fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice

Le regioni dell'egoismo. Autonomia differenziata, un pericolo per l'unità e il futuro del paese

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 200

Quando si parla di «autonomia differenziata», tornata di stretta attualità dopo la vittoria della destra alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, ci si riferisce alla possibilità – prevista dall’articolo 116 della Costituzione – di trasferire alle Regioni che lo richiedano, sottraendole allo Stato, potestà legislative e funzioni amministrative. Sulla base di questa norma Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno rivendicato a partire dal 2017 l’attribuzione a sé stesse di maggiore autonomia nell’ambito di un numero esorbitante di materie tra quelle indicate nell’articolo 117 della Costituzione (istruzione e tutela della salute comprese), «con la garanzia – come spiega Maria Cecilia Guerra nel suo contributo al libro – di poter gestire quote crescenti di gettito erariale senza vincoli di solidarietà». «Un autentico shopping istituzionale», lo definisce il curatore del volume Mauro Sentimenti, tramite il quale in modo ideologico «si chiede solo perché è possibile chiedere», spesso senza alcuna valida giustificazione di merito. Il volume, composto dai contributi di diversi autori (Mauro Sentimenti, Maria Cecilia Guerra, Francesco Pallante, Francesco Sinopoli, Massimo Villone) propone una critica dettagliata alle richieste presentate dalle tre Regioni – ritenute in grado di colpire l’unità della Repubblica e aggravare le diseguaglianze territoriali – indicando come possibile via d’uscita una riforma degli articoli 116 e 117 della Costituzione. Prefazione di Christian Ferrari.
16,00 15,20

Tra scienza e politica

Giorgio Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume raccoglie gli articoli scritti, nel corso degli ultimi decenni, dal premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi (per lo più per il manifesto). Dal nucleare all’Aids, dall’affidabilità dell’omeopatia alla morte di Nicola Cabibbo, passando per i deficit della politica italiana in materia di ricerca e i tagli della Gelmini. Con un tratto comune: la scienza e la ricerca non sono mai neutrali, ma, poiché svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita civile di una società, implicano sempre un discorso politico. Lo studioso che emerge da queste pagine, dunque, non è mai super partes e per questo è chiamato a esprimersi e a rendere pubblica la propria opinione sui temi che di volta in volta risultano vitali per quella collettività di cui lui stesso fa parte.
15,00 14,25

Profondo lago

Gaetano Sateriale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 500

Nel 1980 inizia la ristrutturazione delle grandi industrie italiane. La Fiat per prima, la Montedison e il resto della chimica subito dopo. All’improvviso sparisce un mondo di certezze sindacali e anche politiche. Il racconto di Gaetano Sateriale (che è anche una ricostruzione storica) descrive la fine dell’autunno caldo, quando il sindacato deve decidere se contrattare le ristrutturazioni oppure restare a sventolare le vecchie bandiere. I chimici di Cgil, Cisl e Uil scelgono di affrontare la sfida e negoziare, sporcandosi le mani, la riorganizzazione del settore e le riduzioni occupazionali. A Ferrara, le lotte in difesa del Petrolchimico, fino a una nuova crescita anche occupazionale, durano anni. Esperienza di forte unità interna e di litigi con il mondo politico e istituzionale esterno, anche dopo il 1984, con la crisi di San Valentino, la morte di Berlinguer e la rottura definitiva dell’unità sindacale. Il libro descrive nei particolari il complesso mondo, spesso ignorato, delle relazioni tra sindacato e imprese.
20,00 19,00

Teste di ciaca

Maurizio Padovano

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 262

È la vigilia di Natale del 1976. Agostino Aiello, sindacalista di punta della Cgil siciliana, viene ucciso mentre torna a casa dopo una giornata di lavoro, a Bagheria. L’omicidio provoca uno sconvolgimento che va ben oltre la comunità locale, ma dopo un primo, frenetico, momento di indagini e attenzione mediatica, la sua morte violenta finisce presto in un silenzio che ne vuole cancellare la portata. Attorno a quel tragico evento, muovendosi tra memoir, romanzo popolare e inchiesta, "Teste di ciaca" rievoca la storia di una comunità e dell’intero Paese: i profondi cambiamenti tra gli anni Cinquanta e Settanta, le vicende di un paio di generazioni di italiani e italiane che, come Agostino, vivono e agiscono da testa di ciaca, cioè di pietra: testardi, inflessibili, capaci di scontrarsi con la realtà del loro tempo fino ad averne ragione, a poco a poco, con strategia e con tenacia. Una generazione che vive la politica come «frutto di una ispirazione profonda, esistenziale, nella quale un grumo di sentimenti incontra la forma di un’idea». E che da tutto ciò si lascerà vincere, attraversando senza accorgersene la linea d’ombra di un cambiamento epocale col quale comincia il mondo in cui oggi viviamo. Prefazione di Francescopaolo Palaia. Postfazione di Ferdinando Scianna.
18,00 17,10

La scalata dell'Everest in ciabatte. SaGa Coffee, una lotta lunga 100 giorni

Primo Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 422

Cento giorni vissuti davanti ai cancelli di una fabbrica. E cento notti. D'inverno, in montagna. Per difendere il proprio lavoro. Attraverso il diario tenuto quotidianamente sui social media e le foto che l'hanno accompagnato, il libro racconta la resistenza di una comunità di 220 persone - in gran parte donne attorno cui si è stretta una comunità più ampia, a partire da quella dei paesi e borghi dell'Appennino bolognese per i quali la SaGa Coffee rappresenta una risorsa economica irrinunciabile. È la storia emblematica di una lotta per la sopravvivenza, contro la decisione di chiudere lo stabilimento e portare altrove macchinari e produzioni, che coinvolge tutto il territorio e trascina con sé anche le istituzioni civili e religiose. Alla fine, le operaie e gli operai della SaGa vincono e conquistano un futuro produttivo per la loro fabbrica. Introduzione di Maurizio Landini. Prefazione di Francesca Re David.
28,00 26,60

Perennial. L'Italia che invecchia e che vuole ancora darsi da fare

Ivan Pedretti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 147

Sono i perennial, definizione coniata negli Stati Uniti, sdoganata in Italia dall'enciclopedia Treccani, con cui si indica chi, nonostante le tante primavere alle spalle, ha ancora voglia di imparare, conoscere, confrontarsi, fare e darsi da fare. In un Paese come l'Italia che invecchia velocemente e in cui non si fanno più figli, da cui i giovani scappano perché non c'è lavoro e quel poco che è rimasto è precario, sbaglia chi vede negli anziani una zavorra o una casta privilegiata adagiata su pensioni faraoniche. Il libro di Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi-Cgil, passa al setaccio ogni angolo di questo mondo:16 milioni di persone con un'aspettativa di vita che fortunatamente continua ad allungarsi, i pensionati rappresentano quel collante fondamentale mato a unire le diverse generazioni. Lo fanno tenendo allenati il fisico e la mente, adottando stili di vita salubri, dedicandosi al volontariato, partecipando attivamente alle dinamiche delle comunità e dei territori di cui fanno parte. C'è però anche chi se la passa meno bene. Sono i 3,5 milioni di non autosufficienti che per non spegnersi hanno bisogno di cure costanti. Per non abbandonarli a se stessi, all'operato spesso sottopagato e poco tutelato di badanti o alle Rsa andate in tilt durante la pandemia, serve rivoluzionare il sistema sanitario e il welfare sociale del nostro Paese: attraverso servizi che siano più di prossimità, formando meglio il personale sociosanitario, sfruttando le soluzioni offerte dalla robotica, dalla telemedicina e dalla domotica.
16,00 15,20

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

Massimo Angrisano, Carlo Caldarini, Cristiano Caltabiano, Marco Di Gregorio, Grazia Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 323

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Le prime nacquero tra fine '800 e anni '20 del '900 e furono associazioni di mutuo soccorso, di assistenza e tutela sociale e sanitaria in contesti di difficile integrazione. Durate il grande flusso emigratorio del dopoguerra ne nacquero altrettante, motivate dalle stesse necessità; nel corso degli anni, divennero solide realtà sociali alle quali in buona parte si deve il riconoscimento di diritti essenziali delle comunità italiane emigrate, la nascita degli organismi istituzionali dei Comites e del CGIE e la stessa rappresentanza parlamentare. Col riprendere dell'ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all'estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i "nuovi mobili" si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l'incancellabile necessità dell'agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei "corpi intermedi". Attraverso un'indagine realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano, il presente volume prova a riformulare, dopo molti anni di oblio, alcuni elementi di riflessione sull'evoluzione di questa basilare forma di rappresentanza della nostra emigrazione. Nella sezione finale del volume viene inoltre presentata parte della discussione tematica avvenuta nelle principali centrali associative raccolte prima nella CNE e, dal 2016, nel FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo). Prefazioni di Enrico Pugliese, Michele Schiavone e Rodolfo Ricci. Introduzione di Pietro Lunetto.
35,00 33,25

NEET. Tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 144

Non lavorano, non studiano, non si formano. Sono i NEET (Not in Education, Employment or Training): giovani che vivono in una condizione di estrema fragilità e vulnerabilità il delicato passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro, rimanendone ai margini. Da oltre un decennio i dati istituzionali ratificano una situazione di emergenza costante per le e i giovani. La crisi economico-sociale mondiale innescata dalla pandemia e potenziata dal conflitto in corso, ha ulteriormente peggiorato la questione giovanile in Europa e, soprattutto, in Italia. Questo Rapporto, nato nell'ambito delle attività di partenariato tra CGIL e ActionAid, analizza il fenomeno NEET nel nostro Paese e propone alcune raccomandazioni tese a influenzare le politiche nazionali e territoriali, a partire dalle lezioni apprese dai principali programmi di intervento, tra cui Garanzia Giovani. Nonostante le tante risorse investite, infatti, restiamo il Paese con il più alto numero di NEET, con cifre che aumentano al Sud, tra le donne, tra chi ha bassi titoli di studio e tra i giovani immigrati.
18,00 17,10

Un altro mondo è inevitabile. Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta

Antonio Damiani, Maurizio Framba

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le grandi mobilitazioni avvenute in Italia fra l’estate del 2001 e l’autunno del 2002 sono il centro di interesse del volume di Damiani e Framba. Mobilitazioni su temi «classici», quali la tutela dei diritti del lavoro aggrediti dalle ondate di ristrutturazione capitalista, come pure su questioni riguardanti l’ambiente, la pace, il moltiplicarsi delle diseguaglianze, la crisi democratica degli Stati nazionali. Dalla protesta in occasione del G8 a Genova nel luglio del 2001 alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002. A promuovere le iniziative di protesta nazionali del 2001-2002 sono soggetti e associazioni non abituate a confrontarsi fra di loro, con obiettivi e metodi di lotta differenti e anche, a volte, con radicali diversità di analisi, costrette a individuare terreni di incontro unitari. Gli autori ripercorrono, con il contributo essenziale di chi allora era in prima fila nelle varie organizzazioni sociali e sindacali, le vicende del biennio, anche al fine di riportare le riflessioni e gli approfondimenti che hanno caratterizzato quel periodo storico e che possono ancora contribuire, a distanza di vent’anni, a dare risposte ai problemi attuali.
16,00 15,20

Variante lavoro

Maurizio Minnucci, Carlo Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 112

Dal medico al migrante, dall’impiegato all’operaia: un intreccio di voci, vicende personali, dati e interviste per raccontare il caleidoscopio della post-pandemia. Degli stessi autori, un film documentario che racconta, attraverso la grammatica dell’immagine cinematografica, il lavoro che cambia. Un viaggio tra le macerie di ciò che non ha resistito all’impatto della tempesta perfetta del Covid e alla ricerca di ciò che, invece, si è salvato, con lo sguardo rivolto verso il futuro. Innovazioni tecnologiche, nuovi mestieri, smart working, migrazioni, cambi di attività, rinunce e scoperte. Dal medico neolaureato che si forma in piena emergenza in un pronto soccorso a mille chilometri da casa al vecchio bracciante ghanese rimasto «intrappolato» in Calabria; dall’alfiere della protesta dei pendolari che cambia vita con lo smart working allo startupper bresciano che ha l’idea giusta nel momento giusto; alla maestra di danza diventata tornitrice in una fabbrica della Val Seriana. Un intreccio di vicende personali illustra il nuovo caleidoscopio del lavoro, accompagnato dal contributo analitico dei dati e dalle voci degli esperti.
13,00 12,35

Se il fascismo va di moda. L'estremismo di destra e i giovani

Lara Ghiglione, Vanessa Isoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 138

13,00 12,35

Voci dal conflitto. Israeliani e palestinesi a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

La storia del conflitto Palestina-Israele, anche in questa ultima e più drammatica fase, ha reso palese l’inadeguatezza di qualunque strategia di pace che poggi su una riduzione arbitraria della sua complessità. Per questo le autrici e gli autori del libro – ebrei israeliani, palestinesi cittadini di Israele, palestinesi dei Territori Occupati, scienziate e scienziati, esponenti dei movimenti per la risoluzione non violenta del conflitto – ne offrono una rappresentazione non appiattita sugli schemi della belligeranza, recuperando la molteplicità delle tensioni che si sono venute creando tra le due parti, non solo sul piano degli interessi politici ed economici, ma anche su quello delle fratture sociali e culturali. Voci di israeliani, voci di palestinesi, voci contro la guerra. Voci di sorprendente attualità nel mettere a fuoco cause ed effetti del fallimento del progetto “due popoli due Stati”. Nel denunciare, da punti di vista differenti, l’ingiustizia dell’occupazione, la sottrazione di risorse vitali come l’acqua, la strategia di apartheid di cui i governi israeliani sono responsabili, l’insostenibilità degli interventi (e dei non interventi) del mondo occidentale. Tutto questo mentre si avverte, oggi più che mai, la necessità della mediazione internazionale, in cui l’Unione europea, per i suoi principi e per le sue leggi, superando l’impotenza attuale, può essere il soggetto super partes al quale pure guardano le autrici e gli autori del volume.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.