EFG
C'era una volta il Medioevo. Sognato. Immaginato. Rappresentato
Libro: Libro rilegato
editore: EFG
anno edizione: 2020
pagine: 392
Il Medioevo è fra noi. Percepito e sognato. Immaginato e reinventato. Rielaborato, ricostruito e a volte anche stravolto. Rievocato in ogni città d'Europa, attraverso feste, giostre, palii e grazie a memorie storiche secolari. È un tempo sospeso. Un sogno che abita in modo stabile nel nostro immaginario collettivo. Riemerge in appassionanti saghe televisive e in innumerevoli films. Ispira videogiochi e fumetti, musiche e canzoni. E condiziona perfino i nuovi linguaggi della politica. Questo "Medioevo dopo il Medioevo", vagheggiato e idealizzato già nel corso di tutto l'Ottocento, influenza ancora oggi, in modo profondo, tutte le società occidentali: dall'arte alla politica, dal costume alle mode, dalla cultura di massa alla religione. Lo definisce una parola nuova: Medievalismo, che descrive la ricezione, l'utilizzo e la rappresentazione postmedievale dell'affascinante Età di mezzo. Una eterna miniera da cui vengono estratti di continuo modelli, esempi e identità.
Il còmpito
Sandro Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2020
pagine: 352
Ottobre 1308, la trappola di Filippo il Bello, re di Francia, sta per scattare quando una notte, a Parigi, il Gran Maestro del Tempio affida a un Cavaliere un libro dandogli il compito di portarlo ad ogni costo, anche a quello della vita, al sicuro e lontano. Da lì il libro, nel quale si parla di nuove e sensazionali architetture, giunge in Lorena dove quel compito viene assegnato a un giovane cavaliere sognatore guidato da un altro più esperto che ormai non sogna più. In un monastero benedettino tedesco il libro viene studiato e interpretato con l'aiuto del monaco bibliotecario e di un maestro muratore e quindi, cooptato quest'ultimo nello svolgimento del compito, il viaggio prosegue attraverso valli e genti, montagne e pericoli in un intricato e coinvolgente intreccio di personaggi, fatti e misfatti; riflessioni, introspezioni, salvamenti e uccisioni. Tra sogni di architetture appuntite, muratori che sanno di cosa parlano, linguaggi oscuri, abati illuminati, priori moralmente opachi, monaci sapienti; e ancora attraverso paesaggi nebbiosi, abbazie e Cavalieri del Tempio smarriti e ormai orfani di loro stessi, spie, sicari e tradimenti il libro arriva a Gubbio, dove...
Io cero 15 maggio 2020. La Festa dei Ceri di Gubbio sospesa
Elisa Neri
Libro
editore: EFG
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questo libro racconta una storia pubblica, fatta da 5.226 storie private. È la storia di una community Facebook al tempo del Covid-19. Un gruppo che si è stretto attorno alla perdita della Festa dei Ceri di Gubbio nel maggio 2020. C’è chi la definirebbe una case history. Una narrazione collettiva di un lutto culturale da testimoniare alla Storia. Grazie al gruppo Facebook Io cero 15 maggio 2020 oltre 5.300 persone da 40 Paesi del mondo e da oltre 100 città hanno vissuto assieme, nella solitudine del lockdown, lo smarrimento per la sospensione di una festa secolare e di popolo tra dolore, non accettazione e resilienza. Questo libro racconta la storia delle dinamiche sociali, antropologiche, psicologiche, narrative e social innescate dagli utenti con centinaia di contributi postati. Foto ripescate dai bauli impolverati degli eugubini, tra identità, simboli, radici, bisogni, paure e coraggio, per attraversare e arrivare oltre; traendo forza dal proprio passato.
Cronache del virus. Diario della decrescita infelice
Gianni Scipione Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2020
pagine: 124
«Questo libriccino nasce per caso. È figlio della clausura. E di Facebook, la piazza virtuale che malamente sostituisce le piazze reali. Costretto all'isolamento, via via più stringente, ho cercato di fissare in qualche modo pensieri, sensazioni, riflessioni. Che stanno lì, nella bolla del web. E lì potevano finire. Disperdersi. Insieme al ricordo di una stagione triste, che ci ha colpiti singolarmente e collettivamente come non avremmo potuto immaginare. Anzi, all'inizio, senza capire che cosa sarebbe successo. Non avevamo gli strumenti di conoscenza, di valutazione. Con molto ritardo, mentre brindavamo al 2020, sono arrivate le prime notizie di un virus che circolava in Cina, a Wuhan, una "cittadina" con 11 milioni di abitanti. "Polmoniti anomale", si disse. Solo il 12 gennaio le autorità cinesi condivisero la sequenza genetica. Solo il 21 gennaio fecero sapere al mondo che il virus si trasmetteva da uomo a uomo. Il 29 gennaio due turisti cinesi vengono ricoverati allo Spallanzani di Roma. Poi guariranno...»
Le madeleine di Silvia Buitoni. Dall'uovo alla cooque al ragù
Silvia Buitoni
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2020
pagine: 64
Le ricette e pietanze descritte in questo libro vanno ben oltre le indicazioni per realizzare un piatto perfetto (che pure non mancano), ma sono, come appunto recita il titolo, delle "Madeleine", ricette e ricordi che evocano immagini sepolte nella memoria. Avere come lingua madre l'italiano permette un vocabolario molto ricco, forse unico al mondo: ma non c'è altro come il termine francese Madeleine per definire i post di Silvia, cui a poco a poco si stanno affiancando quelle degli iscritti alla pagina, a occhio già ci sono migliaia e migliaia di post. Componendo una galleria dalle mille sfaccettature, con ricette che arrivano dai luoghi e persone più impensati. Silvia stessa, del resto, pur dichiarando forti legami con la cucina e le tradizioni umbre, è figlia di intrecci geografici, culturali e quindi culinari, che vengono da molti mondi. Affetti, momenti di feste familiari, o del calendario dell'anno, come Natale e Pasqua, si snodano nello svolgersi del libro: caldi, confortanti, dolci, a volte nostalgici...
Poesie in dialetto eugubino
Piero Radicchi
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 232
Ognuno di noi è legato ad una lingua nazionale che ha una sua origine, una sua storia e che, attraverso la scolarizzazione e l’istruzione obbligatoria, si è codificata ed è punto di riferimento per tutte le istituzioni e per ogni cittadino. Ma accanto alla lingua ufficiale permangono le lingue regionali preesistenti che, nonostante il processo di erosione linguistica, accelerato dalla disponibilità dei mezzi di comunicazione di massa e dalla mobilità della popolazione, hanno avuto, in questi ultimi anni, una loro rivalutazione sul piano culturale. Al riguardo va evidenziato che alcune regioni italiane hanno prodotto leggi regionali a riconoscimento e salvaguardia dei dialetti locali. Non possiamo dimenticare che il dialetto rappresenta le nostre radici, la nostra cultura, le nostre esperienze. È parte della nostra storia, è un segno che testimonia che apparteniamo ad un certo luogo, ad un certo tempo. Simbolo d’identità culturale, è uno strumento importante per tramandare i nostri saperi popolari, una cultura concreta legata al lavoro dell’uomo ed al trascorrere delle stagioni.
Breve dell'arte delle pietre (1584-1798) e Libro de' Consigli (1761-1797)
Patrizia Biscarini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 238
Scopo principale di questa pubblicazione è la presentazione della trascrizione di due opere manoscritte, fondamentali per la storia dell'Arte dei Muratori di Gubbio: il Breve dell'Arte delli Maestri delle pietre, del 1584, e il settecentesco Libro de' Consigli de' Muratori, entrambi in lingua volgare. Il primo documento, il Breve, è conservato presso la Sezione di Archivio di Stato di Gubbio, mentre il secondo, il Libro de' Consigli, è all'interno dell'Archivio dell'Università dei Muratori, Scalpellini ed Arti congeneri "Innocenzo Migliarini", custodito presso la sede dell'Università, situata al piano superiore della chiesetta di San Francesco della Pace, sempre a Gubbio, e dal 2009 dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per l'Umbria1. Pur distanti nel tempo e nella forma, si è deciso di presentarli insieme, in quanto si tratta dei documenti antichi più corposi, che trasmettono importanti informazioni sull'arte muraria eugubina, soprattutto nel corso dell'Età moderna.
Appunti d'arte e meraviglia. Il Medioevo umbro-marchigiano
Elisabetta Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 120
Guardare l’arte è guardare per capire ciò che ci circonda ed accorgersi che si è immersi nei capolavori. Ogni luogo ha la propria storia raccontata dai suoi artisti e dalle opere che ne hanno delineato l’identità e che oggi profondamente ci appartengono. Attraverso l’Appennino Umbro Marchigiano sulle tracce delle prime prove di Ottaviano Nelli, gettando uno sguardo più approfondito sulla moda delle sue Madonne cortesi. Incontrando sculture di grande qualità e luoghi che hanno storie che dovevamo ancora ascoltare. Cos'è l’amore per l’arte se non il sogno? Cos'è se non l’essere catturati, un giorno in cui stavi andando, dai bagliori di un sogno, che un altro uomo, secoli prima di te, ha lasciato imbrigliati nelle trame del tempo?
Gubbio genius loci. Ritratti e profili nei secoli
Cesare Coppari
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 392
Una città è fatta di edifici, strade, piazze, monumenti incastonati in un territorio. Le pietre di Gubbio sono un immediato rimando alla sua struttura medievale, una delle più belle e preservate d’Italia. Ma una città è fatta soprattutto di persone. Quelle pietre, quelle mura, sono la casa di un popolo nel suo divenire storico. Un popolo con la sua cultura, le sue tradizioni, la sua anima. Un’anima che questo libro tenta di svelare attraverso i profili di donne e uomini, eugubini di nascita e talvolta d’adozione, che nel corso dei secoli hanno interpretato e in qualche modo formato. Ciascuno nel suo campo, ciascuno a suo modo, con la sua intelligenza, la sua creatività. Troviamo il santo e l’artigiano, il campione sportivo e l’imprenditore, il guelfo e il ghibellino, la cortigiana e la benefattrice, il nobile e il borghese… Gubbio diventa così un grande prisma di tante personalità, che insieme rappresentano il tutto. Oltre le pietre, Gubbio emerge nella sua umanità profonda e complessa.
Bianco. Il colore della mia unicità
Silvia Baldelli, Marianna Urbani
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 32
“Credo che i bambini siano la cosa più bella e preziosa che esista in questo mondo. Un bambino è un dono, una tela bianca tutta da dipingere... essi ci regalano i toni delicati e pastello della dolcezza, della timidezza, della fiducia che hanno nei nostri confronti. Essi sono i colori accesi e vivaci della loro curiosità, la voglia di apprendere, la simpatia e la sfrontatezza; essi sono il nero e il grigio della vita e i loro occhi ne riconoscono la parte essenziale... A noi non resta che lasciarli imbrattare, inventare ogni strana e nuova tonalità e accompagnarli a usare la penna perché possano un giorno scrivere la loro storia.” (L'autrice). Età di lettura: da 5 anni.
Incontri. Maria de Gesùs. Yumislady. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Battaglini
Libro: Libro in brossura
editore: EFG
anno edizione: 2019
pagine: 96
“Non capisco come faccia la gente a sentirsi sola, a soffrire di solitudine. Musica e libri inibiscono la solitudine. Non so quanto mi resterà da vivere, punto agli ottanta anni. Sarebbe un bel risultato. Sono convinto che, malattia permettendo, io farò le stesse cose anche a quell’età. Un vecchio lord inglese guevariano che se ne va a Cuba a osservare le onde del mare, la musica alle orecchie e un libro nella mano”.