Esedra
Le sorgenti, il territorio, l'arte nella valle dell'Aniene. La vita e la cultura delle antiche civiltà del Lazio
Antonio Insalaco, Francesca Veronese, Antonella Molinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2007
pagine: 302
Musei civici di Vicenza. Le monete romane imperiali da Augusto a Vitellio
Giovanni Gorini, Armando Bernardelli, Andrea Saccocci
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 1998
pagine: 204
A partire da zero. Breve storia dell'oncoematologia pediatrica padovana
Gianni Ballestrin
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2022
pagine: 144
Angeli sterminatori. Paradigmi della violenza in Chrétien De Troyes e nella letteratura cavalleresca in lingua d'oïl
Alvaro Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2017
pagine: 212
Grecità di frontiera. I percorsi occidentali della leggenda
Lorenzo Braccesi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 186
Streghe, morti ed esseri fantastici nel Veneto
Marisa Milani
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 464
Anamnesis. (Ricordi di un'ebrea sefardita di Salonicco)
Flora Molcho
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2014
pagine: 189
Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale
Michele Asolati
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2012
pagine: 531
La moneta è un veicolo culturale, uno strumento attraverso il quale il pensiero di un periodo storico viene elaborato e si trasmette attraverso il tempo e lo spazio per essere quindi decodificato e recepito. Scelte tipologiche ed epigrafiche, assieme a fattori più complessi da valutare, come lo standard ponderale e la dimensione del tondello coniato, possono delineare espressioni di adesione politica, relazioni commerciali, mutamenti di carattere legislativo, sviluppi intimamente connessi con la struttura economica di una società. Questo volume, partendo da un approccio diversificato che trae spunto dai ritrovamenti monetali per accostarsi da un lato al mondo del collezionismo antiquario e dall'altro alle più moderne metodologie d'indagine archeometrica, cerca di indagare alcune linee di tale percorso. L'attenzione è centrata su alcuni dei fattori che hanno caratterizzato uno dei momenti cruciali della storia monetaria in Europa, ossia sull'eredità monetaria che l'epoca romana imperiale tardo antica ha trasmesso alle popolazioni germaniche installatesi nell'Occidente romanizzato e sui rapporti tra queste, specialmente quella ostrogota, e Bisanzio, rivendicando alla moneta il ruolo e la forza evocativa che le vanno riconosciuti ai fini della ricerca storica.
Tre studi su Temistocle
Flavio Raviola, Giovannella Cresci Marrone, Enrica Culasso Gastaldi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2012
pagine: 198
Lessico teatrale
Angelo N. Scolari
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2011
pagine: 250
Vasa Rubra. Marchi di fabbrica sulla terra sigillata da Iulia Concordia
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 368
Dopo un periodo di relativo abbandono nella composizione di corpora nell'ambito di vari settori di ricerca archeologica, parzialmente dovuto ai modelli ormai desueti cui si ispiravano, il loro ritorno supportato dalle tecnologie informatiche, costituisce un fatto positivo. In questo filone di studi e ricerche innovative può essere inserito questo volume: si tratta dell'esito finale di un progetto iniziato nel 2005, che ha previsto il riordino dei magazzini del Museo Nazionale Concordiese; la selezione di una classe ceramica - la terra sigillata - per un totale di più di 7000 pezzi; la creazione di un database in cui ordinare "virtualmente" tutte le informazioni utili relativamente a ciascun manufatto; la realizzazione di una mostra, divenuta poi un'"esposizione itinerante", in cui sono stati presentati gli esiti parziali del lavoro. Non poteva mancare, a conclusione di un tale articolato percorso scientifico, un volume in cui esporne gli obiettivi e verificarne gli esiti; data la mole dei dati emersi - che coprono solo una parte dell'ingente quantità di reperti custoditi presso i depositi del Museo - si è individuato nei bolli delle terre sigillate concordiesi, marchi di fabbrica apposti sui cosiddetti "vasi rossi" quale attestazione di produzione, un campione utile per delineare il panorama socio-economico entro il quale va inserita a pieno titolo la circolazione delle sigillate bollate dell'antica Iulia Concodia.