fbevnts | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

G.C.L. edizioni

Ciò che resta

Ciò che resta

Assunta Sperino

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

È capitato all'autrice, che, quando sente lo scorrere della vita così doloroso e i giorni diventare avidi predatori di un vivere fatto di mancanze, di assenze, ricerchi il silenzio della notte per una sosta necessaria all'anima in fuga dalla vita che le ha consumato gli occhi, le mani, i piedi. I pensieri non si fanno più suono nella parola, diventano celle. Come una luce che si spegne nella notte, così il giorno si spegne, e con esso l'incessante gioco della vita, che lacera e poi rammenda. La poetessa si illude di restare muta, gridando il suo no alle parole, ma ad avere la meglio è la poesia, e le parole ritornano tutte, non importa se gridate o sussurrate, hanno gambe per giungere al cuore. Sul filo rosso dell'empatia i versi in lingua napoletana chiudono la raccolta.
12,00

Schegge di viaggi di Jangian

Schegge di viaggi di Jangian

Gianni Iannantuoni

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro è viaggio fatto attraverso le parole, è anche fatto tra diverse culture che vanno da quella rumena, gli sfarzi degli Asburgo o in una delle civiltà più antiche della terra, quella araba, noi ancora oggi facciamo i conti con la numerazione da loro inventata.
15,00

Piume al vento

Piume al vento

Anna Maria Lombardi

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Sono poesie che non danno adito ad alcuna illazione teoretica: sono un flusso capace di tradurre, attraverso l'essenzialità, la singolarità e la temporalità, l'essenza della realtà.
8,00

Maria di Nazareth

Maria di Nazareth

Vito Bleve

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 98

Nel cristianesimo Maria è una delle figure femminili più straordinarie ed esemplari per la sua immensa fede e passione in Dio. Il pastore Vito Bleve in questo libro, ripercorrendo i momenti più salienti della vita di Gesù, in uno stile narrativo "romanzato" a partire dalle Sacre Scritture, come lo stesso definisce nell'introduzione, ci invita a conoscere gradualmente Maria, riscoprendo aspetti poco noti, o probabilmente meno interrogati dalla letteratura cristiana ufficiale, presentando una figura completamente inedita, dai tratti umani e al contempo spirituali. La sconfinata fede, della "giovane ancella prediletta del Signore", è l'elemento che traspare, come una sorta di filo rosso invisibile, nei diversi momenti che inevitabilmente raccontano la vita di Gesù, dall'annunciazione alla sua crocifissione. Gli istanti, che precedono l'arrivo del messaggero divino, sono narrati con dovizia di particolari da parte dell'autore e descrivono una giovane Maria, docile, umile e fortemente devota a Dio. L'autore termina l'opera confutando alcuni errati insegnamenti intorno a Maria, al solo scopo di far risplendere il vero ed autentico ruolo che Dio ha dato a questa meravigliosa figura.
12,00

Impronte di colore

Impronte di colore

Dario Menicucci

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il titolo "Impronte di colore" chiude in sé questa arte meravigliosa di evocare sensazioni in un turbinio di luci ed ombre "In chiaroscuri di pensieri... Consapevole di vincere il mio cuore e ogni sua penombra". Sì, quelle meravigliose emozioni, ad esclusivo consumo di chi vuole condividere e partecipare le sensazioni dell'animo che vive e si sperimenta nei sentimenti di ogni tonalità di colore. Per tale ragione l'arte poetica di Dario Menicucci diventa viva e si unisce intimamente all'esistenza individuale dei fruitori, che possono accogliere questo "prodotto poetico" nei loro ambienti domestici e pubblici. La sua poetica si modella con le esigenze individuali e trova terreno fertile in tutto il patrimonio emotivo di chi ha l'onore e il piacere di leggere questi versi in cui padroneggia un lessico ricercato ma semplice che crea una struttura per quelli che sono i temi: il tempo, l'amore, le stagioni, l'infanzia, il mare, costruendo un modello di scrittura originale e suggestiva. Nulla è lasciato all'improvvisazione; le sue emozioni sono trasmesse attraverso una voce accorata di uomo che partecipa con le sue analisi al mondo, al suo mondo, al mondo di chi vive l'amore per la poesia.
15,00

Una vita in venti giorni

Una vita in venti giorni

Mimma Pappalardo

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 58

Possono bastare venti giorni a determinare una vita? Quando in quei venti giorni, si sono consumati i sentimenti più intensi che un essere umano possa provare, allora, si può affermare con certezza che, siano davvero sufficienti venti giorni, a determinare un'esistenza e, anche, più di una. Storia di vita dunque e di amore, sogni, gioie, dolori, morte e speranza. Storia semplice di gente di paese del Sud e di una giovane donna di fine anni '70 che posava i suoi sguardi adolescenti sul mondo in piena evoluzione sociale e culturale. Non si possono considerare errori, quelle scelte fatte col cuore; errore, forse è, non ascoltarlo il cuore. Tutto si compie come scritto da una penna Suprema e, se mai, l'unico rimpianto, alla fine del romanzo e, dei giorni nostri, resta quello di non averci provato, di non aver creduto, ascoltato quella voce. Pagine fresche, romantiche, sempre garbate, intrise di infinita dolcezza ma che, al contempo, denotano una personalità, quella dell'autrice, forte, decisa, caparbia, emancipata. Non è facile la resistenza di una donna, con tali caratteristiche, nell'humus dei nostri paesini del Sud ma, grazie a Dio, la donna è forte, molto più di quanto si sia, nel tempo, creduto.
10,00

Cartoline da Alétheia

Cartoline da Alétheia

Anna Maria Lombardi

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

In "Cartoline da Aléthehia" convergono sia la crisi dell'uomo contemporaneo sia la ricerca della propria identità e del proprio ruolo in un quadro culturale contrassegnato dal venir meno delle antiche certezze. I versi avvolgono il lettore mettendolo in contatto diretto col proprio respiro, col proprio ritmo, scanditi dal pulsare affannoso e coinvolgente della nostra esistenza. La poesia si presenta in forma dialogica e in assoluta libertà d'espressione, essa usa un linguaggio scorrevole e semplice, colloca le parole in un'ordinata corrispondenza di forma e di posizione, materializza i sentimenti in immagini espressive ed eloquenti.
12,00

Il giorno sconfina le finestre

Il giorno sconfina le finestre

Maddalena Corigliano Bivona

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Maddalena Corigliano Bivona, nel suo libro, è una sorgente zampillante di acqua freschissima, come quella che, raccolta copiosa nel cavo delle mani e buttata sul viso, desta d'incanto il nostro corpo appena alzato e, ancor più, il nostro spirito ogni mattina. Ma l'acqua, senza la terra, l'aria e il fuoco resterebbe un elemento indeterminato, incapace di uscire dal suo stato; solo il suo contatto con un corpo che respiri e si scaldi può rivelarne gli effetti salutari. L'autrice si rivela, ancora una volta, casta vestale del dire poetico; ne cura il fuoco, perché resti sempre acceso, e dà l'aria necessaria alle parole, per mettere loro le ali, tenendole, comunque, ben legate, a mo' di aquiloni, alle amate zolle di un terreno dissodato dalla fatica del quotidiano vivere e morire. Circa il contenuto delle poesie, esse rimandano a ricordi che si fanno memoria, a forti denunce d'impegno sociale; stati d'animo sussurrati con rispettoso pudore si frammettono con suggestivi scorci di città, nazioni e continenti; colori, suoni e sapori sono disseminati a piene mani su un pentagramma trascendentale che allude ad altre, alte mete, verso nuovi orizzonti… in cui "Il giorno sconfina le finestre".
12,00

Poesia nel borgo 2021. Concorso nazionale di poesia

Poesia nel borgo 2021. Concorso nazionale di poesia

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 104

"Poesia nel Borgo 2021" raccoglie elaborati dei concorrenti che hanno aderito alla settima edizione nazionale dell'omonimo concorso ideato dal poeta Elvio Angeletti e sostenuto da varie realtà associative e dedicato a Montignano di Senigallia (An), "borgo di mare", sospeso fra la campagna e l'Adriatico.
12,00

Angoli silenziosi

Angoli silenziosi

Elvio Angeletti

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il silenzio a cui fa riferimento l'autore non è la totale assenza di stimoli o vuoto mentale, e neppure quello presente con modi e tempi nella comunicazione tra gli individui che permette di meglio valutare chi ci sta di fronte o l'ambiente circostante. Non è neppure la semplice malinconia, ma piuttosto uno stato di quiete e di predisposizione all'ascolto del proprio Io e di accettazione dei moti psicologici e fisici e di pensiero interni all'essere.
12,00

Antologia d'autunno 2020

Antologia d'autunno 2020

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 308

Associare ogni Antologia a ognuna delle quattro stagioni che regolamentano la vita terrena è stata un'intuizione aderente al pensiero poetico. Esse si distinguono dalle altre per la varietà e la qualità degli autori. Nelle oltre 300 pagine è "catalogata" la produzione dei venti autori più rappresentativi del panorama letterario italiano, tra i quali: Lina Alfieri, Angela Arbia, Claudio Arzani, Rosalba Bonanni, Maddalena Corigliano Bivona, Lilly De Siati, Natalina Di Legge, Giovanni Fanelli, Raymonde Simone Ferrier, Mariagnese Ibba, Corrado Leo, Sara Leo, Silvia Leporati, Edna Alba Rita Magenga, Catia Mancarella, Paola Mattioli, Giovanni Monopoli, Antonio Russo, Raffaele Scarano, Mauro Taucci. I poeti sono stati selezionati da Maria Teresa Infante. Un progetto editoriale che poggia sulle solide fondamenta della poesia. Nulla di più opportuno, quasi essenziale, nel momento storico che attraversiamo, basato sul tempo sospeso e dell'attesa, del dubbio e dell'incertezza. Il rifugio è nelle cose certe che sostengono, l'approdo è nell'accoglienza del bello e del senso che regola l'esistenza umana permettendo di tenerci ancorati a valori che mai dovrebbero sostare in equilibrio precario.
25,00

Premio Poiesis 2021

Premio Poiesis 2021

Libro

editore: G.C.L. edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 78

"La silloge "Premio Poiesis 2021", costola dell'omonimo concorso letterario, è nata per offrire un nuovo "contenitore" a tutti gli autori e alla loro sete d'ispirazione. Alla loro ricerca di spazi in cui far confluire le proprie emozioni. Ogni autore antologizzato, ciascuno con il proprio linguaggio, con la propria tematica è accomunato da un'unica tensione, da un'unica affinità elettiva. Per ogni autore scrivere poesia vuol dire amare, vedere, osservare, sentire; vuol dire offrire armonia e senso alla vita, agli incontri, ai patemi; vuol dire conoscere, imparare, e saper tradurre le conoscenze in qualcosa che superi la sfera personale e diventi patrimonio di tutti. Gli argomenti trattati sono molteplici: dall'amore alle riflessioni esistenziali, dalla natura alla solitudine, dalla passione alla religione, dalla guerra al Covid. Un patrimonio di parole e pensieri in cui ciascun lettore si potrà rispecchiare, ritrovarsi, perdere. In cui ogni lettore potrà rivedersi. Perché la poesia è quella mescolanza di parole e pensieri che ti entra dentro e ti dice che c'è; che ti fa fremere le corde del sentire; che ti manda in estasi; ti confonde; ti abbraccia e ti trascina in un mondo nuovo."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.