Edizioni dell'Asino
Il re barbaro. Ritratto di Henry David Thoreau
Robert Louis Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2011
pagine: 55
Il ritratto che Stevenson traccia di Henry David Thoreau - protagonista della cultura americana dell'800, autore di "Disobbedienza civile" e "Walden o la vita nei boschi" - approfondisce il significato dell'opera e della testimonianza etica e radicale del grande scrittore americano, teorico della disobbedienza civile e profeta dell'ecologismo dei nostri tempi. In questo saggio, di alta qualità letteraria e di sapiente analisi psicologica e storica, testimonianza della capacità di Stevenson di legare tra loro il registro artistico con quello etico e sociale, la complessa e contraddittoria figura di Thoreau non ha nulla da invidiare agli eroi di romanzo che hanno segnato la storia della modernità.
Il destino della classe operaia
Francesco Ciafaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2011
pagine: 46
Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera
Heinrich Böll
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 183
In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Boll riflette su alcuni importanti temi della nostra civiltà e sui cambiamenti avvenuti nel secondo dopoguerra: il modello di sviluppo e la crescita economica, la qualità della vita nelle grandi città e l'educazione dei nostri figli. Completano il quadro le riflessioni sul ruolo della letteratura e della cultura, sul rapporto tra le due Europe, dell'est e dell'ovest, sulle nuove istanze dei movimenti giovanili e ambientalisti. Un dialogo condotto con garbo e ironia, con la sensibilità artistica, morale e intellettuale di uno dei più grandi scrittori del Novecento, sempre attento alle più profonde trasformazioni dell'uomo.
Ieri e domani
Pino Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 178
Quando la maison institutionnelle minaccia di crollare e i saperi dell'ordinaria manutenzione non bastano più nasce l'esigenza di riportare alla luce i disegni e i progetti, i calcoli e i modelli dei costruttori [...]. Ogni crisi di rifondazione chiama ed esige il recupero del punto di vista genetico. Oggi è la radicalità della crisi del sindacato e del sistema politico dell'Europa contemporanea che ci costringe a scavare dentro le origini" I tre saggi del testo interrogano la storia del movimento operaio e socialista delle origini. Rappresentanza degli interessi e orientamento ai valori, ambiti di vita e di lavoro, autonomie confederate e centralizzazione amministrata, statalismo e "far da sé solidale", azione sindacale e lotta politica: sono dilemmi di una storia complessa troppe volte semplificata e mistificata dentro schemi ideologici. Non rimozione o nostalgia del passato. Ma rifiuto dell'"ideologia del presente" collegando lo sguardo libero e critico sul passato all'invenzione del futuro.
Antigone o Creonte. Etica e politica, violenza e nonviolenza
Giuliano Pontara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 187
Nei saggi di questo volume Giuliano Pontara analizza i problemi centrali del rapporto tra etica e politica, violenza e nonviolenza, leggi dello stato e disobbedienza civile. Dalla tragedia di Antigone e Creonte alle guerre del XXI secolo le ragioni della nonviolenza in una riflessione di grande attualità.
Contro l'ergastolo. Il processo alla banda Cavallero
Bianca Guidetti Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 56
Bucarest-Roma. Capire la Romania e i rumeni in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 155
È compiuta la lunga "transizione" alla democrazia e all'economia di mercato? E chi sono i romeni in Italia, spesso al centro di strumentali polemiche a causa di episodi di criminalità? Questo testo analizza le trasformazioni sociali e culturali della Romania di questi anni, seguendo le storie di quanti quotidianamente si spostano da e verso questo paese: muratori e badanti, imprenditori e tecnici, adolescenti rom e prostitute. Testimonianze, interviste, interventi di scrittori, ricercatori, intellettuali, italiani e romeni, su un paese crocevia delle contraddizioni della nuova Europa.