fbevnts | Pagina 186
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura

Sylva in scabiem

Sylva in scabiem

Angelo Poliziano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1954

pagine: 64

12,91

Ricerche anglo-italiane

Ricerche anglo-italiane

Mario Praz

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1950

pagine: 377

56,00

Cronache letterarie anglosassoni. Volume Vol. 1
25,00

La rivoluzione in atto. 1919-1924

La rivoluzione in atto. 1919-1924

Ermanno Bartellini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1905

pagine: 144

Collaboratore de «l'Avanti!» e di «Rivoluzione liberale», detenuto nelle carceri di Trieste, Fiume e Milano, Ermanno Bartellini firmò "La rivoluzione in atto. 1919-1924" nel clima generatosi dall'omicidio Matteotti. Il saggio, dedicato alle origini e alle componenti del fascismo, non era privo di un'analisi delle colpe di quel Partito Socialista al quale si era iscritto dopo l'esperienza da ufficiale nella prima guerra mondiale e tra le cui fila sarebbe comunque rimasto sempre. Pubblicato da Gobetti nel luglio 1925, in piena ripresa del regime, costò a Bartellini, insieme al suo impegno contro le leggi fascistissime, il confino sull'isola di Lipari. Riacquistata la libertà, egli non smetterà mai l'attività antifascista clandestina, fino all'arresto da parte della polizia di Salò nel 1944 e alla morte, qualche mese più tardi, nel lager di Dachau.
18,00

Russia e Stati italiani al tramonto dell’Antico Regime. Reti culturali e diplomazia (1765-1825)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 336

In queste pagine si riflette sulle relazioni culturali e diplomatiche tra Russia e Stati italiani in una fase densa di profondi cambiamenti. Nello stesso periodo prende definitivamente forma un’idea moderna di trasmissione del sapere, propiziata anche dall’azione congiunta di diplomatici, statisti, scrittori e artisti, che intrecciava pratiche istituzionali e forme di sociabilità. Le conversazioni, i carteggi, gli spettacoli teatrali, le traduzioni, le iniziative editoriali che alimentarono questo intreccio sono qui studiati in un’ottica comparativa e fuori dalle rigidità dello specialismo.
48,00

Segni dei corpi e della storia. La medicina in Vico tra teoria e metodo d’indagine

Tommaso Parducci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 384

La filosofia di Vico è fortemente influenzata da quei saperi medici che, dalla seconda metà del Seicento, subiscono un profondo rinnovamento. Questo studio, a partire dai dibattiti svoltisi intorno all’Accademia degli Investiganti, ricostruisce il ruolo della medicina nel pensiero vichiano seguendo due traiettorie differenti ma intrecciate: alla riflessione teorica (sulla fisiologia e la gnoseologia) si unisce quella metodologica (che lega il metodo congetturale del medico al metodo con cui Vico costruisce la Scienza nuova), riconoscendo nello scorrere del tempo la chiave di un sapere che interroga il continuo cambiamento delle forme dei corpi e della storia.
48,00

Carteggio. 1968-1988

Livio Sichirollo, Sebastiano Timpanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il carteggio tra Livio Sichirollo e Sebastiano Timpanaro, due tra i massimi intellettuali del Novecento, offre un’idea vivida e precisa del fermento culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, che si esplica nelle vicende di case editrici, riviste ed autori su cui i due studiosi non mancarono di confrontarsi non solo sul piano tecnico. Si avverte inoltre la misura di un universo intellettuale che va da Momigliano a Mariotti, da Steiner a Finley, fino a Banfi e Pasquali. Tramite un dialogo che collega il primo Ottocento e le sfide del Duemila, si ricava un’esaustiva panoramica del contributo di due poliedrici per eccellenza, che mai si risparmiarono incursioni in ambiti “altri” manifestando un costante interesse verso la politica attiva e questioni di attualità.
12,00

Written culture in late antiquity and the early Middle Ages. Signs texts data

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 288

I contributi qui raccolti affrontano il tema del rapporto tra scrittura, organizzazione grafica e materialità del testo in relazione a testimonianze scritte documentarie o letterarie della tarda antichità e dell’alto medioevo insieme a quello della elaborazione digitale dei dati della ricerca.
38,00

Gli Hypomnemata di Aristotele e Teofrasto. La ricerca storica nel primo Peripato

Sergio Brillante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 240

È possibile scrivere una storia universale? Qual è il ruolo del caso nelle vicende del passato? A cosa serve la storia? Sono questi alcuni degli interrogativi fondamentali che si pose il filosofo Aristotele: fu infatti anche autore di storia che concepì non come la narrazione delle guerre del proprio paese, ma come analisi dell’organizzazione sociale e civile dei popoli dell’intero mondo conosciuto. In questo volume, si propone un’interpretazione dell’Aristotele storico a partire da una nuova edizione dei frammenti dei suoi Hypomnèmata («Appunti»), qui per la prima volta oggetto di un commento sistematico. Attraverso gli strumenti della filologia, quest’opera è esaminata alla luce delle modalità di lavoro e composizione letteraria praticate nel Peripato, associando così il nome di Aristotele a quello del suo allievo Teofrasto: gli Hypomnèmata sembrano essere uno dei risultati di questo lavoro comune, rappresentando un interessante caso di scrittura collaborativa proveniente dal mondo classico.
36,00

El loco

Alberto Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nel paesino di San Sebastian, vive una comunità di persone semplici al cui centro si staglia la figura del loco. El loco passa le sue giornate a colpire un barattolo con un sasso, ma non è nato pazzo: qualcosa di terribile gli è stato fatto, e gli ha tolto tutto, ma non la capacità di sorridere ed essere solidale con il prossimo. Dopo La luna nelle baracche, Alberto Manzi torna sul tema dei diritti dei deboli rappresentando la straordinaria resistenza di porzioni di umanità persino nel mezzo della violenza della storia.
18,00

Il cardinale Gabriele Paleotti vescovo di Bologna (1566-1591). Fede arte scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il Cardinale Gabriele Paleotti resse la Chiesa di Bologna tra il 1566 e il 1591, negli anni immediatamente successivi al Concilio di Trento che lo vide partecipe. Impegnato nel campo delle definizioni delle immagini, scrisse un trattato di estrema importanza sull’uso e l’abuso delle medesime. I saggi qui raccolti indagano vari aspetti della personalità e della cultura di questo personaggio attraverso l’esame dei suoi scritti, il loro esito in pittura, il rapporto con la cultura ebraica, gli ordini monastici, la pratica del ritratto: a partire dagli studi pionieristici di Paolo Prodi, questi saggi approfondiscono la conoscenza della storia di quegli anni cruciali per la Controriforma.
38,00

Rodolfo Mondolfo e l’interpretazione del marxismo in Italia (1906-1926)

Andrea Fusari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 176

Rodolfo Mondolfo è morto nel 1976 a Buenos Aires, dove era riparato a seguito delle leggi razziali, con all’attivo un ininterrotto magistero di "dilucidazione" del pensiero di Marx. A distanza di quasi cinquanta anni merita riportare l’attenzione su un intellettuale che, nonostante il ruolo egemone nel socialismo italiano di primo Novecento, appare oggi quasi dimenticato. Nella sua veste di "filosofo del socialismo" Mondolfo seppe misurarsi con la mediazione neoidealistica di Croce e Gentile e con la cosiddetta crisi del marxismo, riaffermando la centralità della sua interpretazione nella critica di determinismo e volontarismo. Nel contesto dei dibattiti in seno alla seconda internazionale si confrontò senza sconti con la novità dell’ottobre e per questa via anche col marxismo di Gramsci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.