fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti EDU

Mio figlio ha paura della matematica

Rosetta Zan

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Non si nasce con la paura della matematica: la paura si costruisce attraverso l'esperienza. È un sentimento molto diffuso, che provoca dolore e che può evolvere in un vero e proprio rifiuto della disciplina. Quando un figlio inizia a essere preoccupato di dover fare i compiti o le verifiche di matematica, quando viene preso dall'ansia e dallo sconforto ogni volta che deve studiarla o solo all'idea di doverlo fare, fino a convincersi di non essere in grado e di non poter mai riuscire in questa materia, i genitori si pongono molte domande su come aiutarlo ad affrontare tutte le emozioni negative che sperimenta con la matematica. Spesso però non sanno come fare, perché magari loro per primi hanno avuto un rapporto difficile con la matematica. Il volume intende rispondere proprio a questo bisogno di aiutare il proprio figlio che si sta confrontando con la matematica da allievo a superare la paura e a costruire un rapporto sereno con questa disciplina. Fornendo consigli e indicazioni pratiche, attraverso gli esempi e le “parole” di bambini e ragazzi, scopriremo che affrontare insieme la paura della matematica può essere un'occasione preziosa per raccogliere importanti risultati." Rosetta Zan L'intento del volume è far comprendere meglio un fenomeno diffuso come quello della paura della matematica e fornire ai genitori suggerimenti e strumenti per fare scelte più consapevoli e sostenere i propri figli nell'affrontare con più serenità lo studio di questa disciplina. Questo libro aiuta a: conoscere quali sono le emozioni negative più spesso associate alla matematica e come si passi da paure specifiche legate a difficoltà verso alcuni compiti a un rifiuto generalizzato della disciplina; capire quali aspetti e caratteristiche della disciplina alimentano le paure e quali “errori” gli adulti possono compiere, spesso in modo inconsapevole, contribuendo a incrementare un rapporto negativo con la matematica; intervenire per aiutare concretamente i propri figli, fornendo suggerimenti e indicazioni operative su come “spezzare” il circolo della paura, dando una visione diversa della matematica, e su come creare un rapporto sereno con questa disciplina. Utile per comprendere meglio un fenomeno diffuso come quello della paura della matematica fornire agli adulti di riferimento gli strumenti per sostenere bambini e ragazzi nello studio di questa disciplina.
12,00 11,40

Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano. Ortografia, espressione scritta e strategie di studio

Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell'Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell'ortografia e della produzione dei testi scritti in cui possono manifestarsi le difficoltà maggiori. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione: Ortografia, che propone mappe e schemi utili da utilizzare per conoscere e controllare i propri errori, per ricordare come scrivere le parole con gruppi di lettere “difficili”, quando mettere l'“h” nel verbo avere, come separare le parole, quando usare le doppie, l'apostrofo e l'accento e tanto altro; inoltre presenta dei vocabolari visivi, particolarmente utili per ricordare le parole più complesse; Espressione scritta, in cui le mappe e gli schemi procedurali aiutano a individuare i contesti di scrittura e a tenere a mente gli elementi essenziali della frase e del periodo per realizzare testi descrittivi, narrativi e argomentativi e fare una parafrasi di una poesia, inoltre presenta suggerimenti e consigli per scrivere un tema. Completa il volume, la sezione La scrittura per studiare, che propone alcune strategie, suggerimenti e schemi utili per prendere appunti, fare annotazioni sul libro, preparare una scaletta, scrivere un riassunto, rispondere a una domanda aperta e fare una ricerca.
13,00 12,35

Strumenti compensativi. Il quaderno di matematica. Numeri, misura, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 96

Mappe, schemi e tabelle per rendere autonomi bambini e ragazzi, sostenerli nello studio e compensare le eventuali difficoltà. Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Matematica, in particolare in alcuni degli ambiti dell'aritmetica, della geometria, dell'algebra e della statistica in cui possono manifestarsi i maggiori problemi. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione. Numeri - quest'area raccoglie mappe e schemi funzionali a ricordare le procedure da impiegare nel calcolo scritto con i numeri interi, decimali, relativi, con le frazioni e le percentuali, e nello svolgimento delle espressioni, oltre a materiali di sintesi sulle regole e proprietà delle potenze e della divisibilità; Misura, spazio e figure - la sezione presenta strumenti utili a svolgere le equivalenze tra misure, a individuare e tenere a mente gli elementi essenziali dei poligoni e delle figure solide e ad applicare le formule per il calcolo di perimetro, area, superfici laterali e totale, volume; completa la sezione una sintesi delle principali isometrie (traslazioni, simmetrie, rotazione); Dati e previsioni - i materiali di quest'area aiutano a ricordare i tipi di dati e grafici statistici e sono proposti suggerimenti per compiere le analisi statistiche e calcolare la probabilità; Relazioni e funzioni - questa sezione presenta mappe e schemi di sintesi e procedurali per risolvere le equazioni e le espressioni letterali con monomi e polinomi e su come utilizzare le proporzioni nei problemi.
13,00 12,35

Kit per facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche. Un percorso completo su come affrontare gli errori ricorrenti nella scuola primaria

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 408

La collana "Formarsi easy&smart" - Linea Insegnanti propone una serie di Kit, composti da volumi e corsi online, per affrontare in chiave formativa le diverse problematiche che si incontrano nella didattica quotidiana. I Kit coniugano rigore scientifico, chiarezza, facilità di fruizione e operatività. Il Kit "Facilitare l'apprendimento della lettoscrittura e delle regole ortografiche" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura in grado di sostenere tutti gli alunni nel passaggio dal livello alfabetico alla competenza ortografica e utile per affrontare gli errori più ricorrenti. I materiali del Kit sono stati pensati per essere utilizzati dalla classe I alla III della scuola primaria, ma sono efficaci anche per interventi individualizzati fino alle classi IV e V con bambini che hanno difficoltà in ortografia. Il Kit contiene: una guida su "Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura", ricca di schede didattiche pronte all'uso a complessità crescente e organizzate in quattro aree (suoni semplici, nascosti, complessi e difficili); una guida su "Le difficoltà nell'ortografia", che presenta gli errori ortografici più ricorrenti e spiega come correggerli, attraverso schede operative con esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani; un corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali delle 2 guide, costituendo un tutorial di supporto in cui gli esperti spiegano come procedere passo per passo. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
95,00 90,25

I saperi essenziali di scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi, Chiara Urani, Monica Zanon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare, organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti e prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: l'energia e la materia, dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione, con un approccio coinvolgente che aiuta lo studente a scoprire e capire la vita in tutte le sue forme e lo esorta a tutelare il nostro pianeta. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Energia, Forme dell'energia, Trasformazioni e degradazione dell'energia Dall'universo al pianeta Terra Dal big bang ai buchi neri Il sistema solare La struttura interna della Terra La tettonica a placche (vulcani, terremoti, ciclo delle rocce) Il tempo geologico e i fossili L'antropocene e i cambiamenti climatici Storia degli organismi viventi L'evoluzione La genetica Il DNA Il corpo umano La gestione dell'informazione La riproduzione Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di storia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Claudia Fredella, Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 144

La collana “I saperi essenziali” nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Verso la Grande Guerra (1870-1914) Dalla crisi degli imperi all'affermazione dei totalitarismi (1915-1939) La guerra totale (1939-1945) La guerra fredda: tra sviluppo economico e tensioni politiche (1946-1967) Dalla ribellione dei giovani alla fine della Guerra Fredda (1968-1994) Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con un'unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche e degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di geografia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Il volume Saperi Essenziali di Geografia contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide). Questi ultimi vengono presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni, culture) e attività economiche: elementi in stretta relazione, che si influenzano l'uno con l'altro, in un vero e proprio sistema. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: La Terra: la nostra casa Disegnare e orientarsi nella nostra casa Quanti siamo e chi siamo in questa casa? La popolazione La nostra casa ci nutre Suddividere per comprendere: continenti e regioni (Asia, Africa, America, Oceania, Antartide). Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli. All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

Kit insegnare a leggere e scrivere. Come prevenire gli errori

Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il "Kit insegnare a leggere e scrivere" fornisce strategie, strumenti e attività, oltre che una formazione online, per impostare una didattica della lettoscrittura che previene e riduce gli errori ricorrenti dei bambini nel passaggio dalla lingua parlata a quella scritta, in particolare nella corrispondenza tra suoni e segni (sostituzione di grafema nei suoni simili). I materiali del kit sono stati pensati per essere utilizzati a partire dalla classe I della scuola primaria, ma sono utili anche per i livelli superiori di scolarità con bambini che hanno difficoltà a leggere e scrivere e che necessitano di interventi di recupero e consolidamento. Il Kit contiene: una guida operativa che, a partire dall'analisi degli errori ricorrenti, propone un percorso facilitante nelle primissime fasi di acquisizione della lettoscrittura. Contiene numerose schede didattiche pronte all'uso, a complessità crescente: dalle sillabe, alle parole bi-trisillabe, per arrivare, in modo graduale, alle frasi e ai brani. Un Corso online dalla durata di 10 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, spiegando i processi che sottostanno all'apprendimento della lettoscrittura a partire dal riconoscimento di grafemi e fonemi (segni e suoni). Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
75,00 71,25

Kit PEI su base ICF. Un percorso completo sulle innovazioni in materia di inclusione scolastica

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il "Kit PEI su base ICF", grazie a una Guida e a un Corso di formazione online, è utile per acquisire tutto ciò che serve sapere sulle novità introdotte dai D.Lgs 66/2017 e 96/2019 e come si deve procedere nella realizzazione dei nuovi modelli di PEI, alla luce della visione sulle disabilità introdotta dai decreti. Il Kit contiene: una Guida rapida che spiega con esempi l'iter operativo da seguire, da parte di tutti gli attori coinvolti, per accertare le disabilità. Chiarisce che cosa si debba intendere per Progetto Individuale, come cambia il PEI progettato a partire dal Profilo di Funzionamento e costruito sul modello ICF e ICF-CY e presenta esempi di compilazione. Un Corso online dalla durata di 10 ore accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione, che approfondisce in chiave operativa le novità presentate nella Guida. Il corso è articolato in 4 moduli: Le ultime novità dei Decreti Legislativi 66/2017 e 96/2019, tra cui il Progetto Individuale. Le attività da svolgere per redigere il Profilo di Funzionamento. Il ruolo della scuola nella redazione del PEI e i percorsi da seguire. Come costruire il PEI partendo dal Profilo di Funzionamento con esempi pratici. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
55,00 52,25

Kit autismo. Un percorso completo per intervenire a scuola: metodologie, strategie didattiche e materiali

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 448

Il "Kit autismo", grazie ai 3 volumi con espansioni digitali e ai 2 Corsi di formazione online, costituisce un percorso completo che contiene tutto ciò che serve per intervenire a scuola con bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell'Autismo. Il Kit contiene: una Guida + 2 Workbook e un Minisito dedicato, che presenta strategie di intervento e strumenti operativi concreti nelle aree Neuropsicologica, Motorio-prassica, Sociale, Cognitiva, Affettiva-emozionale, Comunicazione e Linguaggio, Autonomia per alunni con basso e con medio-alto livello di funzionalità. Nel Minisito si trova la versione digitale delle schede didattiche e dei materiali stampabili in formato A4 e molte altre schede aggiuntive. 2 corsi online della durata di 25 ore ciascuno accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione, che integrano quanto presentato nella Guida, focalizzandosi in particolare su come impostare programmi e proposte didattiche, tenendo conto dei tempi e dell'organizzazione dell'ambiente. Vengono indicate le strategie per gestire i problemi comportamentali e si approfondisce come intervenire didatticamente in ciascuna area della diagnosi funzionale. I corsi sono fruibili nei tempi e modi più rispondenti ai bisogni dell'insegnante tramite un codice univoco inserito nella card contenuta nel Kit.
170,00 161,50

Kit funzionamento intellettivo limite. Un percorso completo per intervenire a scuola con alunni in difficoltà

Renzo Vianello

Libro

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il "Kit funzionamento intellettivo limite" fornisce agli insegnanti strumenti di lavoro, attività e strategie didattiche, oltre che una formazione online, per intervenire a scuola con gli alunni che "fanno fatica" negli apprendimenti scolastici e hanno un potenziale cognitivo "non ottimale". Il Kit contiene: una Guida operativa ricca di schede didattiche pronte all'uso, sui contenuti disciplinari di Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica. La metodologia impiegata coniuga gli aspetti delle discipline con il potenziamento delle capacità cognitive attraverso percorsi di facilitazione per bambini e ragazzi che "faticano a tenere il passo"; un Corso online dalla durata di 25 ore, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell'Istruzione, che consente di utilizzare al meglio i materiali della Guida, presentando strategie operative utili per l'insegnamento delle discipline e per allenare la memorizzazione e il ragionamento di bambini e ragazzi con FIL. Il corso è fruibile attraverso l'attivazione di un codice univoco riportato sulla card che si trova all'interno del Kit.
85,00 80,75

Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma

Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

Lo sviluppo individuale può essere descritto come il passaggio dall'eteroregolazione a una crescente e progressiva autoregolazione. In tutti gli ambiti, il bambino viene inizialmente guidato dalle istruzioni e dalle regole fornite dall'adulto rispetto alle varie attività quotidiane. Gradualmente, queste indicazioni vengono interiorizzate e il comportamento risulta sempre più auto-regolato e indipendente dal contesto esterno. La capacità di autoregolazione diventa così l'architrave dell'intero sviluppo individuale e si rivelerà sempre più rilevante nel corso degli anni successivi, quando l'allievo dovrà imparare a coordinare differenti abilità in vista di obiettivi più complessi e a lungo termine. La scuola dell'infanzia rappresenta un periodo critico per questa evoluzione verso l'autoregolazione, in corrispondenza sia delle prime esperienze sociali esterne alla famiglia, sia della maturazione di quelle aree cerebrali da cui dipendono le abilità autoregolative. Struttura e caratteristiche chiave: Il principio base del volume, che rappresenta al contempo il suo maggior valore, è quello di proporre delle attività strettamente legate alla quotidianità scolastica: in questo modo, l'autoregolazione non diventa un'ulteriore abilità da insegnare ai bambini, ma costituisce il filo conduttore dell'intero percorso di crescita durante il periodo della scuola dell'infanzia. Altri due elementi significativi sono rappresentati dalla possibilità di tarare il percorso sul livello di competenza iniziale del gruppo e dalla proposta di attività ludiche sempre di tipo interattivo e sociale. Il volume si presenta come una proposta trasversale ai differenti ambiti di sviluppo dei bambini e in linea con le più recenti direttrici di ricerca sul funzionamento esecutivo e sull'autoregolazione. Il percorso si compone di 9 laboratori, suddivisi per livello di difficoltà (iniziale/facile, intermedio e avanzato/difficile) e organizzati ognuno in 3 attività-gioco, una per ciascuno dei tre ambienti sezione, giardino e mensa. Le attività proposte nei laboratori hanno perciò lo scopo di favorire e potenziare queste capacità essenziali per lo sviluppo dei bambini. In particolare, i laboratori potenziano 4 ampie abilità autoregolative: Autocontrollo Flessibilità Mantenimento attentivo Pianificazione Ogni laboratorio persegue l'obiettivo di esercitare e potenziare l'autoregolazione intesa come la capacità di guidare, in modo consapevole e flessibile, pensieri, emozioni e comportamenti verso obiettivi significativi, inibendo tutti i possibili distrattori interni ed esterni. Per ciascun laboratorio vengono specificate: le finalità, intese come quelle competenze trasversali che andiamo a potenziare e che sono perseguibili con il gioco stesso, come per esempio consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e dello stress, capacità di inibizione; gli obiettivi, specifici per ogni laboratorio, in quanto legati alle attività proposte e riconducibili allo sviluppo dell'autoregolazione. Utile per: Insegnare ai bambini di 3-4-5 anni a rispettare le regole a scuola, aspetto fondamentale anche alla luce delle nuove norme di comportamento restrittive imposte a seguito della pandemia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.