fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

FT - FinisTerrae

L'uomo ha bisogno del cane

Regina Ezera

Libro: Copertina morbida

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2022

pagine: 133

In un freddissimo mattino d'inverno di qualche decennio fa un uomo anziano va al mercato di Riga. Porta con sé in una cesta quattro cuccioli che vorrebbe vendere. Questo è il punto di partenza, la chiave e la cornice delle storie raccontate in un libro intenso, profondo e sottile. Vite umane e animali si sfiorano, si incrociano e poi si separano, ciascuna nella direzione che le è riservata, sotto la luce fioca della città o nella neve che ricopre la campagna. Queste vite sono accomunate da sentimenti affini, dal dolore che appartiene a ogni esistenza e dall'universale bisogno di tregua e quiete: il vecchio e la sua cagna Gràcija, madre dei cuccioli, lo studente Aleksandrs che troppo tardi capisce il valore della piccola creatura che gli è stata donata, il ragazzo Gusts che strimpellando la sua chitarra pensa solo a Paula, il piccolo Zigurds che offre i suoi pochi spiccioli e un barattolo di cavoli marinati pur di stringere a sé il corpicino caldo di un cucciolo, Irma, braccata dal tempo, e gli altri personaggi che l'uno dopo l'altro si fanno incontro al lettore.
14,00 13,30

Poesie

Christine Lavant

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2022

pagine: 190

Questo libro propone una scelta di poesie tratte dalle quattro principali raccolte dell'austriaca Christine Lavant. Questa nuova edizione rivista non differisce nella sostanza dalla prima. C'è solo, qua e là, un ulteriore «tentativo di approssimazione», come direbbe Thomas Bernhard, alla verità della poesia di Christine Lavant. Nel 1987 Bernhard, che stava curando la silloge, scrisse al suo editore tedesco: «La nostra poetessa è tra le più interessanti e merita di essere conosciuta nel mondo intero».
15,00 14,25

Il mio pianoforte blu

Else Lasker Schüler

Libro: Copertina morbida

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2022

pagine: 106

A casa ho un pianoforte blu/ Ma non conosco una sola nota. Sta al buio, dietro la porta della cantina,/ Da quando il mondo s'è imbarbarito.
12,00 11,40

Le biglie del Pachinko

Le biglie del Pachinko

Élisa Shua Dusapin

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 150

La ventinovenne Claire sta passando l'estate con i suoi nonni che gestiscono un salone di Pachinko a Tokyo. Spera di riportarli nella loro nativa Corea, da cui sono fuggiti cinquant'anni prima. Ma mentre insegna il francese alla piccola Mieko, la giovane donna fatica a ricordare la lingua dei suoi nonni. Come può convincerli a intraprendere questo viaggio? In questo inquietante romanzo di filiazione, Élisa Shua Dusapin eccelle nel descrivere l'ambiguità delle relazioni familiari, le crudeli incomprensioni che vanno di pari passo con un profondo attaccamento.
16,00

Ciò è. Ediz. francese e italiana.

Franck Venaille

Libro: Copertina morbida

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 328

Ultimo capitolo del trittico che comprende Chaos (2006) e Ça (2009), C'est à dire (2012) si offre come una summa stilistica e tematica dell'intera opera poetica di Franck Venaille. Nella guerra contro l'angoscia e il desiderio di esistere, ("Mi rimprovero spesso d'esser nato vivo/o che visione del mondo ciò induce!"), il poeta non ha da contrapporre che l'arma della parola, la parola poetica, articolata nella gamma dei temi che gli sono da sempre familiari: l'incedere del passo nel mondo, l'erotismo, l'animalità, il corpo sofferente e malato; i ricordi della guerra d'Algeria, l'infanzia perduta, l'aspirazione alla grazia e alla gioia, in conflitto con la certezza di un mondo senza Dio, di un cielo irrimediabilmente vuoto. Dire la violenza che scaturisce dai contrari che scandiscono l'esistenza, nel cammino tra origine e destino, è questa l'ingiunzione che Franck Venaille si è data, perché essere poeta non è solo scrivere delle poesie, è essere uomo tra altri uomini, e la poesia è "fraterna quand'apre il suo sacco di visioni terrestri".
18,00 17,10

Inverno a Sokcho

Élisa Shua Dusapin

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 140

A Sokcho, una piccola città portuale vicino alla Corea del Nord, una giovane donna franco-coreana che non è mai stata in Europa incontra un autore di fumetti arrivato dalla nativa Normandia per cercare ispirazione. È inverno, il freddo rallenta tutto, i pesci possono essere velenosi, i corpi dolorosi, le incomprensioni sospese, e l’inchiostro scorre sulla carta, inesorabile: si forma un fragile legame tra questi due esseri dalle culture così diverse. Questo romanzo delicato, come la neve sulla schiuma, trasporta il lettore in un universo di rara ricchezza e originalità.
14,00 13,30

Consiglio gratuito

Ilse Aichinger

Libro: Copertina morbida

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Consiglio gratuito" è ritenuto fin dal suo apparire nel 1978 un punto culminante della poesia del dopoguerra in lingua tedesca. I consigli che l'autrice dispensa "gratuitamente" nei suoi versi sono moniti di natura etica e conoscitiva, atti di ribellione dettati da un'esigenza indomabile di superare la menzogna e insieme ad essa l'addormentamento delle coscienze. La sua lingua sembra a tratti quotidiana, concreta, composta di parole comuni (carbone legna neve monti erbe), a tratti estraniante, ispida, reticente, oscura, specie quando la Aichinger si confronta con l'esperienza della barbarie nazista o riflette - con sguardo quasi filosofico - sulla natura violenta e menzognera del linguaggio. "Consiglio gratuito" è l'unica raccolta poetica di Ilse Aichinger.
15,00 14,25

La riproduzione dei profili. Testo inglese a fronte

Rosmarie Waldrop

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2021

pagine: 200

“La riproduzione dei profili” (1987) è una raccolta di brevi, folgoranti prose poetiche, con cui Rosmarie Waldrop scatta istantanee di una conversazione amorosa. Disseminando e ricontestualizzando citazioni da Wittgenstein, Waldrop rende oggetto d’indagine l’esperienza linguistica quando prova a dare forma alla percezione (perlopiù anomala, e quasi intraducibile) dell’altro, rivelando una scrittura segreta e manifesta. Paesaggi fluviali, strade, gesti, stanze, frasi e desideri si attivano nel ricordo, gli esseri che lo abitano riaccadono. Esplorando il discorso amoroso si esplora la relazione tra due corpi, due soggettività, due caratteri, due grammatiche, si scruta la tensione della parola nel congiungere l’esperienza interiore alla realtà, e il momento in cui questa fusione trova un compimento metaforico, sospeso e reversibile.
15,00 14,25

Tieni vivo il ricordo del volo

Tieni vivo il ricordo del volo

Sudabeh Mohafez

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2020

pagine: 152

La raccolta “Tieni vivo il ricordo del volo” è nata in un lasso di tempo di dieci anni e si divide in due: da una parte, i racconti nati da spinte esterne che danno un assaggio della realtà del multilinguismo e del cambiamento culturale, che indirettamente rimandano all’esperienza personale dell’autrice; dall’altra, quelli invece nati come spontaneamente dall’interno, e incentrati sulla sopravvivenza a strutture violente e sul ritorno all’amore, mutuati in un certo senso dalle storie colte e interiorizzate nell’esperienza dell’ascolto. I testi di Mohafez hanno spesso un tono favolistico che ricorda le narrazioni delle Mille e una notte e il ritmo salmodiante della poesia persiana. Di entrambe mantengono il fascino affabulatore e la capacità seduttiva.
16,50

La primavera e tutto il resto

William Carlos Williams

Libro: Copertina morbida

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2020

pagine: 212

"La primavera e tutto il resto" (1923) è la precoce testimonianza di una fra le più inesauste e febbrili esperienze di poesia del Novecento. Scritto dal grande poeta modernista americano William Carlos William come risposta alla pubblicazione di "The Waste Land" di T.S. Eliot del 1922, "La primavera e tutto il resto" è un prosimetro che raccoglie i versi migliori della sua giovinezza e mostra quanto l'esperienza di destrutturazione dell'arte cubista e la violenza inaudita della grande guerra appena conclusa avessero destrutturato la parola poetica, rendendo necessaria l'apertura di un'inedita, incognita vita nova. In questa opera, il poeta americano ci dà il resoconto frantumato delle sue riflessioni, importando il ritmo della poesia nel cuore stesso della prosa e portando invece la violenta materialità delle cose feriali nella poesia, il tutto senza compromessi, ma anzi con la violenza di una prima scoperta. Ne risulta un'opera fremente, mossa, spezzata, liberata da ogni necessità di piaggeria formale, in cui il poeta però pone al centro il tentativo di una rinascita dell'intera cultura Occidentale fondata sull'idea e la pratica dell'immaginazione: unica forza capace di far sostare il lettore in ciò che da sempre gli è stato impedito, il momento attuale, l'adesso dove ognuno di noi possa ritrovare se stesso.
15,00 14,25

Cuore vince

Stefan Hyner

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2020

pagine: 202

“Cuore vince”, raccoglie le poesie scritte da Hyner tra il 2006 e il 2015. Si tratta di una sorta di diario non intimo, una meditazione ironica e a tratti brutale ma mai cinica, sull’individuo e sul mondo occidentale contemporaneo, in particolare tedesco. Con la presenza ormai consustanziale di dadaismo, surrealismo, buddismo zen, della poesia beat e post beat americana, Hyner qui sembra affrancarsi dai maestri e inanellando, con un’abilità sempre più raffinata elementi di culture diverse, voci, citazioni e autocitazioni, fa nascere testi complessi ma sempre aperti, sempre in movimento.
15,00 14,25

La colazione del turista

Zaza Burchuladze

Libro: Libro in brossura

editore: FT - FinisTerrae

anno edizione: 2019

pagine: 180

"La colazione del turista" è una sorta di divagazione autobiografica, in cui il flusso di coscienza del protagonista si mescola e si sovrappone alle riflessioni che l'autore intercala nel vagare senza meta per le strade di Berlino, a volte solo, altre in compagnia della moglie e della figlia nel passeggino. I ricordi della lontana Tiblisi e degli anni giovanili, i riferimenti letterari e cinematografici, gli incontri, le questioni politiche della Georgia post-sovietica, la corruzione pubblica, la cultura religiosa, la sessualità: dall'apparente casualità della narrazione, emerge progressivamente un quadro vivace e sincero, che colpisce con forza il lettore.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.