Eurilink University Press
Diritto, lavoro, nuove tecnologie e blockchain
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 344
Se fino allo tsunami del COVID-19 vi era chi proponeva di rileggere la Quarta Rivoluzione Industriale come «la fase di golden age della rivoluzione tecnologica», oggi è certamente possibile affermare che a tale fase di maturità si sia forzatamente giunti. La tecnologia ha, definitivamente, radicato il suo impatto pervasivo su tutti gli aspetti della nostra vita e, fra questi, il diritto ed i rapporti, umani, commerciali e sociali che il diritto è chiamato a regolare per non esserne travolto. L'inesorabile direzione tracciata dallo sviluppo tecnologico, infatti, solleva quesiti nuovi cui risulta sempre più difficile offrire risposte soddisfacenti, tanto sotto il profilo della regolamentazione, quanto di interpretazione dell'esistente sulla base dei consolidati canoni ermeneutici. Senza la pretesa della completezza, l'Opera si propone di analizzare i rapporti fra tecnologia e diritto nelle sue principali aree di contatto: dai sistemi di regolazione adottati nella circolazione delle criptovalute, agli smart contract, dal cowdfounding allo smart working, dal dibattito sulle autonomous entities sino ai possibili impatti dell'intelligenza artificiale sul diritto penale, approfondendo i rapporti fra tecnologia e diritto, nelle sue sfaccettature civili, commerciali, laburistiche e penali.
Rivitalizzare un'Europa (e un'Italia) anemica
Luigi Paganetto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il titolo del volume, spiega l'Autore, nasce dal progetto "Revitalizing Anaemic Europe" e sul quale si sono sviluppate le attività del "Gruppo dei 20" della Fondazione Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata". L'espressione "Europa Anemica", poco alla volta, è entrata nell'uso comune ed oggi, di fronte alla sfida del tutto inattesa, ma decisiva e dominante, della crisi da Covid-19, della difesa della salute e del contrasto della recessione economica, l'Unione europea ha l'occasione di mostrare le sue capacità e di rivitalizzarsi, uscendo dal suo stato "anemico". Il volume ricorda, in apertura, che la sfida non è solo quella della pandemia, ma anche quella delle sfide globali da fronteggiare, quali la crisi demografica e migratoria, i conflitti commerciali tra USA e Cina, le conseguenze della globalizzazione, il cambiamento climatico e le esigenze ambientali. Per farlo, occorre, oltre l'impegno e la capacità mostrata con l'adozione del Next Generation EU, una rivisitazione della Governance e un impegno sulla politica di sviluppo, i cui prodromi sono ben rappresentati dalle scelte della Commissione guidata da Ursula von der Leyen su Green Deal e digitale. L'intento del volume è di presentare, in maniera chiara e accessibile per studenti e lettori, una ricostruzione degli elementi che, di fatto, dall'euro in poi, hanno caratterizzato la costruzione europea e le sue prospettive per il futuro.
L'esperienza del videogioco. Una ricognizione estetica del videogioco tra senso, arte e cultura
Manuel Maximilian Riolo
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 282
Il progetto di ricerca che ha dato vita a questo testo ha come obiettivo quello di evidenziare alcune caratteristiche centrali del mezzo videoludico allo scopo di identificarne le strutture, i funzionamenti e le possibilità espressive. Fulcro dell'indagine è la delineazione di un concetto di estetica intesa come mezzo capace di offrire una ri-comprensione dell'esperienza legandosi all'arte e alla possibilità di fare Senso dell'arte. Inserendosi in un solco teorico di matrice kantiana rielaborato dalla Scuola estetica romana, si cerca di ripensare il videogioco come uno strumento, tra gli altri, attraverso il quale manipolare e comprendere, in qualche modo, la realtà esterna e l'esperienza che in essa è possibile. Per fare ciò, ci si è mossi su due direttive principali in grado di evidenziare le peculiarità specifiche del mezzo videoludico mettendone in mostra le possibilità estetiche. Da un lato è stata indagata la corrente dell'estetica finzionalista, tenendo in ampia considerazione i lavori di Walton, Tavinor, Robson, Meskin, arrivando a concludere che i videogiochi sono effettivamente delle creazioni finzionali pur se caratterizzate da una materialità virtuale; dall'altro lato, sono state proposte delle teorizzazioni legate alla presenza intesa come differenziabile, concettualmente, dall'immersività.
Dal lockdown le sfide all'università
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 154
In un lavoro collettivo nato informalmente durante il periodo del lockdown, un gruppo di docenti universitari e di esperti di alto profilo ha dato vita a una serie di riflessioni che vengono pubblicate in questo primo contributo. Non limitando lo sguardo alle proprie appartenenze disciplinari, gli Autori cercano di analizzare i nodi che – da sempre – caratterizzano il sistema universitario italiano e che, con il lockdown, sono stati ulteriormente messi in evidenza. Fuori dalla logica di scontro tra insegnamento in presenza e a distanza, gli Autori hanno voluto – anche pragmaticamente – guardare alla sostanza, liberamente ragionando dentro dinamiche sulle quali possano costruirsi decisioni per il futuro. In questo testo si trova un interessante esercizio di autonomia, utile a chi voglia percorrere strade innovative, e creative, di cui l'università ha bisogno. Si pensa a una università completamente immersa nei processi storici, soggetto nella società e non monade isolata e separata dal resto. Qui s'immagina una università che utilizzi, con senso progettuale, tutti gli strumenti della modernità e che si ponga come motore di una nuova alleanza. Premessa di Vincenzo Scotti.
RiNascere©. Presentazione di un modello che contrasta la violenza di genere
Francesca Malatacca
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 30
L’esperienza terapeutica dell’autrice l’ha spinta, negli anni, a creare sinergia e rete con figure specialistiche, a formare équipe multidisciplinari, collaborando con Istituzioni, Forze dell’Ordine, case rifugio e associazioni, sviluppando, così, il Modello “RiNascere©”, che contrastasse la violenza di genere. Per avversare questa piaga in una società che possa definirsi civile è fondamentale considerare la cultura del rispetto - della dignità - della libertà, che sono alla base dei diritti umani. La violenza è il sintomo di una società fragile nella quale non esiste amore e ciascuno deve impegnarsi a contrastarla per un domani migliore.
Governare l'Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi. A settant'anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno
Vincenzo Scotti, Sergio Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 328
I Governi dell’Italia da Cavour a De Gasperi fino a Conte. Il formarsi del dualismo tra le grandi aree economiche e sociali del Paese: nascita, fine e riscoperta della questione meridionale. Gli autori richiamano le politiche di Cavour per l’unità politica dell’Italia con l’assenso delle grandi potenze europee e la scelta liberoscambista. De Gasperi affronta la questione meridionale e propone una via meridionale allo sviluppo del Paese. L’Italia ha oggi l’occasione per destinare i finanziamenti e i contributi europei a un progetto di ricostruzione e di sviluppo del Paese che riprenda il disegno unitario che non si è riusciti a raggiungere, lasciandolo incompiuto. Il Governo ha percepito la scelta che deve fare? Non per proporre un elenco di opere ma quel progetto di sviluppo che faccia del Mezzogiorno la leva per l’Europa mediterranea.
Internazionalizzazione e comunicazione del «sistema Italia». Principi, linee guida, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 474
In cosa consiste il 'soft power' italiano? come esercitiamo nel mondo questo potere morbido, seduttivo, capace di conquistare "le menti e i cuori" delle opinioni pubbliche e delle classi dirigenti, dei consumatori e degli investitori stranieri? come si articola lo sforzo di proiezione internazionale del nostro paese nei tre assi decisivi della diplomazia pubblica, della diplomazia culturale e della diplomazia economica? e fino a che punto siamo capaci di "fare sistema" e comunicare efficacemente non solo il made in Italy, le bellezze del nostro territorio e le eccellenze della nostra industria culturale, ma anche e soprattutto un'immagine complessiva del Paese in uno sforzo sinergico,tra pubblico e privato, volto alla promozione integrata del brand Italia? A queste domande e a molte altre offre le prime risposte questo volume, nato dall'esperienza del master in Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese, inaugurato nel 2018 presso la link campus university di Roma e giunto ora alla sua seconda edizione.
La democrazia divenuta problema. Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
Alessandro Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'autore invita ad interrogarsi sulle ragioni per le quali gli assetti politici liberal-democratici, benché considerati ancora un approdo indiscutibile del pensiero occidentale, siano oggi in difficoltà. La riflessione si sviluppa (con il sostegno degli autorevoli contributi che la introducono e la commentano) attorno a tre questioni ritenute cruciali. La prima è il ruolo che i singoli (per effetto dei cambiamenti intervenuti nella informazione e nella comunicazione) hanno cominciato a potere esprimere in materia di orientamento e giudizio dell'azione politica. La "città" (presupposto ideologico primo della democrazia) torna a reclamare quel ruolo attivo e partecipativo che gli assetti contemporanei non assicurano. La seconda questione investe la cultura "giuridica" (che della "cittadina" costituisce la trama portante). Per effetto di una complessa serie di ragioni (maturate nel corso di cinquant'anni) essa si è profondamente trasformata da "critica" in "adesiva" (verso gli orientamenti "politici" dominanti: legislativi e giurisdizionali). Con conseguenti effetti ("formazione" degli attori) su "normazione" (divenuta iper-prescrittiva) e "gestione" (divenuta "passivamente" dipendente). La terza questione investe l'articolazione costituzionale che - negli assetti vigenti in Italia - ricevono le funzioni di governo (con particolare riguardo a quella giudiziaria), il cui equilibrio, affidato nel disegno all'autocontrollo dei protagonisti, si è sfaldato nella fattuale pratica dell'ultimo trentennio. Prefazione di Salvatore Carrubba. Introduzione di Vincenzo Scotti. Postfazione di Mario Barcellona.
Riprendiamoci la rete. Piccolo manuale di autodifesa digitale per giovani generazioni
Arturo Di Corinto
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo libro vuole contribuire a rendere i più giovani maggiormente consapevoli dei rischi che comporta l’utilizzo di Internet. La “Rete” ha portato enormi vantaggi nel mondo degli affari, della comunicazione, del lavoro e dell’associazionismo, viene usata per rappresentare istanze sociali e difendere i diritti umani e accedere a ogni tipo di conoscenza, ma il suo utilizzo si sta rivelando una fonte giornaliera di problemi per chi la utilizza con leggerezza. Per questo, prendendo a pretesto alcuni fatti di cronaca, l’autore ha provato a raccontare i rischi e le insidie di una “presenza” superficiale in rete e a precisare concetti e nozioni che si stanno perdendo a causa del fatto che usiamo “la Rete” come un elettrodomestico: senza capire veramente come funziona. Linguaggio semplificato di tipo giornalistico, ancoraggio a episodi di cronaca, suggerimenti e forma manualistica sono la formula usata per avvicinare soprattutto i più giovani alle tematiche della privacy e della sicurezza in rete.
L'affidamento bancario. Tecniche di analisi e di valutazione del rischio
Raffaele Galano
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 164
I criteri sottostanti alla valutazione del merito di credito nelle operazioni di affidamento bancario, assumono oggi una rilevanza particolare in considerazione dell’elevato livello delle posizioni incagliate o in sofferenza che oggi minano la stessa sopravvivenza della banca. Il libro che si propone riflette le esperienze maturate dall’autore oltre che in ambito universitario, nella lunga attività di formazione e di consulenza presso importanti istituti bancari in Italia e all’estero, con particolare riferimento alla valutazione del rischio nelle operazioni di affidamento bancario. L’obiettivo è quello di offrire agli addetti dell’area crediti delle banche, uno strumento capace di guidarli nelle decisioni di affidamento bancario attraverso un percorso di analisi che vede in successione l’approfondimento delle varie grandezze economiche e finanziarie alla base del processo decisionale, quindi all’analisi dei fattori sottostanti al buon esito dell’operazione bancaria, soffermandosi sulle componenti economiche patrimoniali e finanziarie.
La promozione integrata del sistema paese
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il manuale, nato dall’esperienza del Master “Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese” presso la Link Campus University, sarà destinato alla formazione di operatori del settore pubblico e privato. Ogni sistema è dotato di capacità competitiva nei confronti dell’estero che gli deriva non solo dal comportamento delle imprese, ma anche da quello delle pubbliche amministrazioni e delle altre organizzazioni della società civile. Infatti, affinché un sistema Paese esista e operi come tale, occorrono tre condizioni: la presa di coscienza di tutti gli attori di formare un sistema e di agire conseguentemente in modo coordinato nell’interesse di tutti e non per un interesse strettamente settoriale o di categoria; la capacità di definire una strategia di lungo periodo che orienti e guidi gli attori nelle scelte; l’introduzione di una “governance” condivisa che permetta al Paese di evolvere come un tutto unico. Quindi, se è vero che le imprese attraverso il loro successo accrescono il benessere del sistema-paese, è anche vero che quest’ultimo può essere migliorato col metodo del buon governo delle istituzioni.
L'autenticità percepita di una marca territoriale: il brand Sardegna
Daniele Porcheddu, Antonio Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il lavoro presenta elementi innovativi legati alle tecniche di analisi della percezione di un brand territoriale, con implicazioni sulla competitività di una destinazione turistica e sulle strategie di posizionamento. In particolare, il libro si propone di illustrare la genesi e l'evoluzione delle due identità visive nelle quali si articola oggi il “brand Sardegna”, per poi passare ad esaminare, in particolare, alcuni dei significati evocati dalle stesse presso la popolazione residente nell'Isola.