fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

Oskar Lange. Scienza economica e Rivoluzione sociale (1928-1945)

Oskar Lange. Scienza economica e Rivoluzione sociale (1928-1945)

Roberto Lampa

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 292

I modelli di equilibrio sono in grado di spiegare il funzionamento delle economie di mercato? Il capitalismo è lo strumento più adeguato per il raggiungimento degli obiettivi astratti della teoria economica ed il benessere economico massimo per tutti o, piuttosto, il principale ostacolo? Fino a che punto può essere riformato e sotto quali, stringenti, condizioni un’altra organizzazione economica e sociale può soppiantarlo? E con quali caratteristiche? Attorno a queste cruciali questioni si sviluppa, tra la crisi del ’29 e la seconda guerra mondiale, la riflessione economica di Oskar Lange, straordinariamente attuale in virtù degli sconvolgimenti che si sono abbattuti sulle principali economie di mercato dal 2008 ad oggi. Attraverso un esame rigoroso e certosino della sterminata produzione scientifica di Lange, questo libro si propone di ricostruirne la complessa traiettoria intellettuale, a cavallo tra accademia statunitense e socialismo reale, e di interpretarla come un progetto scientifico ambizioso, nel quale il massimo del rigore analitico diventa inseparabile dalla massima rilevanza sociale della teoria economica.
16,00

Il sermone puritano tra adattamenti e contaminazioni

Il sermone puritano tra adattamenti e contaminazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 283

L’assetto sacro-secolare degli Stati Uniti d’America, secondo Sacvan Bercovitch, può essere meglio compreso non tanto sulla base della cosiddetta identità puritana del paese, quanto in virtù del contributo che i Puritani apportarono alla simbologia americana: «una simbologia culturale incentrata sulla visione dell’America», veicolata, reiterata e corroborata da esortazioni e affermazioni retoriche, discorsi e orazioni con cui nei «rituali» comunitari si celebrava un’identità «federale» destinata a evolversi e ampliarsi a livello continentale. Il presente volume torna a interrogarsi su questa messe dell’immaginazione puritana coloniale: un vero e proprio genere letterario che, con al centro il sermone, si e' perpetuato nel suo insieme come «espressione organica della comunità». Adottando due prospettive teorico-analitiche distinte, pur parallele e in dialogo tra loro, quella linguistico-retorica e quella critico-letteraria, i vari saggi in esso raccolti si concentrano su esempi rappresentativi che evidenziano il retaggio e le trasformazioni dell’omiletica puritana, tra adattamenti e contaminazioni.
18,00

Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico

Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 262

Il volume costituisce uno degli esiti di un progetto di ricerca interdisciplinare e multidisciplinare sull’artigianato tessile nel Mediterraneo antico. La varietà dell'approccio metodologico e il superamento degli steccati disciplinari hanno rappresentato il valore aggiunto di questo lavoro, che parte dalla raccolta e dallo studio di fonti antiche secondo uno spettro geografico e cronologico ampio, che va dall'età preistorica a quella tardo-antica. Il conservatorismo degli strumenti e delle tecniche di tale attività manifatturiera è alla base dell'unitarietà di un sapere artigianale che nasce nel bacino del Mediterraneo e si trasmette attraverso i secoli in modo progressivo e quasi immutato, contribuendo a delineare un quadro unitario e omogeneo, comune a diverse latitudini geografiche e periodi storici, almeno fino alla rivoluzione industriale.
20,00

Persone, comunità e territori. La promozione dell’invecchiamento attivo nel d. lgs n. 29 del 2024

Persone, comunità e territori. La promozione dell’invecchiamento attivo nel d. lgs n. 29 del 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 205

Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi sull’invecchiamento attivo, con lo scopo non solo di offrire una prima analisi della normativa, ma di mostrare, attraverso esperienze concrete che anticipano, a livello locale, alcune politiche in favore degli anziani delineate dalla disciplina nazionale, le opportunità e le sfide che il d. lgs. n. 29 del 2024 pone alle comunità territoriali.
14,00

Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi

Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche. Raccolta di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 165

Il volume illustra come sia possibile mettere in atto una proficua sinergia tra Università e Scuola di istruzione superiore nell’insegnamento delle lingue classiche, valorizzando l’interesse che il teatro suscita presso studenti e studentesse. Le ragioni sono legate alla volontà degli stessi autori greci e latini di rappresentare sulla scena, in forma di actio o recitatio, le proprie opere (commedie e tragedie, ma non solo), una destinazione da sostenere nella ricezione moderna anche in ambito didattico per un approccio dinamico e creativo ai testi antichi, tuttora attuali. I contributi raccolti mostrano attraverso varie prospettive e metodologie (filologiche, letterarie e didattiche) come la cultura classica possa essere percepita anche grazie al teatro come viva e familiare, portatrice di un patrimonio inestimabile di valori, a partire dall’humanitas.
14,00

The school and its many pasts
120,00

Della formazione dei futuri cittadini

John Stuart Mill

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

pagine: 233

Filosofo, economista ed esponente dell’utilitarismo con una ricca e assai diversificata produzione scientifica, John Stuart Mill è stato un vero intellettuale nell’Inghilterra delle riforme politiche più importanti, e capace di prendere posizione su tutte le questioni più dibattute del suo tempo. Il saggio Sulla libertà, pubblicato nel 1859, resta il suo contributo più celebre, nel quale trattò della relazione fra la libertà del singolo e l’esercizio della autorità secondo i dettami dell’individualismo, summit bonum di ogni società. Eletto Rettore della University of Saint Andrews, nel 1867 vi terrà l’Inaugural Address, che riproponiamo in questo volume, nel quale raccoglie le sue riflessioni sulla formazione degli studenti come esperienza complessa e non solo come istruzione, il sapere professionale e la cultura generale, l’umanesimo e le scienze dure. Ha ancora importanza lo studio delle lingue antiche? Come si dovrebbero studiare la storia e la geografia? Cosa occorre per costruire non solo un bravo tecnico, ma una persona colta? A queste e ad altre domande Mill si avvicina con l’acume del pensatore e il senso di responsabilità del docente: uno sguardo sull’università e il suo ruolo sociale nel percorso di formazione della classe dirigente e dei futuri cittadini di una società che cresce. Intervista impossibile a John Stuart Mill a cura di Luca De Benedictis.
11,00 10,45

Il credo della pace

George Marshall

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

pagine: 107

Tenente colonnello responsabile delle operazioni della prima divisione delle truppe americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale, Capo di Stato Maggiore nella Seconda Guerra Mondiale, ambasciatore in Cina inviato dal Presidente Truman per mediare un accordo tra il nazionalista Chiang Kai-shek e il comunista Mao Zedong, Segretario di Stato e padre del famoso Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa post-bellica, Segretario alla Difesa durante la Guerra di Corea, Premio Nobel per la pace… George Catlett Marshall, parlando di sé si definisce semplicemente “un soldato”. E lo fa, nella prolusione contenuta in questo volume e che pronuncia nel 1953 in occasione del Nobel, con un piglio di austero candore commisto a ironia, accennando ai commenti poco benevoli di tanti che avevano inarcato le sopracciglia alla notizia di quel riconoscimento per la pace dato per l’appunto a un soldato. Ma, come lui stesso spiega, chi meglio di un soldato conosce gli orrori della guerra, tanto da voler poi fare il possibile per scongiurarla? Chi meglio di un soldato sa che la solidarietà è il bene più prezioso e che l’efficienza del comando, la competenza tecnica e la rigorosa pianificazione sono fattori essenziali per il successo di qualsiasi grande impresa? Note erano le asperità del suo carattere, che anziché nuocergli lo fecero al contrario apprezzare sia da Roosevelt sia da Truman. Noto è il soprannome di “mago” che gli valse la sua ingegnosità organizzativa. Nota la dottrina che da lui prese il nome e che segnò una radicale svolta nella politica americana – era il 5 giugno 1947 e Marshall si rivolgeva alla comunità accademica dell’Università di Harvard per spiegare la necessità che l’America, geograficamente così lontana, si facesse prossima all’Europa nell’ora più desolata. Intervento tecnico, asciutto, programmatico, ma non privo di pathos, riproposto anch’esso qui in traduzione italiana. Noto infine il suo scontro con Churchill sull’attacco all’isola di Rodi (“Non morirà nemmeno un soldato americano su quella dannata spiaggia”). Un Churchill del quale ammirava a tal punto le doti oratorie da sentirsi inadeguato al confronto, come lui stesso confesserà a Stoccolma. L’attualità di Marshall a cura di Vittorio Emanuele Parsi.
11,00 10,45

Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

Il volume rappresenta il primo lavoro interamente dedicato alla catalogazione dei beni scolastici storici e restituisce i risultati delle attività della Commissione Catalogazione dei Beni culturali della scuola della SIPSE-Società Italiana per lo studio del Patrimonio storico-educativo. In assenza in Italia di norme scientificamente e giuridicamente riconosciute per l’identificazione, la tutela e la catalogazione di tali beni, la Commissione offre una ricognizione del dibattito scientifico su questi temi, spingendosi altresì a ipotizzare soluzioni e strade da percorrere per raggiungere l’obiettivo ultimo del pieno riconoscimento di questa specifica categoria di Patrimonio. In tal senso la catalogazione costituisce un passaggio necessario e imprescindibile per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali della scuola.
15,00 14,25

Veneficium. Storia di un crimine atroce

Emilia Musumeci

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il veneficio, crimine più volte definito atrocissimo e femmineo per le sue vili e premeditate modalità di realizzazione mediante il veleno, porta con sé i timori di epidemie e pestilenze come punizioni divine per i propri peccati, di oscure magie opera di demoni, streghe o spiriti malvagi, così come una sanguinosa storia di intrighi di corte, morti inspiegabili e tradimenti eclatanti. Ogni epoca ha tracciato i confini incerti del veneficium, di volta in volta ambiguamente vicino alle categorie di maleficium, di homicidium, e infine di proditio. Ma la sua storia giuridica dimostra come esso sia stato sempre qualcosa di più che una delle svariate modalità con cui si può sopprimere la vita altrui, assumendo una valenza propria e dei confini autonomi. Ricostruire questa storia vuol dire innanzitutto avventurarsi nei meandri del diritto di antico regime e, successivamente, esplorare come nell'età moderna e contemporanea sussistano continuità, rotture, affioramenti e nuovi inabissamenti che caratterizzano tale controverso crimine fino agli albori della codificazione ottocentesca.
18,00 17,10

Lo specchio untore. Riflessi di umanismi possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

pagine: 198

Gli umanismi, vecchi e nuovi, tendono a cristallizzare le questioni. Prospettano modelli e, in nome di ideali ritenuti immutabili, autorizzano processi selettivi e costrittivi che a volte mortificano le diversità o spengono la complessità nel crogiuolo di una formula. Il fine consolatorio prevale sull'intento conoscitivo e la riflessività dello specchio offusca la trasparenza della finestra. Agli umanismi che si propalano come unzioni mortifere non si può contrapporre un modello, che sarebbe anch'esso espressione di un suprematismo della ragione. I testi raccolti in questo volume offrono spunti tutti legati al tema della specularità, dell'immagine riflessa, della conoscenza di sé attraverso l'esperienza dell'altro (dell'Altro). I punti di vista dei singoli autori sono qui solo aggettati, senza la pretesa di costituire, nell'insieme, un manifesto o una teoria dell'umanismo futuro. E però rappresentano la traccia, e il bordo, di un pensiero che al Lettore apparirà corale, polifonico malgré soi, poi che attraversando in modi diversi le loro scritture, vi deposita una identica inquietudine circa l'umano.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.