Gangemi Editore
Le chiese dimenticate della Corsica-Les églises oubliées de Corse
Riccardo Budini
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'architettura cristiana nei luoghi sacri più remoti della Corsica raccontata da Riccardo Budini tramite la fotografia. Questo è un viaggio attraverso strade tortuose ed antichi sentieri alla ricerca della bellezza nella bellezza: monumenti realizzati da esperti maestri dell'architettura romanica, rinascimentale e barocca in un territorio fatto di fitti boschi, coste panoramiche e verdi rilievi montuosi rimasti nei secoli pressoché inalterati. La documentazione fotografica è stata raccolta e selezionata durante una serie di oltre 50 attente esplorazioni dell'isola nell'arco di cinque anni. Le oltre 190 fotografie in bianco e nero sono il risultato della paziente ricerca, in ogni sito, della migliore luce possibile. Gli scatti sono accompagnati da una sintetica analisi formale, morfologica ed ambientale dei monumenti. Questo libro è anche un'importante memoria visiva sullo stato di fatto degli edifici in rovina. Ci racconta in molte sue parti una straordinaria metonimia dove la casa del dio cristiano costruita dagli uomini ed in seguito abbandonata, incontra e si fonde con la natura, che è essa stessa espressione della creazione. Una figura retorica visuale fugace ed in continua evoluzione ma destinata a consumarsi fino al totale oblio del manufatto in favore della natura fintanto che non venga fissata con una fotografia o che l'edificio non venga sottoposto ad un restauro preventivo che ne freni il degrado.
A devozione di Madonne e Santi. 9 sculture lignee restaurate in provincia di Frosinone (XIII-XV secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Tra il 2019 e il 2024, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina ha restaurato o supervisionato il restauro di nove preziosi simulacri lignei venerati in altrettante località del frusinate (Amaseno, Casalvieri, Ferentino, Filettino, Gallinaro, Giuliano di Roma, San Vittore del Lazio, Villa Santo Stefano). Qui se ne offrono i resoconti, con uguale attenzione agli aspetti storico-artistici e a quelli tecnici e del restauro, in una pubblicazione corale che pone le basi a un più ampio e analitico repertorio della scultura lignea nel Lazio meridionale tra XII e XV secolo. Un patrimonio ancora in buona parte sconosciuto, eppure di grande fascino e rilevanza, pieno di sorprese e scoperte. A cura di Lorenzo Riccardi Hanno scritto in questo volume: Chiara Arrighi, Ilenia Bove, Cristina Caldi, Irene Caracciolo, Gaetano Curzi, Marco D'Attanasio, Tancredi Farina, Alessandra Montedoro, Chiara Munzi, Gaia Pedriglieri, Lorenzo Riccardi, Daniele Rivoletti, Monica Sabatini, Sara Scioscia.
Schizzi in pentola. Ricette storiche e satira
Nunzio Seminara
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Parafrasando il "curioso dilettante di novità", incognito personaggio napoletano del '700, si definisce un curioso professionista di novità, appassionato di ricerche storiche, da quelle del mestiere dell'Architettura, a quelle politico-militari, da sempre osservatore ironico e pungente di fatti e degli attori della vita politica, disincantato viandante nei mari delle faziosità ideologiche e delle imposizioni culturali, fino alla dissacrazione degli stereotipi consolidati del pensiero collettivo, però mai denigratorio e volgare, perché rispettoso delle dignità delle storie dei personaggi che incontra, sui quali nel racconto della matita, simulacro del suo mestiere, cerca di scoprire quei momenti nascosti che dall'inconscio di ognuno diventano l'immagine di quel mondo surreale che tante volte, invece, è proprio quello che viviamo.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
- HANS KELSEN E LA SOCIOLOGIA Francesco Riccobono Introduzione Gaetano Calabrò La giurisprudenza come "scienza dello spirito" secondo Hans Kelsen Francesco Riccobono La "sociologia del diritto" di Hans Kelsen Carlo Nitsch Del dovere di vendetta. Prolegomeni a un'anatomia degli ordinamenti giuridici primitivi Giorgio Ridolfi Rilevanza e miserie della polemica tra Hans Kelsen e Eugen Ehrlich Fernando D'Aniello Hans Kelsen, il congresso di sociologia e la democrazia: un inquadramento teorico e pratico Andrea Bixio Ragionamenti sul senso della modernità: Voegelin e Kelsen - IN MEMORIAM Gabriella Mangiarotti Frugiuele Lettera in ricordo di Francesco Alberoni - RELIGIONE Eleonora Sparano Note sulla teoria della religione diffusa. Quali sviluppi per il futuro? - STURZIANA Luigi Giorgi Società, politica e storia nel secondo dopoguerra nel confronto fra Sturzo e Dossetti Lucio Meglio Guerra e pacifismo. Considerazioni alla luce degli scritti i Andrea Cappellazzi e Luigi Sturzo - SULL'EUROPA Stefania Adriana Bevilacqua From local to supranational: the pan-European interaction of social actors in the European Preliminary Ruling procedure Marco Guglielmi La 'Benedizione' del Patriarca Cirillo dell'invasione dell'Ucraina: l'ortodossia russa alle prese con il fondamentalismo Romina Gurashi La Guerra come destino inevitabile? Riflessioni a partire da "La guerra nel cuore dell'Europa" di V. Cesareo Mara Maretti Social Investment and the Evolution of Welfare Paradigms in Europe: Pros and Cons - NOTE Paolo Donadoni "Realtà" e "interspecificità": dalla filosofia del diritto alla bioetica giuridica. Il pensiero di Silvana Castignone Elena Bettinelli Genesi e sviluppo del senso del pericolo. Dalle prime teorie della communication research al "panico morale" Mara Sanfelici La teoria del riconoscimento per fondare una pratica anti-oppressiva nel servizio sociale - RECENSIONI Massimo Corsale Ma liberaci dal male. Fenomenologia radicale e disincantamento del mondo (Roberto Cipriani) Maurizio Merico Classics in Youth Cultural Studies (Carlo Genova)
Non è oro tutto ciò che luccica. La meridiana a piazza Navona
Stefano Gasbarri
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
La storia si svolge a Piazza Navona, da circa duemila anni sovrastante lo Stadio dell'Imperatore Domiziano (273 x 106 metri; capienza 30.000 spettatori). Costui, auto-proclamatosi Signore e Dio, nell'86 d.C. non si sa per quale motivo religioso, pretese che la sua grandiosa opera in muratura fosse orientata verso la stella polare, con uno scarto di soli tre gradi. Tale circostanza astronomica, più unica che rara, ha suggerito l'ipotesi di realizzare una meridiana incastonata nella pavimentazione, avente per gnomone l'obelisco della fontana del Bernini, per cui a mezzogiorno, dell'ora legale, un raggio di sole illuminerebbe la Storia che ha fatto di Roma la Città Eterna, coerente con l'inno scritto dal poeta latino Orazio Flacco: Sole che sorgi libero e giocondo Tu non vedrai nessuna cosa al mondo Maggior di Roma. Maggior di Roma.
Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 220
"Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa, un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione" celebra il centenario della scomparsa di un personaggio, nativo di Spello, vissuto nei primi decenni del ’900, che ha lasciato importanti segni nel territorio umbro, ma anche a livello europeo. Il suo multiforme ingegno si espresse in campo artistico – fondato sui concetti armonici della classicità antica e sull’equilibrio rinascimentale –, letterario e politico fra la sua città, la Francia, Montecarlo, la Svizzera e Milano nell’arco di una breve, ma intensa vita. Da Spello, nel 1910, va a Parigi dove espone con successo le sue opere e quando rientra in Italia si adopera intensamente nel sociale manifestando il suo pensiero rivoluzionario nella “settimana rossa”. Costretto a fuggire in Svizzera, ma presto amnistiato, torna a Spello e viene eletto Sindaco. L’evento della ricorrenza della morte vede coinvolti quattro Comuni, con altrettante mostre, luoghi dove l’artista realizzò cicli pittorici e sculture. Il catalogo riproduce un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, bozzetti e copiosi documenti della sua attività poliedrica ed esiti delle sue amicizie artistiche e politiche. I suoi scritti, noti solo agli esperti, vengono pubblicati in un volume edito contestualmente alle mostre. La pubblicazione e l’evento distribuito sul territorio umbro, oltre a presentare per la prima volta le opere dell’artista conservate in Comune, propongono interessanti itinerari lungo le strade della romana Splendidissima Colonia Julia, alla scoperta di luoghi, per lo più privati, dove Crispoldi realizzò numerosi interventi pittorici. Pubblicate inoltre oltre venti opere pittoriche e grafiche, esposte fra Spello e Magione, dei suoi amici futuristi, Gerardo Dottori in particolare, con i quali condivise ideali di avanguardia, ma non di linguaggio artistico.
Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte politica cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il presente volume raccoglie una parte considerevole degli scritti giunti fino a noi di Benvenuto Crispoldi (1886-1923) e contribuisce a delineare in maniera precisa e articolata la multiforme personalità di un artista dai numerosi interessi, un personaggio che, oltre ad un’intensa attività artistica, con opere di qualità in gran parte in Umbria e a Montecarlo, allestì mostre ed esposizioni a Perugia, Milano, Parigi. Gli scritti qui raccolti, che comprendono articoli su giornali e riviste, interventi pubblici, studi archeologici e racconti letterari, ci aiutano ad approfondire la conoscenza di un talento artistico versatile, attivo protagonista del suo tempo. Durante una breve quanto tumultuosa esistenza, si spegne all’ancor giovane età di 37 anni a causa di una letale tubercolosi polmonare, partecipa con slancio ai movimenti rivoluzionari di stampo socialista, ricopre la carica di primo cittadino della sua Spello, si adopera per la conservazione e il restauro, prima come Sindaco e poi come ascoltato erudito, delle testimonianze storico-artistiche presenti nella cittadina umbra che gli ha dato i natali. Un estroso intellettuale che si trova a operare in un contesto, quale quello umbro e perugino, in particolare, dei primi del Novecento assai complesso, escluso dalle principali vie di comunicazione artistica, arroccato negli angusti confini di una borghesia colta, chiusa in se stessa, affatto curiosa e poco incline ad accogliere le nuove istanze creative che si affacciano all’orizzonte. Nonostante tali difficoltà si ritaglia uno spazio peculiare e inedito, che ne fa un eclettico protagonista della vita culturale umbra e non solo.
L'albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il testo raccoglie le riflessioni sulla didattica della "Tecnologia dell’architettura" che i docenti del settore hanno voluto esprimere come contributo alla necessaria, mai conclusa evoluzione dei contenuti e delle modalità della formazione dell’architetto. L’antico conflitto tra arte e scienza, ricomposto all’atto della fondazione della Scuola di Roma nella sintesi giovannoniana, oggi anacronistica e irriproducibile, dovrà trovare nuove declinazioni. Di certo non un modello determinato e statico, ma forme e strumenti aperti e flessibili, sensibili in tempo reale al mutare delle condizioni ambientali, sociali ed economiche del nostro Paese ma anche del mondo in cui viviamo. Ciò che rappresentava un conflitto deve essere inteso al contrario come una ricchezza. Il pluralismo delle posizioni, la liberalizzazione degli ismi, il riconoscimento che la ricerca della qualità dell’architettura non è affatto univoca, richiedono una diversa concezione della didattica del progetto, privilegiando le conoscenze metodologiche, l’approfondimento dei criteri e delle regole, la competenza scientifica, tecnica e strumentale, per lasciare poi campo libero alla sperimentazione. Dobbiamo pensare infatti all’esperienza progettuale dello studente come a una esplorazione conoscitiva e conformativa, progressiva e aperta, simulando quanto più possibile la condizione reale ma evitando nello stesso tempo gli opposti versanti dell’autonomia e del tecnicismo.
Artisti di oggi e di domani-Artists of today and tomorrow. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 136
Presente sul mercato dal 2020 “Artisti di Oggi e di Domani” è una pubblicazione d’arte annuale giunta alla sua quarta edizione e volta a presentare il lavoro di importanti artisti di comprovata esperienza provenienti da ogni parte del mondo. Una risorsa per professionisti dell’arte, collezionisti, galleristi e amanti dell’arte in generale che ha l’intento di offrire un’analisi mirata del linguaggio di ciascun artista al fine di agevolare il pubblico nell’approccio all’ampio panorama del contemporaneo. Non una semplice raccolta analitica ma un lavoro ragionato e strutturato che, mantenendo un carattere di continuità e rinnovamento, possa offrire una lettura diversificata di percorsi espressivi articolati e animati da formazioni differenti, fondate su concetti innovatovi che si costituiscono su iter personali fatti di storie, stimoli e contenuti che lasciano pur sempre una traccia.
Roma sei la città della vita e dell'amore poesie romanesche e...
Marcello De Iorio
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Scrivere poesie è un po’ sognare, abbandonare la vita e volare nel cielo, nelle stelle, dimenticare tutto, il mondo non esiste più, puoi confessare tutti i tuoi peccati e le tue gioie, puoi raccontare i tuoi sogni, i tuoi desideri, anche i più brutti, la vita per chi scrive è un’altra, la poesia è il mezzo per dire quello che vedi e che senti, la poesia è lo spirito dell’anima. Nella vita siamo tutti un po’ poeti, almeno riusciamo a dimenticare le cattiverie che il mondo ci presenta. Perciò sforziamoci a scrivere poesie, anche solo per noi stessi".
Oreste Casalini. Catalogo della mostra (Tivoli, 14 luglio-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
La mostra intende rendere omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020), a tre anni dalla prematura scomparsa, valorizzandone la significativa parabola ed esperienza artistica, fuse con quella esistenziale. Questo interessante incontro culturale avviene, per questo Istituto, nell’ambito della costante attività tesa a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su differenti medium, così da dare al visitatore la misura della complessa produzione di Casalini – fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche – spesso accostabili all’espressione architettonica. Il linguaggio dell’artista ha attinto liberamente alle avanguardie storiche confrontandosi spesso con la monumentalità. Le sue figure – massicce, materiche e imponenti – sono spesso senza volto, riecheggiando così i manichini metafisici e le maschere delle civiltà di interesse etnologico.
Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi. Artista e artigiano. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2023-2 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892–1975) esordì nel 1911 esponendo ceramiche alla Mostra dell’Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell’ambito dell’Esposizione internazionale per le celebrazioni dell’unificazione del Regno d’Italia e la proclamazione di Roma capitale. Attivo come ceramista fino agli anni Trenta, si ritagliò un posto di rilievo anche come illustratore, collaborando fin dagli anni Dieci a riviste come La Casa, Novissima, realizzando fregi, tavole, vignette e copertine. Numerosi, negli anni Trenta, i manifesti con i quali ha illustrato alcune iniziative promosse dal regime. Intensa e duratura è stata anche la sua collaborazione con l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo per il quale, oltre a disegnare moltissimi manifesti e cartoline, ideò dépliant e realizzò campagne fotografiche in Italia e all’estero.