FAG
Tabelle millesimali
Gian Vincenzo Tortorici
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2020
pagine: 268
La disciplina condominiale è stata oggetto negli ultimi anni di continui interventi giurisprudenziali e dottrinari. Tali interventi sono stati in parte utilizzati dal legislatore, nel dare vita alla Riforma del condominio del 2012, per adeguare la normativa codicistica alla realtà sociale ed economica odierna e sono serviti a riempire di significati contingenti alcuni termini del codice civile troppo generici e a volte dal significato plurimo. Una questione fondamentale che non trovava una soluzione univoca in giurisprudenza e in dottrina è quella inerente alla determinazione e, soprattutto, alla modifica dei valori delle singole unità immobiliari espressi ex lege in millesimi. La sentenza dalle Sezioni Unite della Cassazione solo nell'agosto 2010 l'ha definitivamente risolta e la recente Riforma ha accolto i principi in essa espressi, ribadendo la necessità di una delibera a maggioranza per la loro approvazione e totalitaria per la revisione delle tabelle millesimali, eccettuate le due fattispecie previste dall'art. 69 disp. att. c.c.. Il volume espone le differenti disposizioni legislative esistenti e le modifiche introdotte da ultimo con la Legge 11 dicembre 2012, n. 220, fornendo gli strumenti operativi per provvedervi di conseguenza. Per rendere più facile la comprensione di una materia tanto complessa, si sono individuate le tematiche che, a monte, sono relative alla modifica delle tabelle millesimali, concernenti in particolare la natura dello stesso condominio, i poteri dell'assemblea di condominio e i contenuti del regolamento condominiale. Infine le modalità di formazione e di calcolo delle tabelle millesimali, supportate da dettagliatissimi esempi concreti, sono sviluppate anche su pratici fogli elettronici, disponibili per il lettore nell'apposito Booksite. In esso sono anche disponibili e personalizzabili tutte le formule riportate nel testo.
La legge 104/92. Manuale per l'azienda e il dipendente
Giorgio Incantalupo
Libro: Libro in brossura
editore: FAG
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il volume è una guida pratica sull'applicazione della Legge 104/92 in azienda, riferimento legislativo fondante "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap". L'autore offre un quadro completo ed esaustivo della Legge nonché delle ripercussioni della stessa su azienda e dipendenti. Partendo dalla normativa vigente, vengono presi in esame gli aspetti del rapporto di lavoro, quelli previdenziali e le agevolazioni fiscali. Il testo risulta utile per responsabili degli uffici HR delle aziende, per professionisti che devono fornire consulenze specifiche in questa delicata materia nonché per coloro che vivono in prima persona la disabilità. Uno strumento autorevole per ogni titolare di azienda che voglia avere un'informazione chiara e completa sui diritti e doveri dei dipendenti ma, nel contempo, anche per i lavoratori che vogliano avere la certezza di godere appieno delle opportunità che la Legge riserva loro. L'edizione è aggiornata al Jobs Act del 2015, alla Legge di bilancio 2019, alle Direttive 2018 e 2019 dell'Agenzia delle Entrate e ai Messaggi lnps 2017-2019.
ABC della partita doppia
Luciano Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2020
pagine: 352
La ragioneria è spesso di difficile comprensione a molti. Il metodo di apprendimento che l'autore espone in questo manuale è totalmente rivoluzionario. In esso punta a chiarirne, con parole facili e con molti esempi pratici, i concetti fondamentali. Con questo metodo, chiunque può apprendere le basi della contabilità in breve tempo. La buona conoscenza della partita doppia infatti è indispensabile, pure in un'era in cui i programmi software sembrano promettere la soluzione a qualsiasi problema. In realtà anche con il programma più sofisticato ci sono casi in cui, senza un'adeguata preparazione, non si possono individuare le soluzioni più corrette. Al termine del libro vengono illustrati, con commenti ampi e dettagliati, i risultati degli esercizi proposti.
Flat taxation
Massimo Bitonci, Fabrizio Stella, Maurizio Villani, Michele Tiengo, Roberto Pasquini
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 122
Con il termine "Flat Tax", letteralmente "tassa piatta", si intende un sistema fiscale ad aliquota unica, tendenzialmente proporzionale al crescere del reddito. In realtà, proprio nel volerne fornire uno definizione universalmente valida risiede l'equivoco, perché non ne esiste una sola tipologia, bensì tante quanti i proponenti e i Paesi che - nel tempo - l'hanno applicata, de facto, con declinazioni giuridiche diverse a seconda del sistema fiscale nel quale il Legislatore è andato - di volta in volta - a intervenire. Concettualmente, occorre andare oltre le procedure e i numeri, ponendosi l'ambizioso obiettivo di pensare a un sistema fiscale flat, attraverso un ripensamento del rapporto, spesso conflittuale, tra Contribuente e Fisco, o meglio tra Cittadino e Stato. Gli autori, superando quindi il tradizionale concetto di flat tax ereditato dalla letteratura - i modelli macroeconomici di Friedman, gli studi di Hall e Rabushka, il contributo dottrinale di Atkinson, le proiezioni di Laffer; le esperienze statunitensi (ERTA; TRA; TCJA), passando da Bush a Clinton sino a Trump, la radicale riforma nella Russia di Putin - propongono un approccio assolutamente flat al sistema fiscale nella sua interezza. Flat, Semplificazione ed Equità fiscale sono le keyword che caratterizzano tutta l'analisi condotta.
Le fondazioni. Nascita, gestione e trasformazione digitale
Davide Guzzi
Libro
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 371
La crisi dello stato sociale ha stimolato anche in Italia un crescente interesse per gli enti senza scopo di lucro, che nel loro complesso rappresentano un'interessante alternativa ai modelli pubblicistici di intervento nel sociale. Esistono diverse tipologie di enti non-profit, ma una sola di esse vanta origini millenarie e, al contempo grandi potenzialità per il futuro: la fondazione. Questo volume, giunto alla nona edizione e completamente rivisto alla luce dell'attuale digital transformation, analizza le fondazioni con una chiave di lettura interdisciplinare, idonea a meglio comprendere i diversi profili di questi istituti. Gli aspetti giuridici, fiscali, organizzativi ed economici della nascita, crescita e gestione di una fondazione vengono esaminati con numerosi esempi e tabelle di sintesi, offrendo al lettore una guida pratica e di facile utilizzo per affrontare con successo le realtà più diverse. Il testo si rivolge sia alle persone intenzionate a costituire una fondazione sia a chi opera per conto di fondazioni già esistenti, o comunque voglia approfondirne il funzionamento.
Il marketing plan
Antonio Ferrandina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 222
Il testo che avete nelle mani è un potente strumento di pianificazione, in quanto vi consentirà di redigere agevolmente il vostro piano di marketing. L’opera, realizzata da uno dei più noti specialisti del settore, comprende una parte testuale e un supporto informatico perfettamente integrati. Per la sua natura, quindi, l’opera di rivolge, in particolare, a imprenditori, manager, consulenti e docenti di marketing e strategia che richiedano un supporto testuale e informatico per pianificazioni, simulazioni ed esercitazioni didattiche. In questa settima edizione il software è stato arricchito con un nuovo set di strumenti analitici di marketing strategico e operativo. Questo volume è dotato di un software per la stesura guidata di piano di marketing, realizzato con Office 2010 e versioni superiori. Contiene, inoltre, due set di tools per svolgere ulteriori analisi di marketing strategico e operativo.
Le leggi nel condominio
Gian Vincenzo Tortorici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 391
La recentissima riforma ha modificato profondamente le regole che stanno alla base della vita nel condominio. Questo volume è quindi dedicato a tutti coloro che sono interessati alla gestione del condominio sia come utenti diretti, i condòmini, sia come mandatari del medesimo, gli amministratori. Con il reciproco rispetto e con la mutua collaborazione, la vita condominiale può permettere a tutti il migliore raggiungimento dei propri diritti. La presente opera si pone nell’ottica di riconoscere a tutti un più consapevole e libero esercizio dei poteri che, pure in sfere differenti, competono a tutti. Tutto ciò per una più snella conduzione dell’assemblea e per una più corretta e intellegibile gestione amministrativa e tecnica dell’edificio, valutando direttamente le tesi della copiosa giurisprudenza (anche di quella, recentissima, che si va delineando dopo la riforma) sulle varie problematiche condominiali. Qualche formula più usuale di corrispondenza rende maggiormente agevole la comprensione dei temi trattati; un Capitolo interamente dedicato alla Privacy fa luce sull’influenza che queste nuove norme hanno nell’ambito condominiale. L’indice analitico e la disponibilità on line delle formule (tutte personalizzabili) rafforzano le caratteristiche di praticità del volume.
Benzinai e stazioni di servizio
Matilde Fiammelli
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 207
Gli impianti di distribuzione di carburante possono racchiudere in sé molteplici esercizi commerciali. Non solo, pertanto, vendita al dettaglio di carburanti, ma anche edicole, bar, gratta e vinci, ricariche telefoniche, autolavaggio ecc.: si tratta di attività complesse, che meritano la dovuta attenzione. Chi è chiamato a curare gli aspetti burocratici, amministrativi, fiscali e civilistici di tali attività si trova spesso a dover "spezzettare" in tanti piccoli sotto-adempimenti un adempimento così complesso come l'apertura o la semplice gestione di un distributore di carburante. Spesso, inoltre, le normali norme applicabili alla quasi totalità dei contribuenti non si adattato facilmente agli impianti di distribuzione di carburante. In aggiunta, è doveroso ricordare che la Legge di bilancio 2018 ha imposto l'utilizzo di fattura elettronica anche nel settore dei carburanti, in via anticipata da luglio 2018. Tale scadenza è successivamente stata prorogata al gennaio 2019 con il Decreto dignità, ma senza coordinare altre norme (ad esempio l'utilizzo del mezzo tracciabile per il pagamento del carburante) introdotte dalla Legge di bilancio che si trovano a essere slegate da tale nuovo obbligo. Questo volume si pone l'obiettivo di fungere da guida a chi voglia aprire e gestire in tutti i suoi aspetti (tecnici, fiscali e civilistici) un distributore di carburante. Non solo. In esso si trovano anche semplici vademecum da prendere a riferimento nei momenti più importanti della vita di un distributore, come ad esempio in caso di controlli (frequenti) e contestazioni da parte dell'Amministrazione finanziaria (Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate) o, come detto prima, in caso di emissione di fattura elettronica.
Spettacoli e fisco
Giovanni Scoz
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 495
L'obiettivo di questa monografia, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi emanati, è quello di fornire al lettore una "guida pratica" del settore dello spettacolo, un testo che riassuma ordinatamente e cronologicamente tutti i vari adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali che devono essere predisposti per gestire correttamente un evento artistico. Il testo è rivolto a due tipologie di lettori: sia coloro che si affacciano per la prima volta alla materia (a cui è dedicata la prima parte e i facsimili e la modulistica allegata), sia i professionisti e gli esperti del settore, i quali potranno trovare (nella seconda parte e negli approfondimenti) gli indispensabili riferimenti normativi e una corposa analisi delle varie problematiche (fiscali, previdenziali, amministrative). L'idea principale è stata quella di realizzare una specie di "mappa di orientamento" per gli operatori del settore, che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa complicata e in continua evoluzione, con il sovrapporsi di problematiche di natura fiscale, contrattuale e previdenziale non sempre coerenti fra loro. Attraverso gli approfondimenti (parte terza) e i casi pratici (parte quarta) si potranno trovare utili risposte e interessanti spunti di riflessione alle principali questioni di particolari figure professionali quali: gli artisti (italiani e stranieri), gli autori (diritto d'autore), i personaggi dello spettacolo (diritto di immagine) e tutte le altre professionalità del settore specifico (tecnici, giornalisti, compositori, docenti). I vari capitoli affrontano in modo "operativo" le singole casistiche: dalla stipulazione del contratto tra artista/committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Inps (ex Enpals), a quelli da inoltrare al Centro per l'Impiego. Completeranno l'aggiornamento professionale degli esperti del settori l'allegata modulistica specifica, le note e le tabelle riassuntive poste in calce ai vari capitoli. Versione pdf inclusa.
Lettere commerciali 2.0 in inglese
Alessandra Salvaggio, D'Urso Francesca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: FAG
anno edizione: 2019
pagine: 431
Il libro propone un vasto repertorio di lettere in inglese e in italiano da usare nel lavoro e nella vita quotidiana. Le lettere possono essere utilizzate così come sono o fornire uno spunto per le più disparate esigenze di applicazione e per ogni forma di corrispondenza professionale, cartacea o digitale. Una specifica attenzione è dedicata alla email, che in questi anni è diventata rilevante quanto la corrispondenza tradizionale. Il volume include indicazioni di metodo, norme e convenzioni, stili linguistici (con analisi delle differenze tra italiano, inglese UK e inglese USA), suggerimenti e consigli pratici (che spaziano, appunto, dalle comunicazioni cartacee a quelle via internet a quelle telefoniche), glossari ed elenchi di sigle, misure e abbreviazioni, nonché (ovviamente) un ampio assortimento di esempi pratici. Inoltre, un apposito capitolo propone una ampia panoramica di verbi frasali che aiutano a creare frasi ed espressioni che a un lettore madrelingua suonano più naturali ed efficaci.