Ecumenica
L'insegnamento di Paolo sull'unità della Chiesa
Rosario Scognamiglio, Mario Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il volume offre ampia conferma, anche a lettori non specialisti, che ieri come oggi la nozione di unità della Chiesa, di più, la definizione medesima di Chiesa con tutte le sue molteplici conseguenze sulla dottrina e sulla vita oscilla continuamente in un intreccio inestricabile (e sostanziale) fra mistero nascosto (dai secoli, come il Logos, che incarnandosi lo "rivela") e istituzione visibile di popolo di Dio in cammino in questo mondo.
Amen. 22 omelie brevi sulla Santa Messa
Achim Buckenmaier
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 56
Nelle omelie don Achim dona un aiuto al lettore, celebrante della Messa: è la grazia “mediata” con la quale Dio ci viene incontro, facendoci capire le parole utilizzate per celebrare la nostra Messa, nella fedeltà a tutta la storia della salvezza, da Abramo, ai Patriarchi, ai Profeti, a Gesù, a Maria e a tutti i credenti di Israele e della Chiesa. L’Amen non chiude le preghiere, ma apre un mondo che è molto più ampio delle nostre assemblee liturgiche, un mondo che è la storia colorata di Dio con noi.
L'Eucaristia «sede teologica» del Primato
Giuseppe Trentadue
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 208
Ripartire dall'Eucaristia nel dibattito verso l'unità visibile tra i cristiani, lontano da qualsiasi forma di irenismo ed accomodamento, significa innanzitutto guardare a ciò che è già stato vissuto ed approfondito dalla fede, dallo studio e dalla pietà dei cristiani di Occidente e d'Oriente nei secoli che ci hanno preceduti. Riconoscersi purtroppo non ancora reciprocamente in pienezza, nel Sacramento dell'Amore, memoriale del Sacrificio della Croce e del banchetto, restituire ad esso la responsabilità di essere garanzia e soprattutto stimolo a percorrere la via del dialogo e del superamento delle questioni che ancora incombono sulla realtà della piena comunione, significa assumere sempre maggiore consapevolezza nell'inevitabilità di un cammino che non può tornare indietro ma necessita, oggi più che mai, di fissare ciò che, a partire dalla volontà del Creatore, risulta essere la fonte, la regola ed il fine della testimonianza ecclesiale che ha attraversato i secoli ed è chiamata a non tradire gli insegnamenti del Maestro.
«Coraggio e gioia divennero brace». Un secolo di presenza dell'azione cattolica nella diocesi di Bari...
Lucy Scattarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 432
Esiste una memoria di tono unicamente celebrativo, e quindi priva dello spessore e della bellezza della vita. C'è una memoria fatta di malinconia, che guarda con tristezza allo svanire di un passato di cui si vedono solo gli aspetti positivi: una memoria intesa come “deposito” di ricordi aridi e chiusi in se stessi; una memoria fatta di sterile rimpianto. Ma c'è anche una memoria che è impegno responsabile e intenso, promessa di fedeltà e di verità. Una memoria attiva, perché parla di una comunità viva e vivace, a partire dalla quale tener desta e vigile l'attenzione sul passato. Questa è la strada scelta da Lucy Scattarelli. La sua è una memoria carica di futuro, che avverte la forte responsabilità di trasmettere ai più giovani quel dono dello Spirito che è l’Azione Cattolica. (...) Un’AC nella quale si impara il senso e il valore di un’autentica, profonda laicità. Un’AC in cui si rende esplicita e concreta l’attenzione e la cura per la costruzione del bene comune. Un’AC che non è paga della sua pur significativa storia, ma che vuole, a partire dalla storia e dalla tradizione dei suoi oltre 140 di vita, percorrere strade nuove e belle, costruendole insieme con tutti coloro che vorranno accompagnarla.
Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 1
Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2010
pagine: 144
Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 2
Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2010
pagine: 152
Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
Maria non senza Israele. Una nuova visione del dogma sull'Immacolata Concezione. Volume Vol. 3
Gerhard Lohfink, Ludwig Weimer
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2010
pagine: 272
Si Maria, quella che noi chiamiamo la Madonna! Tu sai che era una giovane donna ebrea? La madre di Gesù, la sposa di Giuseppe. Questa ragazza ebrea, dall’inizio della sua vita si è fatta sempre forte per combattere il coacervo di male che esisteva attorno a lei nel suo popolo per le tante confusioni della gente del stesso popolo. Questo coacervo di male è ciò che noi cristiani chiamiamo “peccato originale”, che non è la mela fatta mangiare da Eva ad Adamo, ma la cattiveria umana, dalla quale Maria ci suggerisce di uscire! Non è il Battesimo a toglierci il peccato originale, ma la grazia di Dio che ci aiuta nella quotidianità.
Quattro cammei per un ritratto. Don Mario Dalesio
Ignazio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2010
pagine: 112
Non sono ricordi trattati come documenti da archiviare e non è una storia romanzata della vita di un prete. Il libro si legge quasi volendo anticipare quanto verrą nelle pagine successive: è un aiuto al risveglio di ideali, sono storia di un progetto divino incarnato e vissuto con consapevolezza e dedizione singolare da don Mario Dalesio. L’intento è di fare memoria di don Mario riuscendo a toccare il cuore del lettore, facendo risuonare nella coscienza la proposta educativa della sua azione pastorale.
Il futuro delle radici. La pastorale catechistica nel cammino postconciliare della Chiesa di Bari
Antonio Serio
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2010
pagine: 160
Lo studio della catechesi non è possibile senza un'adeguata conoscenza della sua storia. Le impostazioni attuali della catechesi si comprendono solo alla luce del passato. Questo lavoro, mette in luce lo stretto legame che intercorre tra la storia passata e quella che dovrà ancora accadere, evidenziando la necessità che la progettazione pastorale si coniughi con il ricco e fecondo patrimonio della tradizione catechistica della Chiesa di Bari e presentando il circolo virtuoso che scorre lungo il suo cammino postconciliare con l'intreccio tra la memoria del passato, l'attenzione al presente, l'attesa per il futuro.
Nessun ingiusto entrerà nel regno dei cieli
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2009
pagine: 168
Per il cristianesimo il tema della giustizia ha un forte retroterra scritturistico, infatti, non è appannaggio esclusivo di Paolo, ma è un concetto già ben noto nell'Antico Testamento, dove con il termine "giustizia" gli ebrei solevano esprimere l'idea di quell'insieme di relazioni sociali armoniose che danno origine a un benessere o a un "ordine" comunitario. In tal senso, la giustizia non era l'ossequio o l'aderenza a una norma astratta e assoluta di natura etica o giuridica, quanto piuttosto l'esigenza di istituire relazioni di comunione con Dio e con gli uomini all'interno e a beneficio della comunità. In 1Cor 6,1-11, Paolo stigmatizza l'abitudine dei Corinti di ricorrere ai tribunali pagani per risolvere ogni tipo di lite, sminuendo in questo modo la comunità cristiana della sua natura di popolo di Dio radunato in Cristo dallo Spirito. Il percorso esegetico-patristico sviluppatosi attorno a 1Cor 6,1-11 ha messo in risalto la ricchezza del testo paolino, infatti nel discorso sulla giustizia vengono coinvolti Dio, Gesù Cristo, lo Spirito e l'uomo. In tal senso, i padri danno prova di seguire percorsi non solo esegetici, ma anche teologici in cui affiorano i temi più importanti della riflessione paolina, come ad esempio quelli dell'alleanza, della fede e della salvezza in Cristo.
Le visite pastorali pretridentine in terra di Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2009
pagine: 134
La cura pastorale dei Vescovi della Diocesi di Bari nel territorio di Modugno, paese agricolo alle porte di Bari in Puglia.
«Va' e anche tu fai così...». Funzione performativa della Parola narrata e agire pastorale
Donato Lucariello
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2009
pagine: 224
La teologia narrativa può offrire all'evangelizzazione la riscoperta di un nuovo modo di "dire Dio" per la salvezza degli uomini e delle donne del nostro tempo. Oggi ci si deve mettere alla ricerca di un linguaggio nuovo per la formukazione della fede, che sappia distinguere la sua sostanza dalle forme di espressione della medesima e che provochi una conversione non solo negli uomini e nelle donne, ma in tutta la prassi pastorale. Questo lavoro è nato dal bisogno di ripensare l'intero impianto formativo e pastorale per una buona comunicazione e trasmissione della fede nelle comunità ecclesiali.