Fondazione Mario Luzi
Intelligenza artificiale e diritto: una prospettiva filosofica e giuridica
Silvia Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'intelligenza artificiale, qui analizzata limitatamente a una prospettiva filosofica e giuridica, è in realtà oggetto di studio nei più svariati campi di sapere. Nel corso delle ricerche preliminari a questo lavoro, ci siamo imbattuti in report di medicina, saggi di filosofia, teorie fisiche e matematiche, articoli di psicologia e neurologia, studi di linguistica: per ciò che poi pertiene il mondo del diritto, si è trattato di analizzare fonti di diversa natura, di hard e soft law, norme e sentenze, di Corti nazionali e internazionali. Questa attitudine trasversale e multidisciplinare della materia, se da una parte ha mosso la curiosità che ci ha portato a scrive re una tesi di laurea su tale argomento, dall'altra ne mette in luce la complessità e il conseguente necessario bisogno di prudenza nelle riflessioni volte ad appianare alcuni problemi che sembrano emergere negli ultimi anni.
Andrea, il futuro
Aurora Caramia
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
Sapori. Tre storie di vita e di amore
Maria Cristina Pensovecchio Di Franco
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
Pensieri in libertà
Rita Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 130
"Questo lieto volume dell’autrice Rita Venturelli, oggi edito dalla Fondazione Mario Luzi, è un’opera difficilmente collocabile. Essa è più soggetto che oggetto è, cioè, assai più vicina alla naturale fioritura delle cose e alla sua fonte viva, tanto che la parola vi sgorga e guizza come i ruscelli d’altura. E l’acqua che risale la superficie o affiora, che si getta talora a balzo dalla rupe, è frutto di un processo minerale che spezza la pietra dalla quale era custodita. L’eterogenia di questo volume, nello stile e nel contenuto, equamente speso nei fatti di vita vissuta, negli accadimenti correnti e quotidiani, ci rimanda a una parola che s’innerva del presente e che vive il tempo del suo accadimento senza alcun distacco o elevazione mitica. Sono le annotazioni del transito umano, le sue stesse tracce, il codice geroglifico da indagare che fanno la sostanza di questo libro." (Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi)
La formazione del lavoratore e l'occupazione nel mercato del lavoro contemporaneo
Luca Della Pina
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 72
L’opera verte sul tema della formazione del lavoratore quale momento centrale della crescita personale e professionale dello stesso nonché premessa fondamentale per lo sviluppo di un’impresa, delineando il quadro italiano anche e soprattutto in rapporto al mercato del lavoro e ai livelli occupazionali interni, evidenziandone le criticità e proponendo soluzioni volte a conciliare l’offerta formativa con quella di lavoro – come la creazione di un “sistema lavoro” centralizzato – che devono necessariamente vedere coinvolte le istituzioni, chiamate ad un ruolo di primo piano.
«Per conoscer lo loco dov'io fossi fossi». Paesaggi dell'inferno
Claudio Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 152
Uno studio dedicato ai luoghi e ai paesaggi dell’Inferno appare dunque una proposta necessaria e intelligente. L’indagine condotta da Claudio Leone, nata come tesi di laurea magistrale, oltrepassa di molto i limiti, legittimi e spesso naturali, dell’impostazione compilativa che un lavoro di tesi usualmente comporta. La tesi è di solito un momento di apprendistato, di prima formazione: questo giustifica pienamente quanto di apparentemente ‘ingenuo’ può esserci nella dissertazione di uno studente che chiude la carriera universitaria. In questo caso, credo lo si possa serenamente affermare, c’è un’articolazione diversa del discorso e il consapevole tentativo di ricercare un modo innovativo di affrontare il testo dantesco. (Davide Canfora)
Lo stare del tempo
Marco Salvatico
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Lo scritto che qui segue è in versi. Per giustificare, o per lo meno indicare il senso di questa forma, devo dire in primo luogo che la forma deriva dall’interlocutore cui si rivolge il discorso. Questo interlocutore è insieme il più prossimo – l’interlocutore del discorso interiore – e il più lontano: interlocutore assoluto. Intendo con assoluto anzitutto una nozione negativa: non un interlocutore determinato, come questo o quello o il pubblico. E tuttavia pur sempre un interlocutore. La totalità onnicomprensiva o classe assoluta è auto contradditoria alla presa logica e concettuale (come fu annunciato da Kant e poi abbondantemente mostrato dalle più rigorose formalizzazioni del pensiero matematico), ma è nominabile (lo sto facendo) e irrinunciabile a un pensiero con dignità di senso (è ancora Kant ad accennarlo, dichiarando la funzione normativa ma non conoscitiva delle idee di totalità)." (dalla nota dell'autore Marco Salvatico)
In attesa del paradiso tra pietre, stelle & pop corn
Lucio Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 244
«Forse dal punto di vista tecnico, più che poesie, i versi del Forti poeta li definirei meglio come ibridi, in quanto il legame che queste hanno con la prosa, a mio avviso, risulta molto stretto. Questo settantenne professore e architetto ancora in attività (però giovane come poeta) ha tentato d'inquadrare tutta la sua poetica in un unico filone filosofico che rifuggisse da singoli stati emotivi troppo personalistici come è in uso purtroppo nella poesia. Questo modo di procedere non è certo nuovo e infatti l'autore lo riprende da uno dei maggiori poeti italiani degli inizi '800, Giacomo Leopardi, che della sua esperienza di vita, ne fece una poetica di respiro universale; ne fece una lezione in un continuum filosofico senza speranza ma prezioso patrimonio di pensiero sempre valido per i secoli a venire».
Il Jobs Act e la nuova disciplina delle mansioni
Luca Della Pina
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 94
L'elaborato tratta della disciplina delle mansioni lavorative in maniera trasversale. Partendo da un inquadramento generale e dal significato e uso dei termini mansione, qualifica e categoria, la trattazione prosegue con l'analisi della disciplina mansionistica precedente al Jobs act, essenziale per comprendere le ragioni storiche dell'avvento delle relative disposizioni, anche quali risposte alle esigenze di flessibilità aziendale, giungendo quindi ad analizzare nel dettaglio e con spirito critico le novità introdotte dal Jobs act stesso, dalla sostituzione del principio normativo di equivalenza delle mansioni, alle ipotesi di legittimo demansionamento, alla tutela dinamica delle mansioni.
Totémi
Alessandro D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 46
Lampi di lucciole
Giuseppina Dibitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2024
pagine: 90
Ha ancora un senso scrivere poesie? È una domanda che ho spesso posto a me stessa. Considerata la scarsa pratica del genere da parte del grande pubblico dei lettori, scrivere poesie in un’epoca come questa, dominata dal profitto e dall’immediatezza del dato, è tanto coraggioso quanto straniante. Eppure credo che la “lentezza” propria del Poeta e la sua tensione a cogliere l’invisibile nel caos e nel frastuono di tutti i giorni rappresentino una straordinaria possibilità di recupero di un Umanesimo dimenticato ma pur latente nell’animo di ognuno, che urge, a dispetto di ogni nostra distrazione. La Poesia sarà pure la nota stonata nella polifonia di questo tempo ma dovremmo avere l’ardire di riscoprirla in quanto strumento potentissimo di dialogo tra le generazioni, che ci consente di elevarci sul quotidiano per riattingere alla nostra umanità più vera e trascendere il limite dell’imperfezione e della fragilità. Chissà, forse è proprio la fragilità la scaturigine prima della Poesia, che continuo a percepire e definire come “il pennello che anima la tela, l’armonia che modula le note, il passo studiato di danza che sfiora la Perfezione”. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)