fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini Scientifica

Una possibile casa. Percorsi di autonomia e significatività operativa

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

I 'care leavers' sono i ragazzi che si apprestano a uscire dai percorsi di tutela, spesso impreparati ad affrontare la transizione all'età adulta. La pianificazione del loro percorso verso l'autonomia, l'interazione con l'équipe professionale e il reperimento di informazioni sulle pratiche quotidiane richiedono un supporto flessibile e accessibile in qualsiasi fase del processo di transizione, alla luce dell'assenza di una rete familiare nella quale rifugiarsi. Ciò affinché l'indipendenza non venga percepita come uno shock. In tal senso, i contributi degli autori, che si focalizzano sulle comunità che accolgono sia minori autoctoni e non sia giovani adulti, dedicano spazio alle pratiche operative e al profilo dei protagonisti, siano essi minori, comunità, famiglie affidatarie o operatori. Lo scopo è quello di evidenziare barriere e facilitatori della transizione verso l'età adulta, per far sì che i 'care leavers' non la vivano in modo accelerato, solo perché guidata dall'età anagrafica. Introduzione di Pasquale D'Andrea.
18,00 17,10

Per un design (connettivo) inclusivo. Valorizzare e innovare capability connettive nelle scuole

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 240

Quali sono le aspirazioni e i funzionamenti delle scuole in termini di capability connettive? Quali opportunità connettive valorizzano le scuole nei documenti istituzionali? E quali reti connettive emergono dalle voci di alcuni testimoni chiave del sistema scolastico ed extrascolastico (in termini reali e ideali)? A partire da una ricerca Dislocating Education by Empowering Connective Capabilities in the Communities (DEECCC-School Project), realizzata nel periodo 2017-2020 dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università di Padova, lo scopo del volume è guidato da una domanda generale che intende riflettere sulle modalità attraverso le quali diventa possibile supportare i sistemi educativi nello sviluppo di una cultura della progettazione innovativa e connettiva, con un riferimento chiaro al framework offerto dal Capability Approach che ha ispirato l’intera progettualità. L’auspicio è che il volume possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dei decisori politici e delle organizzazioni della società civile sull’importanza di dotarsi di un design connettivo inclusivo che permetta di valorizzare le capability connettive nelle scuole, mettendo in luce le varie dimensioni che incidono sul ben-essere di coloro che le abitano, al fine di adottare politiche capaci di promuovere il progresso delle società di oggi e di domani.
22,00 20,90

Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell'educazione

Fabio Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 248

La pedagogia speciale, in quanto modo di essere della scienza dell’educazione, viene analizzata dall’autore nelle sue caratteristiche distintive. Peculiarità definitesi nel corso del tempo mediante una costante interlocuzione della pedagogia speciale con la pedagogia tout court, così come con la medicina, la psicologia, l’antropologia, la filosofia e altre discipline. Questa propensione al dialogo interdisciplinare emerge chiaramente dal rapporto dialettico che la pedagogia speciale ha intrapreso con diverse prospettive e differenti modelli interpretativi della disabilità e dei processi inclusivi (bio-medico, bio-psico-sociale, Capability Approach, Universal Design for Learning, Disability Studies, analisi istituzionale). La pedagogia speciale, dunque, rappresenta per la scienza dell’educazione una forza istituente capace di anticipare molte questioni educative di grande rilievo. Proprio a partire da questi assunti, l’autore cerca anche di delineare la relazione tra pedagogia speciale e pedagogia inclusiva, assumendola come una dialettica istituente in grado di introdurre elementi di analisi innovativi sul piano epistemologico. Un’operazione necessaria per evitare, da un lato, posizionamenti predefiniti e arroccamenti identitari, dall’altro, operazioni di mero maquillage, che poco apportano all’evoluzione del pensiero scientifico.
23,00 21,85

Le tecnologie assistive per l'inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità

Fabio Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 192

Le tecnologie assistive (TA) hanno un ruolo strategico nel consentire alle persone con disabilità di ompetere con tutte le altre per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro, l’assunzione, e lo svolgimento delle mansioni lavorative assegnate. Scegliere una TA per il lavoro non significa assolvere all’obbligo imposto dalla normativa, ma sostenere e rendere possibile il processo di inclusione socio-lavorativa di una persona con disabilità, riconoscerla in quanto lavoratore che può contribuire alla vita di una determinata realtà economico produttiva, ufficializzarne l’appartenenza, il ruolo e permetterle così di realizzare il suo progetto di vita. È a partire da queste considerazioni che si sviluppa la riflessione contenuta nel volume che dopo la presentazione di alcuni sfondi teorici, illustra percorsi, risorse e possibilità utili a supportare quanti sono chiamati a scegliere una TA per sostenere il processo di inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
18,00 17,10

L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata

Piero Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 304

L’esistere pedagogico è il testo fondativo in cui Piero Bertolini delinea un quadro teoretico all’interno del quale assumono significato le idee, le pratiche e le politiche ispirate a un approccio fenomenologico all’esperienza educativa variamente intesa. Sulla scorta della fenomenologia di Edmund Husserl, l’autore intende fondare una pedagogia come scienza rigorosa per offrire alla riflessione pedagogica quell’autorevolezza e quel rigore in grado di superare sia lo spontaneismo naif della pratica sia il dogmatismo rigido delle scienze dure. In questo testo prende forma una pedagogia rigorosa, ma non rigida; autorevole ma non dogmatica; autonoma, ma non chiusa. Di questa disciplina Bertolini sviluppa le applicazioni metodologiche e pratiche e tratteggia il profilo di competenze di un educatore che su quel sapere fonda la sua professionalità.
24,00 22,80

L'influenza digitale. Studi, teorie e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 296

L'influenza è da sempre un fenomeno complesso, strettamente connesso a fattori sociali, culturali, psicologici, comunicativi, economici e politici. Con l'avvento delle piattaforme digitali, comprendere i funzionamenti dell'influenza è divenuto ancora più complicato, perché le piattaforme si sono sovrapposte a una già fitta stratificazione mediologica e sociale, portando con sé nuovi processi, modelli e figure. Attraverso una panoplia di ricerche, studi e teorizzazioni, "L'influenza digitale" vuole provare a fornire una prospettiva articolata sul tema, che tenga insieme differenti punti di osservazione e diverse sensibilità analitiche, per restituire al lettore un quadro variegato del fenomeno. Il libro propone un abbecedario dell'influenza, privilegiando la figura dell'influencer nei contesti digitali, e studiandone la morfologia e la comunicazione in riferimento agli ambiti del turismo, della moda, del lusso, dello sport e del cibo.
24,00 22,80

Hype machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l'economia e la salute, e come dobbiamo adattarci

Hype machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l'economia e la salute, e come dobbiamo adattarci

Sinan Aral

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 356

Perché le fake news si diffondono più delle notizie vere? Possiamo proteggere le elezioni democratiche dai tentativi di manipolazione sul web? Qual è l'impatto reale del digital marketing? Sinan Aral ci guida con rigore scientifico e acume analitico in un viaggio attraverso questi e altri interrogativi, attingendo a un'ampia evidenza empirica frutto di vent'anni di ricerche. Per cogliere le potenzialità delle tecnologie digitali ed evitarne i rischi, ci addentriamo nel meccanismo che governa la «Hype Machine», il sistema integrato dei social media che ci stimola a mantenerci sempre attivi online, mentre ci espone ai condizionamenti dei grandi brand o degli hacker russi, in un frenetico mercato della persuasione e dell'eccitazione emotiva. In questo universo ipersocializzato, l'autore mette però in luce come, agendo su quattro specifiche «leve di comando» (modelli di business, codice informatico, norme sociali e leggi), sia ancora possibile orientare verso il bene comune la tecnologia che sta rivoluzionando il nostro mondo.
25,00

Violenza contro le donne in italia. Ricerche, orientamenti e buone pratiche

Violenza contro le donne in italia. Ricerche, orientamenti e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 308

Nella recente storia italiana i governi e le amministrazioni locali sono stati sollecitati dai movimenti femministi, e man mano da vari movimenti collettivi e da una larga opinione pubblica, a intervenire con politiche di prevenzione e di contrasto nei confronti delle violenze sulle donne. Inoltre l’interpretazione di queste gravi fenomenologie si è inserita nella cornice politica e normativa internazionale dei diritti umani, sviluppando indicazioni per buone pratiche ma anche critiche sempre più stringenti alle mentalità sociali e istituzionali di resistenza al cambiamento. Per affrontare un problema pervasivo e di natura strutturale come la violenza di genere si rivela di importanza centrale l’azione congiunta di soggetti istituzionali e del privato sociale, attivi in ambiti differenti, che siano in grado di garantire la dovuta protezione e sostegno alle donne sopravvissute, ai loro figli e alle loro figlie, e avviare i necessari interventi di prevenzione. Il progetto ViVa, nel suo percorso di ricerca, ha esplorato il sistema italiano degli interventi antiviolenza, coinvolgendo i suoi attori e mettendo in luce punti di forza e criticità delle relative politiche.
26,50

Media digitali e relazioni internazionali. Tecnologie, potere e conflitti nell'era delle piattaforme online

Media digitali e relazioni internazionali. Tecnologie, potere e conflitti nell'era delle piattaforme online

Giuseppe Anzera, Alessandra Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 172

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ricoprono un ruolo sempre più rilevante per le relazioni internazionali nello spazio digitale contemporaneo. Il dibattito sul ruolo delle tecnologie nelle questioni di politica internazionale si fa più complesso con l’ingresso delle piattaforme online, implicando il coinvolgimento dei cittadini/utenti nello sviluppo di nuove forme di diplomazia pubblica. La digitalizzazione, inoltre, ha un deciso impatto sulla diffusione delle narrazioni politiche che contribuiscono alla definizione dello scenario internazionale. Quali sono le conseguenze della rappresentazione delle vicende politiche internazionali mediate dalle piattaforme? Come funzionano le narrazioni strategiche rispetto all’esercizio del soft power? Quali conseguenze a lungo termine avrà la weaponization dei social media? Il volume affronta simili questioni riflettendo sui contributi più recenti emersi dal dibattito scientifico e dalle ricerche sulla comunicazione politica internazionale.
18,00

Assemblare le differenze. Il lavoro nell'industria alberghiera veneziana

Assemblare le differenze. Il lavoro nell'industria alberghiera veneziana

Francesco Eugenio Iannuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'industria alberghiera aggrega da sempre figure socialmente differenziate di consumatori, lavoratori e capitali. A Venezia, come in pochi altri posti al mondo, questi assemblaggi mutevoli saltano agli occhi di chi osserva la vita quotidiana scorrere in Laguna. Il volume analizza le esperienze di lavoro che si cristallizzano e si trasformano negli oltre 900 alberghi dell'area metropolitana veneziana, attraversati da un intenso processo di internazionalizzazione della proprietà e della gestione, della manodopera ivi occupata e della clientela. Grazie a un'analisi di largo respiro delle trasformazioni strutturali del settore alberghiero e a una meticolosa ricerca sul campo, vengono ricostruite al microscopio le varie figure lavorative e le loro relazioni quotidiane. Gli alberghi si costituiscono come un luogo ad alta intensità di interazioni tra turisti e lavoratori, dove categorie di genere, nazionalità, colore della pelle e status sociale sono costantemente in tensione. La ricerca consegna così un profilo di interni ed esterni composti da inedite esperienze di soggettivazione e da molteplici sforzi di mobilitazione di lavoratrici e lavoratori, per faticose convergenze che permettano di incrinare le disparità di riconoscimento sociale e potere contrattuale.
23,00

Insegnare per un'ora. Osservazioni e interviste a docenti della scuola secondaria superiore

Insegnare per un'ora. Osservazioni e interviste a docenti della scuola secondaria superiore

Elisabetta Piedi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 208

L'indagine pone al centro la figura dell'insegnante quale esperto del sistema scolastico, in un progetto che ha come obiettivo la conoscenza della scuola “reale”. Riflettendo sul lavoro quotidiano dei professori, vero snodo qualitativo dell'istituzione scolastica, si sono affrontati gli aspetti filosofici e storico/legislativi, ma anche le problematiche che la contemporaneità presenta. Il testo, che non ha un carattere esclusivamente teorico, offre una serie di indicazioni sulla lezione come metodo didattico. L'osservazione documenta le pratiche quotidiane svolte durante l'ora di lezione: nei focus group e nelle interviste emergono risorse e limiti nella conduzione, nell'organizzazione e nelle strategie attuate; affiorano gli stili di insegnamento, il vissuto in relazione al tempo istituzionale e soprattutto come la percezione del tempo sia profondamente influenzata dalle esperienze personali. La coralità delle voci degli insegnanti offre al lettore una possibilità di confronto sui modi di intendere e gestire il tempo, per questo il volume risulta adatto sia a chi lavora nella scuola, sia a chi desideri farlo in futuro. Introduzione di Jole Orsenigo.
20,00

Attività fisica e sportiva inclusiva. Riflessioni pedagogiche e strategie didattiche per esperienze motorie universali

Mirca Benetton, Simone Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 224

L'attività fisica e sportiva attraversa il corso di vita delle persone in contesti e con motivazioni differenti, incidendo sulla costruzione della loro identità e sul personale progetto di vita. È perciò fondamentale comprenderla dal punto di vista pedagogico, così come è essenziale saperla tradurre in una proposta didattica che valorizzi i numerosi stili di apprendimento, facendone un'opportunità di ben-essere e di crescita globale, investendo su relazioni collaborative e solidaristiche. Il testo si rivolge a insegnanti di educazione fisica, allenatori sportivi, educatori, professionisti delle scienze motorie che lavorano nei diversi servizi territoriali e a chi si sta formando per esercitare tali professioni. A tutti coloro, cioè, che vogliano assumersi l'impegno di accompagnare nella pratica fisica e sportiva le persone che vivono le diverse stagioni di vita, sapendo intervenire intenzionalmente sul contesto per accomodarlo o renderlo universalmente capace di accogliere rispettosamente chi lo abita. La monografia è così caratterizzata da un intreccio tra riflessione pedagogica e progettazione didattica, e non mancano le concrete testimonianze professionali che aiutano a immaginare bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani tutti protesi alla costruzione di una vita activa: naturalmente – inclusivamente – ciascuno a proprio modo.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.