Gangemi Editore
Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche
Eliana Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
La Città universitaria di Roma conserva, oltre alle straordinarie collezioni del Polo museale, un ricco patrimonio artistico disseminato nei suoi spazi, finora in gran parte sconosciuto. Il volume raccoglie gli esiti dell'attività di ricerca sulle molteplici opere d'arte che connotano gli edifici e i luoghi dell'Ateneo, testimoniandone le vicende storiche tra Ottocento e Novecento.
Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Journal of history architecture conservation drawing. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Editoriale/Editorial: L'eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023), The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023); Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia: Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz "Reca meraviglia agli intelligenti". Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi "Reca meraviglia agli intelligenti". The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi Sergio Bettini Sprezzature' architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia Sixteenth-Centuly Sprezzature. Language and Matter; Armando Antista, Mirco Cannella Una chiesa scomparsa "dentro della nuova, assai più magnifica". Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished "dentro della nuova, assai più magnifica". Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and Modern Era; Raffaele Giannantonio Due opere di Odòn Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Odón Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture; Ascensión Herntindez Martínez Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna / In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain. Attualità / Events Ivo Glavag, Josip Pavié, Clara Verazzo Recensioni/Reviews Rossella Martino, Elena Svalduz, Caterina Giannattasio, Claudio Varagnoli, Ottavia Aristone, Pasquale Tunzi, Clara Verazzo.
Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento
Simona Benedetti, Iacopo Benincampi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.
Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche. Saggi di: Bartolomeo Azzaro, Rosalba Belibani, Simona Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Stefano Borghini, Silvia Cacioni, Alessandra Capanna, Marco Carpiceci, Rosa Maria Marta Caruso, Federica Causarano, Monica Ceci, Simonetta Ciranna, Fabio Colonnese, Alessaandro D'Alessio, Dario Daffara, Roberta Dal Mas, Valeria Di Cola, Fabrizio Di Marco, Fiamma Ficcadenti, Sonia Gallico, Raffaele Giannantonio, Marco Giunta, Andrea Grazian, Paola Guarini, Lorenzo Kosmopoulos, Damiano Iacobone, Fabio Lanfranchi, Marina Magnani Cianetti, Carmen Vincenza Manfredi, Alessandro Mascherucci, Valeria Montanari, Alessandra Muntoni, Carlo Pavolini, Giogia Sala, Antonio Schiavo, Riccardo Serraglio, Pedro Silvani, Fabrizio Sommaini, Giorgio Testa, Maria Grazia Turco, Stefania Tuzi, Alessandro Viscogliosi, Sarah Vyverman, Massimo Zammerini.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Narrare il sociale. Oggetti, pratiche, luoghi, teorie di Mariano Longo. Introduzione di Paolo Jedlowski. Mondo empirico e mondi narrati di Gianfranco Pecchinenda. Le trame della coscienza. Fenomenologia delle storie e neuroscienze in Wilhelm Schapp di Mariano Longo. Don Chisciotte, il problema della realtà e l'uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schutz di Angela Maria Zocchi. Tra sociologia e letteratura: attraversamenti e traduzioni di Giandomenico Amendola. La città narrata di Marta Vignola. "Narrativi, antagonisti, retorici e partigiani". I racconti nel processo penale di Ferdinando Spina. Narrazioni filmiche e immaginario giuridico. A cinquant'anni da «Il giudice sullo schermo» di Vincenzo Tomeo Matteo e Jacopo Zaterini. Tra narrazione e agency. Per l'analisi sociologica del racconto videoludico Sull'Europa di Stefania Adriana Bevilacqua. Verso una sociologia del diritto dell'Unione Europea. Recensioni Costantino Cipolla (a cura di). La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani (Luigi Caramiello). Marco Saverio Loperfido Tre lune nelle scarpe. Come il cammino agisce sui gruppi e viceversa (Carmelina Chiara Canta). Marie Winn Bambini senza infanzia (Mariù Safier).
Nazi hell. The death camps at Belzec, Sobibor and Treblinka
Marcello Pezzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Diariocinque con Bruno Zevi. Architettura e libertà
Fernando Miglietta
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'impegno per un'architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture, nel racconto straordinario di Fernando Miglietta con Bruno Zevi, attraverso un diario e un carteggio inedito con l'amico e speciale compagno di viaggio, grande storico dell'architettura, geniale urbanista e intellettuale che ha segnato il secondo Novecento della cultura, delle idee e della critica architettonica. «Caro Miglietta, […] Superfluo dire che queste "sette invarianti" non sono un dogma e che uno ha perfettamente diritto di non tenerne conto...» (Bruno Zevi, Roma 20.V.1980)
Italia nostra. Volume Vol. 513B
Libro: Opuscolo
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 16
Rivista bimestrale dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione diretta da Luca Carra.
Patrimonio fragile. Terremoti e abbandoni nell'Appennino centrale
Clara Verazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Patrimonio fragile" costituisce un bilancio storico attorno a un evento eccezionale, quale fu il terremoto della Marsica del 1915, che mise in luce, drammaticamente, le fragilità strutturali di un territorio, ma meglio sarebbe dire di una civiltà, cui seguirono scelte strategiche che resero tali fragilità pressoché irreversibili. Al tempo stesso costituisce un bilancio storiografico di cui si avvertiva l'esigenza vista l'ampia produzione che ruota non solo attorno al tema dell'emergenza sismica e della relativa prevenzione, ma ad un ritrovato interesse verso i processi di antropizzazione territoriale, dunque verso il carattere degli insediamenti e, aspetto non secondario, verso lo studio dei tipi edilizi nella loro processualità e nelle loro modalità costruttive. "Patrimonio fragile" si interroga, infine, sulla sorte dei tanti insediamenti marsicani abbandonati allo stato di rudere, testimonianza concreta e a tratti desolante, dei tanti sconvolgimenti subiti da questa nobile Terra per via di eventi naturali eccezionali, cui si sono aggiunte le ferite non risarcite della Seconda guerra mondiale, il tutto aggravato da un fenomeno generale di spopolamento dell'Appennino.
Dati personali e libertà di scelta digitale. Soluzioni per protezione e uso dei dati personali tra Svizzera e UE
Rosario Imperiali D'Afflitto
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
La protezione dei dati è il miglior viatico per una diffusa innovazione tecnologica. Perché la Svizzera ha profondamente riformato la legge sulla protezione dei dati personali del 1992? Perché la nuova legge presenta diffuse analogie con il GDPR? In cosa si differenzia invece dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati? Quali avvertenze e opportunità? A questi ed altri interrogativi cerca di dare risposta questo volume per addetti ai lavori, operatori economici e semplici cittadini interessati al tema. Libro che segue un approccio pragmatico, arricchito da slide e infografiche per consentire un agevole accesso a regole apparentemente complesse. Rosario Imperiali d'Afflitto, avvocato stabilito a Lugano, esperto in protezione dei dati, giornalista, startupper e formatore, crede che il diritto sia soprattutto ragionevolezza e buon senso e con questo approccio affronta l'operatività quotidiana e le sue iniziative.
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma
Micaela Dickmann, Francesca Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma.
Abitare la terra-Dwelling on earth. Volume Vol. 60
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 46
Editoriale-editorial: Mario Botta e Paolo Portoghesi; Lucia Galli Omero-Homer A Gea, madre di tutti i viventi-To Gea, Mother of all living; Diana Kellogg Architects Rajkumari ratnavati girls' school - gyaan center-una scuola al femminile progettata da una donna per le donne-A girls' school designed by a woman for women; Stefania Tuzi, L'architettura di gilles perraudin tra sostenibilità ambientale e recupero della tradizione-Gilles perraudin's architecture between environmental sustainability and the recovery of tradition; Donald Kuspit, Ugo Riva, classicista romantico-Ugo Riva, romantic classicist; Alessio Battistella, Tânia Teixeira. La forma della Terra-The shape of the Earth; Francesca Gottardo, MCA Mario Cucinella Architects, Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno (cs) meraviglia nel cuore del Parco Nazionale del Pollino-Church of Santa Maria Goretti a Mormanno (cs) Wonder in the heart of the Pollino National Park; Mario Pisani, Antonino Cardillo, L'intervento nelle saline Ettore E Infersa a Mammacaura, Marsala 2021-The intervention in the Ettore and Infersa salt pans in Mammacaura, Marsala 2021; Andrea Speziali, Villa Zanelli torna a splendere-Villa Zanelli shines again; Raffaele Giannantonio, Iannis Xenakis e l'architettura degli spazi musicali-Iannis Xenakis And the architecture of musical spaces; Antonella Greco, L'arte di Sergio Ceccotti-The art of Sergio Ceccotti.