Ecumenica
Il santo di Bari mons. Carmine De Palma
Maria Chiaia
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 48
Testimonianza di una storia, tratti di una biografia. Da "sacerdote di Cristo" Mons. De Palma ha dato la vita per Dio e per i fratelli, in una disponibilità senza riserve di impegno, di risorse fisiche e spirituali, di tempo, mettendo al servizio della Chiesa la sua ricca spiritualità, la sua profonda sapienza, le sue eroiche virtù.
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. Gli ostacoli della recezione e le soluzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 176
La recezione dei documenti ecumenici, frutto di incontri e di dialoghi pazienti, è possibile se si crede con determinazione in un orientamento, in un obiettivo, in un fine chiaro. Recezione quindi come impegno e passione ecumenica per fede, non per altri interessi o per convenienze strategiche. La professione di fede è esplicita e torna a dichiarare: “credo una”. Si tratta di tornare sempre all'esplicita volontà espressa dalla parola di Cristo, di entrare con lui nella preghiera al Padre ut omnes unum sint… ut mundus credat (G 17) e di fidarsi di quella preghiera continua, nella certezza che “un giorno saremo una cosa sola” (Benedetto XVI, Angelus, 22 gennaio OR 23-24 gennaio 2006, p. 4). E ciascuno di noi è chiamato a ripetere: “in verbo autem tuo laxabo rete..., come a dire che continueremo a lavorare con fede per il ristabilimento della piena unità.
La terra di Modugno ed il ducato di Bari nelle pieghe della storia tra il XV e XVI sec.
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 342
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. Gli ostacoli della recezione e le soluzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 112
«Mio caro fratello, impara Cristo e questi crocifisso. Impara a cantare e a dire a lui: “Tu, Signore Gesù, sei la mia giustizia, io invece sono il tuo peccato; tu hai preso su di te ciò che è mio e mi hai dato ciò che è tuo; tu hai preso su di te ciò che non eri e mi hai dato ciò che io non ero”. Bada, mio caro fratello, a non aspirare ad una purezza tale da non essere più disposto a vedere in te il peccatore [...]. Impara da lui che, allo stesso modo come ha accolto te e ha fatto suoi i tuoi peccati, ha fatto tua anche la sua giustizia [...]». (Martin Lutero)
Essere educatore una questione di «stile»
Leandro Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2014
pagine: 48
È ormai opinione diffusa che non può esserci azione formativa che non sia collocata all'interno di una relazione. Meno diffusa è l'idea che questa relazione sia anche lo strumento stesso attraverso cui avviene l'azione formativa, che è reciproca. Da questa convinzione nasce questo percorso di rilettura dell'impegno educativo nell'ottica dello stile, vero valore aggiunto per una azione educativa efficace. Lo stile fa la differenza tra un'azione educativa feconda ed ispirata, ed una azione educativa magari "tecnicamente ineccepibile" ma inspiegabilmente inefficace. Lo stile fa la differenza tra un messaggio d'amore ed un "informazione di servizio". Lo stile fa la differenza tra un testimone luminoso ed una insipida comparsa. In questo libretto alcune piste di riflessione per rivedere criticamente la propria azione educativa nell'ottica di quello "stile" che "fa la differenza".
La giornata di Gesù a Cafarnao. Saggio esegetico di Mc 1,21-34
Luigi Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2013
pagine: 200
La produzione scientifica del Prof. Luigi Orlando si arricchisce di un nuovo volume di estremo interesse esegetico e teologico. Egli con un'evidente maturità nel campo della ricerca esegetica, pubblica uno studio monografico che, a partire da Mc 1,21-34, da lui puntigliosamente analizzato, ricostruisce dapprima la “giornata di Gesù”, mettendola in parallelo con i sinottici Matteo e Luca, e dopo espone in una visione d'insieme una lettura del vangelo di Marco. Il primo vangelo risulta così più che mai un manifesto teologico di alto valore che, attingendo a primitive fonti orali (una comunità giudeo-cristiana), offre alla cristianità un'interpretazione cristologica di Gesù di Nazaret di primaria importanza per la fede della nuova religione.
«Raccogliere i frutti...». La recezione nella Chiesa e tra le Chiese. La recezione nella Chiesa del primo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2013
pagine: 104
Nella relazione introduttiva il prof. Enrico M. Sironi, ha evidenziato come l'input per tale scelta di campo sia venuto dal documento di studio Raccogliere i frutti..., a firma del card. W. Kasper, con l'intento di presentare una visione sinottica dei dialoghi bilaterali con i quattro ambiti ecclesiali accennati, al fine di stimolare nuovi dialoghi sulle questioni ancora aperte e ispirare un nuovo entusiasmo ecumenico, cioè un nuovo tipo di comportamento ecumenico e un maggiore livello di testimonianza comune. Se non c'è recezione non c'è vita e non si può pretendere di procedere verso il ristabilimento in pienezza visibile dell'unità che Cristo vuole per la sua Chiesa. È l'ora della recezione dei risultati dei dialoghi nell'insegnamento e nella prassi della Chiesa, il che non può certo limitarsi solo allo studio e all'interpretazione degli innumerevoli e ricchi testi da parte di specialisti del settore, ma implica anche l'accoglienza vitale di quanto vi è suggerito e ne è scaturito perché diventi patrimonio comune. Recezione è infatti azione creatrice che intende gettare ponti ed eliminare le distanze, mirando ad una meta precisa, quella di raggiungere il cuore della vita ecclesiale di tutti i credenti, perché una convergenza ecumenica sia realmente ricevuta con un consenso dichiarato. La storia della Chiesa del primo millennio, con lo straordinario insegnamento della sua complessa esperienza, può aiutare notevolmente a comprendere la portata, il valore e il problema provocante della recezione, peraltro presente nella sua coscienza e nella sua vita dalle origini, da sempre quindi messa alla prova nella concretezza delle situazioni e mai estinta. La Chiesa del primo millennio può suggerire e inspirare vie nuove, profetiche e coraggiose a favore di un retto e quindi non selvaggio cammino ecumenico attuale.
Carminis incentor Christus. Atti del Seminario su «Poesia cristiana tra Oriente e Occidente»
Libro: Libro rilegato
editore: Ecumenica
anno edizione: 2012
pagine: 176
Gli studi dell'ultimo trentennio e, si licet, anche quelli raccolti in questi Atti, hanno dimostrato e dimostrano che la poesia cristiana non è solo fonte di emozioni estetiche e religiose, ma anche, e soprattutto, linguaggio privilegiato del messaggio divino. Gli scritti poetici cristiani, quale che sia la loro lingua (greco, latino, romeno ecc.), e quale che sia il loro grado di emulazione dei modelli formali classici, a chi li sa interrogare rivelano sempre il loro più o meno marcato spessore esegetico teologico e la loro più o meno originale ricchezza dottrinale.
Memoria, fedeltà, profezia. Mistagogia e nuova evangelizzazione
Francesco Cacucci, Antonio Ruccia
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2012
pagine: 104
Nel libro, seguendo il titolo, puoi trovare: Memoria: come fare "memoria" della Croce di Cristo; Fedeltà: come essere fedeli ad essa, vivendo l'impegno quotidiano "del ben fare" in ogni momento e attività; Profezia: come i nostri pensieri, azioni e parole possono avere il sapore dell'Amore di Dio; come famiglia, parrocchia e luoghi del nostro vivere saranno annuncio profetico della società più umana che si può costruire! Se quelli che incontriamo guarderanno a noi come ad una società più umana, formata alla "vita buona" del Vangelo, nel rispetto della nostra "materialità", testimonieremo la risurrezione di Cristo e nostra.
Allargare gli spazi della razionalità. Fede amica dell'intelligenza
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2012
pagine: 184
Le relazioni tra fede e ragione si scoprono feconde e reciprocamente vantaggiose, se vengono approfondite senza limitazioni e senza chiusure, superando contrapposizioni e pregiudizi del passato, non troppo lungo in verità. È avvertita, infatti, quanto mai attuale, l'esigenza di andare oltre un semplice confronto tra sapere cristiano e sapere laico. Pertanto si delinea l'opportunità di atteggiamento di attenzione sulla ragione umana e di discernimento sulle sue potenzialità e, al tempo stesso, sugli orizzonti che il cristianesimo offre alla considerazione dell'uomo e della sua condizione reale.
Alle soglie del mysterion
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 160
Alle soglie del Mysterion è il tema che ha caratterizzato il primo corso di iconologia e iconografia che l'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica S. Nicola della Facoltà Teologica Pugliese ha proposto alla conclusione dell'Anno Accademico 2009-2010.
Il Gesù reale. Una ricerca cristologica
Luigi Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 248
Tra il I e il IV sec. Molte cristologie si sviluppano come gli scritti apocrifi ne rendono conto. Il problema fondamentale studia le modalità di paternità divina di cui parla Gesù quando evoca il suo padre nei cieli. Così nascono cristologie angeologiche che vedono in Cristo un angelo mandato da Dio, cristologie differenzialiste che presentano Gesù come inferiore al Padre, come lo farà Ario, e cristologie che presentano Gesù come un uomo scelto da Dio. In altre parole la cristologia non comincia da Reimarus né con Harnack... Il Cristo reale di Luigi Orlando continua in modo originale questa ricerca che rigetta la dicotomia bulrmanniana per aprire l'orizzonte alla storia della salvezza.