I quaderni del Bardo
Mors tua vita mea
Geraldine Meyer
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 108
“Queste di Geraldine Meyer sono storie estreme che ci imbarazzano. La sua scrittura scortica, scava sotto il velo delle nostre apparenze, delle nostre ipocrisie” (dalla prefazione di Nicola Vacca). Il male, quello di tutti i giorni, è cosa che riguarda tutti. Nessuno può dirsene esente. Ma nessuno pensa di compiere il male che, spesso, viene percepito come istinto di sopravvivenza. Il compito della letteratura però non è quello di giudicarlo ma, semmai, quello di raccontarlo. È quello che provano a fare questi racconti in cui ciò che resta è una domanda: se nessuno è innocente, allora nessuno è colpevole?
Soverato. Autoantologia con poesie inedite (1976-2018)
Ottavio Rossani
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 78
"Amo i luoghi più degli uomini, sono migliori e originali, anche se offesi e deturpati, inquinati, invasi, violentati." (L'autore)
L'ombra piccola. Quaderno gerosolomitano minimo
Maria Teresa Papa
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Ho letto e riletto il saggio di Maria Teresa Papa. Non riuscivo ad afferrarne il senso. Gerusalemme, senza ombra di dubbio, con le sue contraddizioni, i suoi bellissimi colori naturali, i rumori del cielo e della terra, le cacofonie e ancora le sue strade e i suoi vicoli bagnati dalla pioggia e dal sole. Un’onda vivente di una umanità trascinante, in un mare di vite diverse, con suoni diversi e storie venute da mondi e ritmi inconosciuti. Diversità coniugate tutte a rispetto dell’alterità sempre e comunque, snocciolate nella musica fissa delle festività religiose ebraiche. Ma non era sicuramente solo la pedissequa descrizione di luoghi e viaggi ma ancora qualcos’altro. Qualcosa di più sottile e dolentemente ferito. Nel tempo trascorso, nella distanza dal suo occidente, nella aritmicità di un caotico ed eclettico quotidiano, prendere lezioni di lingua ebraica ha consentito all’autrice la vibrazione giusta per la comprensione molecolare di quel lembo polveroso di terra." (dalla prefazione di Grazia Piscopo)
L'ora del buio (spalle al muro)
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 110
“Poesia che guarda in faccia lo sgomento, l’indifferenza di questo lungo e interminabile viaggio al termine della notte che noi come umanità disumana abbiamo scelto di intraprendere da incoscienti senza preoccuparci delle conseguenze che ci porteranno all'estinzione". Dalla postfazione di Nicola Vacca.
La poesia e l'altro. Antologia dei poeti partecipanti al Festival e dei poeti vincitori del Premio internazionale di poesia e narrativa Europa in versi 2019
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 262
Questa antologia è il quarto volume pubblicato da I Quaderni del Bardo in occasione delle ultime quattro edizioni del Festival Internazionale di Poesia Europa in versi e testimonia un percorso di approfondimento e divulgazione della poesia contemporanea di vari Paesi del mondo che La Casa della Poesia di Como con il Festival Europa in versi porta avanti ormai da quasi dieci anni. Anche questa nona edizione del Festival, intitolata “La poesia e l’altro”, raccoglie le voci dei poeti e degli slammer che hanno partecipato all’evento, tra cui quella dello statunitense Marc Kelly Smith, “padre” del Poetry Slam, una sfida “a colpi di versi” dove il pubblico è chiamato a giudicare e a decretare il vincitore. Ma sono antologizzati, nella sezione curata da Dome Bulfaro, anche altri poeti slammer rappresentativi, nei loro Paesi di origine, della Spoken Word. Le loro voci sono testimonianza di una poesia che recupera la dimensione orale della parola e nello stesso tempo valorizza la gestualità per comunicare in modo diretto con la gente, senza alcuna barriera culturale”. Dall’introduzione di Laura Garavaglia.
Pelle accesa-Burning skin
Maria Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 58
"In questi versi, pubblicati in italiano con a fronte la traduzione in inglese fatta dalla stessa autrice, Caspani riesce a trasmettere al lettore una visione del mondo contemporaneo acuta e mai scontata, affrontando tanti temi di drammatica attualità, grazie anche alla professione di web producer e reporter svolta durante gli anni di soggiorno a Londra, quando si occupava di diritti umani e delle donne". (Dall'introduzione di Laura Garavaglia)
La cenere del cuore
Ion Deaconescu
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 110
"Ion Deaconescu, alla disperazione, allo schianto del dolore contrappone i ricordi, tasselli di un mosaico che ricompongono il passato, lo fissano in una dimensione di un tempo dilatato, un presente ampliato secondo le esigenze della memoria che non ha confini, allarga e restringe i ricordi continuamente, facendoli rivivere: "Adesso, ti sento ovunque, nella mia stessa ombra, / nello specchio che rifiuta il mio sguardo, / nella porta che non si chiude, / nel profumo delle lenzuola, / ma soprattutto nella mia lacrima / che diventerà fiume, mare, oceano, / abisso di effimera impermanenza". Il miracolo della poesia è questo: la parola che si fa luce, memoria, rinascita che sconfigge la morte". (Laura Garavaglia)
Athanor. La scienza segreta del cuore. Trattato alchemico
Stefano Delacroix
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 156
"L'Athanor è il luogo interiore della trasmutazione, dove l'alchimista realizza l'Oro Filosofico. Un'antica metafora sottende il fatto transazionale e potente del risveglio iniziatico, un processo volto a sbozzare la materia grezza e rivelare il passaggio segreto dell'Alchimista. Fondendo l'antica conoscenza alla nuova, e rinsaldando la propria presenza consapevole, il discente sgroviglia il filo arianneo perché gli sia finalmente chiaro l'itinerario che lo condurrà fuori dagli intricati e dolorosi labirinti psichici della modernità".
Goodbye Scu
Andrea Apollonio
Libro: Libro in brossura
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 74
Pietro è un boss della Sacra corona unita in carcere da un quarto di secolo: all'ergastolo, senza alcuna traccia di pentimento. Il figlio, poco più di un ragazzo, fa leva sulle sue origini familiari per incutere terrore e taglieggiare i commercianti del suo paese: vuole seguire le orme del padre, e questi, inizialmente, ne è fiero. Sullo sfondo, l'impotente indifferenza di Ada, moglie e madre, occupata soltanto a maledire un destino che ritiene segnato fin dall'inizio. È questa situazione - apparentemente irredimibile - che vede l'entrata in scena dell'entusiasmo e della concretezza di figure che, dell'impegno civile contro la mafia, hanno fatto la loro ragione di vita. Un testo ispirato alla vita di Susanna Crispino, giovane giurista e prima ancora attivista antimafia, che se ne è andata troppo presto.
Più probabile che non
Chiara Evangelista
Libro: Libro rilegato
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2019
pagine: 58
La poesia di Chiara Evangelista è fatta da “Una scrittura che si rifiuta alla noia. Il lettore si abbandoni alla continuità alternata alla discontinuità delle sillabe convocate sulle pagine. Penso che in questo libro si assista alla messa in parodia del rapporto tra il linguaggio e la verità. Ne risulta che il lettore viene travolto dalla frenesia festosa insita, ma celata, nel linguaggio comune”. (Dall'introduzione di Tomaso Kemeny)
Puglia folk. Tra miti e leggende
Mario Contino
Libro: Libro rilegato
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il folklore lascia una traccia di vita vissuta, una registrazione che solo le menti più aperte possono riprodurre. Quando ciò accade, l’uomo si ritrova catapultato “indietro nel futuro” (citando una battuta del noto film "Ritorno al futuro"), si ritrova, cioè, in epoche che solo apparentemente rappresentano il passato, in quanto raggiungendole successivamente alla loro comprensione, decodificazione simbolica, esse rappresentano effettivamente un futuro, o meglio una possibilità di crescita in un futuro migliore.
Andromeda
Maria Grazia Palazzo
Libro
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2018
pagine: 138
“'Occhi umani'. È la prima richiesta che colgo nello scorrere i testi di Maria Grazia Palazzo, il suo appello a un’umanità che comprende tutti, anche se la silloge è prevalentemente declinata al femminile e ha un portato di analisi sulla condizione della donna. Per disegnare e collocare tale condizione, l’autrice attraversa tempi e luoghi differenti e chiama, invoca, evoca figure diverse di donne – mitologiche, note o silenti – per formare «un alveare di voci», un nuovo esercito del dire a cui assegna le parole come armi, non di offesa ma come strumento di relazione e di consapevolezza: «certe parole lanciate/ non sono benedette ma colpi di machete» per uscire dallo «stallo dei senza parola»." (dalla prefazione di Diana Battaggia)