fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ecumenica

Le visite pastorali dell’800 a Modugno. Dal decennio napoleonico all’epoca post-unitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 260

25,00 23,75

Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia

Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il presente lavoro – frutto di un progetto di ricerca in Antropologia Teologica – intende offrire una riflessione sul Sé tra ragione ed emozione in un dialogo interdisciplinare tra scienze teologiche e scienze empiriche. Che impatto hanno avuto le emozioni nell’uomo biblico? Quali indicazioni ci offrono per un nuovo modo di approcciarsi alle questioni teologiche? Come esse influiscono sul rito o sul comportamento morale? Sono le domande a cui i docenti interpellati cercano di dare risposta nei loro contributi i quali, oltre allo sforzo di ricerca degli autori, sono anche frutto dell’attiva interazione con gli studenti nel corso delle lezioni. Auspichiamo che questo testo possa costituire un ulteriore slancio per una più approfondita riflessione sul tema che favorisca una rinnovata forma di “fare teologia” alla «riscoperta del principio dell’interdisciplinarietà: non tanto nella sua forma “debole” di semplice multidisciplinarità, come approccio che favorisce una migliore comprensione da più punti di vista di un oggetto di studio; quanto piuttosto nella sua forma “forte” di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio» (VG 4).
19,00

«Nel mondo, ma non del mondo». Chiesa, società e martyria. Ripensare il presente alla luce dell’esperienza cristiana delle origini

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Il volume, frutto dei lavori del Progetto di Ricerca dei docenti e dei dottorandi dell’Istituto di Teologia ecumenico-patristica “San Nicola”, rientra nel più ampio programma di studio, con stile ecumenico, che la Facoltà Teologica Pugliese conduce da diversi anni. Grazie ai contributi di docenti di varie discipline e di differenti tradizioni cristiane, il testo propone un approfondimento multiprospettico sul tema della martyria, in continuità con le riflessioni degli anni precedenti su culto e koinonia. La testimonianza/martirio interpella i cristiani di ogni tempo e di ogni confessione, secondo la duplice istanza dell’annuncio sino ai confini della terra e della lotta fino all’effusione del sangue, nel rapporto tra Chiesa e mondo da rivitalizzare continuamente. Di fronte a questo compito le differenze appaiono meno marcate e le teologie si rivestono di umiltà; così, una seria e attenta analisi offre ai cristiani di oggi una ragione in più – non certamente secondaria – per riscoprire il meraviglioso cammino della loro Unità."
21,00 19,95

Mediterraneo senza frontiere. La Chiesa e i religiosi. Cultura, spiritualità, arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2020

pagine: 152

10,00 9,50

Gesù usava twitter? Cinguettii di un prete

Gesù usava twitter? Cinguettii di un prete

Antonio Lobalsamo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 456

"[...] chi scrive queste righe è una delle presenze costanti ormai da anni in Twitter, come lo sono molti vescovi e sacerdoti (alcuni hanno persino creato il genere della “tweetomelia”, con esiti non sempre esaltanti). Tra costoro si è collocato dal 2014 anche don Tonio Lobalsamo, prete della diocesi di Bari-Bitonto, che ora ha scelto di cristallizzare sulla carta stampata quello che ha comunicato sulle pagine elettroniche informatiche. L’arcobaleno dei testi di don Tonio, accompagnati da una vivacissima sequenza di immagini, si allarga a coprire i piccoli e i maggiori eventi della vita di una comunità e della sua stessa biografia. È una sfilata di figure, di fatti, di simboli, di storie che, pur indossando le vesti della quotidianità di una parrocchia, si ricompongono in una galleria di ritratti e in una sorta di filmato di vicende in cui tanti si possono rispecchiare." (dalla Prefazione del card. Gianfranco Ravasi)
13,00

La via della comunione riconciliata. Verso la manifestazione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 176

Siamo chiamati a essere un popolo che vive e condivide la gioia del Vangelo, che loda il Signore e serve i fratelli, con l’animo che arde dal desiderio di dischiudere orizzonti di bontà e di bellezza inauditi a chi non ha ancora avuto la grazia di conoscere veramente Gesù… Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica. Come alle origini, stringiamoci in comunione attorno al Maestro, non senza provare vergogna per i nostri continui tentennamenti e dicendogli, con Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68). Grazie allo Spirito Santo, ispiratore e guida dell’ecumenismo, la direzione è cambiata e una via tanto nuova quanto antica è stata indelebilmente tracciata: la via della comunione riconciliata, verso la manifestazione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti. Dal discorso di papa Francesco al Centro Ecumenico WCC di Ginevra (21 giugno 2018)
22,00 20,90

32,00 30,40

Scritti pastorali

Scritti pastorali

Ugo Donato Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 376

“Era molto interessante ascoltare Mons. Ugo Donato Bianchi Arcivescovo di Urbino, perché la sua parola semplice e convinta sulla salute, sulla malattia e sulla sofferenza colpiva per la profondità culturale e per l’esperienza a contatto con i malati. Da ogni incontro con lui si usciva con la convinzione di trovarsi di fronte a una persona tutta presa dal suo ministero pastorale, sempre pronta ad ascoltare con l’atteggiamento di chi vuol sempre imparare più che insegnare. Si sentiva più discepolo che maestro. Eppure insegnava. E come insegnava, con la parola ben calibrata e convinta e soprattutto con la vita tutta spesa per Gesù Cristo, l’ideale del suo sacerdozio... Si può parlare di lui come di una persona colta e amica, disponibile ad imprimere nella mente degli ascoltatori le idee fondamentali sulla fede cristiana… Non si può dimenticare l’ultima sua presenza tra gli operatori pastorali della sanità nel santuario di Loreto, dove ha pronunciato le parole che possono essere ritenute come il suo testamento sulla pastorale sanitaria. Siamo nel novembre 1998: «Pur avendo fatto qualche passo (nella pastorale sanitaria) e dicendo sinceramente grazie per questo cammino, io credo che dobbiamo farne di più, possibilmente insieme e in fretta: con chi è malato (ed è Gesù stesso in croce) non possiamo arrivare tardi. Dobbiamo arrivare in tempo e per questo i passi, i cuori e le mani debbono essere tanti... la trama di questa pastorale nella sua ordinarietà interpella tutti. Il dolore sprigiona amore e aspetta amore. Ha le mani alzate imploranti. Nel silenzio c’è un lamento che geme e c’è un urlo che chiama per nome. Sembra che non tutti ascoltino anche nella chiesa. Vi confesso con l’umiltà di un povero fratello: non è facile star male»” (dalla Presentazione).
10,00

Ecclesiologie di comunione nella Chiesa antica (I-III sec.). Presupposti per gli sviluppi ecclesiologici

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il volume presenta un itinerario ricco diacronicamente ma anche sincronicamente, nel tentativo di mettere in luce simultaneamente la ricchezza della riflessione cristiana delle origini e le differenti prospettive che la Chiesa al suo interno esprime nelle diverse confessioni – cattolica, ortodossa e protestante – che ne animano la riflessione e la vita. Se dopo siffatto itinerario sembra difficile poter pronunciare una parola definitiva, tuttavia dai testi si può osservare facilmente l’emergere macroscopico di una chiara convergenza sull'importanza dell’utilizzo del termine koinonia nell'ambito della riflessione e della vita ecclesiale, e simultaneamente anche dei suoi limiti semantici che spesso le hanno fatto preferire terminologie più precise e specifiche.
25,00 23,75

L'archivio della Chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno (secc. XV-XX). Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ecumenica

anno edizione: 2019

pagine: 900

40,00 38,00

La cura della casa comune

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2018

pagine: 120

La Laudato si’ è attraversata da un filo rosso, la convinzione che: «tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità» (Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2005, 461). Il punto di partenza è l’ascolto che scaturisce dalla contemplazione interpellante della ‘casa comune’ che pone domande sia sull’ambiente naturale che su quello umano. Il fine sarà quello di valorizzare i paesaggi antropologici della cura e di proporli al dialogo interpersonale. E come dimensione del dialogo a distanza ci lasceremo interpellare anche dalle impressioni e riflessioni artistiche sul creato. Vivere la casa comune come dono affidato all’uomo è la sorgente della cura, che implica, a un tempo, amore e responsabilità. Di qui la necessità di cambiamenti profondi degli stili di vita e delle logiche imperanti nelle società odierne. La ricerca di uno sviluppo umano moralmente sostenibile e il presupposto del rispetto di ogni persona umana, dovrà essere coniugato con l’attenzione al mondo naturale.
20,00 19,00

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.