Graus Edizioni
Scrittori comici e irregolari del nostro Novecento
Aurora Cacòpardo
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 72
Lo scopo della pubblicazione è richiamare l'attenzione su una serie di autori del nostro Novecento, i quali hanno coltivato un genere letterario non sempre apprezzato. Il genere comico ha sempre stentato ad imporsi nel panorama della nostra letteratura. Manca una ricognizione globale della scrittura comica in Italia, soprattutto nel Novecento. Gli autori presi in considerazione in questa pubblicazione sono: Antonio Amurri; Achille Campanile, Luciano De Crescenzo; Luca Goldoni; Giovanni Guareschi; Aldo Palazzeschi; Alfredo Panzini; Pitigrilli.
Come tele di ragno sgualcite. Dominique Vivant Denon e Jean François Champollion nell'Officina dei Papiri Ercolanesi
Mario Capasso
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 56
Dominique Vivant Denon (1747-1825) e Jean François Champollion (1790-1832) viaggiando per l'Italia, rispettivamente nel 1777-1778 e nel 1825, visitarono l'Officina dei Papiri Ercolanesi all'epoca meta tradizionale degli eruditi europei. I due eruditi ricavarono da quella visita impressioni diverse, lasciandoci due testimonianze particolarmente illuminanti. Il presente opuscolo ricostruisce quelle loro due visite, molto poco note, inserendole nella storia della vicenda dei papiri della Villa dei Pisoni, più nota come Villa dei Papiri.
Il diritto al gioco intelligente. Giochi di parole
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 143
Tra i diritti inalienabili del bambino emerge oggi, in maniera sempre più evidente, quello fondamentale del "[...] diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica": lo sancisce in Italia, dal maggio 1991, l'articolo 31 della legge n.176 che ratifica la Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel novembre 1989. Un libro utile anche agli adulti che volessero ampliare il mondo della propria sensibilità in relazione all'universo dei bambini.
Diversi come noi. Percorsi interculturali nell'universo rom
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 128
Dieci anni di papirologia a Lecce
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Il volume illustra le attività del Centro di Studi Papirologici di Lecce: l'attività archeologica, lo studio dei papiri, letterari e documentari, egiziani ed ercolanesi, in particolare quelli del Fayyum, il restauro dei papiri ercolanesi, del Museo Civico Archeologico di Bologna, del Museo Egizio del Cairo e dei papiri greci, l'attività editoriale del Centro. In appendice un indice sommario e indice dei collaboratori dei primi dieci volumi dei "Papyrologica Lupiensia".
In-lusio. Il gioco come educazione estetica
Clementina Gily Reda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 160
La stessa radice della parola illusione è quella del gioco: stare-nel-gioco è guardare le cose da un proprio ostinato punto di vista. Con l'ottimismo di chi sa essere padrone, e cerca l'appiglio per interpretare il mondo. L'in-lusio non dà il senso della realtà, ma costruisce il futuro. Il gioco, dunque, come costruzione di un sé maturo proiettato in uno spazio di fantasia che vuole essere crescita in una società complessa e frammentata.
La scuola del XXI secolo. Orientamenti normativi e professionali
Giuseppe Sommella
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 136
Ugo Foscolo. Le metamorfosi della memoria (Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto)
Francesco D'Episcopo
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Saggio in cui l'autore individua e analizza, attraverso parallelismi e comparazioni, l'influenza che Foscolo ebbe sulla poesia, la poetica e la vita di due illustri poeti del '900: Quasimodo e Gatto. Nonostante i riferimenti al poeta dei "Sepolcri" non risultino mai diretti, da parte dei due poeti novecenteschi varie sono le incursioni nel territorio lirico e tematico foscoliano e frequente è il rimando al repertorio erotico, politico e soprattutto sepolcrale del poeta didimeo. Si recupera così la prospettiva foscoliana nel pianeta poetico di Quasimodo e Gatto.
Archeologia e papiri
Paola Davoli
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 24
Il presente numero, che riporta l'intervento di Paola Davoli al 7° Seminario Internazionale di Papirologia (Siracusa, 1-4 settembre 2000), tratta delle connessioni tra archeologia e papiri. La studiosa in particolare si sofferma sulla storia delle scoperte archeologiche e dei rinvenimenti papiriacei nel Fayyum, regione in cui dal 1995 dirige lo scavo della Missione Archeologica congiunta delle Università di Bologna e di Lecce che lavora a Bakchias.
The restoration of egyptian and greek papyri housed in Cairo egyptian museum (1997-2000)
Mario Capasso
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 16
Il volume è dedicato al lavoro di restauro dei papiri del Museo Egizio del Cairo effettuato dal Centro Studi Papirologici dell'Università di Lecce, diretto dall'archeologo Mario Capasso.