fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio

Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 78

Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 78

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 64

In limine ♦ PAOLO TURRONI, Spes contra spem I luoghi, le parole e il mito ♦ ROBERTO CASALINI, In occasione del Natale. La presenza di Gesù nella cultura dell'Occidente ♦ PAOLO TURRONI, Ariosto e la Romagna ♦ MARZIO CASALINI, Andrea Brigliadori. Per memoria, per aff etto ♦ FRANCO SPAZZOLI, Giacomo Casanova e un amore cesenate ♦ STEFANO PIASTRA, Americani in Romagna nel primo Novecento ♦ GIULIANA ZANELLI, Il mondo magico dei contadini romagnoli ♦ MARCELLO RAVAGLIA, Il labirinto tipo San Vitale da Ravenna all'Europa ♦ RENATO CORTESI, Cesenatico e le Tabernae Cossutiane ♦ LELIO BURGINI, 1830: un Modiglianese eletto re dei Francesi ♦ LORIS RAMBELLI, Osservazioni sul giallo romagnolo e Cristiano Cavina La Romagna e le arti fi gurative ♦ LORIS PASINI, Primo Lelli (artista oltre la necessità) ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, L'arte di Clara Ghelli fra intarsi di colore e pagine d'infanzia Scrittori di Romagna ♦ROBERTO CASALINI, Un amore, a Cesena… ♦ ENNIO FERRETTI, Mario e l'Adalgisa ♦ MARINA DELLONTE (a cura di), Dante e Olindo Guerrini. La seconda catena di sonetti
7,00

Riccardo Fedel «Libero». Comandante della Brigata Partigiana Romagnola. Una biografia

Riccardo Fedel «Libero». Comandante della Brigata Partigiana Romagnola. Una biografia

Maurizio Balestra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 160

La biografia di Libero (Riccardo Fedel), il discusso comandante della più importante formazione partigiana dell'Appennino romagnolo. Postfazione di Luciano Casati.
15,00

Icelandair. Passaggio in Islanda

Giordano Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 88

Una terra estrema, inquieta e inquietante, ancora immersa nel momento ancestrale della biblica creazione del mondo allorché si disvelano via via le forme di una natura ancora in divenire, ribollente e saturnina. La straordinaria sintesi di un progetto cosmico e, contestualmente, un luogo immaginario, mentale, al di fuori dello spazio e del tempo, magico, arcano, misterioso. È l'Islanda, con le sue luminescenze chiare e ovattate, le nuvole e le piogge inattese, gli arcobaleni multipli, i tramonti impossibili, il giorno e la notte che d'estate o d'inverno non finiscono mai. Il libro intende raccontare - e documentare con le immagini - un passaggio breve in questo luogo affascinante, libero e selvaggio, dove vive una comunità orgogliosa della sua storia e delle sue saghe gremite di folletti ed elfi appartenenti al mitico "popolo nascosto".
15,00 14,25

Un amore, a Cesena…

Roberto Casalini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 80

Una morte inaccettabile, dolorosa, persuade Paolo Alvisi, giovane professore all'Università di Bologna, a ritornare a Cesena, dopo un lungo voluto "esilio": deve e vuole sapere che cosa sia accaduto, o non gli sarà possibile vivere. Si distende di qui la storia di un ritorno e di un amore che il distacco e la lontananza non hanno indebolito nemmeno per un istante: un amore rievocato da una prosa la cui intensità intende trasmetterne la forza, l'inemendabile legame proprio delle cose che non hanno fine. Paolo ritrova la Cesena della sua adolescenza, gli amici del Liceo "Monti", le strade e i luoghi dove fu con Arlena, incantevole nella sua bellezza, l'uno e l'altra mossi da un amore destinato a durare quanto la vita stessa. Le domande di Paolo, la sua non pacificata inchiesta finiranno per smuovere il pantano e svelare la terribilità di un destino, ma anche renderanno possibile celebrare la durata infinita di un sentimento insopprimibile: «Doveva valere il richiamo all'infinito, l'infinito del suo amore per Arlena; doveva valere la certezza che lei sarebbe stata per sempre ovunque lui fosse: per sempre» [Marina Dellonte]
10,00 9,50

Nanosecondo. La rivincita dei superpoteri

Annalisa Mazzotti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 144

Davide ha undici anni e sta per iniziare la scuola media. Ha immaginato il primo giorno per tutta l'estate, ma il suo entusiasmo purtroppo dura ben poco. Sin da subito tre suoi compagni lo prendono di mira, lo insultano e minacciano con offese continue. I primi tempi Davide cerca di sopportare in silenzio quel dolore con la speranza che un giorno possa finire. Non ne parla con nessuno, neppure con Paolo, l'unico compagno con cui si trova bene e che vive una tragica situazione familiare. Purtroppo le sue speranze sono vane e così, senza informare nessuno nemmeno Paolo decide di fuggire per porre fine a quell'incubo durato ormai troppo tempo. Durante la sua fuga incontra un uomo speciale che lo aiuta a scoprire il suo Superpotere e a ritrovare la fiducia in se stesso.
13,00 12,35

Stefano Pelloni. Il brigante Passatore

Angel De Oliveira

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nella Romagna di metà Ottocento, un brigante feroce e spavaldo tiene in scacco le forze dell'ordine e si prende gioco del potere costituito. È Stefano Pelloni, detto "Il Passatore" perché figlio di un traghettatore del fiume Lamone. A capo di una banda di delinquenti, semina il terrore con le sue rapine e scorrerie, ma cresce nel tempo anche la sua fama di benefattore del popolo. Criminale o erede di Robin Hood? Provano a dare una risposta i due giovani autori di questo appassionante romanzo a fumetti.
14,00 13,30

Caterina Sforza. La leonessa di Forlì

Marzia Balzano

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nella Romagna rinascimentale, una donna sfida le convenzioni, i pregiudizi e la potente famiglia Borgia. È Caterina Sforza, la volitiva, passionale e combattiva contessa di Forlì. Assediata dagli invasori francesi guidati dal duca Valentino, Caterina resiste coraggiosamente e con ogni mezzo, suscitando l'ammirazione dei suoi contemporanei, fino al drammatico epilogo. La leggendaria "Leonessa di Forlì" rivive in un emozionante romanzo a fumetti, scritto e disegnato da due giovani autrici.
14,00 13,30

Oderzo Castagnoli sindaco

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 56

In questo libro, voluto dall'amministrazione comunale e dalla sindaca Luciana Garbuglia che la guida, si è cercato di mettere assieme una serie di testimonianze che ricordassero degnamente Oderzo Castagnoli, l'amministratore, il sindaco, ma anche, per quanto possibile, l'uomo. Chiamando persone che l'avevano conosciuto. Il primo intervento è della sindaca Garbuglia, unica donna a ricoprire questo incarico a San Mauro e unica ad aver insidiato il record di longevità amministrativa di Oderzo. Segue il testo di Gianfranco Miro Gori che fu vicesindaco con lui e molti anni dopo sindaco di San Mauro. Poi l'intervento ampio e articolato di Piero Maroni, autorevole dirigente del Partito comunista locale oltre che presidente della fondazione Domus Pascoli ai tempi di Oderzo. Quindi Giorgio Campana, sindaco che gli è succeduto per due legislature e mezzo, Felice Alberto Colonna che con lui è stato assessore alla cultura e Renzo Casadei, una volta suo vicesindaco e più volte suo assessore.
10,00 9,50

Uno storico «incongruo»: omaggio a Mauro Bovoli (1947-2022) uomo e studioso

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 112

Per oltre un ventennio i nomi di Mauro Bovoli e di Romandiola sono stati un binomio inscindibile. Lui, infatti, fu il fondatore e l'animatore di questa società storiografica lughese-bagnacavallese che fa della ricerca a più livelli tematici e cronologici sul territorio della Romagna "bassa" o "estense" il suo scopo. Ma Mauro Bovoli fu anche altro: un padre partecipe, un insegnante, un animatore culturale, uno sperimentatore, un difensore dell'ambiente, un cultore di cinema. Questo agile libro, che raccoglie gli atti di un convegno a lui dedicato, ne ripercorre gli itinerari umani, culturali e scientifici dalla prima giovinezza fino alla piena maturità. Il giovane in formazione, le amicizie liceali, il marito e il padre, il cinèfilo, il militante ambientalista e il fondatore di Romandiola vengono tratteggiati con calda partecipazione dalla famiglia, dai compagni di classe e dagli amici; così i contributi dei congiunti e di Giovannini, Casadio, Ravaglia, Galletti e Veggi. Sull'insegnante che fece della scuola quasi una seconda casa si sofferma il collega Rimondi; infine, i suoi radicati interessi storiografici che culminarono nella fondazione e nella gestione appassionata di Romandiola si ritrovano negli interventi di Mascanzoni, Bortoluzzi, Angiolini, Galetti, Cazzola e Cavalazzi. Ciò è il giusto tributo che Lugo, la sua città di origine, Ferrara, la città di adozione, e l'Università di Bologna, con cui collaborò a lungo, non potevano non rendergli.
12,00 11,40

I lumini del 9 febbraio

Sauro Mattarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 120

Nei suoi Ringraziamenti irrituali, ad apertura del libro, Sauro Mattarelli stende una cordiale captatio benevolentiae dichiarando di non poter immaginare quale potrà essere la chiave interpretativa dei suoi lettori: che potranno riflettere sul tempo storico che legittimò l'accendersi dei lumini qui evocati o recuperare pagine della loro stessa vita, o indugiare sulla visione politica e sociale degli avvenimenti che muovono dal 9 febbraio 1849. E, infine, annota che la sua riconoscenza andrà soprattutto a quanti tenteranno di «entrare nell'intimo di questo incostante e singhiozzante diario, abbandonandosi alle reminiscenze senza troppi calcoli, o semplicemente seguendo la scia delle emozioni; insomma a quelli che sapranno scrivere il proprio libro interiore partendo dalle note di questi fogli sparsi». Ma quale che possa essere il gusto o l'istinto del lettore o la forma del suo aderire, a noi pare certo che I lumini del 9 febbraio sia un libro intenso e coinvolgente: una singolare riscrittura intorno a molte pagine della nostra storia e delle sue idealità e passioni e a molti dei suoi protagonisti e testimoni (Roberto Casalini).
12,00 11,40

Trasparenze

Maria Rosa Montini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 80

Trasparenze dichiara fin dal titolo la sua chiarità, la negazione dell'oscuro cui non di rado si nasconde la poesia dei nostri giorni. Maria Rosa, infatti, affida alle parole della sua poesia, in primo luogo, il compito di rappresentare la bellezza della natura e il miracolo della vita. Non si tratta tuttavia delle confessioni di un "cuor contento", ignaro della complessa e contraddittoria realtà del vivere. Maria Rosa è del tutto consapevole che l'avventura della vita - ilare talora e persin festosa - è anche sofferente attesa e disillusione, tormento e dolore. Ma anche in questa contraddizione - origine di un'ansia inemendabile, che è soprattutto per Maria Rosa «fame di essere» (Io e l'infinito) - i giorni sono soprattutto un dono, persino per chi «attraversa una tempesta / senza rifugio» (Piccole gioie). Non a caso, data questa disposizione dell'animo, il libro è in gran parte una celebrazione della natura, del suo fascino, dei suoi segreti, della sua inestimabile bellezza. Infine, non si può tacere la presenza, in questa poesia, di una larga e sorprendente immaginazione sinestetica che rivela l'attrazione, tra loro, di tutte le presenze universali: una immaginazione sinestetica segno del simbiotico legame con tutte le cose della natura, una piena e commovente disposizione empatica con le creature del mondo, persino con quelle che consideriamo prive di coscienza, come le foglie che cadono d'autunno nel loro pur inconsapevole morire (dalla presentazione di Roberto Casalini).
10,00 9,50

Nella Romagna del Novecento

Elena Carmen Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 136

«Elena Carmen Serra ci offre un suggestivo esempio di come le memorie personali possano trasformarsi in storia della civiltà, saggio di antropologia culturale, ricostruzione analitica, attenta e ricca di notizie, di un tempo e di un luogo: in questo caso, in particolare, gli anni centrali del Novecento e la Romagna contadina delle colline e della pianura nel tempo delle sue arretratezze e del suo fiorire. L'autrice ricostruisce gli ambienti, delinea i personaggi, evoca le speranze e le attese così degli adulti come le sue stesse nel cimento in cui consiste il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e oltre, aperta alle stupefazioni del mondo con una ricchezza e una precisione che è il segno della sua memoria prodigiosa e del suo interesse al progetto che la guida, quello di darci sia il quadro di una umanità della quale abbiamo forse perduto la memoria sia le linee del suo personale divenire, per chiarire a se stessa per quali vie le confuse attese dell'infanzia si facciano consapevolezza» (Roberto Casalini).
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.