Edizioni di Storia e Letteratura
Friendship's Garland. Essay presented to Mario Praz on his seventieth birthday
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1966
pagine: 787
Teoria del restauro. Lezioni raccolte da Licia Vlad Borrelli, JoselitaRaspi Terra, Giovanni Urbani
Cesare Brandi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1963
pagine: 164
Études sur le latin des chrétiens. Volume Vol. 2
Christine Mohrmann
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1961
pagine: 408
L'arte di F. Scott Fitzgerald
Sergio Perosa
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1961
pagine: 324
Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597). Volume Vol. 1
Paolo Prodi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1959
pagine: 236
Études sur le latin des chrétiens. Volume Vol. 1
Christine Mohrmann
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1958
pagine: 480
Sylva in scabiem
Angelo Poliziano
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1954
pagine: 64
Ricerche anglo-italiane
Mario Praz
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1950
pagine: 377
Cronache letterarie anglosassoni. Volume Vol. 1
Mario Praz
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1950
pagine: 308
La rivoluzione in atto. 1919-1924
Ermanno Bartellini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1905
pagine: 144
Collaboratore de «l'Avanti!» e di «Rivoluzione liberale», detenuto nelle carceri di Trieste, Fiume e Milano, Ermanno Bartellini firmò "La rivoluzione in atto. 1919-1924" nel clima generatosi dall'omicidio Matteotti. Il saggio, dedicato alle origini e alle componenti del fascismo, non era privo di un'analisi delle colpe di quel Partito Socialista al quale si era iscritto dopo l'esperienza da ufficiale nella prima guerra mondiale e tra le cui fila sarebbe comunque rimasto sempre. Pubblicato da Gobetti nel luglio 1925, in piena ripresa del regime, costò a Bartellini, insieme al suo impegno contro le leggi fascistissime, il confino sull'isola di Lipari. Riacquistata la libertà, egli non smetterà mai l'attività antifascista clandestina, fino all'arresto da parte della polizia di Salò nel 1944 e alla morte, qualche mese più tardi, nel lager di Dachau.
Segni dei corpi e della storia. La medicina in Vico tra teoria e metodo d’indagine
Tommaso Parducci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 384
La filosofia di Vico è fortemente influenzata da quei saperi medici che, dalla seconda metà del Seicento, subiscono un profondo rinnovamento. Questo studio, a partire dai dibattiti svoltisi intorno all’Accademia degli Investiganti, ricostruisce il ruolo della medicina nel pensiero vichiano seguendo due traiettorie differenti ma intrecciate: alla riflessione teorica (sulla fisiologia e la gnoseologia) si unisce quella metodologica (che lega il metodo congetturale del medico al metodo con cui Vico costruisce la Scienza nuova), riconoscendo nello scorrere del tempo la chiave di un sapere che interroga il continuo cambiamento delle forme dei corpi e della storia.
Carteggio. 1968-1988
Livio Sichirollo, Sebastiano Timpanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il carteggio tra Livio Sichirollo e Sebastiano Timpanaro, due tra i massimi intellettuali del Novecento, offre un’idea vivida e precisa del fermento culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, che si esplica nelle vicende di case editrici, riviste ed autori su cui i due studiosi non mancarono di confrontarsi non solo sul piano tecnico. Si avverte inoltre la misura di un universo intellettuale che va da Momigliano a Mariotti, da Steiner a Finley, fino a Banfi e Pasquali. Tramite un dialogo che collega il primo Ottocento e le sfide del Duemila, si ricava un’esaustiva panoramica del contributo di due poliedrici per eccellenza, che mai si risparmiarono incursioni in ambiti “altri” manifestando un costante interesse verso la politica attiva e questioni di attualità.