Edizioni Q
Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese
Simone Sibilio
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2013
Un'indagine in una prospettiva interdisciplinare sulle diverse modalità di configurazione e rappresentazione di una selezione di opere letterarie palestinesi connesse al ricordo traumatico dell'espulsione di massa del 1948, La poesia riporta in vita tracce e luoghi cancellati dalla storia e dalle mappe geografiche. Interrogando il senso di "dislocazione" derivato da quella frattura, esprime l'ineludibile tensione tra memoria e oblio, presenza e assenza. Le opere in prosa di Kanafani, Natur, Habibi e Darwish vengono esplorate come potenziali serbatoi di contro-memorie della catastrofe del 1948. La memoria è agency volta a ristabilire un legame positivo con il proprio passato a rischio di oblio, è un atto di resistenza alle atrocità del presente.
Non si alza il vento
Hamze Jammoul
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2012
pagine: 94
Kan ya ma kan. Racconti popolari di Damasco. Trascrizione, traduzione e analisi. Ediz. italiana e araba
Angela Daiana Langone
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2012
pagine: 180
La prima parte, di ordine più generale e teorico, traccia un sintetico quadro degli studi compiuti sul dialetto di Damasco, nell'ottica più generale della situazione linguistica del mondo arabo, per presentare poi la ricerca svolta e fornire spunti di riflessione sullo stile dei racconti raccolti. La seconda parte comprende la trascrizione di trenta fiabe, la loro traduzione e le note di commento.