Editrice Bibliografica
Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 335
Strumenti scientifici, collezioni naturalistiche ed erbari sono oggi considerati degli elementi chiave nello studio della storia delle scienze e delle tecniche. Il loro contributo è imprescindibile perché ci restituisce le testimonianze materiali dello sviluppo delle scienze nel corso del tempo. L'Italia vanta collezioni scientifiche eccezionali. Ciononostante, il patrimonio storico-scientifico italiano soltanto di recente è stato riconosciuto, anche dal punto di vista legislativo, come patrimonio culturale nazionale a tutti gli effetti. Attraverso una raccolta di testi comprendente trascrizioni di fonti a stampa oggi difficilmente reperibili e documenti inediti d'archivio trascritti per la prima volta, questo volume si propone di mettere in luce i principali avvenimenti storici, politici e culturali, nonché le attività di studiosi e istituzioni che hanno avuto un ruolo importante nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico scientifico italiano. Da cimeli a beni culturali, le collezioni scientifiche italiane consentono di raccontare un'altra faccia della storia della scienza in Italia, mettendo a fuoco la natura e le potenzialità di un patrimonio spesso trascurato.
Fascismo. Un secolo dopo. Interpretazioni e problemi aperti
Ivano Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 215
La storiografia sul fascismo italiano può ormai contare su studi numerosi e importanti. Malgrado ciò, certi aspetti del ventennio e della Repubblica Sociale Italiana sono tuttora interpretati in modi diversi e suscitano polemiche, mentre altri sono ancora privi, per cause varie, degli opportuni approfondimenti. Questo lavoro si propone di analizzare, in modo chiaro e sintetico, alcune delle questioni principali della storia del fascismo, soffermandosi sulla diversità delle interpretazioni storiografiche e sulla loro validità e indicando in quali direzioni siano necessarie ulteriori ricerche che consentano di avere un quadro senz’altro più preciso di uno dei periodi più cruciali della storia d’Italia. Nella parte finale viene inoltre affrontata la questione relativa al mancato processo, alla fine della guerra, di epurazione e defascistizzazione e all’eredità lasciata dal fascismo alla nostra Repubblica.
Sessualità perversa. Breve storia di una rivista scandalosa
Lorenzo Leporiere
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 175
Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l’“Archivio delle psicopatie sessuali”, probabilmente la prima rivista al mondo a occuparsi in maniera diretta e specifica di devianze sessuali. Scopo della testata era quello di promuovere la conoscenza scientifica della sessualità, soprattutto delle sue forme patologiche. Nonostante l’eccezionalità e unicità della proposta editoriale e le vendite più che soddisfacenti, dopo pochi mesi la pubblicazione cessò. Nessuna spiegazione ufficiale fu data. In questo libro, con stile tanto pungente e accattivante quanto scientificamente rigoroso, si ripercorre l’iter che porta Penta alla fondazione di questa rivista, si analizzano alcuni dei casi più pruriginosi e bizzarri ospitati nelle pagine dell’“Archivio” e si portano finalmente alla luce le possibili cause dell’interruzione di questa impresa editoriale tanto innovativa quanto scandalosamente scomoda.
Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale
Giuliano Gaia
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 287
Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il tempo lento dei musei con l’immediatezza del digitale? Meglio assecondare o combattere la digitalizzazione dell’esperienza del visitatore? Questo libro, frutto di quasi trent’anni di esperienza nel settore, propone delle risposte a queste domande, offrendo una panoramica completa delle tecnologie digitali disponibili per i musei, dai siti web alla blockchain, dalla stampa 3D all’intelligenza artificiale. Include contenuti e case history e adotta un approccio storico unico nella manualistica digitale per i musei, analizzando l’evoluzione delle singole tecnologie per comprenderne gli sviluppi attuali e futuri. Il testo si distingue per un approccio concreto e uno stile narrativo chiaro, privo di eccessivo gergo accademico. Un manuale a obsolescenza non rapida, grazie al suo approccio storico, alla scelta di esempi pratici dal significato duraturo e al tentativo di capire le dinamiche di fondo della tecnologia piuttosto che le sue manifestazioni più estemporanee.
La scienza del tatto. Un percorso tra filosofia naturale e medicina
Chiara Beneduce
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 159
Sin dall'antichità, la scienza si è interrogata sulla natura e sul funzionamento del senso del tatto: la sua localizzazione nel corpo, le qualità che percepisce e il suo rapporto con gli altri sensi. La storia della concettualizzazione del tatto passa anche attraverso il Medioevo, un periodo, a tal riguardo, ancora poco studiato. Questo libro indaga gli insegnamenti sul tatto formulati, all’incrocio tra filosofia naturale e medicina, da alcuni pensatori del XIV secolo, ripercorrendo quattro temi nodali lasciati aperti da Aristotele ed ereditati dalla tradizione aristotelica tardomedievale: l’identificazione dell’organo corporeo del tatto e il suo funzionamento per contatto; il problema degli oggetti percettivi propri del tatto e, in particolare, il suo ruolo nella percezione di piacere e dolore; i significati secondo cui tatto e gusto possono essere considerati necessari agli esseri viventi; e, infine, la corrispondenza tra il tatto e l’elemento della terra.
Sociocultural branding. Principi e tendenze dell'attivismo di marca
Alessia Zampano
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 183
L’impegno – inteso in senso civico, ambientale, etico, politico ecc. – non è più solo una strategia di marketing e di comunicazione ma rappresenta oggi un nuovo modo di fare impresa e la stessa ragion d’essere sul mercato di marchi e aziende. Il testo prende le mosse dall’analisi e dalla mappatura dei casi studio più rilevanti a livello globale per evidenziare come l’attivismo dei brand, trasversalmente a tutti i settori del consumo, faccia parte integrante del modello di business e delle attività di branding delle realtà più innovative. Nel corso dei capitoli vengono esplorati i tre ambiti principali in cui si concentrano le iniziative più significative – il corporate activism, il paradigma della nature positivity e l’inclusione delle diversità – con lo scopo di fornire ad aziende, brand e start up delle linee guida per giocare un ruolo culturale e sociale all’interno della collettività. Completano la panoramica le testimonianze di alcune tra le realtà italiane maggiormente attiviste raccolte sul campo dalla viva voce dei protagonisti.
Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie
Maria Chiara Ciaccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 279
L’accessibilità al museo nasce dal riconoscimento dei diritti delle persone — chiunque esse siano — allo scopo di facilitarne la partecipazione nei luoghi della cultura. Si realizza abbattendo molteplici barriere, spesso invisibili o radicate nei pregiudizi, cercando altresì di comprendere le motivazioni alla visita e all’esperienza. Non è mai solo una questione normativa: l’accessibilità è un processo ma soprattutto una mentalità da diffondere all’interno delle organizzazioni, a partire dal pieno coinvolgimento della governance. Questa consapevolezza, già consolidata in altri paesi, sta lentamente acquisendo una propria fisionomia anche in Italia. Con questo manuale, l’autrice ripercorre lo stato dell’arte e suggerisce metodi e strategie per una progettazione efficace e orientata al futuro.
Il ruolo delle biblioteche nell'università
Agnese Bertazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 135
Il contesto in cui operano le biblioteche delle università è in continua evoluzione. Cambiano le priorità e i bisogni negli ambiti della ricerca, della didattica e della terza missione; cambiano le istanze del presente, con l’emersione di nuovi bisogni da parte dei singoli individui e della società. Le biblioteche non possono rimanere indifferenti a questi mutamenti: come fornire, allora, un contributo al perseguimento degli obiettivi degli atenei d’appartenenza? Come generare un impatto concreto sulla vita delle persone? Questo volume propone un ribaltamento del concetto di impatto: non più solo qualcosa che si valuta, ma anche e soprattutto qualcosa che è necessario progettare. A partire dai dati e dalle narrazioni raccolti nel corso delle sue ricerche, dalla centralità del dialogo con i membri delle governance accademiche e dal confronto con altri ambiti disciplinari, l’autrice propone un percorso per la progettazione dell’impatto – oltre che per la sua valutazione – e una riflessione sull’allineamento come chiave di lettura per progettare un orizzonte futuro per le biblioteche delle università italiane.
Teoria e pratica dell'editoria multimediale. Digital gardens, ebook, digital storytelling, data visualization
Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 191
Il libro analizza, corredandoli di casi di studio e indicazioni pratiche, cinque importanti fenomeni dell’editoria multimediale contemporanea, il cui sviluppo e la cui fortuna si sono consolidati in anni recentissimi: i digital gardens, una tipologia particolare di ipertesto considerabile come la nuova frontiera dei blog personali; l’ebook e, in particolare, l’epub3, di cui si indagano le ragioni di un apparente fallimento commerciale, proponendo nuove e interessanti applicazioni di questa tecnologia; lo storytelling digitale, con una particolare attenzione al meno frequentato ambito culturale; la data visualization, con riferimento alla sua applicazione all’ambito umanistico; il metaverso, con una riflessione puntuale sulle caratteristiche e le potenzialità di questa tecnologia in continuo divenire. I capitoli sono accompagnati da schede pratiche, propedeutiche all’utilizzo dei principali software soprattutto open source utili a mettere in pratica quanto appreso.
Giornata regionale delle biblioteche scolastiche lombarde. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 1° ottobre 2022 e 28 ottobre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 95
Gli Atti delle due Giornate delle biblioteche scolastiche lombarde (1° ottobre 2022 - 28 ottobre 2023) documentano la vivacità di un cammino che, per due anni, ha coinvolto molteplici soggetti nella ricerca di realizzare una efficace promozione della lettura sulla base della Lg.15/2020. A confronto varie istituzioni che, seppur di differenti ambiti e competenze, cercano sintonie e dimostrano di voler mantenere aperto un dialogo finalizzato a riaffermare il valore della lettura in un mondo digitalizzato. Accanto agli interventi specialistici, si possono apprezzare le micro-iniziative di promozione della lettura che, in quanto radicate nel territorio, hanno rilevante efficacia. Lo sfondo della biblioteca scolastica, quale plastico ambiente di apprendimento in trasformazione, conferma la propria indole inclusiva, motivazionale, inter e onnidisciplinare. In appendice l’estratto di un profilo del bibliotecario scolastico, l’anticipazione di un’attesa indagine sullo status delle biblioteche scolastiche e una nota conclusiva di Gino Roncaglia sigillano la sinergia prodotta dalle due Giornate regionali.
La biblioteca dei consigli. Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura
Luca Ferrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 311
I servizi di consigli di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attraverso la metamorfosi dei vecchi servizi e/o la nascita di nuovi. Questo libro esaminerà il territorio dei consigli di lettura partendo dalla loro storia ed esistenza anche al di fuori dalla biblioteca per poi concentrarsi sulla dimensione di un possibile servizio da introdurre nelle biblioteche, nelle librerie, tra e con i gruppi di lettura. Su questo punto si azzarda una diagnosi di maturità oggettiva e di debolezza soggettiva riferita all’attuale situazione italiana. Perché questo servizio, se vuole evitare di ripetere i suoi peccati originali, potrà crescere solo in modo condiviso e cooperativo.
Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 215
Attraverso la rappresentazione di mondi paralleli, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno dell’istituzione bibliotecaria, dei suoi compiti, della natura e tipologia dei suoi fondi, del suo sviluppo futuro, come riflesso dei modi in cui questa è presente nell’immaginario collettivo.