fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diabasis

Bellissima. Tra scrittura e metacinema

Bellissima. Tra scrittura e metacinema

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 358

Prima del film Bellissima di Luchino Visconti del 1951, prima della direzione degli attori sul set, le riprese e il lavoro di montaggio, vengono i soggetti stesi in numerose varianti, circa dieci anni prima, da Cesare Zavattini. Il suo soggetto finale diventerà, nelle mani di Visconti e di Suso Cecchi D'Amico e Francesco Rosi, un lungo trattamento, molte scalette e diverse versioni di sceneggiatura stesi - a volte - a ridosso delle riprese. La ricerca raccolta in questo volume, condotta tra l'Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia e il Fondo Luchino Visconti (presso la Fondazione Gramsci di Roma), muove da una giornata di studi dedicata a "Bellissima: scrittura, metacinema, teoria" organizzata presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, per approdare a un nuovo lavoro di analisi dei materiali d'archivio condiviso dai curatori, Nicola Dusi e Lorenza Di Francesco, con gli autori presenti nel volume: Gualtiero De Santi, Stefania Parigi, Augusto Sainati, Cristina Jandelli, Paolo Noto, Anna Masecchia, Federico Ruozzi, Monica Campanini, Silvia Pagni. Le carte relative a Bellissima vengono lette sia in una prospettiva storico-filologica (già ben delineata dal saggio di Lino Micciché riportato in Appendice), sia con un'ipotesi genetica attenta ai processi di creazione e di produzione del film. Le varie fasi della scrittura che portano al film di Visconti si intrecciano così ad un più ampio meccanismo culturale, interpretativo e traduttivo, storico e socio-semiotico, di cui diamo conto nei molti interventi del volume e nei diversi approcci metodologici. Il volume contiene una Appendice di materiali in gran parte inediti come i diversi soggetti di Zavattini legati alla genesi di Bellissima e gli estratti della scaletta definitiva del film.
32,00

L'arte di vivere

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 126

Vivere non vuol dire soltanto affidarsi al ritmo biologico dell’esistenza, ma trovare di continuo le ragioni per continuare a vivere, magari anche con qualche gusto, malgrado le tante avversità che si incontrano sul proprio cammino. La cosa più naturale del mondo esige pertanto, per neutralizzare le forze negative che la contrastano una buona dose di saggezza ovvero l’apprendimento di un’arte. I filosofi antichi ne erano convinti sia che puntassero, come gli epicurei, sul piacere di vivere, o che raccomandassero l’accettazione del mondo, come gli stoici. Le religioni in genere, e il cristianesimo in particolare, contengono elementi di "consolazione", che hanno consentito per millenni ai loro fedeli di affrontare con speranza le sfide del male e della morte. Anche con il declino delle fedi religiose permane l’esigenza, per individui animati da un "sentimento tragico della vita", di ritrovare, nella conoscenza di sé, nell'azione e nello scambio comunitario, nuove forme di sostegno che mettano al riparo dal male di vivere.
15,00 14,25

Le nuvole non aspettano

Marco Pozzali

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 155

"Il romanzo breve di Marco Pozzali ha una qualità che occorre subito segnalare, cioè la scioltezza della scrittura e la luminosa semplicità della cronaca vissuta. Orientato verso il mistero di un Paese lontano, il racconto piega poi per naturale inclinazione verso un territorio molto più noto e psicologicamente comprensibile: quello della natura sentita nella sua tremenda bellezza. Una bellezza che si confonde con il terrore della solitudine. È proprio la solitudine che conduce il gioco di queste pagine. La storia è breve ed essenziale: si tratta semmai di concluderla con il timbro religiosamente disperato della fine. L'autore è riuscito nel non facile compito d'accompagnarci verso questo finale che si svolge sul e dentro il rito della montagna, una bellissima e tragicamente affascinante montagna, molto vicina a Dio ma avvolta nel silenzio di una storia terminata. Il personaggio che chiude la propria avventura terrena è descritto a tratti come un vinto e a tratti, invece, come un vincitore e in questa lotta silenziosa e paradossale ogni minimo dettaglio è narrato secondo il ritmo che spesso ritroviamo nelle sceneggiature cinematografiche, sino alla conclusione finale che ci prende come un morso alla gola." (Giuseppe Marchetti, critico letterario)
15,00 14,25

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 15

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 136

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani, su di un tema prima di allora mai affrontato nella complessità. Un evento senza precedenti – promosso dall'Università di Firenze, facoltà di Architettura, dipartimento di Progettazione dell'architettura e dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell'architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
20,00

Il gioco del prete. Memorie di una famiglia

Il gioco del prete. Memorie di una famiglia

Giovanni Ballarini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 136

A Cadezanni la zia Rosa Ballarini, alla fine dell'Ottocento, regala al piccolo nipote Camillo il gioco del prete, creando un certo sconcerto famigliare. Può sembrare un fatto di poca importanza, proprio di un'epoca dove l'educazione religiosa era scontata nella maggior parte delle famiglie borghesi di quel finir di secolo, ma tuttavia racchiude e sintetizza una vocazione, quella alla fede religiosa, che con le sue vicissitudini ripercorre la storia della famiglia Ballarini un secolo indietro e uno avanti a partire da questo insolito regalo. La storia ha le sue origini nella prima metà dell'Ottocento da una lettera dove si narra di un'uccisione involontaria tra giovani fratelli, e, passando da gesuiti con la fede così ardente, tale da essere imprigionati nelle regie galere per aver così a cuore la questione romana, tocca il misterioso e inedito fatto della benedizione di Giosuè Carducci sul letto di morte, fino a lambire la misteriosa scomparsa del finanziere ebreo Massimiliano Bondi negli anni Venti del secolo scorso per raggiungere la raccomandazione del gerarca del Gran Consiglio del Fascismo Dino Grandi.
16,00

Nuvole spesse

Costanza Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 80

"Questo libro rappresenta il felice incontro tra Costanza Canali, autrice apprezzata di sillogi di poesia (come 'Nebbia', 2000), e Barbara Civilini, che opera nel campo dell'illustrazione grafica e del design. Un incontro interessante per la simbiosi realizzata tra parole e immagini: queste ultime non giustapposte ma interattive rispetto al testo. Un testo fondato sulla percezione visiva, uditiva, e sull'intreccio tra suggestioni sensoriali e sogno; e sulla trasposizione simbolica di questa interazione sensoriale per adombrare una lettura attenta - che appare, volta per volta, magica, candida, acuta - di una realtà che si manifesta in tutta la sua portata di felicità e dolore, incanto e disincanto, realtà e utopia." (Dalla prefazione di Elvio Guagnini)
18,00 17,10

Dall'unità d'Italia al post-concilio. Vicende e figure del cattolicesimo parmense

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 146

Ideale continuazione del volume del 1995, le pagine qui proposte – giusto a vent'anni di distanza dal precedente citato lavoro – intendono continuare la riflessione sulle dinamiche della società parmense tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento, nella terza parte del volume, alla effervescente stagione post-conciliare.
18,00 17,10

Non dirlo a nessuno. Poesie 1958-2004

Cesare Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 125

Come se la poesia, e i suoi messaggi, fossero qualcosa di riservato a pochi, a quei pochi che hanno la voglia di impadronirsi dei registri e dei codici della scrittura di un autore e riescono ad accedervi. Da ciò il piacere della lettura, e la soddisfazione del lettore di essere accettato in quel particolare universo, come un club speciale, proprio dell’autore. In questo senso, la poesia può sembrare, talvolta, un fatto privato, personale, qualcosa da tenere per sé o da condividere con pochi. Ecco, perciò, la rilevanza di un titolo come quello che Cesare Rusconi ha dato alle proprie poesie: "Non dirlo a nessuno". Una scelta di poesie ordinate per sezioni cronologicamente in successione dal 1958 al 2004. Prefazione di Elvio Guagnini.
18,00 17,10

La lettera in corpo. Sensi e intelletto nelle relazioni pericolose di Stephen Frears

Francesca Dosi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 278

Appassionante discesa negli inferi dell’arguzia intellettuale e del dominio amoroso. La limpida analisi dell’autrice interpella il lettore coinvolgendone sensi e intelletto, indaga in modo esaustivo il capolavoro di Laclos e ne riconferma l’attualità. La sua lingua densa, pregna di senso, s’interroga sull’avventura filmica di Stephen Frears ponendo questioni fondamentali sul rapporto tra cinema e romanzo. Racconta in che modo, tramite il lavoro attoriale, i movimenti di macchina e le scelte di piano, il carteggio tardo settecentesco acquisti un corpo “disincarnato” eppur presente, continuando a esercitare la propria seduzione. Il volume approfondisce il potere empatico del cinema nel suo rapportarsi alla parola letteraria e ricompone tassello dopo tassello l’enigma epistolare di Laclos per svelarne le componenti più segrete dietro un battito di ciglia o un sussulto appena accennato.
21,00 19,95

Da Murri a Zaccagnini. Chiesa e movimento cattolico nell'Emilia-Romagna del '900

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 244

Nella storia della società emiliano-romagnola del Novecento il Movimento cattolico ha svolto un ruolo di grande rilievo, anche grazie alle importanti personalità che in questa regione hanno operato. Ai profili di personalità assai note (da Murri a Zaccagnini) si accompagna qui l'evocazione di altre importanti figure, come Francesco Luigi ferrari, Giuseppe Donati, don Zeno Saltini (fondatore di "Nomadelfia") e Giovanni Minzoni. Ne risulta un profilo di insieme di eventi e di personalità che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della democrazia in Italia.
21,00 19,95

Ciao, bella ciao! Musiara sul Caio, 1944

Domenico Barili

Libro: Copertina morbida

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 173

Romanzo di una storia vera di guerra, di amori, di vita e di morte in un piccolo paese dell'Appennino parmense durante la seconda guerra mondiale, rivissuta nelle sue radici trent'anni dopo in terre lontane. Prefazione di Lorenzo Lorenzo. Introduzione di Fabio Fabbri.
18,00 17,10

Margherita d'Austria e di Parma. Figlia, donna, moglie, madre, madama, governatrice, duchessa

Carlo Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 183

In un clima di conquiste e di sviluppo, la dinastia asburgica ha rappresentato il nucleo culturale originario della moderna Europa; e la stessa Margherita d’Austria, con la sua attività diplomatica non sempre gradita, a volte subita, ha contribuito ad avviare l’integrazione di tanti Stati e Comunità tanto diversi tra loro. Probabilmente se l’Italia fa oggi parte dell’Europa è merito un poco anche suo, quando ha cercato di creare legami politici e culturali prematuri nel XIV secolo.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.