Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 271
«Adesso, dopo un decennio di silenzio, ci si prova a far rivivere questa collana, con l’avvio di una Terza Serie, ora dotata di procedure di revisione ‘a doppio cieco’ e di un comitato scientifico internazionale. Con questa Terza Serie, inoltre, gli Opuscula assumono il sottotitolo di Quaderni di studi romanistici, che manifesta l’ambizione di travalicare gli steccati disciplinari, soprattutto quelli tra storia e diritto. Una tale vocazione è per certi versi già nel titolo dato a suo tempo alla collana da Serangeli: un titolo che richiama alla mente scritti o raccolte di scritti di riconosciuti maestri come Plinio Fraccaro, Ferdinando Bona e poi Filippo Gallo, che pur nella diversità di formazione (l’uno storico, gli altri due giuristi) si rivelarono sempre attenti a indagare i problemi di Roma antica, della sua storia e del suo diritto, nella loro complessità». (dalla Presentazione)
La nostra libertà e la libertà degli altri
Eleanor Roosevelt
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 275
Sbaglieremmo se pensassimo che le vere First Ladies americane siano solo quelle ritratte a colori. Eleanor Roosevelt, l’unica ad aver trascorso alla Casa Bianca ben quattro mandati, dal 1933 al 1945, ha saputo impressionare l’immaginario con la sua schiettezza, specie in ordine alle questioni razziali, la sua autonomia di pensiero – essendo stata la prima consorte presidenziale a scrivere regolarmente su giornali e periodici e a condurre programmi radiofonici –, la sua abilità diplomatica e politica in qualità di delegato degli Stati Uniti all’Assemblea Generale dell’ONU. Come Presidente della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani, è universalmente considerata la madre della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 ed è ancora oggi un fulgido esempio di libertà e determinazione femminili. Da queste prolusioni, tenute in diverse università americane e francesi fra il 1948 e il 1958, affiora la sua capacità visionaria fuori dal comune e il convincimento ideale con cui riuscì a promuovere il dialogo fra nazioni e culture diverse per la costruzione della pace, quando il mondo era appena sopravvissuto agli orrori della Seconda guerra mondiale e un nuovo totalitarismo contendeva alle democrazie il dominio della Terra.
Povertà e rilancio economico degli Enti di Terzo Settore (ETS)
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 208
L’economia sociale unendo redditività e solidarietà può svolgere un ruolo essenziale di rafforzamento della coesione sociale, generando una visione di economia fondata su forme di sviluppo sostenibile. L’associazionismo non lucrativo esprime, infatti, elementi di originalità per la sua capacità di coinvolgere le persone, costruire legami sociali, mettere in rete competenze e, infine, sperimentare soluzioni innovative. Prefazione di Rocco Pennacchio.
Looking for the first «educational technologies». Commercial catalogues as sources for the study of the birth of school materialities
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 125
Il volume intende per la prima volta concentrarsi interamente sullo studio di una preziosa e inesplorata fonte per gli studi di storia della scuola: il catalogo commerciale delle Ditte produttrici di sussidi didattici. Nel recente filone internazionale di studi dedicato alla materialità scolastica, il catalogo dei materiali didattici rappresenta una fonte polivalente capace di restituirci dinamiche e direzioni di sviluppo di un mercato in grado di rappresentare la cultura scolastica attraverso i suoi oggetti. I lavori di studiosi di differenti paesi raccolti in Looking for the First “Educational Technologies”: Commercial Catalogues as Sources for the Study of the Birth of School Materialities offrono non solo dati significativi derivanti dall’indagine sui cataloghi e sui materiali didattici prodotti dalle singole Ditte, ma anche esempi di differenti approcci per studiare la fonte rappresentata dai cataloghi. Ne emerge un lavoro ricco e complementare rispetto ad arco temporale, esperienze e profilo geografico. Il volume intende contribuire al dibattito internazionale offrendo alla comunità scientifica una analisi puntuale dei cataloghi di alcune delle più storiche e significative Ditte che si sono dedicate alla produzione e commercializzazione di oggetti didattici e nel contempo uno studio capace di portare in luce nuove possibili direzioni di ricerca. Il lavoro restituisce in questo modo un quadro internazionale di date, nomi di produttori e tipologie di oggetti che hanno segnato l’avvio della produzione di sussidi didattici, oltre a far emergere i punti di contatto e le differenze tra paesi così come le “rotte” del mercato delle prime tecnologie educative.
Giornale di storia Costituzionale-Journal of Constitutional history. Volume Vol. 43
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 349
Il Giornale di Storia costituzionale è un periodico semestrale nato nel 2001 con l'obiettivo di promuovere e raccogliere le ricerche e le proposte metodologiche inerenti i molteplici percorsi della storia costituzionale. Gli studi pubblicati si propongono di analizzare, in una prospettiva multidisciplinare e comparativa, i fondamenti e i caratteri di un complesso fenomeno storico e culturale che ha dato vita, pur in una diversità di forme e di concezioni, a un patrimonio comune. Tra presente e passato, gli studiosi del diritto, della politica, delle istituzioni, e più in generale i cultori delle scienze sociali riflettono e dialogano sul terreno del costituzionalismo, contrassegnato da profonde radici storiche e da crescenti tensioni. Divenuto ormai punto di incontro e di riferimento per le diverse pratiche della storia costituzionale, il Giornale - che pubblica saggi in varie lingue - si caratterizza per la ricchezza tematica e per la varietà di rubriche, alternando numeri miscellanei ad approfondimenti monografici.
Cenerentola a scuola. Il dibattito sull’insegnamento della storia dell’arte nei licei (1900-1943)
Susanne Adina Meyer
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 484
Il volume ripercorre le origini e i primi sviluppi fino alla seconda guerra mondiale dell'insegnamento scolastico della storia dell'arte, ricostruendo il vivace e articolato dibattito che, a partire dal principio del secolo XX, coinvolse storici dell'arte, artisti, politici, insegnanti, pedagogisti e uomini di scuola attorno all'introduzione del nuovo insegnamento nei licei e alle caratteristiche (programmi, orari, manuali e sussidi didattici) che esso avrebbe dovuto avere nel quadro dell'istruzione secondaria superiore. Dell'insegnamento della storia dell'arte, introdotto ufficialmente come disciplina obbligatoria nei licei classici dalla riforma Gentile del 1923, l’Autrice ricostruisce le vicissitudini degli esordi e le notevoli difficoltà che lo caratterizzarono nel corso del ventennio fascista, al punto da spingere Adolfo Venturi, che ne era stato uno dei maggiori artefici, a parlare di tale disciplina come della «Cenerentola» della scuola italiana. La ricchissima antologia di testi posta in appendice al volume offre un inedito e straordinario spaccato del confronto avviato fin dai primi del Novecento tra gli studiosi della disciplina intorno alle finalità e ai contenuti di una storia dell'arte per la prima volta impartita non solamente nelle aule universitarie ma anche nelle scuole secondarie superiori.