Il Carrubo
Ritorno al futuro. Il destino dell'Europa. Ripensare il Mediterraneo per ripensare l'Europa
Bruno Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2015
pagine: 69
Sapere di scrivere. Svevo e gli ordigni di «La coscienza di Zeno»
Paolo Bartoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2015
pagine: 190
Questo libro si interroga sulle ragioni della contemporaneità di "La coscienza di Zeno", romanzo inteso sia come oggetto narrativo e di scrittura che come fonte di riflessione sulla crisi della modernità, e sullo "scandalo" del progresso umano agevolato dalla tecnologia, e incentrato sullo sfruttamento degli altri e della terra. "La coscienza di Zeno" è un testo autoriflessivo, ma anche visionario e appassionatamente critico nei confronti di quel malessere morale, politico e sociale i cui effetti riverberano ancora nelle tensioni e nei conflitti tra ambiente, sostenibilità e crescita, e in quelli tra tolleranza e fanatismo, e tra violenza e pacifismo.
Il paradiso nella mistica ebraica
Moshe Idel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2014
pagine: 75
Più di altre espressioni dell'esperienza religiosa, la mistica è la ricerca di sperimentazione di una o più forme di pienezza spirituale. Il manifestarsi di queste esperienze è spesso concepito come parte di un contatto con il divino o con una delle sue estensioni nella natura o nell'anima. Questi incontri possono essere giudicati come eventi dal carattere unico e peculiare oppure come la riconquista di un'esperienza primordiale di pienezza, vale a dire di una condizione paradisiaca, o ancora, al contrario, un'anticipazione della vita ideale possibile soltanto alla fine dei tempi.
Il crack dell'anno ottavo. La crisi. Il futuro
Miguel A. Lorente, Juan-Ramón Capella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2014
pagine: 174
"La crisi attuale non è dovuta ad un collasso dei sistemi finanziari. Attribuirla a questa circostanza significherebbe trasformare l'effetto in causa: quella finanziaria è stata la causascatenante, ma proprio perché sosteneva il modello di crescita della globalizzazione - fino ad allora incontestabile nella sue finalità - che era basato su un aumento del credito talmente incontrollato da essere insostenibile sul lungo periodo". Un pamphlet frutto della lucida analisi di due autori che di fronte alla crisi che ha colpito tutto il sistema economico planetario non si rassegnano alla visione ufficiale della bolla speculativa imprevista. Un testo documentato che è anche un invito a guardare la realtà di questa crisi: l'unica via d'uscita è pensare un sistema differente.
Autopercezione corporea e attività motoria in adolescenza
Simona Nicolosi
Libro
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2013
pagine: 150
Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora
Paola Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2013
pagine: 92
Se il mondo rappresentato è dunque per Gadda il noto garbuglio, il "molteplice in corso di attuazione", nei suoi percorsi, nei suoi anfratti, lungo le svolte che disperdono l'unità del narrato, le "direttrici metonimiche" avviano quella peripezia verbale che le "direttrici metaforiche" conducono oltre, fino alla dissipazione dell'univocità nel rapporto tra significato e significante, tra oggetto e parola. Vedremo dunque, infine, come la macrometafora del pasticcio, modello del cosmo immaginato da Gadda, ma soprattutto ossatura analogica della sua intera scrittura, assurga a metonimia del mondo e sua metafora ossessiva.
Abdelmalek Sayad. Per una teoria postcoloniale delle migrazioni. Testi di Abdelmalek Sayad, Ahmed Boubeker, Abdellali Hajjat
Libro: Libro in brossura
editore: Il Carrubo
anno edizione: 2013
pagine: 124
Abdelmalek Sayad può essere considerato uno dei pensatori più originali della sociologia francese del Novecento, studioso dei processi migratori e della società coloniale, ha fornito un apporto fondamentale all'analisi dei processi di subordinazione e di esclusione sociale. Il volume raccoglie due testi inediti in Italia del sociologo algerino Abdelmalek Sayad, il primo è un'intervista rilasciata al periodico brasiliano Mana, il secondo un saggio pubblicato sulla rivista Peuples méditerranéens. Il volume contiene anche due saggi di Ahmed Boubeker e Abdellali Hajjat, oltre ad un'introduzione di Gennaro Avallone e Salvo Torre, che riflettono sull'opera di Sayad e sul suo apporto alla costruzione del dibattito postcoloniale.