fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro

Gestire il cambiamento. Tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale

Gestire il cambiamento. Tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le innovazioni tecnologiche, la transizione digitale e, in particolare, l’Intelligenza Artificiale stanno irrompendo nei processi produttivi, favorendo e migliorando le condizioni di lavoro – tra cui la prevenzione e protezione dall’esposizione ai rischi per la salute e sicurezza – influenzando, di contro, i comportamenti e minando i valori fondamentali della libertà, dell’etica, della dignità e della democrazia. Per «gestire il cambiamento» è necessario sviluppare competenze, governare i processi e garantire diritti e tutele, mettendo sempre le innovazioni a servizio della persona e mai subendone gli effetti. Questo Quaderno è una bussola per orientarsi – sia sul piano dell’analisi giuridica che tecnica – fra i testi normativi internazionali e nazionali, le ricerche e i documenti dispositivi in tema di innovazioni tecnologiche, transizione digitale e tutela della privacy, indicando percorsi aziendali di intervento, con particolare attenzione all’azione sindacale. Il volume si rivolge a tutti coloro che operano in ambito lavorativo, in particolare alle rappresentanze.
12,00

La guida dei lavoratori 2024

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 320

La guida dei lavoratori 2024, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l’impiego, tipologie contrattuali, regole sugli orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni ecc.). Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ma nell’ultimo periodo le trasformazioni sono state più veloci e la legislazione e la contrattazione collettiva hanno dovuto tenerne conto. Molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale, dallo smart working agli ammortizzatori sociali, dal programma Gol di potenziamento delle politiche attive del lavoro al Fondo nuove competenze, dalle novità per i contratti a termine all’Assegno di inclusione che ha sostituito il Reddito di cittadinanza, dall’Assegno unico per i figli, che è andato a regime, all’introduzione della certificazione della parità di genere nelle aziende. La guida tiene conto di questa rapida evoluzione e approfondisce tutte le novità contenute, tra l’altro, nella legge di Bilancio 2024, comprese quelle sugli incentivi alle assunzioni, sulla nuova indennità per il lavoro autonomo, sui miglioramenti relativi ai congedi parentali e sul sostegno alle lavoratrici madri e sulle pensioni, come «quota 103» per rendere più flessibili le regole della legge Fornero. Presentazione di Luigi Sbarra.
17,00 16,15

Gli ultimi carbonari. La storia di chi cambiò la storia

Giuseppe Sergio Balsamà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

"Gli ultimi carbonari" è la storia di una vita spesa per un ideale e delle motivazioni che hanno spinto un figlio del profondo Sud a lottare, insieme ad altri coraggiosi colleghi, per «sovvertire» un sistema anacronistico. Pur non ambendo a definirsi un saggio storico, il volume si pone, tuttavia, l’obiettivo di illustrare le fasi concitate che hanno determinato, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, una riforma di vasta portata. Agli inizi degli anni Settanta, infatti, l’Italia era ancora uno dei pochi Paesi democratici occidentali ad annoverare una Polizia militarizzata, pervasa da princìpi autoritari e paternalistici. Anche dopo l’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori, e malgrado fossero trascorsi quasi trent’anni dalla promulgazione della Carta costituzionale, una categoria di lavoratori, quella dei poliziotti, esclusa ed emarginata, non poteva ancora avvalersi del diritto di parola né di pensiero. Al centro del volume vi è la vicenda di un protagonista inconsapevole di un eccezionale evento storico, che decide di reagire per riscattare sé stesso e gli altri, conquistandosi un ruolo di primo piano in quello che si andava delineando come un movimento sindacale: un gruppo di persone fidate i cui membri, costretti a muoversi in clandestinità, furono chiamati «carbonari». Le dinamiche interne di un’istituzione fondamentale e insostituibile, qual era il Corpo delle guardie di P.S. dell’epoca, sono raccontate da una prospettiva inusuale e si manifestano attraverso i sentimenti e le emozioni di un poliziotto «carbonaro». Il volume si presenta dunque al lettore come una testimonianza preziosa ed eloquente, dalla quale traspare la dimensione intima e personale di un operatore di Polizia che soffre dignitosamente per le disumane condizioni di vita in cui era chiamato a operare, e che vuole identificarsi innanzitutto in un uomo dello Stato al servizio dei cittadini e non nell’esponente di un organismo repressivo.
15,00 14,25

I nuovi linguaggi della rappresentanza sindacale. L'innovazione nell'evoluzione delle forme di lavoro

Emanuela Fellin, Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 96

C’è voluto molto coraggio e una rara visione di futuro, da parte di una comunità di persone impegnate nel sindacato, per divenire capaci di pensare in anticipo. Questo volume parla di loro, di più di cinquecento delegati della Fim Cisl, condotti con cura e affetto dai loro segretari, impegnati nel proporsi di parlare di lavoro come dato originario interno, come senso e significato, come espressione della vita attiva degli esseri umani, che non vivono di solo pane. Lo hanno fatto interrogandosi con una ricerca-azione condotta direttamente da loro, per cercare di comprendere come mai la liberazione del lavoro non solo non è mai avvenuta, ma incontra nuovi e vecchi ostacoli. Il dominio sul lavoro vivo, come proprietà distintiva dell’azione e dell’opera della donna e dell’uomo e delle relazioni tra le persone, continua sotto nuove forme. I risultati della ricerca si propongono di fornire indicazioni e contenuti per innovare l’azione sindacale di rappresentanza basata sul riconoscimento del lavoro come dato originario interno per una specie attiva e creativa come quella umana. Il riconoscimento del valore dell’opera della donna e dell’uomo, come fonte relazionale del significato del lavoro, diviene allora un progetto di società basata sulla ricerca dell’uguaglianza delle opportunità, sulla creatività e la giustizia sociale.
16,00 15,20

Quei cinque di via Po 21. Il valore della leadership nel sindacato

Raffaele Morese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un racconto di vite di personaggi di indiscusso valore del mondo del lavoro, snocciolato come paradigma della capacità di leadership nei mutamenti della società italiana. Giunti alla guida della Cisl, Giulio Pastore, Bruno Storti, Luigi Macario, Pierre Carniti e Franco Marini hanno contribuito in maniera significativa a riscattare la condizione lavorativa dalla palude dell'ignoranza, della sottomissione, della miseria in cui era stata condannata per secoli. Quello ripercorso in questo volume non è soltanto un itinerario visto dal di dentro e dal vicino, non si respira il rigore dell'osservatore distaccato. Piuttosto si è immersi in una memoria sorretta dall'emozione e dall'importanza prodotte dagli eventi, più che dalla cronologia da calendario, dagli intrecci tra l'esercizio della leadership e le aspettative di milioni di lavoratori, dalla crescita della coscienza civile e politica di donne e uomini di un Paese non certo radicato da tempo nella democrazia partecipativa.
18,00 17,10

Dall'appello ai Liberi e forti al congresso di Torino. Il Partito popolare italiano (1919-1923)

Dall'appello ai Liberi e forti al congresso di Torino. Il Partito popolare italiano (1919-1923)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 116

Questo volume – che raccoglie gli Atti del convegno organizzato a Torino in occasione del Centenario della nascita del Partito popolare italiano – si colloca alla fine di un percorso di ricerche e di studi dedicati dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin alla breve ma intensa vicenda del Partito sturziano: «l'avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo», secondo l'autorevole parere di Federico Chabod. L'arco cronologico dei saggi qui pubblicati parte dall'atto di nascita del Partito popolare italiano, l'Appello «ai liberi e forti» diffuso il 19 gennaio del 1919, per chiudersi con il IV Congresso che si svolge a Torino tra il 12 e il 14 aprile del 1923. Il clima è infuocato: nell'autunno, la città aveva vissuto giornate di sangue e di terrore che avevano lasciato il segno. Nella relazione di apertura intitolata La funzione storica del Partito Popolare Italiano, Luigi Sturzo indica con chiarezza il compito storico del suo partito: «realizzare entro la vita pubblica e con l'esercizio delle attività civili» un pro- gramma «in antitesi al liberalismo laico, al materialismo socialista, allo Stato panteista e alla nazione deificata». Il prete di Caltagirone non ha dubbi: i popolari non debbono «avallare una cambiale in bianco» al fascismo. E traccia con nettezza la linea dell'intransigenza. La maggioranza del partito si schiera con lui, riconfermandolo segretario. Ma, come è noto, questa linea – che segna l'inconciliabilità assoluta e profonda tra l'etica cristiana e il fascismo – non reggerà alla prova nelle aule parlamentari. I saggi qui pubblicati affrontano da prospettive diverse, ma ugualmente rilevanti, la breve e intensa parabola del Partito popolare italiano riuscendo a «fornire», come scrive Gianfranco Morgando nella Presentazione che apre il volume, «un contributo non comune alla riflessione storiografica su una stagione costituente del cattolicesimo politico italiano». Da queste pagine emergono non solo le dimensioni nazionale e regionale ma anche quella europea poiché le vicende storiche del movimento politico dei cattolici italiani sono strettamente intrecciate con quelle del cattolicesimo politico europeo, caratterizzato da una pluralità di esperienze che presentano tratti comuni ma anche differenze significative. All'interno di questo contesto il programma del Partito popolare italiano appare il più avanzato «per la netta accettazione del sistema democratico e rappresentativo, per la distinzione dell'organizzazione politica dalla struttura ecclesiale e per l'autonomia nei confronti della gerarchia». E proprio sulle esperienze di questo straordinario «laboratorio» si fonderà il protagonismo politico dei cattolici nell'Europa del secondo dopoguerra. I popolari, Sturzo in testa, hanno saputo tenere alta «la bandiera della libertà nell'esilio, nell'opposizione al fascismo e infine nella partecipazione alla Resistenza. Hanno riscattato le ambiguità e i trasformismi di tanta parte del mondo cattolico italiano. Lo hanno fatto perché, come testimoniano le pagine che pubblichiamo, erano un partito che affondava le proprie radici in una filosofia della storia e in una cultura politica». Un richiamo, «nei tempi di pragmatismo che stiamo vivendo», che dimostra l'importanza e l'attualità del popolarismo e il senso profondo di questo lavoro. Presentazione di Gianfranco Morgando.
14,00

Democrazia necessaria. Volume Vol. 1

Franco Patrignani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 92

Perché parlare di democrazia? Perché il sistema democratico è l’unico che abbiamo a disposizione per gestire il confronto degli interessi e i cambiamenti necessari. Chiunque si assuma un ruolo di attenzione per gli altri, che sia di cura o di rappresentanza, deve sapere che sta esercitando un ruolo squisitamente politico e sta partecipando a un’azione di trasformazione, di cambiamento. Oggi è sempre più evidente che l’azione sociale corretta e la buona politica devono essere orientate da valori di riferimento trasparenti, condivisi e aggreganti. Sono valori praticabili, con la possibilità di dar vita ad azioni dirette quali la lotta alle disuguaglianze, la valorizzazione delle diversità, la diffusione dell’istruzione e della formazione e l’impegno per l’ampliamento della partecipazione e della solidarietà operante. L’obiettivo di questo volume è di individuare, in queste aree, soluzioni efficaci per rendere possibile e fruttuosa la partecipazione. Al libro è associato un codice di accesso all’area riservata MySmartBook di www.edizionilavoro.it per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume.
10,00 9,50

Tina Anselmi. Una vita per le donne

Mauro Pitteri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

pagine: 206

Questo volume racconta le tappe più importanti del percorso e della carriera di Tina Anselmi, con particolare attenzione alle iniziative dedicate alle donne. Il 21 gennaio 1977, Tina Anselmi presenta alla Camera il disegno di legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. È il punto d'arrivo di un lungo percorso, iniziato fin dalla sua giovinezza, quando, nell'Azione cattolica, si era avvicinata alla dottrina sociale della Chiesa, per poi, diciassettenne, maturare la coscienza dei diritti delle donne durante la Resistenza, quindi nel settore tessile della corrente sindacale cristiana della Cgil e, infine, da maestra elementare. Poi, militante e dirigente del Movimento femminile Dc, Anselmi si occupa di formazione professionale delle giovani, soprattutto contadine. Divenuta deputata, è la relatrice della nuova legge sulla tutela della maternità. Nel suo volume, Pitteri si occupa anche delle tappe successive alla legge 903/1977, per ottenere «parità reale, uguali opportunità di partenza contro le discriminazioni per sesso», fino alla Commissione nazionale per le pari opportunità da lei presieduta. Il saggio analizza come, tuttavia, per Tina Anselmi le leggi non bastino senza un cambiamento culturale che trasformi la stessa struttura urbana della società, così da evitare alla donna la drammatica scelta tra il lavoro e la maternità. Prefazione di Gian Antonio Stella.
20,00 19,00

Domino

Marco Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

Francesco Spina è il responsabile dei sistemi informatici della WeCARe, filiale italiana di una multinazionale del noleggio auto. È un workaholic, ha un passato da hacker ed è segretamente legato a Giulia, assistente di Augusto, Ad dell’azienda. Quando Giulia, per caso, ascolta frammenti di una conversazione tra Augusto e Alex, suo amico fidato e direttore marketing, scopre le loro trame ai danni di Francesco che, per integrità professionale, ostacola gli affari di due aziende informatiche a loro legate. I due hanno il piano di mettere in difficoltà Francesco per indurlo alle dimissioni. Una trama articolata, che svela meccanismi aziendali intrecciati a imprese criminose. Con il suo romanzo Marco Gallo ci offre uno spaccato del mondo del lavoro in cui la collaborazione e i diritti sono evanescenti e dove carrierismo, gelosie, maldicenze e paure muovono le azioni delle persone nel tentativo di emergere o di non soccombere rispetto ai colleghi. Il lettore si può immedesimare in Francesco, inizialmente vittima sacrificale designata che poi riesce a emergere e a difendersi. Il protagonista ci appare perciò nella sua umanità, con le sue fragilità, le paure, le sconfitte e i sentimenti. È interessante, infine, notare come il titolo racchiuda in sé vari significati e rinvii ai diversi piani di lettura del libro: Domino richiama, infatti, il verbo «dominare» e ci rimanda al dominus in ambito lavorativo, ma anche al «signore» che muove i personaggi, con riferimento, dunque, al ruolo dell’autore/ narratore. Quest’ultimo, poi, nel corso del romanzo ci regala di tanto in tanto delle riflessioni, che, quasi come un apoftegma o un Kōan zen ci fanno comprendere come i personaggi siano simili alle tessere di un domino.
18,00 17,10

Il posto delle competenze. Appunti per una strategia sulle skills del futuro

Lorenzo Ciapetti

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

L’universo delle competenze è lo specchio della nuova complessità del mondo del lavoro. Conoscenza, abilità, talento e skills sono al centro di sfide senza precedenti che riguardano il rapporto con l’intelligenza artificiale, le nuove forme di organizzazione del lavoro, il cambiamento di aspettative soggettive di vita e carriera, la trasformazione dei luoghi e metodi di apprendimento, la gestione dei nuovi rischi climatici, economici, sociali. Ricomporre questo complesso quadro significa riconoscere il valore delle competenze in un percorso continuo di sviluppo umano verso dignitosi progetti di vita e lavoro. Significa anche superare apparenti contraddizioni: da una parte, un’esigenza di talenti e skills avanzate sotto la spinta di profonde trasformazioni tecnologiche, dall’altra, la necessità di risolvere il disequilibrio tra domanda e offerta di professioni soprattutto manuali e routinarie. Di fronte a un’innegabile esigenza di specializzazione tecnologica si afferma la necessità di coltivare, valutare e riconoscere competenze più «larghe» e trasversali. Il «posto» che va preservato e rafforzato è sia il ruolo che le abilità umane assumono all’interno dell’attuale rivoluzione digitale, sia lo spazio organizzativo con cui scuole, enti di formazione, aziende e sindacati, anche in una prospettiva di geoeconomia delle skills, possono facilitare l’acquisizione di esperienza e l’apprendimento e costruire una strategia condivisa di sviluppo delle competenze.
11,00 10,45

16,00 15,20

Imprenditorialità, neurodiversità e genere

Dinah Bennett

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

Imprenditorialità, neurodiversità e genere vuole rivoluzionare la narrativa che accompagna le donne dislessiche, autistiche o iperattive offrendo uno sguardo nuovo: uno sguardo centrato non su ciò che fanno fatica a fare, ma sui loro talenti e sulla loro propensione all’imprenditorialità. Ispirandosi alle storie di donne neurodivergenti, il testo offre uno sguardo realistico sul viaggio che ogni donna ha intrapreso per diventare imprenditrice, soffermandosi su sfide, trionfi, discussioni con chi ha sostenuto o chi ha osteggiato la realizzazione del loro sogno.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.