goWare
2021: miracolo a Roma. Eredità e futuro possibile della Capitale
Alfredo Macchiati
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 148
Roma ha sempre mostrato difficoltà ad acquisire le caratteristiche di una città moderna: la capitale d'Italia occupa le posizioni di coda in moltissimi dei parametri rilevati dalla Commissione Europea per tutte le grandi città europee e normalmente utilizzati per misurare la qualità della vita. Il libro cerca di rispondere alla domanda se questa condizione, frutto della storica mancanza di un blocco sociale capace di disegnare e portare avanti un progetto di crescita equilibrata e duratura, rappresenti una sorta di “ineludibile destino” per la Città Eterna. Per superare le forze, molteplici e radicate, contrarie alla modernizzazione, per uscire dal declino economico e realizzare una città più equa, per compiere il “miracolo”, sarebbero necessari un grande progetto urbanistico per il recupero delle periferie e nuove politiche nel welfare, nei servizi pubblici e nell'offerta culturale così da attrarre risorse imprenditoriali e scientifiche. Una difficile sfida per i nuovi amministratori della Capitale e per il governo nazionale.
Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza
Voltaire, John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 260
Ci saranno sempre dei barbari e delle canaglie che fomenteranno l’intolleranza. Siamo stati contagiati a tal punto da tale furia che sono scorsi fiumi di sangue e ci siamo sterminati per dei paragrafi. Voltaire Quanto sono attuali queste parole? Immensamente. Il virus dell’intolleranza, che sembrava estirpato, è tornato a infettare le menti delle persone e ad armare le comunità le une contro le altre. Le conquiste della ragione non sono mai definitive e irreversibili. Devono essere coltivate. È questo il motivo per cui la collana “meme” vi propone con tre piccoli grandi classici fondativi della cultura della tolleranza: il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Saggio sulla tolleranza (1687) e la Lettera sulla tolleranza di John Locke. Tre saggi vi introdurranno alla lettura di questi classici del pensiero illuminista e liberale. Una lettura terapeutica contro un virus che rischia di diventare una vera e propria pandemia che va ad aggiungersi a quella che già ci ha flagellato.
Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire
Gianni Bessi
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 120
Post-Merkel è un ritratto della cancelliera eterogeneo e fuori dalla visione stereotipata dei tedeschi rigidi e tetragoni. La tesi che attraversa il libro e che fa da guida all’analisi dell’autore è che la grandezza della Merkel è stata quella di difendere il concetto del sincretismo tedesco, cioè la capacità di interpretare il proprio popolo e il nostro tempo, scoprendo e costruendo complementarietà solide tra le parti in causa. Accompagnato da interventi preziosi di Filippo Onoranti, Gianni Bessi compie un viaggio nello Zeitgeist europeo a partire dall’estate 2020, inizio del semestre di presidenza tedesca dell’UE, per continuare durante la pandemia di Sars-Cov-2. L’autore tocca i luoghi di culto della politica europea, dal Bundestag di Berlino al Quartier Européen di Bruxelles, fino a Palazzo Madama nel momento in cui la cancelliera, dopo quattro mandati, si avvia alla prova più difficile: consegnare la sua eredità politica al giudizio della storia.
Disarmare il virus della violenza. Annotazioni per una fuoriuscita nonviolenta dall’epoca delle pandemie
Pasquale Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 132
“Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica non può non essere consapevole dell’enorme ruolo che la violenza ha sempre avuto negli affari umani, ed è a prima vista piuttosto sorprendente constatare come la violenza sia stata scelta così di rado per essere oggetto di particolare attenzione: nessuno mette in discussione o sottopone a verifica ciò che è ovvio per tutti.” Hannah Arendt, Sulla violenza. La violenza è l’oggetto di questo libro. L’obiettivo dell’autore è proprio quello di disarmare il virus della violenza che, come scrive Hannah Arendt, ci accompagna nel quotidiano. Il lettore è quindi trasportato in un percorso ragionato sui temi cruciali del nostro tempo. La crisi globale che è seguita alla pandemia ha reso ancora più esplicite le contraddizioni del mondo in cui viviamo. La crisi è anche l’occasione per cambiare strada e aprire prospettive differenti, a cominciare dalla cultura, dalla formazione e dall’educazione. Prefazione di Michele Gagliardo.
Nero siciliano
Maria Grazia Mèlia
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 252
Un delitto efferato in una dimora aristocratica palermitana. Sesso, potere, soldi: in pochi giorni il palazzo dei principi Trupia di Tagliacozzo diventa la black star dei media. L’indagine svelerà intrighi e imbrogli che coinvolgono un mondo di privilegiati in parte ingenui, in parte ladri, in parte legati al ramo più corrotto dei Servizi segreti. Bisognerà attendere vent’anni e una serie di colpi di scena per arrivare alla sconvolgente verità. Il commissario pensava che per quanti colori possedesse questa terra solo uno fosse capace di descriverla meglio degli altri perché era un paradosso, come l’acqua racchiusa in un pozzo. Un colore che è nero nel profondo ma non può essere descritto in superficie. A quella trasparenza Durante aveva dato un nome chiamandola semplicemente “nero siciliano”.
Oltre
Giorgio De Rienzo, Vittoria Haziel
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 206
"Un giorno mi sono decisa. Non potevo dar fuoco a un romanzo di mio marito trovato incompleto dopo la sua morte, o passarlo al tritacarte: c’era anche gran parte della mia vita dentro, presa in prestito da lui. Un libro a due penne? Sogno nel cassetto. Lui si era affidato alla magia per trovare un antidoto alle chemioterapie. Aveva tessuto un arazzo con i fili dell’aldilà, opposti di universi da riconciliare: ricordanza e dimenticanza, lettere e numeri, carnalità e intelletto, ma anche lingua nazionale e dialetti. In testa a tutti, femminile e maschile: Giorgio De Rienzo è infatti uscito dal suo genere e si è visto donna. Ma ha lasciato alla protagonista la sua stessa professione. E anche io sono andata al di là di me."
Guida alla lettura. Come leggere (e amare) un classico
Giorgio De Rienzo
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 194
“Vorrei cercare di aiutare il lettore ad accostarsi a quello che si definisce un ‘classico’ senza altro timore reverenziale, se non quello che dovrebbe essere sempre presente in chi si avvicina a un libro, con il desiderio di conoscerlo davvero.” Con queste parole Giorgio De Rienzo introduce la sua analisi di alcuni dei grandi classici della letteratura italiana, dalla Divina Commedia al Decameron, da I Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio. La sua Guida ci insegna come smontare e rimontare un testo per analizzarlo in profondità, attraverso una metodologia che non solo ci aiuta nello studio dei mostri sacri della letteratura, ma ci fa riflettere sul vero significato della lettura stessa. “La lettura di un libro si può legittimamente assimilare a una storia d’amore perché il leggere, se è riflessivo, comporta un incontro e un’intensa frequentazione”, scrive l’autore. “E una storia d’amore è sempre, o meglio dovrebbe essere sempre, di per sé, un’avventura della conoscenza.”
Il vuoto pieno. Racconti di stomia. Storie di persone ordinarie dalla vita straordinaria
Patrizia Nazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 168
Sentirsi vuoti e tristezza accompagnata da un sentimento di solitudine sono i principali stati d’animo che opprimono un malato e uno stomizzato. La solitudine interiore, quel senso di vuoto al cuore che appesantisce l’anima, non è un vuoto fisico, è semplicemente un concetto astratto, che però assume una forma quasi tangibile quando lo avverte un individuo. Il senso di vuoto che accompagna, anche solo a tratti, l’esistenza di chi vive un tormentato senso di solitudine, è alla base di parecchi disturbi. Ma qui parliamo di “vuoto pieno”. Per uno stomizzato il buco, lo stoma, rappresentano il pozzo in cui si cade dopo una malattia invalidante e la decisione dei chirurghi di effettuare l’intervento. Il vuoto è pieno di feci, urina, sangue, tutto quello che passa nel nostro corpo. Il vuoto è vivere pensando che il domani sarà, tutti giorni, condiviso con una sacca sulla pancia.
Dagli scacchi a Fortnite. Come cambia la leadership
Fabio Degli Esposti, Beppe Carrella
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 140
I videogiochi sono diventati uno strumento connesso a molteplici aree, dalla medicina all’economia, da non sottovalutare se vogliamo capire e affrontare le sfide del futuro. I videogame cambiano la società e viceversa, in un continuo fluire di tendenze, interferenze, condizionamenti, contaminazioni. La cultura del gioco continua a crescere e influenzerà sempre di più le nostre vite. Classificare questo fenomeno come una “moda passeggera” significa escludersi da un’evoluzione. È certo che i videogiochi, con ormai più di mezzo secolo di storia alle spalle, abbiano un impatto positivo e dovrebbero essere trattati con la dovuta attenzione. Possiamo dire che sono un medium, forse il medium per eccellenza insieme ai social, e in quanto tale sono un veicolo per messaggi, contenuti e idee. In questo libro ci ragioneremo insieme.
Corre, la Cina corre. Lavorare con i cinesi: che cosa ho imparato in 30 anni
Mario Bertagnolio
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 150
La Cina è un paese chiave nel mondo di oggi. Molti ne parlano, ma spesso non colgono i motivi profondi del suo successo. Esso dipende dalla sua storia millenaria, che ha forgiato l’anima e il carattere dei suoi abitanti. I cinesi sono laboriosi, concreti, intelligenti, mirano a fare le cose bene, ma soprattutto in fretta. Devono recuperare il tempo perso nel regime maoista, durante il quale ci si era illusi di creare un uomo nuovo e una società nuova. Quella esperienza, pur così dura e traumatica, ha però insegnato loro a lavorare insieme per uno scopo comune. L’individuo conta ma solo se contribuisce a realizzare gli obiettivi dell’intera società. La dirigenza politica, a partire da Deng Xiao Ping, ha inventato una politica nuova e incredibile, riuscendo a coniugare sinergicamente due opposti, il comunismo e il capitalismo. Sarebbe interessante ascoltare il giudizio di Karl Marx su questa invenzione che contraddice i termini della sua ipotesi politica: il successo del capitalismo scaverà la fossa su cui crescerà il comunismo.
Scritti sulla Cina
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 154
In Cina, il fuoco assopito dell'odio fomentato contro gli inglesi durante la guerra dell'oppio è esploso in una fiamma di animosità che nessuna offerta di pace e di amicizia riuscirà probabilmente a spegnere. Karl Marx Marx, in alcuni serrati articoli, scritti con una verve polemica fortissima, analizza le cause e le conseguenze della guerra dell'oppio, uno dei più efferati tentativi degli occidentali, e in particolare degli inglesi, di penetrare il vasto mercato cinese. Questi fatti sono anche l'occasione per Marx per guardare dentro alle peculiarità della struttura sociale ed economica della Cina. Lo scritto di Wittfogel – uno dei maggiori studiosi del modo di produzione asiatico –, che accompagna questi interventi di Marx, palesa come il pensatore di Treviri abbia, sia pur parzialmente, intuito la natura del dispotismo orientale che affonda le radici nel tipo di società idraulica lì affermatasi nel corso dei secoli.
1989-1991. Il crollo del comunismo in Europa orientale e in Russia
Marcello Flores
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2021
pagine: 270
«La dinamica rivoluzionaria che accompagna gli avvenimenti del 1989-1991 modifica il paradigma stesso della rivoluzione per come era conosciuto e vissuto fino ad allora» (Marcello Flores). A trent’anni dal crollo del comunismo in Europa orientale e in Russia, riproponiamo questo lavoro di Marcello Flores già uscito nel 2011, ormai introvabile. Flores ripercorre, e discute criticamente, le tappe essenziali di un evento che ha ridisegnato radicalmente la mappa geopolitica e culturale del nostro tempo. Il grande merito di questo studio è di riportare al centro dell’analisi il processo storico che ha determinato la fine di un’epoca. Perché di storia si parla in questo libro e non di altro. Si tratta di eventi capitali che hanno dato avvio a una nuova, complessa era e a processi democratici nella maggior parte dei casi, come vediamo oggi, ancora incompiuti o del tutto naufragati.