emuse
Le immagini di Morel
Lorenzo Zoppolato
Libro: Libro rilegato
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 70
Questo è un diario di viaggio lungo le strade della Patagonia, fino alla fine del mondo, laddove affondano profonde le radici del realismo magico: qui realtà e immaginazione hanno la stessa consistenza. Non è la somma dei chilometri a tracciare il percorso, bensì i luoghi e i soggetti incontrati, vivi in un tempo dilatato e sospeso, come catturati dagli specchi della macchina infernale inventata da Morel, raccontata nel libro di Adolfo Bioy Casares. Nel suo cammino Lorenzo Zoppolato fa esperienza di luoghi, persone e storie strappati al loro tempo. Passati lontani, soli e senza padroni che li possano adeguatamente ricordare. Futuri distopici dove tutto è ormai perduto, finanche la memoria da cui provengono. L’autore raccoglie gli infiniti pezzi di specchio rotto e li ricompone nelle pagine di questo libro lasciando al lettore il compito di individuare trame, storie e soggetti nascosti. Realtà e immaginazione sembrano trovare vita propria nella struttura del libro nel quale una storia dalla trama lineare convive con un infinito specchio dove il tempo e lo scrittore si guardano riflessi.
G8/venti. Un sogno in sospeso
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 144
Cos’è stata Genova? Che insegnamenti ci ha lasciato? Come è possibile ritessere le fila delle rivendicazioni che stavano alla base delle proteste che hanno animato il variegato movimento comunemente definito “no global”? A partire dal linguaggio fotografico, che ha la forza di portarci dentro i fatti senza mediazioni, questo libro ripercorre, a vent’anni di distanza, i drammatici giorni del luglio 2001: la città asserragliata, il fiume di manifestanti festanti e impauriti, gli scontri con le forze dell’ordine, il dramma dei feriti e di chi ha perso la vita, nella cornice di una distanza tra la politica e i cittadini, efficacemente riassunta dallo slogan “Voi G8, noi 6 miliardi”. Per i giovani, e anche per chi c’era, militanti e non, le richieste, come un fiume carsico, hanno continuato a scorrere, hanno assunto toni, forme e accenti diversi, ma non hanno ancora trovato un vero sfogo, un’accoglienza politica effettiva.
Migrant bodies
Max Hirzel
Libro: Libro rilegato
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 168
Era il 2015 quando l’autore cominciò a documentare i sistemi di gestione dei corpi dei migranti deceduti nel tentativo di raggiungere l’Italia. Partendo dai cimiteri siciliani, per capire dove e come questi corpi sono sepolti, a quanti è stato dato un nome o cosa c’è in mancanza, il lungo percorso di indagine sarebbe terminato, alcuni anni dopo, in un villaggio del Saloum, in Senegal. I frammenti di cui si compone ci mettono di fronte, senza scampo, alla morte di giovani migranti, alla gestione dei loro corpi e a un lutto spesso impossibile. Alla percezione collettiva di fatalità ineluttabile e tragedia inevitabile, questo lavoro oppone una visione scarna di ciò che ruota attorno a questi corpi per rivelare la realtà per ciò che è: quella che l'autore definisce “anomalia”, un'aberrazione che non dovremmo permettere né accettare. Se l'immigrazione è sempre più un “oggetto politico” che divide in pareri e fazioni contrapposte, il linguaggio “nudo” di queste immagini ci conduce, al di là del rumore abituale, alla responsabilità di essere umani.
Corpi migranti
Max Hirzel
Libro: Copertina rigida
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 168
Era il 2015 quando l'autore cominciò a documentare i sistemi di gestione dei corpi dei migranti deceduti nel tentativo di raggiungere l'Italia. Partendo dai cimiteri siciliani, per capire dove e come questi corpi sono sepolti, a quanti è stato dato un nome o cosa c'è in mancanza, il lungo percorso di indagine sarebbe terminato, alcuni anni dopo, in un villaggio del Saloum, in Senegal. I frammenti di cui si compone ci mettono di fronte, senza scampo, alla morte di giovani migranti, alla gestione dei loro corpi e a un lutto spesso impossibile. Alla percezione collettiva di fatalità ineluttabile e tragedia inevitabile, questo lavoro oppone una visione scarna di ciò che ruota attorno a questi corpi per rivelare la realtà per ciò che è: quella che l'autore definisce "anomalia", un'aberrazione che non dovremmo permettere né accettare. Se l'immigrazione è sempre più un "oggetto politico" che divide in pareri e fazioni contrapposte, il linguaggio "nudo" di queste immagini ci conduce, al di là del rumore abituale, alla responsabilità di essere umani.
C'era una volta il monoscopio. Epopea e declino della televisione generalista
Ranuccio Sodi
Libro: Copertina morbida
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 256
La televisione come medium privilegiato, nella sua età dell'oro vissuta da almeno tre generazioni di italiani, è al tramonto. L'età media degli spettatori delle reti generaliste è sopra i sessanta e le generazioni più giovani hanno progressivamente spostato l'attenzione su altre declinazioni audiovisive, dalla pay tv allo streaming, all'on demand, al download più o meno legale, dedicando l'attenzione a forme interattive di fruizione audiovisiva. Quasi settant'anni di trasmissioni Rai e oltre quarant'anni di liberalizzazione dell'etere meritano però qualche riflessione in articulo mortis: quella televisione ha assolto a un ruolo fondante dell'identità nazionale, in particolare di quella linguistica e culturale. "C'era una volta il monoscopio" racconta questa complessa macchina che ha plasmato il nostro immaginario, intrecciando l'incontro con i pionieri di quell'epopea a schede tecniche che storicizzano le innovazioni tecnologiche. Nell'analisi di questo medium, gli aspetti produttivi vengono normalmente sottostimati; proprio la tecnologia ha invece fornito le potenzialità per lo straordinario sviluppo linguistico e la spettacolare penetrazione popolare della televisione.
Il silenzio che c'è fuori. 10 anni di musica nelle mie fotografie
Riccardo Piccirillo
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Il silenzio che c'è fuori" è il primo libro di Riccardo Piccirillo, fotografo ritrattista napoletano che ha deciso di raccontare con questa antologia i suoi primi dieci anni di carriera. Il volume è confezionato in una veste grafica che ricorda quella dei vecchi vinili 33 giri, in formato quadrato 30×30, e conta 96 pagine su carta pregiata dalla quale esce tanta musica. L'autore riconsegna così al suo pubblico i molti volti celebri fotografati nella sua città durante concerti live o in sessioni in studio e in esterna. Una galleria di quasi trecento personaggi che hanno segnato la storia della musica, sfilati davanti al suo obiettivo e da lui interpretati per le copertine dei loro dischi. Ci sono James Senese, Marco Mengoni, Enzo Gragnaniello, Renzo Arbore, Pino Daniele, Maldestro, i 99 Posse o i Litfiba, tra gli italiani, ma anche Patty Smith, Bob Geldof, gli America, Michael Bolton, Peter Cincotti o B.B. King, passando per i rapper o i blues e rock man più famosi.
Suite n° 5. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Comello, Francesco Faraci, Sara Munari, Lorenzo Zoppolato
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 176
Suite n. 5 è un progetto collettivo nato durante i quarantadue giorni di lockdown nella primavera 2020, il tentativo sincero di raccontare, attraverso punti di vista differenti, gli effetti profondi dei cambiamenti che stanno in qualche modo condizionando il nostro stare insieme. I cinque lavori contenuti nel volume, un insieme di brani pensati per essere “suonati” insieme, dialogano tra loro sotto diversi profili, dalle suggestioni reciproche agli editing incrociati, e con il lettore attraverso le immagini e le riflessioni nate durante quel tempo incerto. Suite n°5 ci parla di vicinanza e lontananza, di tempo, di corpi, di sogni, di limiti e del tentativo di dare forma alle cose. Il quadro d’insieme è un manifesto per la fotografia come possibilità di aprirsi alla meraviglia: perché è la meraviglia, e non il coraggio, il sentimento che può contrastare il disorientamento e la paura. Questo lavoro e questa pubblicazione ci raccontano che la fotografia è, in fondo, un modo per stare insieme.
Festival della fotografia etica 2020. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il catalogo dell'edizione 2020 del Festival della Fotografia Etica, curato dalla casa editrice emuse, permette di riassaporare le mostre di fotoreporter di livello internazionale e di elevato contenuto etico presenti al Festival. Il Festival, organizzato dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine, presenta anche quest'anno il World Report Award, un'iniziativa che si propone di offrire un contributo concreto a chi, già impegnato nel difficile campo del fotoreportage sociale e documentario, o desideroso di entrare a farne parte, si adopera per diffondere un tipo di fotogiornalismo più sensibile alle esigenze della società civile che alle logiche di mercato e quest'anno presenta sette premi distinti. Il catalogo contiene un estratto dei lavori dei fotografi presenti all'edizione 2020, reportage fotografici pluripremiati. Il catalogo è in edizione bilingue italiano e inglese.
Il photo editing. Scegliere le immagini nel racconto fotografico
Leonello Bertolucci
Libro: Copertina morbida
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il nostro progetto fotografico da una parte, un mare di scatti realizzati dall'altra. Ottenere un racconto organico, compiuto e comprensibile richiede un non facile "montaggio": è la fase cruciale del photo editing, in cui ci giochiamo il risultato e la possibilità di comunicare realmente chi siamo come fotografi, col nostro punto di vista sulle cose, sui fatti, sulle persone e sul mondo. Selezionare le fotografie opportune e trovare la costruzione narrativa più adatta a una mostra, a un libro, a una rivista, al nostro portfolio personale significa compiere un viaggio dentro al senso di quello specifico lavoro. E come in un viaggio dobbiamo stabilire punto di partenza, punto d'arrivo e percorsi possibili. Il photo editing determina la restituzione finale dell'idea iniziale e la nostra capacità di parlare attraverso la fotografia. Possiamo dunque non occuparcene? Il volume presenta, e argomenta, anche attraverso l'analisi di alcuni illustri esempi, percorsi, strategie, soluzioni possibili per una narrazione efficace attraverso la fotografia.
Biennale della fotografia femminile. Catalogo della mostra (Mantova, marzo 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 72
La Biennale della Fotografia Femminile si tiene per la sua prima edizione a Mantova nel mese di marzo 2020. Ideata dall'Associazione la Papessa, con la direzione artistica di Alessia Locatelli, è un evento che porta in città 12 mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, oltre a talk, letture portfolio e workshop, in location storiche e private della città di Mantova. Il tema di questa prima edizione della Biennale è il lavoro. Il lavoro necessario, quello che costringe esseri umani a cercare un futuro per loro e le loro famiglie altrove. Il lavoro più che nella sua routine quotidiana visto come opportunità di dignità e realizzazione personale, ancora oggi così difficile da trovare. Il lavoro attraverso le difficoltà e le soddisfazioni all'interno della società occidentale, così come ad altre latitudini. In particolare, per questa prima edizione, le opere in mostra nascono dallo sguardo attento e differente di donne fotografe professioniste, che nel mondo hanno dato vita a progetti fotografici unici. Il catalogo è bilingue Italiano/Inglese.
Ero-tic. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Daniela Novello, Patrizia Novello, Rufoism, Nicola Villa, Michele Tavola
Libro: Copertina morbida
editore: emuse
anno edizione: 2020
pagine: 104
Ero-tic è un progetto nato nel 2018 da un'idea di Alberto Cassano, una ricerca artistica sull'immaginario erotico. l'intrigante e difficile sfida di rappresentare il sentimento dell'amore e l'irresistibile impulso della passione. Per la seconda edizione di questo intricato e vischioso progetto, agli "umori" del quartetto di artisti che ne diede l'abbrivio (Daniela Novello, Patrizia Novello, Rufoism e Nicola Villa), si uniscono quelli di altri interpreti (Gabriele Corni, Ennio D'Altri, Kevin Jackson, Luisa Turuani, Madame Moustache), alcuni dei quali introducono nuovi mezzi d'indagine estetica che ne implementano la spinta creativa. È così che nasce la sezione Ero-Click, dedicata alla fotografia: scatti erotici che preludono appunto a un fisiologico espandersi dello spettro di modalità artistiche contemporanee chiamate a esprimersi su tale potente richiamo della natura. Il progetto ERO-TIC continua ineludibilmente a estendersi e viene condotto al battesimo del fuoco dalla madrina d'eccezione, regina d'erotismo, Eva Robin's.
Festival della fotografia etica 2019
Libro: Copertina morbida
editore: emuse
anno edizione: 2019
pagine: 144
Anche l'edizione 2019 del Festival della fotografia etica è arricchita dalla presenza di un catalogo, curato dalla casa editrice emuse, che permette di riassaporare le mostre di fotoreporter di livello internazionale e di elevato contenuto etico presenti al Festival. Il catalogo contiene un estratto dei lavori dei fotografi presenti all'edizione 2019, reportage fotografici di altissimo livello e pluripremiati. Il catalogo è in edizione bilingue italiano e inglese. Fotografi in mostra: Darcy Padilla, Senthil Kumaran Rajendran, Emile Ducke, Mariano Silletti, Arne Piepke, Giulio Piscitelli, Olivier Papegnies, Renée C. Byer, Giulia Frigieri, Jo-Anne McArthur, Gabriele Cecconi, Massimo Berruti, i fotografi di AFP, Guillermo Arias, Pedro Pardo, Nick Hannes, Marco Zorzanello, Joey Lawrence, Ludesan Project.