Di Felice Edizioni
Occhio di bimbo. L'infanzia di Xander Specht
H.C. ten Berge
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Occhio di bimbo», contiene poesie basate su ricordi risalenti agli anni '40 del secolo scorso. Per via del taglio autobiografico, esse occupano un posto particolare all'interno dell’opera di H.C. ten Berge. Realtà e immaginazione si incontrano in scene nettamente disegnate che coprono il periodo che va dal 1944 al 1949, dominato da penuria di beni e mentalità ristretta: l'ultimo anno di guerra, il rigido regime della scuola primaria, le paure, l'ignoranza, gli eventi in casa o altrove. Il poeta dà volto ad un mondo trascorso da tempo eppure riconoscibile, in cui il bambino si ritrova ad attraversare situazioni conflittuali e pericolose, ma trova anche contentezza e sicurezza nel "mondo reale" dei libri d'avventura.
La badessa di Castro
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
La novella è considerata l'opera gemella de "La Certosa di Parma", non solo perché entrambe furono scritte tra il settembre 1838 e il febbraio 1839, ma anche per la straordinaria consonanza tematica che risponde a uno dei momenti creativi più maturi di Stendhal. Come scrive Mariella Di Maio, nel personaggio di Giulio Branciforte, Stendhal "crea il tipo stesso dell'eroe cavalleresco, brigante, mercenario e innamorato perfetto, eroe dei boschi e delle foreste, come gli eroi di Ariosto. Il sogno di Giulio si schianta contro i muri neri del convento in cui Elena Campireali è reclusa e dove morirà". È attraverso questa complessità che «La badessa di Castro», come fa notare sempre Di Maio diventa "opera cerniera" tra le historiettes romaines e "La certosa di Parma", e ci introducono "alla grande prova narrativa della maturità". «La badessa di Castro», opera non conosciuta come le altre di Stendhal, è un capolavoro assoluto che meriterebbe una maggiore attenzione per il suo alto valore letterario.
In luce
Ineke Holzhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Già nella prima poesia della prima sezione, “Tutto è possibile”, è lampante che in questa raccolta ogni flusso di pensiero riporta alla luce il passato. La poesia inizia straordinariamente con una “E”, come se fosse un testo che continua ad essere narrato: E non lasciarmi amore / e non lasciarmi. Viene evocato un vuoto, completamente riempito di fiocchi di neve – il bianco nella poesia – con passi scomparsi come prospettiva. Questa è infatti l’immagine che caratterizza l’intera raccolta: gradualmente ciò che è scomparso ridiventa visibile; è descritto partendo dalla prospettiva reale dell’impermanenza, ma esso persiste nella poesia." (Hanneke Klinkert)
Ancora
Luciano Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Quella di Luciano si potrebbe definire una poesia ginnica, ginnastica, etimologicamente: nuda, di puro movimento, che fa della lontananza una poetica dinamica dell’attuale, della contingenza, dell’urgenza. Il suo sguardo terso mira a lontananze cruciali e cogenti: l’origine e la sparizione, il lutto e la sopravvivenza. C’è un’acclamazione ferita nella voce. C’è un’inesausta tentazione di opporre un gesto, una fisicità, ancora e ancora, all’infinito nulla che noi siamo. La poesia è spesso un alibi, dici poesia e tocchi (pensi di toccare) un livello a priori di comunicazione superiore, garantita dalla marca. Non è così: la poesia come prova, rischio, ricerca costante, continuo riequilibrio del peso specifico della parola è sempre qualcosa che, come la lepre delle favole, puoi continuare a inseguire, puoi anche sfiorarla. Ma proprio la corsa con cui la insegui ne segna, con il battito del tuo cuore, la necessaria velocità per non perderla di vista. E credo che Luciano abbia sempre corso e non l’abbia mai persa di vista." (dalla prefazione di Renato Minore)
Il cuore della civetta
Roberto Michilli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 696
Mi ritrovai a pensare a Sandra e a Sara e ad Anna. Mi vennero in mente anche i volti di Carla e Patrizia, e infine quello di Laura. Magari laggiù, in quel futuro che non riuscivo a immaginare, una donna mi aspettava. Io l'avrei riconosciuta e infine sarei riuscito a fare il primo passo e a dirle che mi piaceva e le volevo bene. Magari ci saremmo sposati e avremmo avuto dei figli… Si sentì allora, vicinissimo, lo stridío di una civetta. Sputai per terra contro il malaugurio, ma forse avrei dovuto fare come Dolores nel Don Segundo, e darle la caccia per prenderle il cuore, lo scrigno dei sortilegi e della scienza. Con quello avrei potuto vedere chiaro nel mio nebbioso futuro. Ma ero davvero sicuro di voler sapere? Non era meglio scoprire giorno dopo giorno quello che mi aspettava?
Breviario del tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 288
«Come in un film, scorrono esperienze e ricordi, il “calendario” di mesi e stagioni in cantilene spesso dolci-amare, colorandosi di volta in volta dei toni soffusi di una delicatezza e malinconia a tratti struggente, ancorando per ciascuno il cuore, al di là degli anni e della loro polvere, all’ordinata e semplice, a tratti ingenua, pronuncia della poesia contro il rischio del loro naufragio nel gran mare dell’indistinto e dell’oblio: “per non dimenticare”, ecco. Perché date e “occasioni” conservino ancora e per sempre nella scrittura la forza dell’essere stati, lo stigma della loro luce e il segno della fedeltà al fuoco dell’anima che li ha vissuti, protesi allo spazio innamorato di un ascolto.» (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Sonetti e poesie d'amore
Anna De Brémont
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
«Intuitività, audacia, passione, carisma. Sono solo alcune delle aure che avvolgono una figura tanto ammirata quanto criticata come quella di Anna De Brémont, donna poliedrica che visse tra Ottocento e Novecento coniugando il suo estro al canto, al teatro, alla letteratura, al giornalismo. Innamorata del genio creativo, eccentrica, irriverente verso un modello culturale che invitava le donne a non esprimersi se non come mogli e madri, Anna porta la sua intraprendenza americana nella società vittoriana. Diventa non solo testimone ma soprattutto promotrice di un’immagine femminile innovativa, in transizione verso nuovi ideali e possibilità. Non è mai stata tradotta in Italia. Questo libro spero rappresenti un primo passo per una conoscenza più approfondita delle sue opere e della sua attività. "Sonnets and Love Poems" è una raccolta poetica pubblicata nel 1892 a New York e dedicata al marito Èmile Léon de Brémont. Il filo conduttore è l’amore cantato in tutte le sue forme: da quello fraterno a quello passionale, da quello amicale a quello materno, dall’amore impossibile a quello desiderato, da quello per un uomo a quello per la danza, il canto, l’arte.» (Valeria Di Felice)
Il fallimento della pietà
George Popescu
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
«La poesia insegue e Popescu l’accoglie da spiragli di luce e da tenebre insolenti. Scrive: "Che nome daremo all’assenza?" E ancora: "Non ha la vocazione dello scriba/ qualche secolo fa ha perso la mano destra / in un duello con gigli gialli di gelosia." Ecco la lotta con le parole, un infinito discorso per cogliere, per vocazione, l’ultimo respiro. Non si tratta della morte dello spirito, ma di una possibile resurrezione, nella peculiarità della sua poesia; un tentativo riuscito di redenzione nella strenua lotta con la parola che, a volte, diventa onnipotente.» (Daniele Cavicchia)
Poesie raccolte
Peter Verstegen
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Peter Verstegen (1938) è un traduttore e poeta olandese. Dal 1967 al 1997 è stato professore di traduzione dall’inglese al nederlandese presso l’Istituto di traduttologia dell’Università di Amsterdam. Nel 1973 riceve il premio Martinus Nijhoff per la sua traduzione dall’inglese di Fuoco pallido di Vladimir Nabokov. Oltre che dall’inglese ha tradotto dal tedesco, francese e italiano opere di poeti quali W.H. Auden, Emily Dickinson, John Milton, Heinrich Heine, Rilke, Baudelaire, Verlaine e, in collaborazione con Ike Cialona, Dante (La Divina Commedia) e Petrarca (Canzoniere). Le sue ultime traduzioni pubblicate sono Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia di Shakespeare, nonché le Elegie romane e gli Epigrammi veneziani di Goethe. Nel 2019 esce la sua raccolta di poesie Verzamelde gedichten.
Sereno variabile: un diario
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
Un verso è un respiro, e un respiro dura più o meno a lungo. La sua durata esprime il ritmo dell’emozione, lo spessore e la complessità del discorso, la cadenza con cui la mente è testimone di ricordi e immagini. Può anche esprimere la politica del vivere e convivere: quanta libertà ci è concessa o riusciamo a guadagnarci, quanto la nostra voce è in grado di distendersi prima di essere ridotta al silenzio o finire in apnea. Sereno variabile indaga questa politica del verso, compiendo un esperimento mai prima tentato: di un metro che si allarga e si restringe a fisarmonica, da disillabi fino a enneadecasillabi, mimando con la sua scansione una gioia e una solidarietà prima godute, poi rubate, infine recuperate e difese consapevolmente.
Schiena di donna. Schiena di mulo. Le dimenticate del Marocco profondo
Hicham Houdaïfa
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
"Per questo libro, scelsi di occuparmi della questione delle donne in situazione precaria. Una scelta confortata dalla mia esperienza personale di giornalista. Questa attività, che pratico da parecchi anni, mi ha permesso di scoprire diverse forme d’ingiustizia e di sfruttamento di cui sono vittime le donne in Marocco, sia in ambiente rurale e nelle piccole città che nelle periferie dei grandi agglomerati urbani. Attraverso queste cronache ho voluto apportare la mia testimonianza. Per far conoscere le condizioni di precarietà in cui si dibattono le donne di questo Paese. Per combattere l’indifferenza." (Hicham Houdaïfa)
Antologia della poesia latinoamericana d’oggi
Emilio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 856
Questa antologia è nata principalmente dal desiderio di dare una visione il più completa possibile della poesia che si sta scrivendo nei diciannove paesi che costituiscono quell’unità linguistica e letteraria che è l’America di lingua spagnola, senza trascurare, come è avvenuto in altri lavori, la vastissima area di lingua portoghese che è il Brasile, perché sarebbe oltremodo ingiusto e riduttivo parlare di poesia latinoamericana, ignorando quella di un paese che ha dato i natali a scrittori come Carlos Drummond de Andrade, Murilo Mendes, Vinícius de Moraes, Lêdo Ivo, João Cabral de Melo Neto, Oswald e Mário de Andrade. In questo mio lavoro ho cercato di dar conto delle continuità, dei frutti maturi, delle assimilazioni, dello spirito contestatore, dell’inserimento dei poeti nei loro tempi. Il percorso poetico proposto si svolge nell’arco di circa sessant’anni se si tiene presente la data di nascita di Ida Vitale (1923) che lo apre e quella di Javier Alvarado (1982) che lo chiude. Dall’introduzione di Emilio Coco.