fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Frede

Il regio potere arbitrale e clemenziale: una comparazione diacronica

Il regio potere arbitrale e clemenziale: una comparazione diacronica

Salvatore Aceto di Capriglia

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2021

pagine: 65

Tradizionalmente il potere della iurisdictio era concentrato nelle mani del Sovrano, baluardo della pace esterna (militare) ma anche di quella interna, attraverso l’esercizio della funzione giudicante. Nell’antichità il Re era il naturale destinatario di ogni forma di richiesta di giustizia che il suddito potesse avanzare. La storia ci ha tramandato figure di monarchi celebri anche per il modo saggio ed equilibrato con il quale svolgevano tale funzione. Nel Medioevo si assiste, da un lato, alla massima espansione del fenotipo di “re giudice”, ma dall’altro anche alla coeva nascita di tribunali “locali” gestiti dai Feudatari. Con l’avvento dell’età moderna prima e contemporanea poi, con le codificazioni del XVIII e XIX secolo, si assiste definitivamente alla nascita del moderno sistema giudiziario: indipendente dal potere legislativo ed esecutivo, sulla scia dell’insegnamento di Montesquieu. Al Sovrano viene riservata tuttavia la suprema prerogativa del diritto di esercitare clemenza con provvedimenti di grazia nei confronti dei condannati in via definitiva.
18,00

Le origini dei Mauthe Degerfeld. La soluzione dell'enigma
18,00

… E leggendo e amando imparavo a conoscermi. Antologia di liriche in verso libero

… E leggendo e amando imparavo a conoscermi. Antologia di liriche in verso libero

Carlo Vaino

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 52

Dopo la raccolta di versi saffici trasposti in vernacolo ed edita per i tipi dell'editrice De Frede di Napoli, con il titolo di "Saffo e Carlo gemelli in amore", Carlo Vaino si cimenta in una seconda antologia poetica, pubblicata con gli ormai familiari caratteri dell'editrice partenopea, in cui, ormai corroborato dalle suggestioni della tradizione classica, procede nella produzione artistica, con la rappresentazione di un universo interiore assolutamente autobiografico, in cui vengono richiamate alla memoria situazioni personali effettivamente vissute e protagoniste reali di autentiche vicende sentimentali. Tutto ciò, neanche a dirlo, grazie agli strumenti irrinunciabili delle letture liceali che mettono a disposizione del giovane autore uno smisurato retaggio sentimentale, lirico, mitico e, in senso lato, poetico, perché egli esprima compiutamente i propri moti dell'animo e definisca la propria identità umana e culturale. Anche in questo caso l'autore trasceglie, dallo scrigno prezioso della sua memoria e dagli abbozzi giovanili degli anni '50 e '60, la materia umana, qui conservata nella sua quasi totalità e autenticità di espressione.
13,00

La scuola come impegno per la legalità. Non c'è libertà senza legalità

La scuola come impegno per la legalità. Non c'è libertà senza legalità

Mariapia Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 130

15,00

Viaggio nella storia della musica

Viaggio nella storia della musica

Gennaro Moné, Chiara D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 147

"Il «Viaggio nella storia della musica» è compiuto, dai due giovani autori, ad una velocità prossima alla velocità della luce. E questa è l’unica condizione fisica che consente al lettore di percorrere nel breve volgere di un libro una escursione straordinaria nello spazio e nel tempo, che si snoda sul filo del mistero di un’arte, la musica, che esiste da sempre e che da sempre accompagna l’uomo nella vita e nella storia. Si vola e il panorama è continuamente mutevole, il che consente di comparare tra di loro i tratti essenziali di una storia in continua evoluzione. Lasciamo i ritmi arcaici e ci ritroviamo nella musica pentatonica, in quella esatonale, nella polifonia, nell’austera melodia religiosa, nella romantica ballata amorosa, nell’opera sinfonica, nella canzone, nella ballata, nella immediatezza del canto popolare, nel virtuosismo del Jazz, nell’urlo del rock. Il percorso lascia nella mente una sequenza di suoni e di segni diversi tra di loro, pochi titoli essenziali di un libro infinito dove ognuno, volando, può scegliere dove atterrare per guardare meglio e fermarsi più a lungo." (dalla prefazione di Eugenio Bennato)
15,00

L'eloquenza forense in Italia. Omaggio a Vincenzo Maria Siniscalchi

L'eloquenza forense in Italia. Omaggio a Vincenzo Maria Siniscalchi

Gaetano Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 108

Gaetano Iannotta, che unisce il prestigio di giurista e la finezza dello storico, sa bene che occuparsi di storia dell’eloquenza significa investigare un campo di ricerca particolarmente importante per le questioni che solleva nel raffronto tra il presente e il “mondo di ieri”. Ecco perché, in un momento storico in cui l’identità dell’avvocato è messa in discussione dal tentativo di equiparare la professione ad impresa secondo i principi della libera concorrenza, quest’opera di Iannotta, difficile da scrivere per la vastità della materia, ma facile da leggere per la concisione e la limpidezza dell’esposizione, rappresenta uno stimolo a ripristinare nel mondo forense quel rapporto con il passato e le proprie radici identitarie che oggi si è fatto, per varie ragioni, difficile.
15,00

Dentro la notizia e oltre. La coscienza critica

Dentro la notizia e oltre. La coscienza critica

Antonio Fabozzi

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 305

Il volume di Fabozzi affronta il problema del rapporto tra diritto di cronaca e veridicità dell'informazione nel contesto della società tecnologica. La tecnologia ha aperto inesplorati orizzonti di comunicazione, consentendo ai singoli di poter manifestare il proprio pensiero in qualunque momento ma, altresì, riducendo l'efficacia di controlli sulla veridicità di quanto affermato; ciò ha aperto la strada ad una disinformazione incontrollata che mortifica, di fatto, il contenuto della libertà di manifestazione del pensiero.
15,00

Della prescrizione e della decadenza nel diritto doganale

Della prescrizione e della decadenza nel diritto doganale

Fabio Giammarco

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 54

10,00

Tecniche di argomentazione e persuasione nella difesa penale

Tecniche di argomentazione e persuasione nella difesa penale

Gaetano Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il presente testo è finalizzato a fornire consigli pratici circa la concreta composizione del discorso forense con il metodo della chiarezza, logicità, rigore metodologico dell'esposizione, ma soprattutto mediante la padronanza delle tecniche di argomentazione e persuasione del giudice che è, e resterà sempre, l'obiettivo primario dell'avvocato.
25,00

Per amore di Giacomo

Per amore di Giacomo

Paolo Carzana

Libro: Libro rilegato

editore: De Frede

anno edizione: 2019

pagine: 107

In questo volumetto sono raccolti gli articoli pubblicati dal 2014 al 2018 sul trimestrale “on line” d’arte, scienza e cultura “Il rievocatore”, fondato nel 1950 da Salvatore Loschiavo e attualmente diretto da Sergio Zazzera.
15,00

Saffo e Carlo. Gemelli in amore

Saffo e Carlo. Gemelli in amore

Carlo Vaino

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2019

pagine: 56

Poche poesie fanno breccia nel cuore dei lettori – giovani in particolare – come le liriche di Saffo: elementarità sentimentale, naturalezza di espressione, cristallinità di immagini, armonia di ritmo ecc. sono doti distintive di un canzoniere assolutamente unico e ancor fecondo di suggestioni. Carlo Vaino, pochi mesi dopo il conseguimento della licenza liceale classica e ai primi della carriera universitaria, rilegge alcune monodie del canzoniere saffico allo scopo di riviverne temi e situazioni con intenti e atteggiamenti originali da uomo, innanzitutto, e da traduttore, in vernacolo napoletano. Un progetto originale che accompagna il lettore lungo il sentiero di una stimolante e creativa rilettura emulativa.
13,00

L'Inno a Roma ne «Il suo ritorno» di Rutilio Namaziano: un tradizionalista irriducibile

L'Inno a Roma ne «Il suo ritorno» di Rutilio Namaziano: un tradizionalista irriducibile

Walter Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2019

Compito di questa ricerca, invece, è dimostrare le ragioni di un atteggiamento mentale tradizionalistico come quello dell’autore gallo-romano e la capacità di suggestionare autorevoli personalità della successiva vicenda storico-politica Romana. In ogni caso fa bene alla conoscenza la lettura di un diario di bordo che consenta di ricostruire i momenti più salienti di un’esperienza di viaggio in direzione di luoghi familiari ora sorpresi in un mortificante stato di incuria e le riflessioni prodotte su una realtà tanto degenerata.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.