fbevnts | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra

Il tesoro di Falerii Novi. Nuovi contributi sulla monetazione italica in bronzo degli anni di Ricimero (457-472 d. C.)

Michele Asolati

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 200

La monetazione romana imperiale del V secolo d.C. presenta ancora molti aspetti scarsamente indagati. Questo volume contiene lo studio di un tesoro di monete tardo antiche in bronzo rinvenuto alla fine del XIX secolo nell'area di Falerii Novi (attuale Falleri - Viterbo). Interessanti appaiono gli spunti offerti sui volumi ed i ritmi produttivi delle zecche ufficiali occidentali in questo periodo, sull'evoluzione del peso del nummus, e sull'identificazione delle zone di produzione delle numerose imitazioni che caratterizzarono questo periodo storico. Interessanti gli apporti che definiscono taluni aspetti della personalità di uno dei personaggi che maggiormente caratterizzarono la scena politica italica di questa fase: Ricimero.
30,00 28,50

L'inquadratura sonora. Immagine e suono in Robert Bresson

Manlio Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 269

"È nota l'affermazione, apparentemente paradossale, di Robert Bresson secondo la quale il cinema sonoro ha inventato il silenzio. Contraddizione apparente se si pensa ai suoi film: vuol significare che l'assenza avvalora la presenza (l'immagine) ma rinforza pure gli elementi sonori quando vengono portati all'essenziale: la musica, la voce (più che la parola), i rumori. Analizzare il cinema bressoniano significa anche imparare ad ascoltarlo. È questo l'asse portante del libro di Manlio Piva, che si inserisce con originalità nella ripresa - quanto mai opportuna - di studi sul regista" (dalla premessa di Giorgio Tinazzi).
20,50 19,48

La sorte delle parole. Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia

Alfredo Stussi, Nello Bertoletti, Lorenzo Tomasin

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il presente volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Venezia nel maggio del 2002 nell'ambito del progetto MIUR "Vocabolario dei dialetti veneti" (Università di Padova, Pisa-Scuola Normale, Venezia e Udine). La prima parte è dedicata alla presentazione dei due progetti lessicografici maggiori ai quali il gruppo di ricerca attende (il Vocabolario dei dialetti veneti e il Vocabolario del pavano) e ad altre ricerche in cantiere, soprattutto nell'ambito di raccolte ed edizioni di testi medievali. La seconda parte del volume entra nel campo della filologia del testo teatrale, in rapporto ad alcuni tra i principali autori veneti, l'opera dei quali viene affrontata nelle sue generalità e nei risvolti dell'implicazione dialettale.
31,00 29,45

Scritti su Galileo e il suo tempo

Oddone Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 170

Il volume raccoglie alcuni scritti su Galileo, visto da varie angolature: non soltanto storia della scienza, ma della cultura e della letteratura del tempo, perché il Pisano non fu solo "matematico", ma scrittore di forte tempra, la cui vis polemica gli consentì più volte di prevaricare sugli oppositori. Ma anche un'esplorazione ai margini della sua vicenda, indagando la politica dei gesuiti e le ragioni degli inquisitori. Una vicenda marcata, all'alba del nuovo secolo, dal rogo di Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
16,00 15,20

«Vertuosi» antiquari e artisti. Saggi sul collezionismo antiquario e numismatico tra Padova e Venezia nei secoli XVI e XVII

Vincenzo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 141

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla tematica che ultimamente si trova al centro degli studi più avanzati nel campo della storia dell'arte: quella del collezionismo antiquario, numismatico e artistico. Riscoprendo e facendo parlare fonti e carte d'archivio, l'autore tratteggia l'identità di alcune figure di collezionisti e amatori d'arte attivi in stretta complicità nei secoli XVI e XVII tra Padova e Venezia. Accanto a personalità non sconosciute alla letteratura, il libro fa emergere nomi del tutto nuovi Gerolamo Querini, Francesco Assonica, Giovanni Galvano e altri ancora - che entrano così - a pieno titolo nella rosa dei più importanti collezionisti dell'epoca.
29,00 27,55

Bibliografia del dialetto veneziano del Novecento

Giuliano Averna, Paolo Saccoman

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 150

Nel corso della storia, la cultura veneziana ha prodotto una copiosa letteratura in dialetto; e nel secolo appena trascorso, come nei precedenti, si è avuta una produzione di scritti in dialetto veneziano abbastanza ampia, siano essi testi di poesia, di teatro, o di prosa. I curatori di questo repertorio hanno pensato di mettere a disposizione, in maniera organica, il materiale raccolto nel corso di tanti anni, spulciando cataloghi di biblioteche e librerie antiquarie, curiosando tra scaffali di collezioni private, sfogliando opuscoli, libri, manoscritti e quant'altro utile al reperimento di informazioni riguardanti le pubblicazioni in dialetto veneziano nel Novecento.
18,00 17,10

Un ritmo per l'esistenza e per il verso. Metrica e stile nella poesia di Attilio Bertolucci

Fabio Magro

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 280

Bertolucci attraversa quasi per intero la storia della poesia del Novecento seguendo un proprio peculiare percorso, lontano dalle strade troppo battute delle poetiche ufficiali o à la page. La maturazione di una singolare diversità di indole e di sguardo, non disgiunta dall'approfondirsi di tensioni psicologiche via via sempre più problematiche, assume nell'opera aspetti e caratteristiche tali da poter essere individuata e descritta su di un piano propriamente formale, dell'analisi metrica e sintattica, dello spostamento stilistico. È l'approccio seguito in questo volume, che indaga l'evoluzione della scrittura poetica di Bertolucci da Sirio (1929) a Viaggio d'inverno (1971) e oltre.
21,00 19,95

Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14-15 maggio 2003)

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 470

La tragedia, come è noto, fu a lungo il sogno di molti scrittori italiani che si cimentarono, tra Cinquecento e primo Ottocento nel genere che Aristotele concepiva come sommo. Quella partita non ha portato quasi mai a risultati felici e condivisi, ad eccezione del dominante capitolo alfieriano e di qualche altro significativo episodio, dal Maffei a Manzoni; tuttavia l'ambito della tragedia ha costituito un importante laboratorio di discussione e di collaudo sperimentale. Obiettivo del volume è fare il punto su tutto questo e verificarne i principali passaggi nel corso di tre secoli. Il libro riporta gli atti del Convegno di Studi del Dipartimento di Letteratura, Linguistica e Scienze della Comunicazione dell'Università di Verona.
30,00 28,50

38,00 36,10

Il ripostiglio di Enemonzo e la monetazione del Norico

Giovanni Gorini

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 166

La fortunata occasione del ritrovamento in Friuli di un ripostiglio di 40 tetradrammi del tipo "Kugelreiter", associati a 359 vittoriati romani repubblicani, ha permesso di modificare in modo sostanziale la cronologia di queste emissioni. Infatti, per questa serie monetale non può più avere ragione di esistere una cronologia al 60 a.C. È da preferire un'attribuzione alla metà del II sec. a.C. per tutta una serie di elementi numismatici, ponderali, epigrafici, tipologici ed infine storici.
28,00 26,60

Le catacombe del Lazio. Ambiente, arte e cultura delle prime comunità cristiane

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 590

Il libro ha come obbiettivo quello di approfondire la conoscenza degli aspetti storico-antropologici delle prime comunità cristiane nonché delle loro caratteristiche insediative e organizzative. Lo studio, sin dalla scelta dei siti, che presentano particolari aspetti geo-morfologici, valuta come essi siano attualmente inseriti nel contesto territoriale e sociale del Lazio e li propone come punti di un sistema turistico-culturale sviluppato su itinerari.
65,00 61,75

L'industrializzazione diffusa. Storia dell'economia padovana 1923-2003

Giorgio Roverato

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 342

Secondo tomo dell'importante opera sulla storia dell'economia e dell'industria nel padovano avviata nel 2000 con Il tempo delle ciminiere, questo volume affronta il periodo storico che va dal 1923 ai giorni nostri, analizzando alcuni momenti fondamentali nell'evoluzione industriale del territorio, quali la creazione dell'ente Fiera di Padova, la nascita della zona industriale, il boom degli anni '60, ecc.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.