fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuliano Ladolfi Editore

La collina di martiri e di sogni-La colline des martyrs

Pierpaolo Carotenuto

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 86

Roma, Milano, Parigi, ecco i "luoghi" di questa raccolta, i quali vivono non di una descrizione asettica, come su una cartolina, e neppure di ricordi sbiaditi nel tempo e nella mente, ma di vibranti percezioni sensoriali, grazie a una precisa individuazione di luce e tenebre, odori e profumi, rumori e silenzio, presenze e assenze. A ciò si aggiunga una caratteristica assai particolare:?il testo appare in italiano e in francese, non tradotto, ma riscritto da un autore bilingue, il quale nella premessa chiarisce le dinamiche di un'operazione concessa soltanto a chi fin dall'infanzia si esprime con idiomi diversi. Pertanto, oltre all'intrinseco valore poetico di entrambi i risultati, la pubblicazione si segnala come testimonianza di un "laboratorio linguistico" di un processo ancora in fase di studio.
10,00 9,50

Anánke

Angela Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 86

Angela Greco sceglie di intitolare la sua nuova raccolta di poesie, con un chiaro riferimento mitologico alla tradizione classica, a "Ananke", ossia la forza del destino, l'ineluttabilità del fato a cui l'uomo deve necessariamente obbedire, o soggiacere. [...] Siamo di fronte a "una poesia-pensiero, di tipo esistenziale e, a tratti, argomentativa, che porta il lettore per mano in un mondo intricato di domande non risposte, dubbi irrisolti, indugi: l'esatto opposto di una poesia visionaria e dell'inconscio, allora, ma «una poesia […] della fattualità esistenziale, del dilemma fra vivere ed essere» (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli).
10,00 9,50

Ecografia di un congedo

Ecografia di un congedo

Dino Villatico

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 100

"Ecografia di un congedo" è la rievocazione della storia d'amore tra l'io narrante e il giovane americano Martin, sollecitata dalla notizia della morte di quest'ultimo avvenuta vent'anni prima. Perché scrivere? Per rivivere mediante la scrittura un'esperienza fondamentale di vita? Per colmare un distacco non voluto? O forse per compiere una vera e propria autoanalisi? «Degli scomparsi, ciò che più ferisce» è la parola che «ancora esiste / e ti ferisce, ti dilania il cuore, / proprio perché non c'è». Si rende, pertanto, necessario operare un ritorno in se stessi, ricreare le vicende, sottoporle all'analisi della ragione non per cercare di capire, ma per placare, se mai sia possibile, «un solo inascoltato urlo di morte» e tentare di riempire in qualche modo il «vuoto del presente».
10,00

Finis terrae

Sandro Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Anche chi abbia letto i precedenti romanzi di Sandro Bussi rimarrà piacevolmente sorpreso dalla novità di questa pubblicazione: da una narrazione impersonale in terza persona l'autore passa alla prima, attingendo con straordinaria libertà inventiva dalla propria esperienza e dalla propria fantasia; fa interagire personaggi reali con altri da lui creati tra Piemonte, Francia e penisola iberica. L'attitudine a orchestrare trame thriller gli permette di condurre con mano esperta una narrazione costantemente avvincente, ricca di spunti di riflessione in cui ogni lettore può trovare rispecchiate esperienze personali.
15,00 14,25

Come tornare a casa. Antologia delle collezioni Parsifal/Macadamia

Come tornare a casa. Antologia delle collezioni Parsifal/Macadamia

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 86

Inauguriamo questa nuova collezione tracciando una sorta di bilancio, che inevitabilmente si tramuta in un rilancio. Ripercorrere il sentiero delle prime storiche pubblicazioni legate alla rivista «Atelier» significa attraversare la selva oscura della poesia contemporanea e trovare una direzione, magari per provare ad aprire nuovi scenari, nuovi panorami. Nei titoli delle serie "Parsifal" e "Macadamia" c'era la scommessa verso autori per lo più esordienti, che portavano opere magari ancora "grezze", segnate dalle tensioni interne fra rielaborazione della tradizione e scoperta della propria voce, ma significative e belle proprio per quello, ancor più in una rilettura a distanza di anni, con la possibilità di riconsiderare quei primi posizionamenti alla luce delle tappe successive. Sporadicamente in quelle collane si dava spazio ad autori con un percorso già più identificabile, ma di cui si voleva favorire l'emersione da un contesto sempre troppo complesso e iper-affollato.
10,00

Il canto del mare all'ombra dell'airone cinerino

Sonia Elvireanu

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

Nella raccolta di Sonia Elvireanu troviamo il canto degli uccelli, il paesaggio marino, l'ombra e il colore che ricamano una "ripercussione" reciproca («i barbagli dell'erba verde») in una metamorfosi, che come una eco si estende per tutta la raccolta. L'airone cinerino nella notte lascia filtrare dalle ali bagliori di luce. I raggi della luna serpeggiano sulla sabbia del deserto per incantare il sole nascente, suscitando la meraviglia del mondo... e così via in un'esaltazione gioiosa di impressioni originali che svelano lati del reale che solo la poesia sa percepire.
12,00 11,40

Album del Venti

Album del Venti

Mario Laghi Pasini

Libro

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 72

Credo che la poesia di Laghi Pasini sia tutta in questo "abbandono", in questa attesa fiduciosa, al suo farsi strumento di ascolto di segnali, ai quali mai si oppone, segnali che accoglie come doni a lui stesso inesplicabili (Pupi Avati). Il tema di questo "Album del Venti" è di quelli capitali, nientemeno che il destino dell'uomo sulla Terra, declinato in due sezioni, "Prima del fuoco" di quindici testi e "Fuoco e oltre" di cinque. Il discrimine è la pandemia in cui siamo ancora immersi, ma già prima erano ben evidenti, per chi sapesse osservarli, i segni di una deriva forse irreversibile (Davide Puccini).
10,00

Dove il mondo resta fuori

Giulia Sgherzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 490

Nella Londra della prima metà dell'Ottocento, Cassandra Crandall non ha tempo per piangere la morte del marito Duncan: deve rintracciare a ogni costo Lord Richard Glover, erede designato delle immense fortune della famiglia. Al rientro del nobile in città, la calma sembra finalmente ritornare nella splendida tenuta. Il fantasma di Duncan è tuttavia ancora presente, insieme agli irrisolti misteri che aleggiano intorno alla sua morte. Intrighi e passioni dell'Inghilterra ottocentesca si mescolano in una storia profonda e commovente, che insegna al lettore come l'amore, a volte, possa portare a gesti davvero disperati.
18,00 17,10

Accordi

Accordi

Sauro Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 70

"Accordi" costituisce la prima parte di un trittico ancora inedito. È formato da testi scritti fra il 2010 e il 2015 e fa parte di una strategia compositiva che riutilizza alcune poesie (e prose) disponendole in modo diverso all'interno di opere diverse, così da realizzare un macrotesto fatto di legami e richiami, come in una musicale e aperta architettura.
10,00

Animali diversi ed altri versi

Animali diversi ed altri versi

Davide Puccini

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 164

Colpisce, nella poesia di Davide Puccini, l'atteggiamento fiducioso che l'autore nutre nei confronti del mondo, guardato con una curiosità e un'empatia che non gli fa escludere nulla dei moti della vita. "Animali diversi ed altri versi" esibisce fin nel titolo la tensione sonora e la ricercatezza espressiva del dettato poetico di Puccini, rigorosamente scandito in endecasillabi e settenari, ma volti a una levità prosastica - sull'esempio di maestri come Silvio Ramat o Giovanni Raboni - che li rende quasi inavvertiti, a volte invisibili: eppure, è proprio questa l'impalcatura necessaria, senza la quale lo sguardo e il pensiero poetico dell'autore non potrebbero agire (dalla prefazione di Giancarlo Pontiggia).
12,00

Via negationis

Tiziana Mayer

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 60

Si potrebbe dire che la poetessa faccia propria, rimediti e riecheggi la tradizione poetica italiana in uno spirito analogo a quello in cui la mistica ebraica si misurava con la tradizione del testo sacro: ché la materia verbale, ormai cristallizzata e sovrapersonale, su cui lavora il poeta, inevitabilmente inscritto in una data tradizione, ha la stessa assolutezza, la stessa traslucida purezza di forma a priori, che il Verbo divino porge allo sguardo dell'interprete e all'afflato del mistico (due tensioni che spesso si fondono proprio nella venerazione della Parola, nella celebrazione della creazione come rito, come sacrificio - dicono i Veda - che sacrifica se stesso). Il titolo del libro rinvia ad una tradizione di mistica negativa (per la quale l'essenza del Divino si può esprimere solo per sottrazione, per esclusione, per progressiva eliminazione di ogni attributo, limite, determinazione, fino al nudo silenzio, alla deserta quiete) che in certa misura il pensiero cristiano condivide con quello ebraico (dalla prefazione di Matteo Veronesi).
10,00 9,50

Cristina Campo. Catabasi nel destino

Cristina Campo. Catabasi nel destino

Giorgio Anelli

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 58

"Per Cristina Campo (e anche in ciò la sua attualità), la battaglia che stava combattendo il Novecento, uscito dalla Seconda Guerra Mondiale, era tra la modernità, atea, materialista, progressista, e la salvaguardia della tradizione, caratteristica tipica del misoneista il quale, giustamente, sostiene che il rifiutare ciò che viene definita "consuetudine" può consentire, a chi detiene il potere, di instaurare, e ciò con estrema facilità, diversi livelli di influenza sugli altri (le "mode" ne sono un esempio lampante). Quindi bravo Giorgio Anelli nell'avere colto ciò e nell'avere impostato la sua lettura della Campo tenendo presente tali componenti definiamole, senza alcuna forzata saccenza, elette, nobili, "superiori"." (dalla prefazione di Gian Ruggero Manzoni)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.