| P. 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Reinventare le banche e la finanza. Il fintech e la trasformazione globale dei servizi finanziari

Reinventare le banche e la finanza. Il fintech e la trasformazione globale dei servizi finanziari

Alessandro Hatami, Hélène Panzarino

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 268

Una guida per i professionisti della finanza per conoscere i trend del fintech, le sfide dell'outsourcing o dell'acquisizione di innovazione e le possibilità di collaborare efficacemente con altre organizzazioni. Gli autori hanno grande esperienza nel settore e ne offrono una versione approfondita con uno sguardo attento alle autentiche innovazioni nell'intelligenza artificiale, all'apprendimento automatico, alla blockchain e all'identità digitale. La finanza sta attraversando una rivoluzione digitale facilitata da tecnologie sempre nuove che stanno stravolgendo il mondo dei servizi bancari e finanziari fino a renderli quasi irriconoscibili rispetto a quanto visto fino ad ora. Le banche e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo riconoscono la necessità di innovare in modo distruptive, riorganizzandosi verso l'agilità interna e collaborando con compagnie fintech più snelle. Questo testo, "il miglior libro sul banking" secondo Investopedia, è una guida essenziale per conoscere i trend del fintech, le sfide dell'outsourcing o dell'acquisizione di innovazione e le possibilità di collaborare efficacemente con altre organizzazioni. A partire dalla storia del settore bancario fino ad arrivare a oggi, il libro passa attraverso l'illustrazione globale del fintech e dei driver attraverso i quali si attua l'innovazione dei business model e della tecnologia (dall'IA, alla blockchain, all'identità digitale). I casi istituzionali chiave e un'analisi molto puntuale fanno luce sui principali hub di innovazione finanziaria in UK, US, China, Israele. Nell'edizione italiana è stato dedicato un approfondimento su Milano.
28,00
La religione della società

La religione della società

Niklas Luhmann

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 298

I classici della sociologia consideravano la religione come una parte centrale della teoria della società, anche e proprio quando la società moderna sembrava allontanarsene sempre più. Luhmann rinnova questa esigenza descrivendo la religione come un sottosistema sociale autonomo della società moderna. Applicando l'apparato concettuale della teoria dei sistemi, i temi portanti di questo libro sono la differenziazione e l'evoluzione della religione, la sua codificazione binaria mediante la distinzione tra immanenza e trascendenza e il processo di secolarizzazione inteso non come progressiva marginalizzazione della religione, ma come sua specificazione funzionale. La questione centrale è però quale funzione essa svolga. L'ipotesi avanzata da Luhmann in queste pagine è che essa serva a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo. La religione della società, pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna.
39,50
Brand voice. Identità sonore, intelligenza artificiale, dialoghi aumentati

Brand voice. Identità sonore, intelligenza artificiale, dialoghi aumentati

Alberto Maestri, Alessio Pomaro, Giorgio Triani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le marche hanno sempre più bisogno di avere, e di mostrare, un'anima, un cuore, un corpo. E una voce, attraverso cui rivolgersi alle persone, per rendere più chiari i loro messaggi e la propria ragion d'essere. C'è chi parla di human-to-human, e il senso è lo stesso: la marca di successo deve diventare, per dirla con una fortunata intuizione, una di noi. Brand Voice è un viaggio che esplora i modi con cui i brand prendono la parola: dai jingle ai sound logo, dal sound marketing ai testimonial, arrivando all'intelligenza artificiale conversazionale e ai Digital Human. Un libro dedicato a chiunque abbia interesse a esplorare approcci, strumenti e percorsi utili a progettare brand che siano capaci di resistere alla prova dell'oggi, e rivolti al domani.
17,50
Il digital mindset. Che cosa serve davvero in un mondo di dati, algoritmi e intelligenza artificiale

Il digital mindset. Che cosa serve davvero in un mondo di dati, algoritmi e intelligenza artificiale

Paul Leonardi, Tsedal Neeley

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

La rivoluzione digitale è qui, sta influenzando il lavoro e tutti i settori produttivi, ma anche il modo in cui le persone si comportano e si relazionano tra loro. Per prosperare in un mondo guidato dai dati e alimentato dagli algoritmi, occorre imparare a vedere, pensare e agire diversamente. Occorre sviluppare un digital mindset. Che cosa significa questo esattamente? Alcuni temono di dover padroneggiare aspetti tecnici complessi, come quelli che riguardano la scrittura del codice o il funzionamento dell'intelligenza artificiale e del machine learning; ma non è così! Tutti possiamo sviluppare un mindset digitale attraverso un nuovo modo di pensare alle tre "C" (Collaborazione, Calcolo e Cambiamento), assumendo così una prospettiva più consapevole e mettendo in pratica azioni che consentano di acquisire le competenze digitali necessarie. Necessarie a fare le domande giuste, a prendere decisioni migliori, ad apprezzare le possibilità che il futuro porta con sé. Tutti noi, a prescindere dai compiti che svolgiamo e dai ruoli che ricopriamo, viviamo immersi in ambienti digitali e possiamo adottare questo approccio, ad esempio per favorire la crescita di un'organizzazione e prepararla a una trasformazione di successo, ma anche per abbandonare diffidenze, ingenuità, false credenze e trarre il massimo vantaggio dalle interazioni con le macchine.
28,00
La ricetta della resilienza. Una guida per crescere bambini senza paure in un mondo di ansie

La ricetta della resilienza. Una guida per crescere bambini senza paure in un mondo di ansie

Munya S. Khanna, Philip C. Kendall

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 202

Vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? Non possiamo difenderli da tutte le difficoltà della vita, ma la buona notizia è che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da ciò che la vita presenterà loro. Questo libro è un'ottima guida in tale difficile compito. La ricetta della resilienza offre un approccio fondato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per aiutare i bambini ad aumentare l'adattabilità, a preoccuparsi meno e a crescere più sereni. Imparerete come aiutare i vostri figli a non farsi travolgere dalle emozioni, a far fronte alle esperienze difficili e a riconoscere i primi segnali di stress e ansia sia nella mente che nel corpo. La ricetta comprende anche suggerimenti e strategie per aiutarvi a gestire l'ansia. Ma soprattutto, troverete un solido piano d'azione per aiutare vostro figlio a sentirsi forte e capace di far fronte alle sfide della vita. Sul sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nell'area Biblioteca Multimediale, potrete scaricare utili materiali per imparare a maneggiare sempre meglio la ricetta della resilienza.
25,00
Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire

Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire

Gabriele Pasqui

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 172

Dopo una lunga fase di discredito nei confronti dell'azione pubblica e di sfiducia nella pianificazione intesa come azione istituzionale che affronta i problemi e le sfide globali, le crisi economiche e finanziarie del capitalismo, quelle sanitarie della pandemia, quelle ambientali del cambiamento climatico, quelle geopolitiche della guerra interrogano di nuovo la possibilità e le forme operative dell'azione di pianificazione. L'obiettivo del libro è offrire strumenti utili per la costruzione di programmi e piani territoriali prendendo le mosse dalla rivisitazione dell'opera di tre grandi scienziati sociali, tre 'irregolari' irriducibili entro confini disciplinari limitati, che hanno lavorato nella seconda metà del Novecento a forme diverse di critica alla pianificazione razional-comprensiva. Ivan Illich, Albert O. Hirschman e Charles E. Lindblom ci aiutano a ricostruire il vocabolario di una 'pianificazione a venire', che sia all'altezza dell'incertezza radicale nella quale operiamo e che sia in grado di farsi carico della natura sociale e interattiva del disegno e dell'attuazione di programmi e progetti, oltre che della pluralizzazione degli interessi e delle forme di vita che caratterizza la condizione contemporanea.
17,00
Lineamenti di psicologia generale

Lineamenti di psicologia generale

Alessandra Zanon, Mirco Zurlo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 242

Il presente volume offre agli studiosi del settore prospettive di indagine essenziali e caratteristiche riguardanti la psicologia generale, ossia la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di indagare con metodologia sperimentale le funzioni mentali, la personalità, il comportamento adattivo e quello disfunzionale dell’essere umano. Il testo si rivolge in particolare agli studenti universitari e a quanti operano nel settore psico-educativo e formativo che siano interessati ad approfondire tematiche legate alla psicologia cognitiva, ai processi emozionali e motivazionali, alla devianza, ai metodi e ai modelli della ricerca psicologica, alle principali forme di comportamento dipendente e, più in generale, ai processi psicosociali che regolano l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente.
32,00
Sociologia della salute e sviluppo sostenibile del welfare sociosanitario nei servizi territoriali

Sociologia della salute e sviluppo sostenibile del welfare sociosanitario nei servizi territoriali

Carmine Clemente

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il cambiamento e la messa in discussione del welfare e dei modelli di welfare stanno ridisegnando sia il principio di cittadinanza sia quello di sussidiarietà. Per quest'ultimo si continua a dibattere per far sì che alcune funzioni dello Stato possano essere assunte in carico dagli enti locali ed altre possano essere attuate attraverso l'interazione orizzontale delle diverse componenti della società: il mercato, l'associazionismo, il terzo settore dei servizi più prossimi al cittadino. Nella equilibrata articolazione di questi due principi risiede l'elemento fondamentale del nuovo sistema di welfare locale; in grado, da una parte, di garantire la centralità del cittadino-utente e, dall'altra, di realizzare uno stato sociale e un sistema di servizi che abbia a cuore il rispetto della dimensione umana. I processi culturali e il progresso tecnologico caratterizzano il campo sociale in cui i contenuti della definizione OMS (ed altre) devono trovare applicazione ed attuazione. La ricerca continua e problematica di modelli organizzativi capaci di rispondere alla crescente e differenziata domanda di cure/salute costituisce un grande e complesso tema sociale che comprende alcuni aspetti di specifico interesse che sono analizzati nel libro, a partire dall'apparato concettuale e teorico dell'evoluzione del concetto di malattia e salute, proseguendo sull'importanza del movimento della promozione della salute e dei determinanti socioeconomici e per giungere, infine, alla necessità di sviluppare forme di partnership tra Azienda sanitaria, distretti sociosanitari e Comuni, senza dimenticare la partecipazione dei cittadini.
20,00
Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella grande guerra

Gli Ospedali Territoriali della Croce Rossa Italiana nella grande guerra

Filippo Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Nel 2020 l'idea di Ospedale Territoriale ha compiuto 140 anni. Fu Vincenzo Maggiorani che nel 1880 elaborò il progetto di realizzare, in caso di guerra, un sistema di ospedali disseminati lungo la rete ferroviaria per poter ottenere una ottimale distribuzione dei feriti in tutto il territorio nazionale. La Grande Guerra fu il banco di prova dell'impegno della Croce Rossa Italiana in questo ambito. Nel corso del conflitto l'Associazione realizzò in tutta Italia 212 ospedali destinati a ricevere i feriti e i malati che giungevano dal fronte tramite i treni-ospedale. Per ospitare questi nuovi nosocomi vennero utilizzate diverse soluzioni: molti Ospedali Territoriali furono accolti in strutture sanitarie già esistenti come piccoli ospedali di provincia, ospizi, istituti di beneficienza o padiglioni dei grandi ospedali metropolitani. Vennero inoltre utilizzati edifici scolastici offerti dalle municipalità, istituti religiosi quali seminari, collegi, conventi e palazzi vescovili, padiglioni industriali, ville e palazzi privati messi a disposizione dalla filantropia di molte facoltose famiglie italiane. Questa attività fu sempre supportata da uno straordinario impegno volontario della popolazione civile che sempre, per tutta la durata della guerra, sopperì economicamente e materialmente ai bisogni di questi ospedali. Nel volume si integrano numerosi saggi che, partendo da una visione generale della organizzazione territoriale della Croce Rossa, permettono di approfondire come questa rete ospedaliera si sia sviluppata in diverse e specifiche realtà locali, dalle grandi città fino alle più piccole località di provincia. Ma soprattutto, si è voluto ricordare l'impegno delle donne e degli uomini di Croce Rossa che nell'arco di quattro terribili anni diedero prova di grande spirito di sacrificio e di servizio per assistere i 696.993 soldati che furono accolti e trovarono aiuto e assistenza in questi Ospedali Territoriali.
45,00
La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

Luca Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 208

Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall'interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas (1906-1995), Paul Ricoeur (1913-2005) e Nasr H?mid Ab? Zayd (1943-2010). Nella convinzione che tener fede alle differenze significhi anche aprirsi consapevolmente alle ragioni dell'altro, questo testo vuole mostrare come una via di accesso per una comprensione reciproca tra le varie religioni monoteiste sia possibile proprio ripartendo da quel dato teoretico problematico comune sia all'ebraismo che al cristianesimo che all'islam: lo statuto teoretico dell'interpretazione.
28,00
Il post digitale. Società, culture, didattica

Il post digitale. Società, culture, didattica

Anna Dipace, Alberto Fornasari, Marta De Angelis

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 308

L'epoca di massiccia digitalizzazione in cui viviamo appare caratterizzata dalla fusione del digitale all'interno degli apparati sociali e tecnologici e dalla sempre più frequente ibridazione tra media di diversa natura, che ne rende superata la distinzione. La condizione del post digitale implica, per questo, continui cambiamenti culturali e sociali. Quali scenari e prospettive educative nell'era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione. Nel volume sono presenti i contributi di M. Albanese, M. Baldassarre, A. Bosco, F. Bracci, F. Bruni, I. Bruni, G. Cannella, S. Chipa, L. Corazza, S. D'Ambrosio, M. De Rossi, A. Dipace, A. Di Pietro, M. Fabbri, M. Fantin, C. Ferranti, L. Ferrari, E. Gabbi, C. Gaggioli, L. Galliani, G. Ganino, M. Giampaolo, C. Laici, L. La Vecchia, P. Limone, P. Lisimberti, I. P. Lorusso, A. Lotti, L. Luciani, A. Macauda, G.R.J. Mangione, I. Mauro, C. Panciroli, L. Petti, L. Pollutri, M. Ranieri, G. Ritella, A. Roffi, A. Ruotolo, V. Russo, M.C. Sghinolfi, V. Tamborra.
38,00
La verità nel processo. Percorsi di logica ed epistemologia

La verità nel processo. Percorsi di logica ed epistemologia

Stefano Fuselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo volume indaga il tema della verità processuale concentrandosi sullo statuto e sulla conoscibilità di quei fatti da cui tutto ha avuto avvio: dal modo in cui si producono, si esaminano e si valutano le prove fino al modo in cui si perviene al giudizio o si fornisce la motivazione della decisione. La tesi di fondo è che il livello epistemologico sul quale si collocano le varie fasi dell’accertamento processuale è dato dalla dóxa, dall’opinione, che già Platone aveva connotato come intermedia fra la sapienza e l’ignoranza. Assumere che la verità nel processo sia una verità che si colloca sul terreno dell’opinare non implica sostenere che il sapere processuale sia un sapere poco rigoroso, ma piuttosto invita a pensare al tipo di rigore che può essere proprio e specifico di questo contesto. L’intento è quello di fornire un vaglio critico del sapere doxastico che è proprio del processo, delle potenzialità e dei limiti degli strumenti probatori di cui ci si serve, dei criteri di controllabilità delle affermazioni che vengono prodotte nelle varie fasi, delle argomentazioni fornite pro o contro le opposte pretese. Lo scopo non è quello di delineare un metodo, una metodica, ma di prospettare una metodologia, cioè una ricerca su ciò che rende possibile il servirsi di determinati strumenti e di pensare ad una verità – quella inerente ai fatti di causa – che è suscettibile di essere accertata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.