Gruppo B
Viaggio verso l'infinito. Le sette tappe che ci hanno svelato l'universo
Piero Bianucci
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo B
anno edizione: 2009
pagine: 112
Autunno 1609. Galileo Galilei, 45 anni, professore di matematica all'Università di Padova, fisico robusto, capelli e barba rossicci, punta verso la Luna il cannocchiale che aveva costruito con le sue mani. Ciò che vede è meraviglioso. La Luna ha montagne, crateri e pianure. Le ombre dei picchi montuosi sono nitide come se fossero scolpite. È un mondo, con le sue luci dell'alba e del tramonto, un paesaggio di valli e dirupi. Inizia così l'esplorazione dell'Universo. Ecco perché quattro secoli dopo l'ONU ha deciso di celebrare il 2009 come "Anno Internazionale dell'Astronomia". In questo volume, Piero Bianucci ripercorre, con molti aneddoti e curiosità inedite, le sette tappe fondamentali della più grande avventura intellettuale dell'umanità: l'invenzione del telescopio, la scoperta della legge di gravita, l'era dell'osservazione visuale, la misura delle distanze cosmiche, la rivoluzione della relatività, il Big Bang, l'esplorazione spaziale, fino alla scoperta che l'espansione dell'Universo sta accelerando. Si vedrà così che l'astronomia non è solo la scienza più affascinante ma anche, grazie al metodo sperimentale di Galileo, la madre di tutte le scienze.
I giganti con gli anelli. Le rivoluzionarie scoperte sui pianeti esterni
Cesare Guaita
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo B
anno edizione: 2009
pagine: 98-XVI
Le prime osservazioni degli anelli di Saturno risalgono al 1610, quando Galileo osservò per primo il gigante degli anelli al telescopio, scoprendo delle incomprensibili protuberanze ai suoi lati. Il grande scienziato pisano non avrebbe mai potuto immaginare quali scenari si sarebbero spalancati nei secoli successivi nell'immensa regione del Sistema Solare che si estende al di là della fascia principale degli asteroidi; in particolare negli ultimi decenni, grazie alle sonde spaziali che hanno permesso di esplorare da vicino i "giganti gassosi" e alcuni loro satelliti. Anche i telescopi a terra hanno fatto la loro parte, così come i computer sempre più potenti a disposizione dei ricercatori, grazie ai quali si è potuta scrivere l'incredibile storia che ha portato alla formazione di questi grandi pianeti nelle epoche primordiali del nostro sistema planetario. Ma la forza principale rimane quella delle immagini rimandate a terra dalle sonde, moderne "caravelle" alla conquista di nuovi mondi, che ci mostrano gli affascinanti ricami degli anelli di Saturno, i fiumi e i laghi di metano su Titano, le complesse meteorologie di Giove, i vulcani di lo, i geyser di Encelado, la crosta ghiacciata di Europa che potrebbe nascondere un oceano sotterraneo di acqua liquida adatto alla vita...
Manuale dell'astrofilo. Consigli pratici per osservare il cielo
Walter Ferreri
Libro
editore: Gruppo B
anno edizione: 2008
L'atlante stellare di Cambridge
Wil Tirion
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo B
anno edizione: 2008
pagine: VI-83
Come un viaggiatore non può fare a meno di un atlante geografico, un osservatore del cielo ha bisogno di un buon atlante astronomico. L'Atlante Stellare di Cambridge è uno strumento indispensabile per gli amanti del cielo di ogni luogo della Terra: le sue mappe coprono infatti tutto il cielo, in un formato adatto sia per chi inizia che per gli osservatori esperti. Wil Tirion, il più famoso disegnatore di mappe astronomiche del mondo, ha preparato per questo atlante una serie di carte celesti mensili, seguite da un atlante di tutto il cielo, composto da 20 tavole a colori. Ogni carta, accompagnata da esaurienti tabelle di dati, riporta le stelle fino alla mag. 6,5, oltre a circa 900 oggetti non stellari (ammassi, nebulose, galassie), che possono essere visti con binocoli o piccoli telescopi. L'atlante comprende una mappa della superficie lunare, che mostra i crateri e altre formazioni del nostro satellite naturale, con i rispettivi nomi propri.
In viaggio nel sistema solare. Un percorso nello spazio e nel tempo alla luce delle ultime scoperte
Francesco Biafore
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo B
anno edizione: 2008
pagine: 146
Lo studio del sistema solare è uno dei settori dell'astronomia che sono stati più avvantaggiati dall'avvento dell'era spaziale. In pochi decenni, una grande flotta di sonde automatiche è riuscita a raggiungere tutti i corpi principali del nostro sistema planetario e in alcuni casi a posarsi sulla loro superficie: le sonde hanno raccolto enormi quantità di dati, immagini, filmati, campioni, che hanno consentito di ottenere incredibili risultati scientifici. Con questo volume, Francesco Biafore ci invita a seguirlo in un lungo viaggio nel sistema solare, che percorre alcuni miliardi di anni e alcuni miliardi di chilometri, per sondare meraviglie e misteri di pianeti, lune, asteroidi e comete. Senza dimenticare il pianeta più importante di tutti: la Terra. Lo studio dei dintorni della nostra "casa cosmica" ci permette di apprezzare meglio la sua unicità e la sua ricchezza, e di comprendere l'importanza della sua salvaguardia, a garanzia del nostro futuro.