I quaderni del Bardo
Sul boxer del nonno verso la poesia
Alessandra Peluso
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
Un "vademecum" per passeggiare tra versi e pensieri. Non conosce stagioni la poesia né tempo, "comincia nel punto in cui le parole che di solito pronunciamo si rivelano banali o comunque inadeguate, quando non riescono ad esprimere il nostro rapporto con gli esseri e le cose, con le esperienze che attraversano la vita, con le esistenze con cui ci confrontiamo, di cui abbiamo bisogno di stringere il senso, di comprendere la trama, di svelare l'intreccio". In questo "prezioso libello" gli incontri di Alessandra Peluso con Antonio Errico, Carlo Stasi, Eliana Forcignanò, Elio Coriano, Enrico Romano, Francesco Aprile, Francesco Pasca, Gianluca Conte, Giuseppe Greco, Lara Carrozzo, Marco Vetrugno, Marcello Buttazzo, Maria Pia Romano, Maurizio Leo, Anastasia Leo, Mauro Ragosta, Pierluigi Mele, Stefano Donno, Vito Adamo, Vito Antonio Conte, Walter Vergallo e Lorenzo Martina.
Tarantulae (La notte della taranta)
Maurizio Nocera
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 28
In questo poema "scritto a Badisco, forse in una notte d'agosto del 2015, davanti al mare che parlava alla luna", Maurizio Nocera rende omaggio, a tre grandi personalità: il danzatore Giorgio Di Lecce, il tamburellista Uccio Aloisi, lo studioso Sergio Torsello. Loro, con la complessità del tarantismo, a vario titolo, hanno avuto a che fare, segnando la storia di questo fenomeno nella contemporaneità. Poi, "La Notte della Taranta", la catarsi collettiva, il fascino e il richiamo di una forma antica e il suo resistere al e nel Tempo.
E libera non nacqui
Eliana Forcignanò
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 66
"La poesia di Eliana Forcignanò è attraversata da un concerto di voci differenti che s'intersecano in un equilibrio armonico, oppure si puntellano a vicenda in un controcanto che dà al lettore un senso di vertiginosa precarietà, rispecchiando, in questo modo, l'esibito disagio interiore dell'autrice." (Simone Giorgino)
O Andramu pai! Le improbabili indagini dell'ufficiale Rizzo a Calimera
Raffaele Polo
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 30
"Era da andare a ricevere l'ennesimo, incomprensibile incarico che la sorte sembrava divertirsi ad appioppargli. Se un giorno scriverò le mie memorie, pensò Rizzo, vorrei che ci fosse il preambolo 'Gli improbabili casi salentini dell'Ufficiale', perché, veramente, erano sempre più improbabili e sempre più salentini..."
Sono nato cantando... tra due mari. Radici e canto nella poetica di Franco Simone cantautore salentino
Carlo Stasi
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 72
"Le canzoni, è noto, si ascoltano, si cantano, si respirano, vanno via, ma ritornano. Sono sempre con noi e portano i ricordi. Ma rappresentano anche, in alcuni particolari momenti storici, dei documenti straordinari in grado di indicarci il suono del cambiamento, come quello che riguardò i mutamenti sociali, 'antropologici', linguistici e lessicali dell'Italia del secondo dopoguerra. A ripercorrere in maniera assolutamente originale il percorso e l'incontro di Franco Simone con quel processo, che non riguardava però solo l'Italia, è questo pamphlet scritto dal poeta Carlo Stasi." (Eraldo Martucci)
Lucania senza santi. Narrativa e poesia dalla Basilicata
Nunzio Festa
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il Novecento ha lasciato alla Lucania d'oggi un fascio di nervi in forma d'inchiostro che parla certo dell'eredità dei dimenticati ai margini delle lettere nazionali, Rocco Scotellaro su tutti appunto, della bellezza moderna e imperdibile e sempre in divenire di Cappelli, come infine di più "giovani" anagraficamente, certo ancora - penne almeno nate o che un po' hanno vissuto come ritrovato l'anfratto del Meridione detto Basilicata.
Un gelato per i corvi
Raffaele Polo
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
Dietro le stagioni
Francesco Aprile
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 42
"Dietro le stagioni è frutto della rossa crosta del Sud, materia che possiede la brillantezza di un rubino più diviene secca e riarsa dal sole. I componimenti dell'opera si trasmutano in avvenimenti e ciò non per i loro titoli che corrispondo a date in sequenza, né per l'ipotetica presenza di una forma narrativa che sarebbe frutto solo di una eccessiva forzatura del verso. La causa di tale mutazione è il linguaggio secco nella sua definitezza, esso non riduce l'estetica del verso, bensì produce una perforazione del senso e della rispettiva sensazione. È presente un traforo passionale che disserra un immaginario-imbuto capace di travasare il fruitore nel bacino precessionale dell'intera opera. In questo bacino, il lettore, riconoscerà l'esigenza di una lingua nuova alla quale aderiranno i particolati più violenti e aspri di una mediterraneità che non lascia vie di fuga. È il Mediterraneo, ventre dolce nei suoi gigli di mare, ma placenta di ulivi che preme a fondo con la sua bassezza e iterazione fluttuante fra le foglie, fino a far sanguinare il cuore." (dalla prefazione di Cristiano Caggiula)
Happy different. Per una filosofia del benessere
Alessandra Peluso
Libro
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 52
"In questo breve saggio ci viene indicata una possibilità, una via che, se pure difficile, può condurci per mano verso una serenità che non è rassegnazione e neanche soltanto accettazione dell'insulto o dell'evento negativo che ci ha colpito, ma è qualcosa di più. Una via difficile, abbiamo detto, quella che traccia Alessandra Peluso, una via che si può percorrere da soli con maggiori difficoltà oppure chiedendo l'aiuto di qualcuno. Questo 'qualcuno' può essere, suggerisce l'autrice, un consulente filosofico, un filosofo, o uno psicoterapeuta sophianalista. Quello che ci appare profondamente interessante è che Alessandra nella relazione duale empatica che si stabilisce tra la Persona che aiuta e la Persona che chiede l'aiuto, volutamente non usa i termini di "consulente-consultante" o di "psicoterapeuta-paziente", ma piuttosto i termini di specialista e persona. In questo ci sembra di scorgere l'intenzione dell'autrice, e siamo profondamente d'accordo, di non etichettare la Persona che sta soffrendo o che semplicemente intende accostarsi ad un modo diverso di vivere l'esistenza." (dall'introduzione di Luigi Lanzolla)
Ho dimenticato il cappotto di pannonero vecchio alla fermata del pesce
Maurizio Leo
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 84
(Se)i c(ecco) & f(atto)
Francesco Pasca
Libro: Copertina rigida
editore: I quaderni del Bardo
anno edizione: 2015
pagine: 52
Questa pubblicazione in linea con la scelta editoriale della casa editrice i Quaderni del Bardo che pensa a tutelare il prezioso se non il raro o il "mostruoso" nell'accezione derivante dal latino "monstrum" ovvero eccezionale, è un invito al viaggio rivolto ad un ipotetico lettore che ama perdersi nei labirinti del senso, dove sovente frattali di combinazioni sintagmatiche rivelano incanti e fascinazioni talvolta terribili, talvolta dolcissime.