fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdiStorie

La mia Francigena

La mia Francigena

Gianpaolo Fattori

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2021

pagine: 250

In questo libro non troverete indicazioni da seguire o percorsi stabiliti, bensì il racconto di un viaggio e molto di più. Gianpaolo Fattori racconta del suo cammino lungo la Via Francigena, da Canterbury a Roma, 2.200 km percorsi in 78 giorni. Lo seguiremo passo dopo passo, scoprendo insieme a lui i paesaggi che si alternano lungo tutto il percorso, dal rocambolesco attraversamento della manica alle cittadine francesi, i paesini sperduti nel nulla, il valico del Gran Sanbernardo e l’emozione di rientrare in Italia, sapendo però che la strada è ancora lunga. E allora verranno i giorni delle risaie prima e delle meravigliose colline toscane poi, di quelle che sembrano uscite da una cartolina, le città d’arte e i borghi incantati. Ma il racconto di questo viaggio è anche e soprattutto la storia di Gianpaolo, che a 61 anni, diabetico e iperteso, senza essere particolarmente allenato per di più, decide di affrontare quest’avventura. Ogni tappa ci racconta qualcosa in più su di lui, sul suo mondo, ma ci presenta anche il volto umano del Cammino: le persone che ha incontrato, con le loro storie, le emozioni che hanno saputo trasmettere, i piccoli gesti di gentilezza inaspettata che scaldano il cuore. Insomma, leggere questo libro è un po’ come fare un viaggio, pagina dopo pagina.
16,00

Clemente Rebora. Alla ricerca di più vasti orizzonti

Gilberto Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

Clemente Rebora è testimone di una parola che resta e che vuole rapportarsi con le cose, con la realtà, trasfigurandola, cercando di raccontare quale è il profondo legame misterioso che lega l’umanità agli eventi. Legame che viene prima di quella "rovina" che non è inarrestabile, ma cambiamento della parola che diventa sempre più prosa, sempre più gioco, quasi una necessità di riuscire a esistere, a comparire, a toccarci, ma non a toccare il pubblico. La comunicazione di oggi consiste nel copiare o prendere solo da fonti esterne, ma non vivere e sfruttare anche quelle rappresentazioni che Rebora ha sempre testimoniato con fedeltà.
16,50

Il viaggio di Hock

Mario Lavorato

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

Gli anni settanta sono stati un periodo straordinario, socialmente, culturalmente, politicamente, per chi li ha vissuti solo di sfuggita o per chi li ha vissuti intensamente. A me piace ricordarli per come li ho vissuti io, con passione, con amore, e perché no, anche con un po' di ingenua follia. Con la musica, con le note, gli accordi, i volti, le voci, i suoni dei protagonisti di quella breve, intensa stagione, ho pensato una storia ai confini del surreale, una favola persa da qualche parte nell'universo della mente, o solo in qualche angolo remoto della nostra memoria, ma che importa… Sono convinto che le emozioni che la libertà e la bellezza creano nella nostra mente, da qualche parte nello spazio, nel tempo, tornino a vivere nuovamente, e finché ci sarà qualcuno che non si arrende alla volgarità e ai soprusi del potere, rinasceranno e torneranno a combatterlo e a deriderlo come sempre!
22,00

Il proconsole

Giovanni Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

pagine: 462

L’avventura della vita è imparare. Lo scopo della vita è crescere. La natura della vita è cambiare. La sfida della vita è superare. L’essenza della vita è curare. La grande occasione della vita è servire. Il segreto della vita è osare. Il sale della vita è fare amicizia. La bellezza della vita è dare. La gioia di vivere è amare.
28,00

Italiani d'Argentina. Storia dell’immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo

Caio Mussolini

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

pagine: 254

La storia dell’Argentina moderna è stata fortemente permeata dalla presenza degli immigranti europei e tra questi quelli italiani hanno avuto un ruolo molto rilevante. Il fenomeno dell’emigrazione si accentua dalla metà del XIX secolo con l’arrivo di centinaia di migliaia di uomini e donne che lasciano l’Italia alla ricerca di una vita migliore, dando inizio ad un processo di trasformazione e reciproca influenza culturale che ancora oggi sono facili da riscontrare nella vita quotidiana, nel linguaggio, nelle abitudini alimentari ed in molti altri comportamenti e aspetti peculiari degli argentini. L’emigrazione verso l’Argentina è stato qualcosa di singolare e forse unica nel mondo, considerando che è molto difficile riscontrare in un altro paese un’influenza così forte da parte dei nostri emigrati. Oggi in Argentina risiede una comunità di italiani tra le più importanti del Sud America, quantizzabile secondo gli ultimi dati in più di 1 milione di persone, mentre gli oriundi sono più di 15 milioni. Il libro offre una visione d’insieme del fenomeno delle migrazioni italiane in Argentina, ed evidenzia l’influenza, sia positiva che negativa, esercitata dai nostri connazionali durante il XIX e XX secolo nei diversi settori della società: quello industriale e operaio, sindacale, agricolo, politico, l’architettura; come quello culturale, artistico e linguistico, lo sport e anche l’associazionismo. Partendo proprio dalle ragioni che hanno favorito l’emigrazione dal nostro paese verso l’estero, e i motivi storici e sociali che invece hanno favorito l’immigrazione in Argentina, il libro si propone anche di confutare con fonti bibliografiche e ricerche storiche, l’idea che i nostri connazionali venissero accolti con le braccia aperte e senza problemi. In Argentina non era così. Invero la vita di molti dei nostri connazionali era invece caratterizzata da grandi sacrifici, lotte, sofferenze e anche da speranze deluse e fallimenti. Inoltre, contrariamente a quanto si pretende di far credere oggi, nessuno gli regalava nulla né tantomeno loro lo pretendevano. Il libro offre anche elementi di riflessione e valutazione sui fenomeni migratori in atto verso l’Italia e le potenziali conseguenze future anche dal punto di vista sociale. Elementi che potrebbero contribuire ai dibattiti in corso in merito all’immigrazione e agli immigranti di cui abbiamo bisogno, per alleviare il problema demografico che ci attanaglia da oramai trent’anni. Suggerendo ad esempio, la necessità di iniziative politiche che possano favorire il ritorno in Italia dei discendenti degli emigrati in quei paesi che oggi sono afflitti da gravi crisi economiche e sociale, come il Venezuela, Brasile o l’Argentina.
17,00

Il Dio vivente

Gilberto Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

pagine: 58

13,50

Il senso della vita

Umberto Chiusi

Libro: Libro in brossura

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

Umberto Chiusi è un idealista ma non un visionario per il quale l'osservazione e l'interpretazione della vita sono all'origine dell'illusione di condivisione di valori umani non sempre riconosciuti. Di qui la forza di questi versi - scrive nella prefazione Andrea Barretta - a rappresentarne il senso più autentico, non stabilito a priori, in quella assiologia che pretende di fondare una gerarchia metafisica alla quale dovrebbero aspirare pregi e virtù per avvicinarsi quanto più possibile ad essa. Ed ecco che per il poeta gli elementi di potenze generatrici diventano paradigmi pulsanti di vita e acquistano un'evidenza e una specificità irriducibili a esempi precostituiti nel tempo che consuma ogni cosa. Vi è, allora, il segno consustanziale del manifestarsi sospeso fra il mondo interiore e la soglia da varcare, amorevole e ardente come un fuoco che rischiara, per non obliare la radice della propria essenza. E lo fa in questa antologia che accoglie quattro sue raccolte come percorso per giungere all'ultima sua produzione inedita.
14,00

L'uomo che veniva dal mare

Claudio Tordella

Libro

editore: EdiStorie

anno edizione: 2023

Claudio Tordella è nato a Lastra a Signa (FI), all’età di due anni la sua famiglia si trasferì a Torino per lavoro, e lì ha vissuto e lavorato per quasi 50 anni. Dopo essere andato in pensione si è trasferito in una amena cittadina della Riviera Ligure di Ponente, e precisamente ad Andora (SV), ove ha ripreso una sua antica passione: lo scrivere piccoli racconti e poesie. Questo è il suo secondo libro. Le storie pubblicate sono, in parte inventate, in parte raccolte sul web e elaborate e rimaneggiate dall’autore del libro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.