edizioni Dedalo
La forma della coscienza. L'ideologia letteraria del primo Vittorini
Ettore Catalano
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1977
pagine: 272
Casa, quartiere, rinnovo urbano
Giandomenico Amendola
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1977
pagine: 160
La riduzione culturale. Una linea di politica della cultura
Renato De Fusco
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1976
pagine: 192
Testimonianze arabe ed europee
Francesco Gabrieli
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1976
pagine: 160
Il comunismo difficile. I comunisti dei consigli e la teoria marxiana dell'accumulazione e delle crisi
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1976
pagine: 240
Dall'intellettuale al politico. Le «Cronache teatrali» di Gramsci
Edo Bellingeri
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1975
pagine: 150
II formarsi e l'evolversi di una posizione socialista nel pensiero di Gramsci, analizzato attraverso il minuzioso esame delle sue "Cronache teatrali". Cinque anni (1916-1920) decisivi per la maturazione di Gramsci; una ricerca sul nesso, sempre ridiscusso, tra cultura e politica.
Desiderio di rivoluzione
Jean-Paul Dollé
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1975
pagine: 264
L'ipotesi del tripolarismo, Stati Uniti, Urss e Cina
Franco Soglian
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1975
pagine: 432
Scienza della cultura e logica di classe
Maria Solimini
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1974
pagine: 215
Il problema di un'analisi scientifica della cultura coincide con la proposta di una scienza della cultura che, rinunziando al mito positivistico della neutralità della scienza, si ponga come critica del fatto culturale e come luogo teorico di formulazione di culture alternative. In questo caso, la logica delle scienze della cultura deve porre il problema del proprio fondamento e ricercarlo nelle strutture storico-sociali e, dunque, nel terreno stesso dell'ideologia. In tal senso, discipline come la logica, l'antropologia culturale, l'economia politica, la semiotica, utilizzate in contrapposizione al loro impiego separato e specialistico, divengono le diverse angolature prospettiche di uno stesso sguardo tematico, volto ad individuare i meccanismi di produzione dei sistemi socio-culturali, le loro contraddizioni interne e le linee tipiche del loro sviluppo.
Ricerca: anni '70
Beniamino Finocchiaro
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1974
pagine: 175
L'attualità drammatica di una crisi generale che ha uno dei suoi momenti più vistosi nella crisi energetica, riporta in primo piano con evidenza clamorosa la necessità di una diagnosi precisa sulle cause di fallimento della ricerca in Italia, cause che si usa localizzare soltanto nell'insufficienza e nelle intempestività dei finanziamenti o nell'inefficienza dei metodi amministrativi. In realtà, contro lo spontaneismo che caratterizza tale modo di leggere la ricerca, contro la sopravalutazione di un'autonomia di settore e un'illusione tecnocratica ormai superata dalla storia ma ancora tenacemente radicata nel nostro paese, solo una programmazione politica della ricerca può arginare un fallimento che ha le sue cause profonde proprio nel sistema produttivo che si vorrebbe potenziare. La raccolta di testi che pubblichiamo, testimonianza della lotta, nell'arco degli ultimi dieci anni, cui l'autore ha partecipato in prima linea, ci dà un quadro critico e prospettico da una parte della situazione di una ricerca che, fondata sull'equivoco dell'autoprogrammazione, rimane vincolata ad una visione statica e conservatrice della società, dall'altra dei fermenti pure esistenti nella società italiana che si affermano sulla consapevolezza della necessità di un preciso intervento politico e su una profonda autocoscienza della direzione impressa alla storia dai movimenti popolari.