Diastema
L'occhio che ascolta. Itinerari di storia e analisi tra musica e immagini in movimento
Marco Bellano, Marco Fedalto
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2021
"Ascoltare con gli occhi" fu uno dei desideri più ambiti del cinema d'avanguardia tra gli anni Venti e Trenta, alla ricerca di un linguaggio audiovisivo libero e completo. Eppure, non si tratta di un'utopia: tutti noi, senza accorgercene, facciamo quest'esperienza ogni volta che andiamo al cinema, o guardiamo un video attraverso uno degli schermi che accompagnano ogni giorno le nostre vite. Musica e immagine, negli audiovisivi, si rispecchiano e valorizzano l'un l'altra: il risultato finale è più della somma delle singole parti. Ma come mai succede questo? Perché una certa musica rende una scena terrificante, e un'altra la trasforma in un perfetto momento comico? Perché a volte usciamo dalla sala fischiettando il tema di un film, e in altre non ricordiamo una sola nota, ma lo spettacolo ci è sembrato comunque appassionante? L'occhio che ascolta cerca di rispondere a queste domande con un approccio nuovo: accompagnare dei quadri storici sulla musica per il cinema a numerose analisi approfondite di casi esemplari, accessibili ma pensate soprattutto per trasformarsi in strumenti d'apprendimento. Pur rivolgendosi a un pubblico vasto, il libro vuole infatti offrire un ausilio didattico a tutti quei corsi, in accademie e conservatori, che affrontino la musica per l'audiovisivo da un punto di vista teorico o pratico.
Fondamenti di composizione con Opusmodus. Volume Vol. 1
Marco Giommoni, Janusz Podrazik
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 168
È il primo volume di una serie di pubblicazioni appositamente dedicate alla composizione e all'analisi della musica mediante l'utilizzo del sistema Opusmodus. Il lavoro si concentra sugli elementi base del sistema e sulle strategie “fondamentali” nella definizione delle espressioni simboliche di un testo-codice per la generazione e la trasformazione di materiale musicale al fine di creare una partitura. Alcune pagine sono state dedicate alla storia della teoria musicale, in particolare al rapporto tra numeri e musica nella seconda metà del XX secolo. Lo scopo del libro è far comprendere con chiarezza che l'utilizzo del sistema Opusmodus è semplice, lineare, di facile apprendimento e alla portata di ogni musicista, e non rientra affatto in un universo riservato solo a pochi specialisti.
La luce dei tempi
Stefano Mazzoleni
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 216
Un fantastico viaggio attraverso la storia, i colori e i sapori della Turchia, che diventa un viaggio alla scoperta di sé per raggiungere la bellezza e il sublime. Un archeologo veneziano, rapito dal fascino della storia e immerso nel mondo della ricerca, dell’immaginario di mondi lontani, si avventura in un viaggio inseguendo tracce di civiltà che possono ancora raccontare e insegnare qualcosa. Insieme alla bella Hanzade, affermato architetto turco, inseguono un misterioso libro contenente regole che permettono di acquisire poteri straordinari; una ricerca che li porta a visitare i luoghi più caratteristici del passato della penisola anatolica e che si concluderà nel cuore del paese dove troveranno la chiave di lettura di tutta la loro esistenza. Nel loro viaggio i due studiosi saranno sempre accompagnati da un’arcana melodia che darà sostanza e significato a tutto il loro cammino, anche interiore.
Oltre le quinte. Concerto in tempore belli
Rossana Cilli
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 264
Cosa passa nella mente di un uomo che lega il suo e l'altrui destino al debutto di un promettente direttore d'orchestra? È la domanda che attraversa sottilmente "Oltre le quinte - Concerto in tempore belli": una intensa e stringente polifonia di suoni, colori e odori, che nei ricordi di un non più giovane narratore, alza lentamente il sipario sull'intrigante passato di Frau Lemper, la sua prima insegnante di pianoforte deceduta all'improvviso, riportandoci ai fasti e al perduto romanticismo dell'Europa fin de siècle. Sullo sfondo, l'ombra lunga del nascente Nazismo.
La musica vocale di Muzio Clementi. Clementi, David Thomson e il mondo musicale inglese
Renato Calza
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2021
pagine: 328
La produzione vocale di Muzio Clementi è una sezione del suo catalogo assai poco conosciuta e frequentata. La ricerca di Renato Calza colma questa lacuna affrontando per la prima volta lo studio sistematico delle più significative raccolte di Clementi: le Due Canzonette per canto e clavicembalo o pianoforte edite a Vienna nel 1792 e le due antologie pubblicate a Londra tra il 1813 e il 1817: la Selection from the Vocal Compositions of Mozart e la Selection from the Melodies of Different Nations. In questo volume le due antologie londinesi vengono contestualizzate all’interno del mondo musicale inglese e delle strategie editoriali di Clementi, che con esse celebra il nascente mito mozartiano e contribuisce al repertorio di canti nazionali, un genere coltivato in Inghilterra sin dal XVIII secolo.
Sillabario di musica. Fantasie cromatiche di un violinista
Gabriele Raspanti
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2020
pagine: 152
Un racconto in ventitré capitoli legati da un filo rosso che unisce musica e alfabeto. Spesso semplice pretesto per spaziare in altri campi dell’arte e della conoscenza, il discorso amplia i confini dell’esplorazione, componendo una trama che intreccia i ricordi personali, le contaminazioni delle letture e qualche rievocazione nostalgica, sempre in bilico però fra ironia e autoanalisi, per sollecitare il lettore curioso e attento ai risvolti psicologici della narrazione. Il libro si potrebbe leggere anche a ritroso, come un palindromo che rivela il medesimo senso; in questo caso, il senso di una vita. Secondo classificato al Premio letterario Lorenzo Da Ponte (2019).
Come la primavera coi ciliegi
Greta Bienati
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2020
pagine: 128
Ogni colore è accecante, ogni odore nauseante, ogni rumore assordante. L'autismo imprigiona Stefano in un mondo di dati sensoriali esasperati, in cui le percezioni hanno un'intensità insostenibile. Per questo, nonostante sia un uomo adulto, solo una casa disegnata su misura e la vicinanza di Sara riescono a tracciare dei confini sicuri intorno a lui. Quando nella casa accanto arriva Viola, la musica di Mozart irrompe nella sua esistenza, portando con sé una nuova, inaudita sensualità. Tra lui e la giovane pianista inizia un reciproco addomesticamento dietro lo schermo di una siepe fiorita e Sara trova finalmente lo spazio e il tempo per aprirsi alla possibilità di un amore congelato da anni con Lorenzo, un timido architetto di giardini, capace di far fiorire i ciliegi. "Come la primavera coi ciliegi" si propone di far entrare il lettore nei panni del protagonista, dei suoi familiari, di coloro che vengono in contatto con lui, con le contraddizioni, le gioie e le sofferenze che questo comporta. Il romanzo è stato finalista al V Premio internazionale di letteratura Città di Como - 2018, sezione Narrativa inedita.
Sine nomine
Sara Elisa Stangalino-Schulze
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 2020
pagine: 224
Un uomo che possiede ogni tipo di potere eccetto quello di salvare sé stesso, un coleridgiano Ancient Mariner prigioniero di uno scenario noir aggravato da una serie di misteriosi decessi sullo sfondo di una Venezia spettrale, gotica, ma dalla quale emergerà al contempo la chiave per il definitivo riscatto: Ottaviano Schmidt non può invecchiare, sarà condannato a sopravvivere fino a che non avrà risolto la situazione che ha complicato, un dilemma che incombe sul piano della coscienza intesa come luogo suscitatore dell’operato umano. Piano sensibile, metafisico e dimensione simbolica si intrecciano senza soluzione di continuità nell’indagine sull’eterno dramma della responsabilità umana, in una vicenda dove la musica sigilla il lungo cammino verso la riconquista del sé e la conseguente ascesa a un livello di coscienza superiore. “Una lettura avvincente, con segnali di poesia che offrono insieme sicurezza e originalità personale. […] Un momento di raro godimento e sensibilità aerea, fonda, stimolante.” (Franca Cella)
Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi
Luigi Verdi
Libro: Copertina rigida
editore: Diastema
anno edizione: 2020
pagine: 312
Un lungo ed insolito lavoro di ricerca sulle famiglie del compositore Ottorino Respighi e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo, che ebbero tra i loro membri importanti personaggi della vita artistica, politica, civile, militare e religiosa italiana.La seconda parte del libro è dedicata alla storia della villa I Pini a Roma, dove i coniugi Respighi abitarono per un periodo decisivo della loro vita e di cui più nulla si era saputo.Con questo studio - basato su centinaia di documenti inediti originali - Verdi pone le basi per un nuovo tipo di ricerca a carattere genealogico musicale. Note introduttive di Potito Pedarra ed Emilio Putti
Il Mozart nero. L’incredibile storia del Chevalier de Saint-Georges, spadaccino, violinista, compositore e colonnello nella Francia del Settecento
Luca Quinti
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 280
Una biografia del Mozart nero, ovvero di Joseph Bologne (1745-1799), passato alla storia come “il Cavaliere di Saint-Georges”. Una monografia totalmente inedita, scritta dal musicista Luca Quinti, uno studio approfondito e presentato per la prima volta in Italia con la prefazione di Domenico Nordio. Spadaccino di prim’ordine, violinista di rara abilità, compositore geniale, direttore d’orchestra, generale vittorioso in guerra contro i nemici della Rivoluzione Francese. Ma Joseph Bologne fu anche uno schiavo o, meglio, un mulatto e per questo invidiato, spesso oltraggiato, vittima del razzismo che già all’epoca serpeggiava in Europa e nelle colonie.
Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d'organo
Carlo Fontebasso
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 64
Trascrizione moderna della Messa a 3 voci per soli, coro ed organo in Si bemolle maggiore di Carlo Fontebasso (un trevigiano al servizio di Toscanini), composta nel 1885, di cui l'originale manoscritto è conservato presso l’Archivio della Biblioteca Capitolare di Treviso. Introduzione storico-biografica di Giuliano Simionato.
Il guaritore
Renzo Brollo
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2019
pagine: 384
È una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni. Questi cantanti ebbero una genesi dolorosa e terribile che li portò a condurre una vita fuori dall’ordinario. Partendo dalla vicenda di Farinelli, che alla corte dei reali di Spagna guarì il re malato di depressione cantandogli ogni notte le stesse quattro arie, l'autore ha immaginato un piccolo Carlo moderno, che a sua volta diventerà guaritore e idolo pop, felice e infelice allo stesso tempo, così come dovevano essere molti castrati costretti a un dono che non scelsero mai.Carlo diventa una creatura nuova, angelica e mostruosa. Ma al suo corpo, dentro la sua testa, manca ancora qualche cosa. Qualcosa che si era solo nascosto per non morire.