fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diastema

Bruno Pasut. Un protagonista del Novecento musicale italiano

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 156

Artista poliedrico e di riconosciuto valore (organista, pianista, compositore, didatta, direttore di coro e d’orchestra, musicologo), pilastro della vita musicale di Treviso per un settantennio, Bruno Pasut (1914-2006) ha segnato il Novecento italiano con la sua fervida e benemerita testimonianza. Questo libro ripercorre la vita del Maestro nelle sue dimensioni biografiche, critiche e documentali, restituendoci una personalità carismatica ricca di passione, autenticità e lungimiranza, ricordata, oltre che per il prestigioso curriculum professionale e artistico, per la signorilità d’animo e la generosa disponibilità. Accanto alla minuziosa e dettagliata parte biografica scritta dal curatore, completano la pubblicazione un saggio storico analitico sulla genesi del pensiero musicale del Maestro, una riflessione in forma di suite dell’autore delle trascrizioni di tutte le opere inedite e, per finire, il catalogo delle opere.
15,00 14,25

Pietro Nardini (1722-1793) da Livorno all'Europa. Catalogo tematico delle opere

Federico Marri, Marie Rouquié

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 764

Pietro Nardini fu violinista tra i più celebrati del secondo Settecento, esponente di spicco dell’antica tradizione italiana e, in particolare, della scuola tartiniana, la cui identità stilistica risiedeva nel cantabile, nell’ornamentazione espressiva degli adagio, e nel magistrale virtuosismo tecnico; una scuola che il violinista livornese continuò a Firenze e che formò eccellenti strumentisti. Accostarsi a Nardini significa accettare di introdursi nella complessità determinata dal trovarsi «tra due stili»: la ricerca di significati, di discorsi e di affetti propri della musica barocca viene infatti trascritta da lui in un linguaggio nuovo, costituito da un registro prevalentemente elegante, ricco di colori musicali e pieno di spirito, che dà il tono alla musica che sta per arrivare. Questo catalogo vuole essere la porta per entrare nell’opera di un violinista-compositore che suscitò l’interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei, e che oggi sembra tornato al centro dell’attenzione degli esecutori più consapevoli.
48,00 45,60

Angelo Frondoni. Il Verdi portoghese. Atti del Convegno (Pieveottoville, 24 marzo 2013)

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 128

Due furono i nomi che vennero proposti a Joaquim Pedro Quintela giunto in Italia come impresario del Teatro de São Carlos di Lisbona nel 1838: Giuseppe Verdi e Angelo Frondoni. Per il secondo, ventiseienne compositore, era l’opportunità di una nuova vita e la scelta si rivelò fortunata, tanto che a breve Frondoni sarebbe divenuto tra i più celebri operisti portoghesi del suo tempo, tanto da essere considerato “il Verdi di Lisbona”. Attraverso i tre saggi a firma di Mario Moreau (Angelo Frondoni, un italiano in Portogallo), Giuseppe Martini (Angelo Frondoni compositore) e Raffaella Nardella (Angelo Frondoni letterato e critico musicale) viene illustrata la poliedrica figura del musicista emiliano naturalizzato portoghese.
15,00 14,25

Il suono del Natale. «Carols» di un tempo antico

Stefano Trevisi

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il tempo del Natale è caratterizzato da un repertorio musicale tradizionale che ha attraversato pressoché intatto i secoli. Nato in seno ai riti liturgici della Chiesa delle origini e sviluppatosi successivamente nelle strade e nelle feste domestiche della stagione dell’inverno, questo patrimonio di canti, inni e carols sono strettamente legati all’ambiente e alle tradizioni in cui sono stati composti. Nel presente contributo, l’autore racconta la storia di quindici di queste carols tratteggiandone i confini e il paesaggio simbolico e storico in cui sono immerse.
10,00 9,50

Marcello del Monaco. Il maestro dei tenori

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il 15 marzo 1984 moriva all'improvviso Marcello Del Monaco. Suo fratello Mario se n'era andato due anni prima, troncando una corrispondenza d'affetti che andava ben oltre il legame famigliare. Il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un'impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito. Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
25,00 23,75

Gli artifici contrappuntistici di Johann Sebastian Bach

Nicola Menci

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2016

pagine: 320

Rivolto ai docenti e agli studenti del corso di composizione presso i conservatori di musica, questo volume contiene uno studio approfondito degli artifici contrappuntistici contenuti nell'opera di Johann Sebastian Bach, della quale prende in esame i due volumi del "Clavicembalo ben temperato", l'"Arte della fuga" e l'"Offerta musicale". Lo studio esordisce con la distinzione tra "intervalli superiori" e "intervalli inferiori", fondamentale per evitare errori nel calcolo dell'ampiezza degli intervalli. Viene quindi elaborata una nuova teoria per il "raddoppio di una melodia per terze, seste e decime", per "le imitazioni e le progressioni imitate" e per "il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrogrado". Infine, ampio spazio viene dato alla costruzione dei canoni dell'"Offerta musicale".
25,00 23,75

Il teatro alla moda

Benedetto Marcello

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2015

pagine: 120

Si tratta di una vivace satira che denuncia, con un linguaggio spiritoso e all'insegna del paradosso, i supposti mali dell'opera, contribuendo a sviluppare nuove istanze riformatrici. Dotato di un vivo senso dell'umorismo corrosivo, Marcello si cimentò con successo nel genere comico e questo brillante pamphlet, qui riproposto in una nuova edizione critica minuziosamente commentata e completata con disegni e immagini dell'epoca, ha contribuito certamente alla sua notorietà.
19,00 18,05

Marcello del Monaco. Il maestro dei tenori

Marcello del Monaco. Il maestro dei tenori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Diastema

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il 15 marzo 1984 moriva all'improvviso Marcello Del Monaco. Suo fratello Mario se n'era andato due anni prima, troncando una corrispondenza d'affetti che andava ben oltre il legame famigliare. Il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un'impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito. Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
25,00

Dettati polifonici a due e a tre voci

Giuseppe Catania

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2014

pagine: 40

Questa pubblicazione nasce in seguito alla recente riforma del percorso di studi musicali presso i Conservatori Statali di Musica e intende fornire uno strumento adeguato ad affrontare le nuove prove dedicate all'orecchio musicale (ear training), che sono state introdotte nei programmi d'esame di secondo livello dei nuovi corsi preaccademici di Teoria, ritmica e percezione musicale e dei corsi accademici di Ear training. Gli esercizi sono proposti in forma graduale e suddivisi in sezioni secondo una precisa logica didattica, così da conferire al volume il carattere di un corso vero e proprio per un approccio educativo e formativo dell'orecchio armonico.
12,00 11,40

28,00 26,60

Farfalle. Fantasia per chitarra

Farfalle. Fantasia per chitarra

Roberto Vettorello

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2013

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.