvocato? Potrebbe fare al mio caso la Mediazione Familiare? È vero che i figli saranno affidati a lei? E allora l'affido condiviso? Che fare se mia moglie non mi farà vedere i bambini? Che cos'è la PAS? Un libro che si rivolge ai padri ma che farebbero bene a leggere anche le madri, separate e no.