EFG
La via dell'incenso non passa per Scheggia
Sandro Giacchetti
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2017
pagine: 176
La Via dell’Incenso non passa per Scheggia ma attraversa ognuno di noi. È una via di attesa, di dolore e di speranza; una via imbastita di storia in cui è possibile ritrovare le proprie origini. Bernardo Lucci, sua moglie Carolina e i lori figli non sono personaggi di fantasia ma uomini e donne realmente esistiti che si muovono nel racconto con lo stesso ruolo assegnatogli dalla vita, attori consapevoli di un’esistenza che li chiama a prove di coraggio, accettazione, sopravvivenza e amore a cui guardano con gli stessi occhi azzurri che ancora oggi si riconoscono nella loro progenie. Ne fanno da sfondo le Guerre d’Indipendenza ed il Primo Conflitto Mondiale, le speranze di giovani eroi immolati all’amor di Patria e ricordati nelle lapidi commemorative, figli buttati alla guerra e mai ritornati. Perché Sulla Via del’Incenso si muore, anche ma non stavolta. Lo sa Menco, lo “spostato” del paese, il matto che ogni comunità ha bisogno di avere come metro per accertare la propria normalità. Lui conosce bene quel percorso e sa che lungo la Via dell’Incenso si cammina contro il proprio volere, ci si rende prigionieri, si attende con fiducia ma non si staziona.
50 anni di informatica e l'Olivetti. Uno sguardo al futuro
Franco Agostinucci
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2017
pagine: 162
L’evoluzione tecnologica ha cambiato la società e il nostro modo di vivere; motore di questa trasformazione è stata la tecnologia dell’informatica e delle telecomunicazioni che nel corso degli ultimi cinquant’anni si è sviluppata con una velocità straordinaria. In Italia la storia dell’informatica è strettamente legata a quella dell’Olivetti, una storia di eccellenza dell’industria italiana, che si è svolta nel corso di quasi un secolo e che l’ha vista partecipare all’evoluzione delle tecnologie e competere con i principali protagonisti del settore. L’autore vi ha lavorato per molti anni assumendo varie responsabilità incluse quella di direttore delle strategie e della ricerca e sviluppo sistemi. Ha potuto seguire da vicino l’evoluzione del mercato e dei principali protagonisti e in questo libro, alla narrazione dei principali avvenimenti dell’industria, affianca quella delle vicende Olivetti ed alcune esperienze personali. L’informatica e le telecomunicazioni sembrano destinate a giocare un ruolo fondamentale anche nell'evoluzione della società in cui vivranno le prossime generazioni; si cerca di darne un'idea nelle conclusioni con alcune considerazioni sul futuro.
Tra leggenda e realtà. La nonna racconta
Tiziana Baldessari
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2017
pagine: 64
Cosa c’è di più tradizionale dell’immagine di una nonna che racconta fiabe ai suoi nipotini? Sicuramente questo è un classico che supera il trascorrere del tempo, è la gioia di condividere il piacere di raccontare, di trasmettere emozioni, di vivere insieme la gioia di provare stupore e meraviglia che caratterizza l’età infantile. E come ogni nonna che si rispetti anche io mi sono dedicata a raccontare storie al mio nipotino cercando di catturare la sua attenzione e di stimolare la sua curiosità. Siamo piano piano divenuti complici nello scoprire storie, leggende, fiabe, miti che narrano di popoli lontani e diversi. Ho quindi deciso di scrivere una serie di racconti pensati proprio per Vincenzo, leggende, fiabe legate al suo mondo, alle sue passioni, alle sue origini, al luoghi che conosce e frequenta fin dall’infanzia per renderli per lui speciali e unici. I bambini devono poter credere che la magia esiste, esiste in ognuno di noi, nei posti dove viviamo, nei nostri ideali, nelle scelte che li aiutano a crescere.
Gubbio, studio, replica
Vincenzo Ambrogi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nel Palazzo Ducale di Gubbio è stata ricostruita la replica della stanza dello Studiolo del Duca Federico. Questo capolavoro del Rinascimento italiano era stato smembrato in vari musei di New York, Londra e Berlino. Nella presente pubblicazione sono descritti i dettagli dell’operazione, le caratteristiche dell’opera e le soluzioni adottate per la realizzazione della copia. Le ragioni di una replica: è lecito indirizzare una così grande quantità di denaro per creare un falso? Non sarebbe stato meglio destinare risorse finanziarie così importanti per conservare beni preesistenti? Quali sono state le ragioni per creare una replica? La particolarità dell’opera: lo Studiolo è un arredo strutturale e dunque non può essere trasportato e ricollocato altrove né tanto meno smembrato. Il Palazzo Ducale sebbene ampiamente saccheggiato delle opere pittoriche, degli arredi lignei e lapidei, rimane intatto nella sua struttura, pronto ad accogliere nuovamente l’opera con vantaggi reciproci. Replicare lo Studiolo per accoglierlo nel contenitore originale ha la stessa dignità che esporre quello originale in un contenitore falso, come nel caso del Metropolitan.
Gubbio. City of stone
Claudio Sannipoli
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un viaggio nella storia di Gubbio attraverso immagini suggestive catturate nei vari periodi dell’anno: la città, le manifestazioni, le feste, l’artigianato, le tradizioni, la gastronomia e tanto altro ancora. Dalle Tavole di Gubbio, sappiamo che IKUVIUM (Gubbio) era una città-stato che comprendeva una TOTA (Comunità), una OCRI (Sacralità) e una TRIFU (Territorio). Tre parole che ricorrono spesso nelle Tavole e che fanno di Gubbio una città unica al mondo, forte come la pietra.
Frattempo
Lucio Panfili
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2016
pagine: 170
Lucio Panfili viene condotto agli arresti in carcere il 14 febbraio 2012. La vicenda, che ha avuto risalto nazionale per l'intensità e la consistenza dei provvedimenti, tocca anche altre persone impegnate per un decennio nell'amministrazione della città di Gubbio. Fin da subito, presso la caserma dei Carabinieri della propria città, inizia a prendere appunti, a scrivere quello che sarà il suo "Diario di Bordo". A distanza di quattro anni, Panfili pubblica la fedele, letterale, trascrizione del diario che ha tenuto durante i 32 giorni trascorsi in carcere. È il resoconto oggettivo, la cronaca dei fatti, la registrazione dei pensieri, delle sensazioni e dei sentimenti che ha vissuto e che lo hanno attraversato in quei giorni. La materialità del carcere, descritta nel tempo stesso in cui accadeva, con le parole ed i segni che irrompevano in quei precisi momenti, documentata dai reperti che conservava ed accantonava, per assicurarsi, allora e per dopo, che quello che stava vivendo era reale. "Il carcere è una sospensione di vita. C'è stato un prima e c'è un dopo. Del durante quel frattempo, solo di questo parla il mio Diario di Bordo."