Diastema
Armonia e contrappunto. Le tecniche fondamentali della musica tonale
Luigi Lera
Libro
editore: Diastema
anno edizione: 1998
pagine: 344
In the isle of music. A stroll through the musical sites of the city of Venice
Marco Giommoni
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 172
Voglia di musica. Racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 102
"Voglia di musica" raccoglie i dieci racconti dei finalisti under 30 alla prima edizione del Premio Da Ponte Giovani, una competizione letteraria che intreccia musica e parola, e per questo intitolata al librettista di Mozart. Il Premio Da Ponte Giovani nasce in seno al già affermato Concorso Lorenzo Da Ponte per narrativa musicale inedita, realtà unica in Italia.
Tutti i nomi dell'anima
Cinzia Zuccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 242
Quale mistero si cela dietro l’eterogenea produzione di strumenti del celebre liutaio Giuseppe Guarneri detto del Gesù? Perché il riccio del violino appartenuto a Paganini, il Cannone, è così diverso da quello di altri violini dello stesso liutaio? E come spiegare la datazione postuma del violino detto Leduc, 1745, e l’esistenza di alcune copie non autentiche firmate col nome di Katarina Guarneria? È a partire da queste domande tuttora senza risposta che l’autrice indaga su un possibile contributo femminile alla liuteria cremonese. Come in un arazzo, fili di storie diverse si intrecciano per ricomporre il quadro di un’epoca, quella dell’Italia del Settecento, seguendo le sorti di chi ha posseduto un misterioso strumento firmato da una donna, in un percorso che lascia Cremona per dirigersi verso Venezia e il suo ghetto ebraico e terminare a Roma.
Il bello armonico teatrale (1792, per l’inaugurazione del teatro La Fenice di Venezia)
Andrea Rubbi
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’opuscolo esce nel 1792 per l’inaugurazione della Fenice di Venezia. L’autore, poco entusiasta delle innovazioni che si affacciano in teatro alla fine del secolo, fornisce una serie di gustosi aneddoti sulle sale aperte a Venezia. Il trattato ha un sapore gradevolmente antiquato, con l’ammirazione per le superbe scene ad angolo di Ferdinando Galli Bibiena, morto nel 1743, e soprattutto con la venerazione per Metastasio.