EFG
Diario espressivo. Simboli e metafore
Silvia Baldelli
Libro: Copertina morbida
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 64
Gubbio al tempo dei Montefeltro (1384-1508). Documenti. Ediz. italiana e latino
Fabrizio Cece
Libro: Copertina morbida
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 328
Le pagine che seguono accolgono il primo tentativo, forse pioneristico, di pubblicare un corpus documentario eugubino sui Montefeltro e, in particolare, sui rapporti tra il duca Federico e Gubbio intesi nella loro più ampia accezione. La materia è vasta e complessa, le fonti plurime, ancorché solo eugubine: si tratta, infatti, di testi estratti dai volumi delle riformanze, dai protocolli notarili, da carteggi privati e da fondi di enti laici ed ecclesiastici. Per dare uniformità a documenti così diversi tra loro, ogni testo è stato presentato in sintesi, in forma di regesto, accompagnato dalla necessaria posizione archivistica e, ove possibile, da brevi note bibliografiche. Per i documenti più interessanti si è ritenuto utile realizzare un'apposita appendice in cui inserire integralmente i testi per consentirne l'immediata consultazione. L'arco cronologico coperto dai settecentossessanta documenti è quello relativo al governo della dinastia feltresca su Gubbio, dall'arrivo del conte Antonio in città nel marzo del 1384 fino alla morte del duca Guidubaldo avvenuta nell'aprile del 1508.
Lince pardina. E altre storie. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Biancarelli
Libro: Copertina morbida
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 192
... Riuscire a stabilire un rapporto di profonda empatia con l'ambiente che si fotografa è il vero obiettivo da perseguire e per arrivarci sono necessarie doti che non sembrano molto di moda nel mondo di oggi: umiltà, conoscenza, perseveranza, vera dedizione e rispetto di ogni forma di vita. Il cammino verso il successo è lastricato di inevitabili, talvolta ripetuti, fallimenti e solo chi è in grado di superare le conseguenti frustrazioni può raggiungere i risultati che si propone. È questa la condizione essenziale per riuscire a produrre immagini che sappiano trasmettere un messaggio, che raccontino storie, che facciano trasparire la nostra passione e il nostro legame profondo con quello che stiamo fotografando. Per me l'esperienza in natura, oggi come ieri, rappresenta il vero obiettivo della mia ricerca, la fotografia viene dopo, e se tarda ad arrivare pazienza, l'esperienza da sola mi gratifica e mi arricchisce.
Istantanee. Fotogrammi dell'anima
Masietta Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 256
Istantanee, il titolo scelto per questa raccolta di 190 liriche: archivio spirituale oltre che intellettuale di Masietta. Scatti, appunto, eseguiti col tempo breve di posa. Sguardi che hanno preso forma attraverso un rapporto simbiotico con la luce, potente o fioca, accecante o rarefatta. Sguardi che continuano ad insistere nelle tenebre, a restare appostati per cercare il cuore delle cose, dei luoghi, delle persone. Alla fine, soggetto e ambientazione diventano dettagli di questo tentativo faticoso di cogliere sé stessa: che siano stupore, gioia che smalta, dolore che gratta, ebbene, in ogni suo “scatto poetico” lei sa di recuperare un frammento di sé che un attimo dopo è già passato, è altro da sé. Le apparterrà ma in modo diverso, sotto sembianze di “tempo svuotato”. Lo scorrere dei suoi “sguardi” sembra suggerirci l’immagine del nostro essere stormi di fotogrammi . Fotogrammi persi, fotogrammi ritrovati ad ogni sosta al pozzo profondo degli animi tristi, ove galleggiano, in attesa, come fiori di tarassaco o emergono, come fantasmi, al frastuono del vento.
Archivio notarile mandamentale di Gubbio (1314-1600)
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 104
Nel XIV secolo il notariato a Gubbio era una professione affermata nella società e nelle istituzioni e probabilmente era al suo massimo sviluppo, la sua nascita e diffusione in città dovrebbe essere ricercata nei due secoli precedenti. I notai erano organizzati in un Collegio di cui conosciamo l’esistenza tramite lo Statuto Vecchio del comune di Gubbio del 1338 , che a carta 17v nel Libro I rubrica XLII intitolata “De sindicatu potestati et capitanei et eorum officialium et familiarium” ricorda che si doveva eleggere un notaio “de collegio notariorum”. Lo stesso statuto descrive tutti i magistrati e gli ufficiali del comune che avevano al loro seguito dei notai, funzionari necessari a verbalizzare gli atti compiuti nello svolgimento del loro ufficio. In base alla pratica notarile dell’epoca, gli atti notarili erano conservati presso il notaio che li aveva redatti e venivano lasciati agli eredi al momento della loro morte o consegnati ad altri notai con il consenso del Comune.
Miniatura e calligrafia scriptoria. Il mondo degli amanuensi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 342
Trascrivere. Illustrare. Decorare. Il lavoro umile e paziente di un esercito di amanuensi e miniatori ha consegnato alla vociante e distratta umanità del terzo millennio il bagaglio prezioso della cultura classica. Manoscritti fragili e colorati. Testi sacri e profani. Pagine di grande bellezza, vergate, generazione dopo generazione, da calligrafi eccelsi nell’operoso silenzio degli scriptoria di monasteri e biblioteche. È una delle eredità più luminose di quel Medioevo che qualcuno si ostina a trasmettere ancora nell’immaginario collettivo come un’età enigmatica e oscura.
Festival del Medioevo. Agenda 2023
Prodotto: Agenda o diario
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 374
Lo spiega la parola stessa: una agenda (dal latino agĕre, «fare») serve ad annotare «le cose da trattare», i luoghi e le ore che scandiranno le nostre giornate. Ricordare, per non correre il rischio di dimenticare. Ci è sembrato allora naturale arricchire le pagine del 2022 con altri appuntamenti: quelli con la storia e la memoria di alcuni avvenimenti essenziali della storia medievale. Non solo quelli compresi fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Ma anche quelli relativi al IV secolo. Lontano, certo, ma cruciale per i destini sia dell’impero d’Oriente che di quello d’Occidente. Con qualche “sconfinamento” ai primi anni del secolo XV e ai cosiddetti medievalismi, quel “Medioevo dopo il Medioevo”, che nutre ancora, ogni giorno, lo straripante immaginario dell’età contemporanea. L’avvertenza è non ridurre tutto solo a una questione di date. Anche se c’è n’è una da non dimenticare. E da cerchiare in rosso: l’appuntamento con il Festival del Medioevo, a Gubbio, dal 21 al 25 settembre 2022. Il tema dell’ottava edizione è Dinastie. Famiglie e potere.
Ti esorcizzo nel nome di Sant'Ubaldo. L'arte di scacciare gli spiriti maligni nel manuale Baculus di Carlo Olivieri (1618)
Alessio Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 720
La così detta arte di scacciare gli spiriti maligni è, nella storia e nel racconto popolare "eugubino" della memoria di sant'Ubaldo, un particolare che emerge quasi marginalmente. Le gesta e le parole del santo patrono di Gubbio sembrano quasi mettere in secondo piano l'azione potente e diffusa di lotta contro il male e tutte le sue manifestazioni. In realtà gran parte della cura pastorale e della predicazione di questo amato vescovo è profondamente concentrata nell'invitare il popolo a combattere ogni tentazione al male, alla divisione e alla violenza, per cercare sempre la concordia e la riconciliazione. E non mancano, nelle rappresentazioni e nelle cronache, i riferimenti al suo potere sacramentale di liberazione degli ossessi. Vero è però che il sant'Ubaldo esorcista e taumaturgo è meno conosciuto e studiato, e le poche pagine delle vite ufficiali ne riferiscono come dei fioretti soprattutto post mortem. Bisogna ringraziare i Canonici Regolari Lateranensi se anche questo aspetto del suo ministero di pastore è stato ricordato e divulgato nel tempo insieme alla devozione dei fedeli.
Trasparente
Giulia Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Vorrei offrire allo sguardo la bellezza trasparente di un disegno imperfetto". Età di lettura: da 12 anni.
Le case popolari e dintorni. Il nostro mondo. Schegge di vita vissuta
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 176
«Speriamo di non annoiarvi. Quello che, con tanta pazienza, e ci auguriamo con un po' di curiosità, vi accingete a leggere, non è altro che un lungo "amarcord" perché… "Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo". Ora, immaginate una bella tavolata di amici, che dopo aver mangiato, e ben bevuto! … cominciano il racconto con i ricordi, dove trovano spazio i particolari ed i suggerimenti dei vari presenti, ai quali man mano si aprono i cassetti della memoria, mentre qualcuno prende appunti. Ecco, questa è l'atmosfera con la quale noi abbiamo raccontato e scritto la quotidianità nel mondo delle nostre Case Popolari; racconti che parlano di luoghi, storie, aneddoti, tradizioni, affetti e amicizie, anche situazioni dolorose, tra presente e passato, tra la nostalgia dei ricordi d'infanzia e il desiderio di tornare a vivere il nostro borgo. E così riemergono episodi, risate, divertimenti; insomma emerge un mondo intero, quello che era il "nostro" mondo in cui siamo cresciuti. Un grazie sincero a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, per averci permesso di essere vicini nonostante la lontananza.» (gli autori)
Io e Matilde
Anna Gloria Becchetti
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il dono di diventare nonna è stata per me un'esperienza di gioia unica e irripetibile. La mia nipotina Matilde rappresenta un mondo di valori e tra questi l'occasione di guardare il mondo con occhi nuovi, sempre pronta a stupirmi e meravigliarmi per ogni piccola grande scoperta di ogni giorno. Affetto, amore, senso di protezione, appartenenza e sicurezza reciproca, complicità, generosità, aiuto vicendevole: questi sono alcuni sentimenti che ci legano, ma anche l'allegria, il piacere di stare insieme, di inventare giochi, rime, filastrocche. Il tempo che si trascorre insieme è prezioso. "Il tempo che tu hai dedicato alla tua rosa è ciò che fa la tua rosa tanto importante" dice Antoine de Saint-Exupèry nel Piccolo Principe. E il tempo trascorso insieme ci ha portato a giocare con le parole, a trovare rime partendo da esperienze di tutti i giorni: la merenda, l'uso del vasino, il raffreddore, la pasta fatta insieme, gli animali, il momento della nanna, il mondo della fantasia e persino il corona virus. Matilde si è appassionata alle filastrocche e ha realizzato per ognuna di esse le sue illustrazioni. Età di lettura: da 4 anni.
Visibilia. Come rendere visibile l'invisibile. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2022
pagine: 192
L’atmosfera rarefatta, quasi sospesa del tempo a Gubbio è stata sicuramente il principio scatenante di questo progetto che riunisce 36 artisti affermati e giovani emergenti di tre generazioni, dagli anni settanta ad oggi, che operano intorno ai temi della conoscenza, della riflessione del senso della vita e del tempo, del suo passare, della fragilità e della caducità. “Leggerezza“, “trasparenza”, “sacralità”, “bellezza”, “trascendenza” sono le parole e i pensieri che collegano i lavori di questi artisti che pur distanti per età, costruiscono i loro lavori fra la luce e la trasparenza, il senso del sacro e dell’evanescenza con un comune denominatore: lo spirito che le ha generate, aspetti che hanno portato ad una preponderante presenza femminile. I materiali usati sono la luce, la carta, la rete, il legno, le foglie, l’incenso, la cenere , il tessuto ma anche la musica, la poesia, l’immagine fotografica e come voci che si dipanano nel silenzio dei pensieri, fra le note si percepiscono le numerose assonanze (...)