Edi. Ermes
Riabilitazione cardiologica
Alfonso Galati, Carlo Vigorito
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2012
pagine: 320
Guida ai sentieri del corpo. Come trovare muscoli, ossa e altro
Andrew Biel
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2011
pagine: 424
"Guida ai sentieri del corpo" è la scelta migliore per chi desidera apprendere l'anatomia topografica e le tecniche di palpazione. "Guida ai sentieri del corpo" è strutturato sul modello di una guida turistica, insegna a individuare con le mani le varie strutture del corpo con facilità e precisione, fornisce informazioni sui sistemi muscolare e scheletrico in modo semplice e attraverso illustrazioni, permettendo di acquisire tutte le nozioni necessarie in maniera interessante e facilmente memorizzabile. Così come nella preparazione di qualsiasi viaggio, è utile conoscere la struttura del territorio su cui ci si dovrà muovere, per qualsiasi operatore sanitario è essenziale conoscere in modo preciso l'ubicazione e le interrelazioni delle strutture corporee; nel volume, composto da sette capitoli, sei dei quali riguardano diverse regioni del corpo, inizialmente vengono descritti i contorni topografici visibili sulla superficie cutanea e gli esercizi per l'esplorazione della cute e delle fasce, quindi si passa alla descrizione delle ossa e delle strutture ossee di riferimento. Queste rappresentano la "segnaletica dei sentieri" e vengono usate come punti di partenza per l'ubicazione di muscoli e tendini. Infine vengono descritte tutte le rimanenti strutture, quali legamenti, nervi, arterie e linfonodi.
Guida ai sentieri del corpo. Manuale per studenti. Eserciziario pratico per l'apprendimento
Andrew Biel
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2011
pagine: 224
Manuale per studenti (eserciziario) è una risorsa pratica essenziale per l'apprendimento. Mediante un'ampia varietà di esercizi - illustrazioni e risposte con spazi vuoti da riempire, disegni da colorare, abbinamenti e altre prove - aiuta a migliorare la conoscenza memorizzando una considerevole quantità di informazioni. Questo strumento è indicato per sviluppare e rifinire le tecniche apprese in "Guida ai sentieri del corpo", a cui si collega rigorosamente, anche attraverso un rimando diretto alle pagine di riferimento del testo principale. Nell'ultima parte del Manuale sono riportate le risposte ai quesiti, ciascuna seguita dal numero di pagina di "Guida ai sentieri del corpo" che contiene le informazioni corrispondenti. Il percorso di apprendimento è precisamente guidato, così da fornire uno strumento di verifica delle conoscenze acquisite.
Odontoiatria protesica. Elementi fondamentali
Enrico F. Gherlone
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 256
Odontoiatria protesica. Elementi fondamentali è un manuale che tratta dei principî fondamentali della protesi dentaria che devono essere conosciuti da qualsiasi operatore sanitario. È parte integrante della Collana di Igiene dentale e come tale rivolto soprattutto agli studenti del Corso di laurea in Igiene dentale quale strumento didattico e di supporto alle conoscenze cliniche. Si tratta però di un testo completo dove la disciplina protesica viene affrontata in tutti i suoi aspetti teorici e pratici, dalle implicazioni anatomiche, alle procedure cliniche, alle tematiche riguardanti il mantenimento del risultato clinico, con riferimento sia alle tecniche tradizionali sia agli aspetti più innovativi delle metodiche e dei materiali di più recente acquisizione. Il volume presenta una qualità didattica, un'attualità, un aggiornamento dei contenuti e una veste iconografica molto elevata, tali da renderlo utile anche per l'odontoiatra clinico che desidera aggiornarsi rapidamente sull'argomento.
Fisiologia medica. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 944
La favorevole accoglienza che Studenti, Docenti e Comunità scientifica hanno riservato alla prima edizione di Fisiologia Medica (2005) ha rappresentato un forte stimolo a rendere quest.opera ancor più attuale, completa e fruibile. L'impianto generale di questa seconda edizione è immutato rispetto a quello dell'edizione precedente, mentre sono stati apportati significativi cambiamenti nel contenuto delle diverse sezioni: aggiornamento, bilanciamento degli argomenti e adeguamento delle figure, ma anche nuovi capitoli, dedicati ad argomenti di grande interesse che negli ultimi anni sono stati oggetto di importanti progressi, come la plasticità cerebrale (Cap. 32), la fisiologia delle emozioni (Cap. 35). Il volume I apre con un'introduzione storica necessaria per comprendere lo sviluppo dei concetti di Fisiologia: viene delineato brevemente lo sviluppo storico di questa materia, una scelta motivata dalla convinzione che non si possa comprendere una disciplina e la sua importanza senza un'adeguata conoscenza dello sviluppo delle idee, dei metodi e delle tecniche. La trattazione della Fisiologia medica è suddivisa in due parti: nella prima viene affrontato lo studio della Fisiologia cellulare, ovvero delle proprietà fondamentali delle cellule: le sezioni e i capitoli che costituiscono questa parte rappresentano l'introduzione alla Fisiologia degli organi e dei sistemi, che viene introdotta dall'analisi del Sistema nervoso. Questo volume tratta di Fisiologia cellulare e Neurofisioloa.
Fisiologia medica. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 976
La favorevole accoglienza che Studenti, Docenti e Comunità scientifica hanno riservato alla prima edizione di Fisiologia Medica (2005) ha rappresentato un forte stimolo a rendere quest'opera ancor più attuale, completa e fruibile. L'impianto generale di questa seconda edizione è immutato rispetto a quello dell'edizione precedente, mentre sono stati apportati significativi cambiamenti nel contenuto delle diverse sezioni: aggiornamento, bilanciamento degli argomenti e adeguamento delle figure, ma anche nuovi capitoli, dedicati ad argomenti di grande interesse che negli ultimi anni sono stati oggetto di importanti progressi la biomeccanica della locomozione (Cap. 70) e l'invecchiamento (Cap. 76) o di trattare alcuni temi, come la circolazione arteriosa e il sistema respiratorio, in modo meno convenzionale (Capp. 46, 49-53, rispettivamente). Il secondo volume è dedicato alla Fisiologia degli organi e dei sistemi; l'organizzazione data è suggerita dalla necessità di fornire una visione unitaria della funzione dell'organismo piuttosto che la semplice somma delle conoscenze dei singoli meccanismi, rischio particolarmente elevato visti gli enormi progressi della biologia molecolare. In questo volume vengono trattati i diversi sistemi e le funzioni omeostatiche e adattative integrate.
Agopunti. Guida pratica in agopuntura, moxibustione, coppettazione, guasha e massaggio
Chris Jarmey, Ilaira Bouratinos
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 360
Una conoscenza chiara della posizione e delle funzioni dei punti di agopuntura è cruciale per gli agopuntori, per i massaggiatori e per altri professionisti delle tecniche di body work. In questo manuale, ben illustrato e di immediata comprensione, Chris Jarmey e Ilaira Bouratinos mettono a disposizione una serie di informazioni complete e aggiornate per chiunque utilizzi i punti di agopuntura nel proprio lavoro di terapista, con un'enfasi particolare sullo shiatsu e sul tuina. Come la maggior parte dei manuali di agopuntura, questo volum contiene le informazioni di base sulla profondità di inserzione degli aghi e sulla posizione anatomica dei punti. Ma Jarmey e Bouratinos vanno ben oltre, individuando anche le aree, molto più ampie, in cui i punti possono essere stimolati attraverso la pressione, il guasha o altre tecniche, specificando il tipo di moxibustione, coppettazione o magnetoterapia a essi applicabile. Gli autori descrivono inoltre le posizioni migliori per il trattamento tramite agopuntura, agopressione e altre strategie, poiché queste possono cambiare secondo il metodo di stimolazione impiegato. Viene descritto anche il modo in cui la sensazione generata dalla stimolazione dei punti si distribuisce, differenziando tra pressione e agopuntura laddove necessario. Compendio pratico ai punti di agopuntura, contiene una quantità notevole di informazioni accurate e di approcci diversi al trattamento e costituisce quindi una guida completa per i professionisti, gli studenti e i terapisti.
Drainage lymphatique. Théorie, techniques de base et appliquées & physiothérapie décongestionnante
Didier Tomson, Christian Schuchhardt
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 368
Anatomia umana. Trattato vol. 1-3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2010
pagine: 1616
Parodontologia clinica e implantologia orale
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2009
pagine: 1496
La quinta edizione di questo libro è la riproposizione di un lavoro sulla parodontologia. I curatori dell'opera hanno integrato i contributi di esperti mondiali in questo campo, realizzando un testo esaustivo e coeso che unisce erudizione e scienza ai principî e alle applicazioni della clinica. La parodontologia clinica esposta in questo libro abbraccia l'insieme di sottodiscipline e tematiche che sono proprie della parodontologia e dell'implantologia, attraverso un approccio intellettuale integrato a livello internazionale. In questa quinta edizione sono stati aggiunti 15 capitoli nuovi e molti altri sono stati rivisti. I capitoli sull'anatomia del parodonto e sulle nozioni scientifiche di base riguardanti i denti e l'attacco degli impianti sono stati ampliati, così come sono stati estesi quelli sull'anatomia patologica e la patogenesi della parodontite. L'aumentato interesse per gli aspetti interdisciplinari della parodontologia è testimoniato dai nuovi capitoli sull'ancoraggio ortodontico. Altre tematiche di preminente interesse comprendono la valutazione del rischio e le terapie modulate sull'ospite, le terapie rigenerative e una trattazione completa delle terapie chirurgiche e conservative. Nel primo volume sono trattati gli argomenti delle scienze di base e nel secondo i concetti clinici applicativi, mantenendo però una buona integrazione tra le due parti. La chiarezza della scrittura e delle immagini è uno strumento prezioso per il lettore.
Riabilitazione ortopedica
Cristian Carubelli, Claudia Meinecke
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2008
pagine: 240
I principi e le tecniche della riabilitazione ortopedica sono ricompresi in questo testo pratico e di agevole utilizzo per un approccio integrato alla clinica, alla diagnostica e alla riabilitazione dei diversi distretti articolari di arto superiore e inferiore. La suddivisione in parti "clinico-diagnostiche" e "tecnico-riabilitative" ha il fine di permettere di affrontare il percorso diagnostico-riabilitativo in modo completo: il trattamento riabilitativo è suddiviso per fasi e per ciascuna sono enunciati gli obiettivi specifici e le modalità pratiche (esercizi). Cenni di anatomia e biomeccanica permettono di inquadrare meglio le patologie e le tecniche riabilitative dopo trattamento sia chirurgico sia conservativo ed efficaci tabelle riassuntive e utili illustrazioni a completamento del testo consentono una migliore comprensione sia delle parti anatomiche sia degli esercizi esemplificativi.
Anatomia microscopica funzionale dei visceri umani
Manrico Morroni
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2008
pagine: 224
La scienza, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, progredisce a ritmo accelerato e i libri di testo devono necessariamente mantenersi aggiornati. In questo volume, basato su un'organizzazione microscopica degli organi riferita all'uomo, è contenuto l'essenziale per comprendere la funzione degli organi e per riconoscere e interpretare le loro modificazioni durante la malattia (fisiopatologia degli organi). Al testo si affianca una ricca iconografia a colori, fondamentale per acquisire le conoscenze morfologiche: più di 230 figure originali (schemi che agevolano l'interpretazione delle immagini di microscopia ottica ed elettronica e la comprensione dei rapporti tra struttura e funzione). All'interno di ciascun argomento, dopo la trattazione di un particolare istologico o citologico oppure al termine della descrizione di un organo, sono riportate "Note pratiche di microscopia ottica" allo scopo di fornire spiegazioni per osservare i preparati di anatomia microscopica, interpretarli e riconoscere le strutture istologiche e citologiche, basandosi su criteri di diagnostica differenziale; inoltre, allo scopo di rendere evidenti le ricadute cliniche di un dettaglio morfologico sono presenti cenni di "Anatomia clinica", in particolare dopo aver affrontato un citotipo, una struttura anatomica o un organo. Si tratta, quindi, di un testo-atlante di utile e rapido riferimento nello studio dell'anatomia microscopica.