Fusta Editore
Lina. Partigiana, lettera, amica del giovane Calvino
Daniela Cassini, Sarah Clarke
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Attraverso gli articoli di Italo Calvino sui giornali della Resistenza sanremese, i documenti dell’Istituto Storico della Resistenza Età Contemporanea di Imperia e le memorie di antiche amicizie, viene raccontata la storia di Emanuela Lina Meiffret, partigiana e letterata, una donna dal forte impegno civile, rimasta troppo a lungo nell’ombra. Dopo essere stata una presenza politica attiva nella lotta di liberazione dal nazifascismo a Sanremo nei mesi antecedenti e successivi all’8 settembre del 1943, viene arrestata nel febbraio del ‘44 e poi deportata in Germania nei campi di concentramento. Dall’intervista rilasciata ad Italo Calvino sulle pagine del giornale “La nostra lotta” dopo il suo ritorno dai lager, si può rivivere tutto l’orrore di quei lunghi mesi di prigionia. Personalità poliedrica, studiò in Svizzera e alla Sorbona, poeta e traduttrice, fu amica di personalità di spicco del Ponente ligure come Italo Calvino, Guido Seborga, Renato Brunati e tanti altri. Dopo la fine della guerra si ritirò nella solitudine dell’isola di Ponza e delle baite della Val Badia. Nel volume sono riportate le testimonianze storiche e giornalistiche che, insieme alle immagini dei documenti originali arricchite da numerosi inediti (poesie, lettere, racconti), vogliono presentare la vasta produzione culturale di Lina Meiffret e della cerchia di intellettuali attivi tra Sanremo, Bordighera e il Piemonte durante la Resistenza, con cui fu in relazione anche nel dopoguerra.
L'anello ritrovato
Cristiano Bodo, Carlo Baderna
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 106
Raccontando la sua vocazione, la sua vita e quella dei suoi genitori, Mons. Bodo, attraverso la penna di Carlo Baderna, testimonia una vita fondata sul Vangelo ed esprime l’importanza dell’esempio e della scelta di vita sua e di quella dei suoi genitori nella fedeltà alla propria chiamata. Un regalo che l’attuale Vescovo di Saluzzo fa ai suoi genitori, l’ultimo. Mamma Grazia sarebbe morta di lì a pochi mesi, papà Adriano viveva già nei cuori di chi lo ricordava. Le riflessioni che potrebbero nascere da questi contenuti si esauriscono negli esempi di vita che ci vengono raccontati a più voci, come le tessere di un mosaico. È la pluralità a fare da protagonista a scorci di vite vissute cristianamente. E nella somma dei racconti si delinea una Chiesa che è famiglia prima che comunità. La famiglia di un padre, di una madre e di un figlio che si fa inclusiva fino a coincidere con le comunità di cui fu ospite e a rappresentare cosa debba essere la Chiesa oggi. Una famiglia appunto. Dove le chiamate di ognuno si incrociano, dove vocazione chiama vocazione e insieme si scoprono modi nuovi di donarsi e rispondere all’invito di Dio di stare sempre in ricerca.
Al di là dei recinti. Una vita in Piemonte con le mie vacche
Luca Busso
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 199
Una testimonianza vera, realmente vissuta. Luca Busso, figlio di un importante commerciante di bestiame, attivo nei cinquant’anni centrali del Novecento, è stato, fin da giovanissimo, in contatto con gli animali. A 17 anni, tre anni dopo la morte accidentale del padre, decide di iniziare ad allevare giovani tori per l’ingrasso, poi, 4 anni più tardi, con l’acquisto di alcune manze gravide, darà il via ad un allevamento di vacche da latte di razza frisona in provincia di Cuneo. Appassionato del suo mestiere, ottiene importanti riconoscimenti a livello nazionale, divenendo un allevatore di punta in Italia. Per 27 anni si consacrerà totalmente ai suoi animali, con i quali condividerà ogni giorno e ogni notte. In queste pagine, si rivela un osservatore curioso, con la volontà di avvicinarsi al misterioso mondo di ciascuna delle sue vacche; ce le presenta con il loro nome, descrive minuziosamente il loro fisico, racconta del loro carattere e comportamento. Il lettore scoprirà, dunque, le personalità e le singolarità di Janis, Annaluisa, Evita e Alpina, Lesta e Orca e di tutte le altre. L’arrivo di Bressana, vacca di straordinaria bellezza, dotata di un carattere fiero e indipendente, sarà la svolta nell’esistenza di Luca. Questa vita consacrata agli animali, fatta di totale devozione, di lavoro incessante e di affezione, crea un legame con le bestie che si inciderà definitivamente nel carattere dell’autore. La narrazione di questa singolare esperienza, non è solo una perorazione della causa animale. Questo scritto suscita in noi molto più che empatia, ci provoca e interroga la nostra umanità.
Il fatto di Valmala. Ricostruzione storica di un Santuario mariano in costante confronto con testimoni e documenti
Aldo Ponso
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
La presente raccolta ordinata di fatti e documenti sul Santuario di Valmala, in costante riferimento ai primi scritti dell'epoca, mira a far chiarezza sugli avvenimenti relativi alle asserite Apparizioni della Madonna al Chiotto di Valmala, che hanno dato lustro, inimmaginabile prima del 1834, a questa piccola località della Valle Varaita: frutto di studi, ricerche, sopralluoghi nelle case abitate dai veggenti adulti e negli archivi vescovili e parrocchiali della zona. Un testo base che farà da guida preziosa ad una conoscenza approfondita ed integrata, per una località tuttora viva e meta importante di pellegrini e turisti giunti anche da lontano, in cerca di pace e serenità.
Papà nella Grande Guerra. Dalla pacifica Valle Varaita alla tragedia delle trincee
Roberto Peano
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
È un invito al lettore a rivivere le vicende toccate a persona semplice e buona. Una testimonianza coinvolgente che ripercorre momenti di vita patiti all’ombra terribile della Grande Guerra; riemersi in memoria in modi semplici e cordiali. L’amor filiale dell’autore rende doveroso omaggio all’umanità – mai smarrita – di chi contadino è stato strappato da una tranquilla valle alpina e scaraventato nell’immane fornace della Grande Guerra Poiché ancora ai giorni nostri la cara vecchia Europa è attraversata da spaventosi venti di guerra vergognosa, prudenza impone di non dimenticare quanto già, purtroppo, verificatosi.
Corriere di Saluzzo, 1913-2022. 110 anni di storia
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Atletica Saluzzo. 30 anni vissuti di corsa
Corrado Vallerotti
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
992-2022 Trent’anni dal giorno in cui Oscar Giusiano pensò che bisognava puntare sui giovani, trent’anni dal giorno in cui il primo sparuto gruppo di atleti cominciò a vestire i colori di questa nuova società. Trent’anni da quella prima gara di Fossano e dagli allenamenti di sera al Foro Boario a Saluzzo, a girare su una pista che non esisteva.
Saluzzo centoventi. Oltre un secolo di immagini, cronache e aneddoti della prima squadra di calcio cittadina
Paolo Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 312
Raccontare la storia ultracentenaria del Saluzzo calcio significa realizzare uno straordinario viaggio agli albori del calcio italiano, all'inizio del ventesimo secolo. Era, infatti, il 1901 quando in città nasceva l'idea di partecipare con una squadra ad un torneo ufficiale, prima iniziativa della provincia di Cuneo, tra le prime in Italia. Una storia, quella del calcio saluzzese, che ha vissuto alterne vicende: la soddisfazione della serie C e l'incredibile discesa nella terza categoria. Fino a divenire una presenza costante nei massimi campionati regionali con qualche bella avventura nella quarta serie nazionale. Rivivere stagione per stagione, conoscere personaggi, scoprire curiosità, osservare foto divenute storiche, rappresenta una vera e propria avventura, un'incursione affascinante nel mondo del calcio dilettanti.
Appuntamento fatale al Clot Sablé. Non c'è pace nella Riserva del Monviso
Nicolas Crunchant
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 232
A distanza di due anni dalle avventure narrate in "Delitti alle Traversette" Franck Verbier, guardia della riserva naturale del Monviso, è costretto a fronteggiare nuovi accadimenti misteriosi che funestano il suo regno alpino. È infatti nel cuore più incontaminato di quest'oasi di pace sospesa tra il Queyras francese e l'alta valle del Po che Franck deve correre suo malgrado all'appuntamento con una strana signora. Si dice sia ricchissima e, ogni 23 giugno, si ostina a compiere una sorta di pellegrinaggio sulle sponde protette del piccolo lago di Clot Sablé, una zona incantevole a cui è severamente vietato avvicinarsi quando le pernici bianche vi depongono le loro uova. Ma stavolta le cose andranno diversamente dalle precedenti. L'arrivo nella vallata della scostante e chiacchierata famiglia Pérez sarà solo una coincidenza? Poiché questa si è installata nella sua vecchia casa d'infanzia, Franck non può evitare di sentirsi direttamente coinvolto in una serie di eventi sempre più inquietanti e pericolosi che metteranno a rischio la sua stessa vita.
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 151
Dal 1511, per preparare e per mescolare i colori che servirono a dipingere i suoi capolavori, Leonardo da Vinci utilizzò una tavolozza di pietra bianca proveniente dai monti del Marchesato di Saluzzo. Quali rapporti ebbe con l’antico Stato e le sue principali personalità politiche e culturali? Perché fu un misterioso giureconsulto e mecenate saluzzese a salvarlo diplomaticamente e finanziariamente da un’intricata controversia sorta con la Repubblica fiorentina di Pier Soderini dopo il fallito tentativo di realizzazione del grande dipinto della Battaglia di Anghiari? È possibile che in un viaggio segreto avesse studiato le modalità realizzative del Buco di Viso, il primo traforo delle Alpi, fatto scavare dal Marchese Ludovico II ai piedi del Monviso? Perché una delle prime copie cinquecentesche dell’Ultima Cena fu fatta realizzare a Revello proprio nell’anno della morte del Genio? In una statua realizzata da uno scultore lombardo nel Saluzzese nei primi anni del Cinquecento si cela un ritratto di Leonardo da Vinci? Partendo dall’analisi di un manoscritto conservato all’Institut de France di Parigi, in cui Leonardo citò Saluzzo, il Monviso, la Certosa, il Mombracco, l’amico scultore Benedetto Briosco e la pietra da utilizzare come tavolozza, l’autore ci accompagna in un viaggio attraverso luoghi e opere d’arte dell’antico Marchesato.
La Val Maira in mountain bike. 21 itinerari
Sara Marino, Marino Icardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dal centro storico di Dronero alla Riserva Naturale dei “Ciciu di Villar”. Dai luoghi della Resistenza alla Strada dei Cannoni. Dal territorio di Roccabruna, con le sue innumerevoli borgate, al Monte San Bernardo e al Roccerè. I paesaggi stupendi e integri dei valloni di Celle Macra, Marmora e Canosio. La vitalità di Stroppo e i suoi borghi. Gli infiniti alpeggi di Elva. Il suggestivo Altopiano della Gardetta. Le Cascate di Stroppia, le Sorgenti del Maira e l’eccezionale gruppo roccioso Castello-Provenzale. Questo e molto altro in un viaggio di quasi 700 km, diviso in 21 itinerari, da vivere in punta di sella, alla scoperta di un territorio unico e spettacolare.
Legionari del Duce in Spagna. Tra storia e memoria. 1936-1945
Graziano Mamone
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
Spinti dall’ideologia e dalla miseria, migliaia di volontari fascisti partirono alla volta della Spagna per partecipare alla guerra civile. Le loro storie sono raccontate dalla memorialistica di regime, che con i suoi stereotipi ha alimentato una narrazione codificata della campagna militare. Ma sono raccontate anche dalle centinaia di lettere che italiane e italiani di ogni età scrissero a Francisco Franco per manifestare entusiasmo o, più spesso, per chiedere aiuto economico. Molti non tornarono dal fronte, interrati in uno dei tanti cimiteri italiani che era possibile incontrare in tutto il territorio spagnolo e che oggi sono in gran parte scomparsi.