Edizioni Estemporanee
La leggenda del vino
Arturo Graf
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il vino ebbe origini soprannaturali e divine oppure è opera dell'ingegno umano? Per rispondere a questa domanda, il grande letterato, nel corso di una celebre conferenza tenutasi a Torino il 12 gennaio 1880, trascina i presenti e i lettori di ogni tempo in un viaggio nella mitologia alla ricerca delle radici della bevanda degli dèi. Da Noè all'Asia, "Gran madre dei miti e dei popoli", dalle coste occidentali d'Europa, dove "si stese un tempo il culto di Dioniso, o Bacco che dir lo vogliate", al primo Cristianesimo, nelle cui sacre scritture "La sapienza è, con molta sapienza, paragonata alla vite, e Cristo dice per bocca di San Giovanni: 'Io sono la vera vite, e mio padre è il vignaiuolo; io sono la vite, e voi siete i grappoli'", fino alla mitologia araba, quello che Graf descrive con maestria, leggerezza e ironia non è solo un viaggio nella storia e nella leggenda del vino ma nella natura stessa dell'essere umano. Un libro imperdibile in un'edizione illustrata e curata in modo certosino.
Le migliori salse della tradizione italiana. La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 84
La migliore salsa che possiate offrire ai vostri invitati è un buon viso e una schietta cordialità. Brillat Savarin diceva: 'Invitare qualcuno è lo stesso che incaricarsi della sua felicità per tutto il tempo che dimora sotto il vostro tetto'. Perciò è fondamentale che quest'opera trovi spazio nelle nostre librerie: perché investendo poche ma ottime materie prime e un minimo del nostro tempo, grazie a queste salse straordinarie potremo rendere piacevole e, per l'appunto, ancora più felice il tempo da trascorrere con i nostri invitati e, in generale, con le persone a cui vogliamo bene. In questo libro trovano spazio le venti migliori ricette della tradizione italiana per realizzare eccellenti salse e altrettante applicazioni "sul campo" per eccellenti risultati culinari.
Gelati e sciroppi. L'arte del freddo in trenta ricette della tradizione italiana
Pellegrino Artusi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 84
La tecnologia ha modificato il modo di fare il gelato in casa. Ma una volta, quando non c'erano i frigoriferi e nelle abitazioni non esisteva ancora l'elettricità, come si faceva a fare, conservare e gustare un ottimo gelato? Questo libro, scritto da uno dei maestri antichi e più rinomati della cucina italiana, ci fa tornare indietro di oltre un secolo e ci permette di creare letteralmente con le nostre mani dei gelati ottimi e naturali che spopoleranno sulle nostre tavole sia a merenda sia dopo un pasto completo. Perché, come scrive l'Artusi, "Sarete quasi sicuri di dar nel gusto a tutti i vostri commensali se alla fine di un pranzo offrite loro dei sorbetti, oppure un pezzo gelato, specialmente nella stagione estiva. Il gelato, oltre ad appagare il gusto, avendo la proprietà di richiamare il calore allo stomaco, aiuta la digestione". Aggiungendo alla maestria letteraria dell'Artusi l'elettricità e un moderno frigorifero, con le ricette di questo libro il successo dei nostri gelati e la loro qualità sono assicurati.
Tre regine per una corona. The Crown e la nuova era del royal biopic
Simona Busni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2024
pagine: 104
Nel ricco filone del royal biopic, un posto d'onore è occupato dalla serie Netflix The Crown (2016-2023), che in sei stagioni ha ridefinito l'immaginario legato alla rappresentazione della regalità. Creata dallo showrunner Peter Morgan, la serie racconta le vicende della famiglia reale britannica coprendo un arco di tempo che va dall'ascesa al trono della giovane Elisabetta II fino ai primi anni Duemila. Se ritrarre regine è un'operazione che appassiona i biografi da secoli, The Crown ha caratteristiche uniche. Non soltanto la protagonista è una monarca vivente (Elisabetta muore l'8 settembre 2022, a due mesi dall'uscita della quinta stagione), ma questo prodigioso incrocio tra vita re(g)ale e fiction si fonde con l'enigma connesso alle "regine dello schermo", ossia le attrici - Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton - che prestano le loro sembianze al personaggio storico incarnando tre diverse età elisabettiane. Il libro esplora l'affascinante interregno immaginifico plasmato dalla serie, a partire da alcuni snodi tematici particolarmente rilevanti, tra cui il rapporto tra regalità e media, il ruolo (narrativo) dei primi ministri e le genealogie spezzate.
Chicken parmigiana. Voci, assaggi e ibridazioni dalle cucine dei cinque continenti
Valeria Di Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 176
Assaggiare i piatti di un determinato paese è forse l'esperienza più forte di vicinanza con la cultura del posto che ci sta ospitando o in cui abbiamo deciso di abitare: quando si prova cibo locale ci si apre verso la cultura di chi lo ha preparato o inventato; i piatti raccontano storie, tracciano spostamenti. "Chicken parmigiana" è un invito a far coesistere polarità, a viaggiare e ad assaggiare i piatti tipici di un posto, a tornare e a restare cucinando quello che si è assaggiato altrove. In un percorso fatto di assaggi e aneddoti che toccano i cinque continenti, attraverso storie di viaggi e incontri, il libro spiega come si possa ritrovare il senso di casa altrove e di come si possa portare l'altrove a casa, in un continuo confronto personale e culturale con un'alterità sempre in movimento. Mobilità e stanzialità coesistono, un piatto "straniero" non si prepara al posto di uno della propria cucina, ma arricchisce il menù, allarga gli orizzonti, apre alle sfumature, crea condivisioni.
La rivincita dei falliti. Maschere e antieroi in «Better Call Saul»
Massimiliano Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 98
Non è stato semplice competere con Breaking Bad, uno dei capolavori della serialità contemporanea. Eppure, dopo aver superato lo scetticismo iniziale, Better Call Saul è riuscita ad affermarsi nell'affollato panorama seriale, fino a diventare un cult. Con le sue sei stagioni, lo spin-off creato da Vince Gilligan e Peter Gould ha introdotto nuovi personaggi ed elementi stilistici, sperimentando soluzioni narrative capaci di dialogare con la serie madre e di espanderne le cornici spazio-temporali. Ma chi è Saul? L'intraprendente, a tratti goffo, e bonario avvocato Jimmy McGill, oppure il difensore subdolo e senza scrupoli della criminalità, che ama indossare giacche e cravatte di un improbabile kitsch e si fa chiamare Saul Goodman? Circostanze drammatiche e incontri poco edificanti hanno permesso al secondo di prendere il sopravvento sul primo, ma questa trasformazione non è definitiva. Sfilare una maschera per indossarne un'altra permetterà a Saul di restare in equilibrio lungo il crinale che separa la colpa dalla morale. Per questo Better Call Saul non è solo l'ennesima epopea tragica costellata di antieroi, ma anche il racconto affascinante di un'umanità complessa.
Questione di tempo. Il viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi
Alessio Ceccherelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 146
La concezione e la percezione del tempo sono cambiate nel corso della storia dell’uomo e della sua evoluzione culturale. L’ipotesi di base è che buona parte di questo cambiamento sia dipeso e dipenda (anche) da ragioni mediologiche; ovvero: i media influiscono nella definizione e nelle diverse articolazioni del tempo. L’idea del viaggio temporale si precisa e si consolida sul finire del XIX secolo, grazie in particolare a H.G. Wells e al suo “La macchina del tempo”. Se in quel momento storico la prospettiva è nettamente rivolta al futuro (non a caso è in quel periodo che nascono le avanguardie), nel corso degli anni si evidenzia sempre di più la tendenza retrotopica a viaggiare nel passato. Quali significati e funzioni simboliche nasconde questa generale inversione prospettica? In questo volume il tema del viaggio nel tempo è affrontato da punti di vista sociologici e mediologici, approfondendolo in quattro casi studio, uno per ogni grande medium narrativo: la letteratura, il cinema, la serie tv, il videogioco.
Delle cose che non si sanno si deve dire. Transmutazioni
Alberto Abruzzese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 256
La società ha sempre più ristretto i margini di un dire contraddittorio, di un pensiero impossibile, di una presenza dell'inaudito. All'estrema complessità del presente, il sapere istituzionale va rispondendo con strategie comunicative volte a semplificare la complessità, escludendo tutto ciò che non può essere detto per il semplice fatto che non può essere semplificato. Viviamo un paradossale ribaltamento del pensiero positivo in pensiero nichilista: un rovesciamento che è frutto, non del pensiero apocalittico e irrazionale, ma di quello progressista, convinto di avere sovranità sulla tecnica e sulla natura. Ecco perché è arrivato il momento di dire le cose che si ritiene vadano civilmente taciute, responsabilmente oscurate. Forse la particolare assenza di responsabilità che infesta le nostre civiltà dipende non da un loro cedimento episodico, ma da un loro irreversibile svuotamento. Ecco perché conviene affiancare, senza alcuna mediazione dialettica, le cose che non si sanno alla consunta dicibilità delle cose che si sanno, delle cose socialmente riconoscibili.
Vivere nelle immagini. Frammenti di un immaginario mediale
Fabio La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2023
pagine: 132
Immagini, schermi, visioni, metropoli, Pop Culture, cinema, Instagram… il nostro rapporto estetico alla vita sociale è contaminato da frammenti dell’immaginario mediatico che determinano le forme di un vissuto nel quale viviamo sempre più con e nelle immagini, attraversiamo schermi, penetriamo spazi tecnologici, ci immergiamo in un magma sensibile di percezioni e visioni, proviamo emozioni connesse. Attraverso una concezione per frammenti, illustriamo in questo libro gli aspetti caratteristici di una visione del mondo contemporaneo per comprendere le forme comunicative alla luce del rapporto tra tecnica, immagine e cultura. Se ogni epoca ha le sue convenzioni estetiche, i vari frammenti formano una costellazione e sono il risultato di una visione stilistica di percezioni sensoriali e sensibilità culturali che contraddistinguono il fare esperienza del mondo. “È da presupposti in parte inesplorati e radicati nei meandri bui del nostro tempo digitale che si diramano i percorsi-frammenti offerti dall’immaginario mediatico che questo saggio ci propone”. (Claudia Attimonelli)
Backstage all'italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in «Boris», la serie
Matteo Marinello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ambientata in un set televisivo romano, "Boris" ci accompagna nel processo produttivo di una fiction, in un microcosmo popolato da ruffiani, imbroglioni e narcisisti che non riusciamo a odiare, grande metafora di un Paese che non cambia mai. "Boris" mescola assieme satira amara, farsa e parodia: accoglie le lezioni della situation comedy americana e le adatta a maschere e sensibilità comiche “molto italiane”, producendo un cocktail dal gusto agrodolce e familiare. Matteo Marinello compie una valutazione complessiva delle prime tre stagioni di questa serie ormai classica, una tragicommedia che riflette sull’industria televisiva, sull’immaginario nazionale e su noi stessi.
Vite parallele. Il racconto generazionale della serie televisiva «Skam Italia»
Elvira Del Guercio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2022
pagine: 112
Raccontando l'adolescenza, le serie tv hanno da sempre portato in primo piano le insicurezze e i drammi di giovani gettati in un mondo cupo e tormentato dalle ombre della generazione "dei padri". Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria rimodulazione delle categorie estetiche, narrative e stilistiche dei cosiddetti teen drama, che si confrontano, in maniera acuta e lucida, con il contesto storico, sociale e culturale di oggi: Skam Italia è uno di questi. La serie tv, che fa parte del franchise di Skam, originato dall'omonima versione norvegese del 2015, racconta la vita quotidiana di alcuni studenti di un liceo romano e affronta tematiche tipiche dell'adolescenza, con uno sguardo particolare alla contemporaneità. Le densissime stagioni sono dedicate ognuna a un personaggio, costruito a partire da un finissimo lavoro di scrittura, attraverso cui viene affrontato un tema di grande rilievo sociale.
La ricerca dell'infelicità. Il mondo alla rovescia di BoJack Horseman
Enrico Terrone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2022
pagine: 96
Con le sue sei stagioni che Netflix ha distribuito fra il 2014 e il 2020, BoJack Horseman è fra le serie televisive che più hanno segnato lo scorso decennio: è la serie che ha portato l'animazione televisiva al livello di complessità della nuova televisione che ha per emblemi titoli quali Mad Men e Breaking Bad. BoJack Horseman parte da uno stereotipo del cinema d'animazione tradizionale, gli animali antropomorfi, per sovvertire ogni aspettativa degli spettatori, decostruendo i sistemi tradizionali di rappresentazione e narrazione. Se la "ricerca della felicità", come ha sostenuto il filosofo Stanley Cavell, è la cifra del cinema hollywoodiano, in BoJack Horseman si tratta piuttosto di una ricerca dell'infelicità, che riguarda sia lo stile di vita dei personaggi sia la riflessione sulla loro esistenza.