Diabasis
Nel castagneto
Guido Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 96
I dieci anni trascorsi tra la prima raccolta, "Il piccolo canzoniere selvatico", e la seconda, la coerenza di temi e di accenti tra i due libri sebbene, in questo, sembri che quei temi e quegli accenti siano oggetto di un ulteriore scavo, una discesa per certi versi più profonda e dunque più smascherante - inducono a domandarsi dove nasca la poesia di Guido Cavalli, quale sia la sua matrice, da dove essa venga generata: forse dalla trama dei legami famigliari, con i suoi traumi; forse da una vicenda personale ben precisa e collocata in un contesto ambientale - quello dell'Appennino - e in una sensibilità particolarmente fecondi; forse da un gusto e da una capacità di vedere il mondo coltivati da attente e prolifiche letture e innestati su un'abilità artigianale perfettamente disciplinata. Forse da tutto questo, anzi, senz'altro; ma, naturalmente, anche non soltanto da tutto questo.
Frammenti della croce. Progetti dell'Atelier Paolo Zermani all'Accademia di Architettura di Mendrisio
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 80
Studi e progetti degli allievi dell'Atelier Paolo Zermani sul progetto: Il nuovo sopra l'antico. Uno spazio sacro in Italia.
Il piacere della tavola
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 222
"Il piacere della tavola" non è un arido studio o uno sterile trattato, ma un cammino esperienziale in sessanta tappe per indagare, conoscere e soprattutto imparare ad apprezzare i piaceri della cucina e della gastronomia. Cibi, cucina, tradizioni, gusto, regole e miti sono i sentieri che il lettore è invitato a percorrere e lungo i quali, attraverso rapidi quadri tracciati e sviluppati con diverse maniere e stili, è chiamato a scoprire le mille sfaccettature e le insospettate valenze dei piaceri della tavola, e soprattutto è invitato a goderne nelle proprie memorie trasformandole in consapevolezza. Il piacere della tavola segue "Paura di cibo malattia dell'anima pubblicato" da Diabasis e prelude ai poteri degli alimenti, tre pulsioni tra loro strettamente legate e che si riflettono nell'alimentazione e nutrizione umana in tutte le loro espressioni. Prefazione di Giacomo Rizzolatti.
Indugi (2006-2016)
Giovanni Pizzigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 129
Gusto del paesaggio in funzione del ricordo, e con una inclinazione alla valutazione psicologica e "morale" dei suoi componenti: l'indolenza della piazza, l'arroganza dei metalli. Affetti e speranze che nascono dal vivere pienamente giorni, incontri, natura. Ironia e disincanto , tensione sentimentale ferita dalla vita, speranza, saggezza e senso della realtà si impastano in una poesia attenta ai segnali minimi dello sguardo sul presente e della memoria del passato. Una poesia essenziale e leggera che nell'asciuttezza del dettato trova la via per ampie prospettive di riflessione esistenziale.
Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 336
La realtà e l'illusione, l'identità e il mito, il viaggio e il confine, la libertà e il canone; il neorealismo oggi ci appare come un prisma attraverso il quale è possibile scorgere le diverse rifrazioni della nostra tradizione culturale e le ricerche formali e narrative del nostro cinema. Anni di dibattiti e di disseminazioni estetiche ne hanno sancito la rilevanza, la vitalità e la capacità di incidere la storia. Alcuni dei maggiori studiosi del cinema italiano tornano, in questo volume, a discutere di neorealismo, offrendo spunti nuovi di riflessione e dimostrando quanto ampie e varie sono le zone di pertinenza del fenomeno neorealista.
999. Le storie vere di campioni mancati
Paolo Amir Tabloni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 239
Sogni che diventano incubi, un gioco che non è più divertente, la realtà che si scontra con i desideri: un libro che racconta l'altra anima del gioco del calcio, quella fatta di campioni mancati, rinunce, delusioni e abbandoni. E riscatti. 999 racchiude le storie di vita di ventinove calciatori che avrebbero potuto essere quell'uno su mille che arriva e ce la fa, ma che per motivi diversi sono rimasti incastrati nella gabbia. Racconti dalla voce diretta dei protagonisti intervistati da Paolo Amir Tabloni, che vive e mastica calcio dalla più tenera età, anche lui campione mancato dai sogni infranti. 999 scorre leggero e fa da caleidoscopio sulle diverse pieghe che può prendere la vita, anche mentre si sta inseguendo un sogno. Un messaggio forte per qualsiasi lettore: per genitori che spingono i figli verso carriere luminose, per campioni mancati, ragazzini che stanno provando a sfondare e i loro allenatori, ma anche per chi non ha niente a che fare con il mondo del calcio e vorrebbe conoscerlo meglio. Perché 999, più di ogni altra cosa, parla di vita. Prefazione di Vincenzo Pincolini e Damiano Tommasi. Con nota finale di Arrigo Sacchi.
È solo questione di tempo
Simone Pasko
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 128
Cinque sezioni poetiche che riflettono storie e visioni di tempi diversi, criticamente vissuti. Poesia come critica storica, dunque? Poesia come "sociologia"? No. Piuttosto poesia come denuncia civile di accadimenti che hanno caratterizzato e caratterizzano la nostra storia presente. Una testimonianza etica e civile preoccupata del futuro, perché a noi sembra che ormai si è giunti ad un punto in cui "è solo questione di tempo"! Un po' di amaro e un po' di salato, certamente poco zucchero! Ma è il segno dei tempi, il dramma dell'attuale presente storico in cui la Poesia non vuole inseguire l'azione, ma precederla! Anche quando vuole essere poesia che gioca e si mette in gioco con i suoi stessi strumenti creativi.
Ritorno ad Heidegger. Ricordi di un messaggero della foresta nera
Fédéric De Towarnicki
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo libro è il racconto e appassionante come una detective-story dell'incontro con Heidegger e della consuetudine di colloqui che ne seguì, nella sua casa di Zahringen e lungo i sentieri della Foresta Nera. Messaggero del più grande e discusso pensatore del secolo in un momento di grande isolamento e condanna morale, Towarniki ci offre un romanzo di iniziazione (Julien Cracq): ovvero di formazione al cospetto del maestro.
L'occupazione israeliana
Neve Gordon
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 316
"L'occupazione israeliana" offre al lettore un'interpretazione sul regime d'occupazione militare israeliano in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Come e perché l'occupazione israeliana è cambiata nel corso degli anni? Israele avrebbe abbandonato gli sforzi di gestione della popolazione pur continuando a mantenere il controllo dei territori attraverso l'installazione di barriere fisiche e di un sempre maggiore uso della sua forza militare. Neve Gordon - richiamando l'attenzione sulle forme di controllo, sorveglianza e repressione impiegati nei Territori Occupati -, fornisce al lettore gli strumenti necessari per cogliere il senso dei drammatici cambiamenti intercorsi negli ultimi quattro decenni di occupazione. "L'occupazione israeliana" ha potere politico in un momento in cui, le analisi critiche sulle molteplici forme dell'oppressione israeliana faticano a trovare spazio persino nel mondo accademico. I curatori auspicano che questo testo apra un dibattito sulle conseguenze del colonialismo israeliano in Palestina e sulle possibili prospettive di resistenza.
Democrazia senza
Augusto Schianchi, Maura Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 192
La democrazia appare sempre di più un meccanismo inceppato: alcune premesse su cui essa si fonda stanno evaporando, a partire dal venire meno della sovranità nazionale. Oggi di democrazia si discute molto, perché emergono, e non solo in Italia, problemi di natura diversa, ma convergenti nel fare scivolare la democrazia verso terre incognite e forse persino verso derive autoritarie. Mentre si moltiplicano le analisi sui fenomeni che segnalano le difficoltà della democrazia, come la disaffezione al voto e l'emergere dei populismi e sui sistemi di funzionamento della rappresentanza, resta la necessità di un discorso che colga i nessi tra i diversi nodi della crisi stessa. In questo libro tentiamo di costruire una rete di connessioni tra i problemi emersi, partendo da ciò che la democrazia ha perso nel corso degli anni.