fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

emuse

Luci oltre le sbarre

Fabian Volti

Libro

editore: emuse

anno edizione: 2019

Sassari marzo 2000. Un gruppo di detenuti del carcere cittadino di San Sebastiano mette in scena una protesta pacifica: una "battitura delle scodelle" contro le inferriate delle celle, tipica dimostrazione di malcontento. Dopo pochi giorni una ventina di loro vengono trasferiti nelle prigioni di Oristano e Macomer. Gradualmente inizia a emergere una realtà dai contorni tanto sfumati quanto inquietanti. I familiari denunciano le violenze subite dai loro parenti. Da quel momento è iniziato lo svelamento di una verità fatta di miseria, povertà, decadimento strutturale e violazioni della dignità, da cui prende le prime mosse il processo che ha portato alla chiusura del carcere. Fabian Volti si reca nel carcere ormai chiuso da più di un anno. Ricerca tracce di vita e sopravvivenza. Nelle sue immagini si osserva come i detenuti provassero a rompere la monotonia del carcere e la spersonalizzazione del regime detentivo attraverso la costruzione di spazi ritagliati di vita privata. La pubblicazione contiene, oltre alle fotografie, alcuni estratti di lettere tratte dalla corrispondenza che da alcuni anni il collettivo S'Idea Libera porta avanti con detenuti nelle carceri sarde.
20,00 19,00

Cities. Urban visions by ISP. Volume 5

Cities. Urban visions by ISP. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: emuse

anno edizione: 2019

pagine: 126

Magazine dedicato alla fotografia urbana, locus abitativo della maggior parte degli esseri umani nel mondo occidentale. Il volume contiene focus autoriali di Tadashi Onishi (Snow in Tokyo), Alex Coghe (Americana), Adam Riley (Wedding Moments), Diego Bardone (We believe in series) e immagini scelte da ISP productions realizzate nell'ambito di diversi workshop tematici a cura di fotografi italiani: Carnival Viareggio (Salvatore Matarazzo), Una città cento popoli (Adriano Cascio), Garbata Garbatella (Roberto Gabriele), oltre a portfolio di Giuseppe Pitino, Iuri Camilloni, Francesco Forbino.
15,00

Street photography. Attenzione! Può creare dipendenza

Sara Munari

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2019

pagine: 248

La street photography cattura istantanee del quotidiano, pone l’attenzione sull’ordinario e sullo straordinario della realtà che ci circonda, ferma immagini, presenti ma impercettibili a un occhio distratto, che spontaneamente raccontano i cambiamenti sociali, l’estetica contemporanea e il mondo in cui ci muoviamo ogni giorno.Sara Munari ricostruisce, per la prima volta in Italia, la storia della “fotografia di strada” rintracciandone le origini e i possibili sviluppi attraverso una rassegna dei più importanti autori italiani e internazionali.Un nuovo prezioso manuale per fotografi completamente dedicato alla street photography, naturale sviluppo dell’interesse di Sara Munari per le tecniche fotografiche e per l’uso della fotografia nella comprensione della realtà, scritto con l’accuratezza e la semplicità comunicativa che la caratterizza e ricco di suggerimenti pratici per i fotografi e per chi desidera avvicinarsi a questo popolare e complesso genere fotografico.
20,00 19,00

Be the bee body be boom (bidibibodibibu). Est West. Ediz. italiana e inglese

Sara Munari

Libro: Copertina rigida

editore: emuse

anno edizione: 2019

Est-West è il secondo volume del ciclo Be the bee body be boom (bidibibodibibu), inaugurato nel 2016 con il volume Est-East. A partire dalla sua posizione, Sara ci mostra il suo sguardo su tutto quello che la circonda, il mondo attorno a lei. Nel primo volume era l'Est e ora è l'Ovest, ciò che sta a ovest dal suo punto di osservazione, dalla sua posizione, dalle sue origini. Per Sara: «Le cose si insinuano da altri mondi possibili, ci riempiono di spruzzi freddi e la nostra comprensione si adatta a riceverli». E lei resta in attesa di questi schizzi che la risvegliano perché ciò che è importante è l'immaginazione. Questo volume contiene 82 fotografie a colori, le sue "piccole tracce, schiocchi di vita e di morte", concentrati in ogni singola immagine.
35,00 33,25

Storytelling a chi? Guida pratica per fotografi cantastorie

Sara Munari

Libro: Copertina morbida

editore: emuse

anno edizione: 2019

pagine: 208

Storytelling: fortunato termine nato negli Stati Uniti e successivamente sbarcato in Europa è, dagli anni Novanta, ampiamente utilizzato, e abusato, negli ambiti più diversi per definire l'atto di "raccontare storie". Ma cosa sappiamo dello storytelling fotografico? Come si racconta una storia con le immagini? Quali sono le tipologie di narrazione, le caratteristiche, le tecniche, i contesti? Sara Munari, con uno stile ironico e accattivante, reso famoso dal seguitissimo blog Mu.Sa., ci aiuta a scandagliare i metodi del fare fotografia con una sguardo ampio, profondo e provocatorio. Terzo di tre volumi che accompagnano fotografi e aspiranti tali in un itinerario di consapevolezza delle regole della comunicazione visiva dalla composizione dell'immagine ("Il fotografo equilibrista"), alla costruzione del portfolio fotografico ("Il portfolio fotografico"), il volume "Storytelling a chi?" vuole essere una guida pratica per tutti coloro che desiderano narrare storie attraverso lo strumento fotografico. Il manuale contiene 170 immagini, indicazioni e riferimenti in grado di tracciare un percorso attraverso regole e storia della comunicazione visiva.
20,00 19,00

Made in Korea. Korean dream. Ediz. italiana e inglese

Made in Korea. Korean dream. Ediz. italiana e inglese

Filippo Venturi

Libro: Libro rilegato

editore: emuse

anno edizione: 2019

pagine: 106

Fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale la Corea era un unico Stato, con un lungo passato di dominazioni ma con solide radici culturali. Una sanguinosa guerra lo ha diviso e ne ha modificato il destino creando due nazioni che marciano a ritmi diversi ma che, curiosamente, mantengono alcune peculiarità simili. Nonostante le differenti sorti, Nord e Sud sono alle prese con la stessa affannosa ricerca, nel tentativo di esibire la propria eccellenza al mondo, esercitando una enorme pressione sui giovani, a cui è affidato il compito fondamentale di condurre il paese, a Sud, verso la modernità e lo sviluppo economico, a Nord, verso un riscatto politico che esige la riunificazione e l’indipendenza. Filippo Venturi ha dato avvio, nel 2014, a un progetto fotografico sulla penisola coreana. Nel 2015 ha realizzato, in Corea del Sud, Made in Korea. Nel 2017 si è recato in Corea del Nord per realizzare la seconda parte, Korean Dream. Il simbolo dell’infinito che lega i due lavori esprime perfettamente il concetto di “nastro di Möbius”, cioè la rappresentazione di realtà parallele che corrono sulle due bande del nastro, come formiche di Escher.
40,00

32,00 30,40

Il portfolio fotografico. Istruzioni imperfette per l'uso

Sara Munari

Libro

editore: emuse

anno edizione: 2018

Nuova edizione aggiornata e ampliata con un capitolo sulla ricerca dello stile fotografico. Cos’è un portfolio fotografico? Qual è la sua destinazione? Come si sviluppa? L’ingresso nel mondo della fotografia professionale e autoriale o la partecipazione a concorsi fotografici avviene attraverso la presentazione di un portfolio che rappresenti al meglio la vostra idea. Davanti a voi avete le fotografie scattate inseguendo uno stimolo, un progetto artistico o professionale: è il momento di costruire la vostra storia. Tutte le scelte che farete diranno qualcosa di voi, delle vostre capacità e del vostro personale stile fotografico. In questo volume la fotografa Sara Munari condivide le sue esperienze artistiche e professionali guidandovi nella costruzione del vostro portfolio fotografico, dalla ricerca dell’idea iniziale al suo sviluppo, dallo scatto alla selezione delle fotografie, dalla preparazione alla sua presentazione nei canali artistici e commerciali.
16,00 15,20

Ero-tic. Ediz. italiana e inglese

Michele Tavola, Daniela Novello, Patrizia Novello, Rufoism, Nicola Villa

Libro: Copertina morbida

editore: emuse

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Ero-tic" è un progetto realizzato da quattro artisti che si sono ritrovati intorno all'intrigante e difficile sfida di rappresentare il sentimento dell'amore e l'irresistibile impulso della passione. Daniela Novello ha cesellato nel piombo oggetti che fanno da contorno a un convegno amoroso. Patrizia Novello ha fatto ricorso alla scrittura visiva, realizzando tele raffinate. Rufoism ha vergato carte per celebrare il trionfo della carne. Nicola Villa ha giocato con il tema scottante dell'identità sessuale. La pubblicazione raccoglie testi di Michele Tavola.
30,00 28,50

Nuraxi Figus. Ultima miniera

Nuraxi Figus. Ultima miniera

Gian Piero Corbellini, Federico Montaldo

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2018

pagine: 104

Nuraxi Figus è l’ultima miniera di carbone ancora attiva in Italia. L’attività estrattiva del carbone è già cessata, ma le gallerie vengono quotidianamente mantenute in esercizio e tenute in sicurezza. Nel 2018, la miniera chiuderà definitivamente, facendo calare per sempre il sipario sull’epopea mineraria della Sardegna. Anche Nuraxi Figus andrà così ad aggiungersi al nutrito numero di miniere già chiuse, alcune riconvertite a livello turistico-divulgativo, altre mute testimoni di un tempo andato, pezzi di archeologia industriale del secolo scorso. La fine del lavoro in miniera è la metafora della fine del lavoro manuale come tradizionalmente inteso: faticoso, pericoloso, a volte brutale, un retaggio industriale superato dai tempi. Nel reportage "Nuraxi Figus. Ultima miniera" i fotografi Gian Piero Corbellini e Federico Montaldo hanno voluto raccontare la fine di questa storia: un’atmosfera di attesa mista a rassegnazione. E insieme di orgoglio e di affetto per il lavoro che sta per scomparire, nel contrasto tra la luce abbacinante del sole sardo e l’oscurità profonda del sottosuolo.
25,00

Festival della fotografia etica 2018. Ediz. italiana e inglese

Festival della fotografia etica 2018. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: emuse

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il catalogo del Festival della fotografia etica è curato dalla casa editrice Emuse e permette di riassaporare le mostre di fotoreporter di livello internazionale e di elevato contenuto etico. Il Festival presenta anche quest'anno il World Report Award, un'iniziativa che si propone di offrire un contributo concreto a chi, già impegnato nel difficile campo del fotoreportage sociale e documentario si adopera per diffondere un tipo di fotogiornalismo più sensibile alle esigenze della società civile che alle logiche di mercato e quest'anno presenta cinque premi distinti. Il catalogo contiene un estratto dei lavori dei reportage fotografici di altissimo livello e pluripremiati ed è in edizione bilingue italiano e inglese.
25,00

Be the bee body be boom (bidibibodibibu). Est East

Be the bee body be boom (bidibibodibibu). Est East

Sara Munari

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2018

In Be the bee body be boom (bidibibodibibu), Sara Munari si è ispirata alle favole del folklore e alle leggende urbane che soffiano sui paesi dell’Europa dell’Est. “L'Est Europa offre uno scenario ai miei occhi impermeabile, un pianeta in cui è difficile camminare leggeri, il fascino spettrale da cui è avvolta, dove convivono tristezza, bellezza e stravaganza: un grottesco simulacro della condizione umana. A est, in molti dei paesi che ho visitato, non ho trovato atmosfere particolarmente familiari”, afferma la fotografa di questo lavoro che contempla il suo immaginario, accumulato durante i numerosi viaggi in Est Europa e che è stato definito “visionario”, “stregato e coerente”, “magico”. Questo volume contiene il portfolio completo in bianco e nero e riconsegna questa magia in punta di piedi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.